Il nazismo  e i campi di concentramento

«Plus jamais ça»

mostra fotografica e documentale

fotografie - Memorial di Gusen

di Francesco Coluccio

     5 / 13     avanti

9

 

10

 

Il campo di concentramento di Gusen 1939 - 1945 - tracce - frammenti - ricostruzioni
Lettera di risposta dell'azienda Topf & Söhne alla direzione dei lavori delle SS di Mauthausen/Gusen (14.7.1941)

 

L'azienda J. A. Topf & Söhne di Erfurt era - accanto all'azienda Kori di Berlino - la ditta che produceva tutti i forni crematori dei campi di concentramento e dei campi di annientamento. La Topf forniva anche forni crematori ai lager di Buchenwald, di Auschwitz e di Dachau. Oltre a questi, produceva degli impianti per le fabbriche di birra. La ditta non dipendeva dalla produzione dei forni crematori realizzati su incarico delle SS: solo tra il due e il tre per cento del volume d'affari fu conseguito con la fabbricazione dei forni crematori:

 

"Nel forno di cremazione a doppia muffola della TOPF, riscaldato con coke, tra 30 e 36 cadaveri possono essere cremati entro 10 ore. La quantità nominata in precedenza può senz'altro essere crremata ogni giorno senza sollecitare il forno. Se necessario, si possono continuare le cremazioni notte e giorno senza danneggiare il forno".

testi: C. Dürr, R. Lechner, S. Wolfinger - traduzione: G. Pflug, dalla Mostra del Memorial di Gusen

sommario