a-b-arr.gif (1839 byte)                           arrowb~3.gif (1338 byte)

"PROGETTO MEMORIA"

I.T.I.S "G.B Pininfarina". Via Ponchielli n°16.Moncalieri (To)

PERCORSO DI STUDIO DELL' I.T.I.S. PININFARINA NELL'AMBITO DEL PROGETTO

"IL '900 I GIOVANI E LA MEMORIA"

Obiettivi del progetto

Gli obiettivi educativi e didattici menzionati nella parte introduttiva del presente documento, che definisce i caratteri generali del "PROGETTO MEMORIA", sono condivisi da tutti i docenti coordinatori del progetto; tuttavia, poiché ciascuna delle scuole medie superiori coinvolte ha una sua specificità di indirizzo e poiché gli studenti prescelti sono stati selezionati in base a diversi criteri (intere classi o gruppi di meritevoli e, ancora, diverse fasce di età), si ritiene proficua e stimolante , accanto a momenti di incontro e di scambio di esperienze, una diversificazione di percorsi.

In particolare tra gli obiettivi cognitivi si sottolineano:

la conoscenza della deportazione nei lager nazisti dal 1933 al 1945;

la specificità della deportazione italiana;

la questione ebraica;

la legislazione razzistica;

la storia del lager di Auschwitz;

la memoria nelle fonti orali e nella letteratura;

lo sviluppo del genere letterario della memorialistica nel '900.

Tra gli obiettivi formativi appaiono fondamentali:

l'acquisizione di una corretta metodologia storica;

la formazione di una coscienza critica, attraverso l’interpretazione dei testi;

la maturazione dal punto di vista etico e civile.

Destinatari

la classe 5°E Telecomunicazioni nella sua totalità (12 allievi);

13 allievi della classe 5°C Meccanici scelti tra i più sensibili e tra i più meritevoli dal punto di vista didattico;

tutti gli studenti dell'I.T.I.S. Pininfarina, in quanto fruitori dei prodotti scaturiti dal progetto;

il territorio del Comune di Moncalieri e dei Comuni di provenienza degli studenti.

Descrizione del progetto e strumenti di lavoro

Per quanto riguarda l ' I.T.I.S. Pininfarina, i partecipanti sono tutti allievi maschi, maggiorenni, appartenenti a classi terminali di due indirizzi tra loro diversi (Meccanica e Telecomunicazioni).

Dato che il nostro istituto non ha partecipato l'anno scorso al viaggio organizzato a Dachau e a Mauthausen con il patrocinio del Comune di Moncalieri , questo progetto è, per i nostri ragazzi, un'esperienza del tutto nuova, non la prosecuzione di un lavoro precedentemente avviato, come nel caso di alcuni studenti dell' I.T.C. Marro e del Liceo Majorana.

Ne scaturisce la necessità di partire dall'analisi di testi saggistici non molto complessi e dalla lettura, o rilettura approfondita, dal testo più noto e più importante di tutta la memorialistica sui lager nazisti e su Auschwitz in particolare, meta del nostro viaggio, cioè Se questo è un uomo di Primo Levi.

Inoltre, cogliendo la suggestione derivante dalla ricorrenza del 60° anniversario delle leggi razziali in Italia (si veda in proposito la circolare ministeriale n° 411 del 9/10/1998) e potendo contare sulla consulenza dell' insegnante di Diritto, si pensa di prendere in considerazione almeno in parte la legislazione razzistica (es. leggi di Norimberga, leggi del '38 in Italia, circolare Pohl…),oltre al Manifesto degli scienziati razzisti.

Fondamentale sarà poi l' incontro con alcuni testimoni sopravvissuti alla spaventosa odissea del campo di sterminio: a questo proposito stabiliremo contatti con l' ANED e con la Comunità ebraica di Torino, affinché, già prima del viaggio, i nostri giovani possano essere preparati anche dal punto di vista emotivo all'esperienza della visita al Lager, tanto formativa quanto traumatizzante e da affrontare, a nostro avviso, solo dopo un percorso personale di riflessione e di rielaborazione.

Non sarà trascurato l' apporto dei mass-media dell'epoca (si prevede infatti la consultazione di giornali e/o di filmati, reperibili presso le Biblioteche di Torino e Moncalieri e presso l' Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza), ma il lavoro sarà incentrato principalmente sulla lettura di testi di memorialistica che abbiano possibilmente attinenza con la questione ebraica, dato che questa questione abbiamo deciso di privilegiare, pur coscienti della miriade di approcci possibili a un evento di enorme complessità come la deportazione, in considerazione del sopra ricordato 60° anniversario delle leggi razziali in Italia, da cui è nata l'idea del progetto che ci ripromettiamo di realizzare.

Articolazione del percorso

Il nostro percorso pertanto prevede, accanto a letture come quelle prima menzionate, minimo comun denominatore di tutti gli studenti coinvolti, accanto ad iniziative collettive (lezioni di storia, visione di film, di mostre, incontri con testimoni…), anche la "specializzazione" di singoli studenti o di piccoli gruppi nell'approfondimento di un particolare filone.

Si pensa a letture quali:

La tregua e I sommersi e i salvati di P. Levi;

Il giardino dei Finzi-Contini e Gli occhiali d'oro di G. Bassani;

Per violino solo di A. Zargani;

La parola ebreo di R. Loy;

Il libro di memorie di Pio Bigo, di prossima pubblicazione;

La vita offesa a cura di D.Jalla e A. Bravo;

C'è un punto della terra… di G. Tedeschi;

Una bambina e basta di L. Levi;

Il fumo nero di Birkenau di L. Millu;

Le donne di Ravensbruck di L. Rolfi e A. M. Bruzzone;

Diario di A. Frank;

Voci dalla Shoah. Testimonianze per non dimenticare;

Il silenzio dei vivi di E. Springer;

Un sacchetto di biglie di J. Joffo;

L'esile filo della memoria di L. Rolfi;

L'amico ritrovato di F.Uhlman;

Uomini ad Auschwitz di H. Langhein.

Realizzazioni

Sfruttando la presenza nella nostra scuola di numerose aule attrezzate con strumenti multimediali e collegate in rete, avvalendoci della collaborazione offertaci dai nostri colleghi di elettronica, telecomunicazioni, automazione, disegno e progettazione e dei tecnici dei nostri numerosi laboratori, confidando inoltre nelle abilità dei nostri studenti, particolarmente sviluppate in campo tecnico, ci proponiamo:

di trasferire su un supporto multimediale il materiale prodotto e via via raccolto in un dossier cartaceo, arrivando a confezionare un CD-Rom e/o un video;

di creare un sito INTERNET nella nostra scuola collegato con l’ANED, sul quale possano confluire i risultati della ricerca di quest’anno e che venga continuamente aggiornato, costituendo un punto di riferimento per altri studenti (in primo luogo delle scuole di Moncalieri), che in futuro si interessino alla questione, centrale nella storia europea, dell’internamento , della deportazione e dello sterminio di milioni di esseri umani nei lager nazisti.

Per ultima cosa si richiede che le numerose ore dedicate dalle coordinatrici allo svolgimento della ricerca e al viaggio vengano riconosciute come aggiornamento.

Le docenti coordinatrici

Isabella GOLA

Marcella PEPE

a-b-arr.gif (1839 byte)                            arrowup.gif (1339 byte)