Il Pellegrinaggio
    a Maria Luggau
 
 


Una tradizione secolare che si ripete ogni anno all’insegna della devozione Mariana


di Novella Del Fabbro
 

 

Inoltre:

Da:  “Diario di un Pellegrino Carnico ” di p. Albino Maria Candido: Il pellegrinaggio a Luggau,. Infine una sua poesia: "Tornerai ancora"  clicca qui


 

 























 

UN    PELEGRINAC’


Lu pelegrinac’ in Lucau, cun precision no si sa quant ch’al č comencčt da un testament vecju datāt 14 di fevrār 1736, scrit da Daniele Oberhauser da Sighičt, ven a stai Daniele Di Sopra, che vivint e lavorant a Lubiano a si firmavo cul cognom voltāt in tadesc. Chest om al lasciavo iu sio bens e manscionarģo di Culino, e glisciuto di San Gotart di Sighičt e glisio māri di San Giuan di Fraseniot e glisio di San Laurinc’ di Fors e d’Avuotri e, pč Madono di Lucau, al lasciavo cinc fiorins.
Chesto e jč uno des pģ vecjos testimoniancios documentados, ca nu fās pensā che lu pelegrinac’ al sźti tacāt viers il 1700.
Cumņ su cjacheri de bielo valado austriaco: lu paisut di Lucau si cjato te alto val dal Lesach; ai cuonfins de Carinzio, dal Tirol e de Italio, sierado a tramontano del Dolomites di Lienz e a miesdģ des monz cjargnielos.



L’altecio sul livel dal mār e ič di 1170 metros. Al č un biel puest di alto mont, te ero di miec’ perņ chesto zono e iero puoc canosiudo, lu paīs al’č stāt pģ nomenāt par merit de figuro de Madono che fin dal 14° secol e iero venerado.
L’origine dal pelegrinac’ al ą savuor di storio e liendo. Su orden dal cont Iohann von Ortenburg, in chei timps al comandavo la Carintio e al ero paron de val dal Lesach, al ą fat riunī tal marc’ 1595 dīs oms vecjus di duto la zono, metint scrit in cjarto di protocol las luor testimoniancios fatos sot giurament ches riguardavo las origines e lu puest dal miracol.

Tra i presinz al ero encje un nono di 116 ans Matthias von Wisen canosciūt cul nom di Mattia dai prāz ch’al ą contāt, come testimoni oculār, ił avenimenz vivūz 80 agns prin durant la sō gioventūt, ił aitris nūf contadins i an confermāt ił sio raconz tramandāz dai luor genituors.

Matthias von Wisen al conto: tal atom dal 1513 a uno vecjo contadino di nom Elena di Lucau, in sum e iōc la Madono che ai davo l’orden di fā su uno glisio tar un cjamp di blavo in te campagno di Lucau. Quant che la femeno si č sveado, a si č maraveado dal sum cussģ stran, no i a dāt impuartancio cerint di dismenteā lu fat, ma ce cu ero sucedūt la tormentavo dģ e not, fin che cjapo uno decision: se in dut chest al č alc di vior, iņ i impiarai uno cjandelo che varą di ardi in continuazion par trio dīs e trio notz. In chest cās, al č clār che lu segnāl al ven dal cīl.

Det e fat: la cjandelo e art par trio dīs cencio mai studāsi, encje se in chei dīs andero bugados di vint; cumņ, convinto che l’orden al vignevo dall’Ālt, cun chei quatri francs metūz de bando e compro uno Madono intaiado tal len che rapresento la Madono Adolorado, cun chesto e giro cjaso par cjaso contant a duc’ ce cu ero sucedūt e domandant aiūz e matereāl par fā su uno glisiuto; a chesto proposto duc’ i dan quintro, e ven cjapado pal cūl, e sierado in preson.

Elena e iero tanto cunvinto di iesi un strument de volontāt dal Signłor, che ił giudiz i la libero. Las soferenzos e umiliazions avudos, i fās cambiā il comportament dei paesans in tei sio confronz , anzi cerz contadins, i an furnīt lu materiāl: breos di pec’ e larc’ par fā  su la primo nicjo dulą che sares metudo la Madono che Elena e vevo gią comprāt.
 


 

Intant che lu marangon ca si clamavo Anton Magrohger di Obergail dingio Lisino, al finivo di poiā  la scjandolo sul tet, un gioven dal puest, un biāt, mat, al entro in te piciulo maino e culpīt forci dai biei calłors de statuo a la cjapo par puartālo vio, ma lu marangon a lu invido a tornālo  a meti al so puest; la storio a nu conto che chest biāt al ubidis al orden dal marangon, e tal stes moment al vuaris.

Chest prin miracol al fās sģ che la Madono di Lucau e ven conosciudo ator-ator pei paīs! La contadino Elena incoragiado da chest meracol e vą a Koetschach dal plevan Hans Mandarfer, par cunvingilu dal so progiet de costruzion in mūr de glisio, il plevan vignūt par dā il via par fā su chest santuarim al cjato la testardo oposizion dei contadins dal puest, spaurīt a sin dč tornāt a lā cencio vio cumbināt nuio ma dingjo lu paīs di Liesing, lui so cjaval a si umbris e lu buto par cjźro, ma al resto imbarbeāt cul pč in te stafo, e strasināt enfro ił crčz dal’anemāl umbrīt, tal pericol di muart al clamo la Madono prometint di tornā a fā tacā ił lavuors de novo glisio, sa si fos salvāt.

In chel stes moment lu cjaval a si fermo, lui al monto in sielo par tornā in Lucau a cunvingi la ģnt: doi oms dal puest intestardīz i no vōl savio par nuio e Guglielmo, un di chest al pronuncio uno grando blestemo: se a Lucau e vignivo fato su chesto glisio, lui al vares metūt lu so cjan blanc a fā il muini….
Chel  āti compāri, Ambrosi von Lorenzen, invezo al manacio: “se da bon, fasaran chesto glisio, jo m’in larai oltro las monz”. Las peravolos sacrilegos di chest doi, es devento realtāz,: Guglielmo si malo subit e al mōr dopo trio agns, ma prin al si pentis e al domando perdon di ce cl vevo det, chel āti, Ambrosi, varcado las monz e rivāt a Fors e d’Avuatri a si stabilis tal paīs, płoc timp dopo al ven ferīt gravementi in te sō cjaso che ven dado completamenti al fōc!

Finalmenti superāt duc’ chesc’ fatz, la int de valado e taco a fā su la novo glisio, ma e iero tant ił pelegrins che j lavo a preā, chi an scuignūt butā ił la glisio piciulo e fā su chź novo di cumņ. E ven benedeto il 26 di avost dal 1536 dal vescom di Caorle Daniele De Rubeis, su orden dal Patriarc di Aquileio e e ven dedicado e Madono de niōf.


 

Tal 1593 lu cont di Ortenburg, al fās fa su dingjo la glīsio un convent, cal ven dāt ai frāris Francescans. Tal 1635, simpri lu cont Giorgio di ortenburg al regalo la glīsio e lu convent ai “Servi di Maria” cussģ cemłot ch’ ąi vevo conseāt Claudia De Medici, vedovo dall’arciduca Leopoldo d’Austria, tal 1640 un gran fōc al distruc’  lu convent, ma la glīsio e resto tāl e quāl.La glīsio fato su tra il 1520 e il 1544,  e ič in stīl gotic, la palo dal altār grant e ič opero dal pitłor venezian Casrol Dusi (1808-1859) ca la piturado tal 1834 rafigurant l’Asunzion.

La piciulo statuo sōro l’altār e rafiguro la Pietą, la Madono e ten tra ił braz lu Fī muart. Iu altārs laterāi i ąn dos telos, rafigurant uno deposizion de crłos e San Luca cal pituro la Madono cul Gesł bambin. Interesanz i doi basamenz in len chi furnis chests altārs, i puarto la dato dal 1520. Las pituros ches son tei voz de glīsio si riferis e storio di Lucau, chź sōro l’organo e rafiguro la Madono che dą lu vistīt ai 7 sanz Fondatuors dei “Servi di Maria”.

Lu cjampaniāli a formo di civolo, e ič uno opero di Bartolomeo Vierthaler, di fōr, devant lu cjampaniāli e ič uno bieliscimo statuo in marmo che rafiguro la Pietą di K: Campidell (1958).
Ben tignūt al č encje lu simiteri ator ator dal santuari, cu las lapidos e cuos in fier batūt.
La devozion  popolār viers la Madono e ič documentado encje in tei quādris votīs chi son picjāz in tal convent, i son uno ingenuo ma valido testimoniancio di fźde e di fiducio in te intercesion de Madono de bando de int Cristiano.
Si po’ vedio picjāz, e zornado di vuio, doi ex voto cjargnei: un piturāt a man, cul nom di Candido Madalena e Candido Maria 1872 Ludaria di Rigolato. Un āti invezo, pģ recent, ricamāt a pont cruos cul nom di Ettore Candido Rigolato 1944 – P.G.R.

 

 


I pellegrini di Forni Avoltri, con  Novella in testa,
in processione alla volta del santuario di Luggau
 

Iu pelegrins de Madono di Lucau i ven de Carinzio, de Stirio e dal Salisburghźs. Iu pelegrinaz de Italio i ven del provincios di Bolzan, Cadore e Belun, iu Sapadins i van a pč la primo demenio di setembre. De Cjargno, agns indevōr i vignevo dei paīs di Davār, Luint, Celo, Negrons, de Val Pesarino, da Comegliąns e da Rigulāt.

Nuo dal paīs di Fors e d’Avuotri, i mantignin imņ chesto bieliscimo usancio, la sornado fisado e ič vizilio di San Piāri e San Pauli, ven a stā 28 e 29 di giugn.

Cumņ i cerarai di contāsu iu mio riguarz di chesc’ biei pelegrinaz, la vizilio e ič duto infiervorado dai preparatīfs: si preparo lu frico (chel bon cal cruntino sot iu dinc’…) tal persac si met un salam fumulāt, uno bielo slepo di formadi fresc e stagionāt, 5 o 6 litros di vin (dipent da cui cal puarto…) i lu vin da ufrii ai nestis amīs tadescs! e un verut di sgnapo.

“Pan e gaban” i discevo iu nestris vecjus, e aloro metin denti in tal persac uno gjaido e uno ombreno in cās di ploio! Encje iu scarpez, par cambiā cjalciaduro e pausā iu peīs quant chi rivin vģo.

Lu persac al č pront, si va a durmī buinoro, ma cui rive a sierā vuoli par pōro di inclapāsi…i sint bati dutos las oros dal cjampaniāli finalmenti es 4 a buinoro al scampanoto, me māri da uno dado e ič in cjaso a preparāmi lu cafč e a fāmi dutos las racomandazions: ei insuven parcč che no po’ vignī encje lio, ma a 74 agns a o si po’ pratindi che las gjambos cj tegno dūr…encje se l’ultim viac’ ca la fato apč e vevo quāsi 70 agns, ma a si consolo pensant che chest an pal prin viac’ i puarti Barbara la mč fruto di 8 agns.

 

La lunga processione di pellegrini verso Veranis.

Cusģ da generazion a generazion si continuo a mantignī iu contaz cul santuari de Madono di Lucau, Si cjatin duc’ in te placio de glīsio, i sarin un centenār, dai fruz di 8-10 agns a chźs personos oltro iu sesanto, biel plan s’invīn, i pasin las colonios di Pirabech, las gjavos dal marmo, al č imņ not quant chi tachin chel dūr pecol de “Mźsolo” propri indulą che nas la “Goccia di Carnia”. L’ario e taco a fāsi pi fervint e pģ lizero, un tic prant e un tic cjacherant, i cjatin las primos casźros di “Sfleons” intant al crico lu dģ e da lasł i podin gjoldi la valado cui sio pasons e las sōs bielecios naturāls.

La primo pauso la fasin in te casźro di Sfleons a dalt indulą che la pulizio cunfinario di Tumiec’ a nu spieto par fā la conto e par savatinus oltro cunfin. Aģ un bussul di sgnapo al fās nomo ben, par dānus un tic di spirit…es 7 a buinoro i sin sul “Giogo Veranis” propri sul cunfin a 1700 metros a livell dal mār, da aģ i cjalin sot di nuo, lu ricovero tadesc “Hocbwaisstainhaus” indulą che sarą a spietānus la Gendarmerio tadescjo vignudo su dal paīs di San Laurinc’.

Tal ricovero i mangin un crostin, ie biel plan si torni a inviā, i vin imņ 5 oros di cjaminā , nus compagno lu glong melanconic des vacjos tadescjos, lu puest a si calamo in “Vberanos” dulą che prin di pasā i vevin di “bussā lu cūl e vecjo”, i no ąi mai podūt capī ce significāt che vevo chesto frase, cert da piciulo a mi a simpri spaventāt!…

La pausa presso la chiesetta di Veranis in territorio austriaco

Da pč di Veranos  tanc’ agns fa, and’ero un barachin dulą che ił tadescs i vendevo sgnapo di ansiano, che sares chź sgnapo amaro fato cu la radīs. La strado chi fasin e costegio lu rił “Gail” , tal 1975, i m’impensi un invier di grandos nevźros, i vevin cjatāt pe strado lavinom nonostant chi erin ai ultims di giugn la niof no ero disfato.

Un’āto pauso gią stabilido e ič in te staipo di “Tamāt” clamado cusģ parcč che sōro la puarto intaiāt tal len al ero scrit “Eder”, un cognom di San Laurinc’, tal lontan 1800 doi fradis i ero vignūz talgno paīs di For e d’Avuatri e i vevo plantado uno “fario” indulą chi fasevo sapins, manarios, pontos di fier, maciūi, e i fieravo cjavai, cusģ i si son maridāz e incjasaz al For, chest cognm si lu po’ cjatā e zornado di vuio tant a San laurinc (Austrio) como al for e d’Avuatri.

Finalmenti intor 11 i cjatin lu prin trop di cjasos, al č un piciul borg di San Laurinc, cjasoso fatos dutos di le, lu basament al č fat in taios di larc’ e incjastri, aģ ogni an 7 o 8 fruz bionz e cu las musos tarondos blacjos e rossos i spieto las caramelos! I an encje uno glisiuto e aģ un’āto preiźro e uno pauso sul prāt, par scietā chei chi son indevōr.

Ma a tocjo continuā, parcč un brut toc a nu spieto, palūt, paltan, ierbato, ma a miesdģ i sin rivāz tal puint a bas dal paīs di Lucau, iu frāris dal convent, da lasł nu ąn cucāt e incuintro cui stendarz i nu ven, las cjampanos es scampanoto, i sin stracs, sudāz ma la contentecio e ič grando, i stin par rivā su in te gliscio de nesto cjaro Madono, i cjantin la “Salve Regina”, ił tadescs i si fermo e in segno di rispiet i gjavo lu cjapiel.

Il frāri in lengo taliano, nus dą il benvignūt e si complimento cun duc’ par tanto partecipazion e nus dīs la Messo e dopo i lin a poiā chei quatro vuesc’ cui in convent, ce tanc’ in albergos o cjasos privados, tanto pulizio e priosc bogns! Lu mangjā: gnocs tal clār, gülash picant, bistecos impanados, craut in dutos las manieros cusināt, cartufulos in mil varietāz, verduros po no si cjachero e las biros a no si las conto…

 

Si prepara la croce di Forni Avoltri con nastri colorati e fiori di rododendro

Viers las nūf di sero, lu concert de bando dal paīs, i son duc’ incustum tradizionāl, bragos in piel, gjacheto in vilūt e cjapiel cun tantos plumos. L’amicizio che duro da agns e agns e ven rinsaldado, nuo i ufrin il vin, luor i contracambio cun la sgnapo.

Al č tart e tocjo lāa durmī , encje se cacu d’un fās la notolado…l’indeman buinoro lu paīs al cjapo vito, tanc’ foresc’, las vecjos cui grumalons di sedo fin tei peis si scambio ches puocjos peravolo ca si sa in tadesc, o se no i fās a motus…Un’āto messo, Confescion e Cumunion e si torno indevōr.

Bielo e ič l’usancio di inflochetā cun tanc’ nastros di ogni caluor  e rododendros, la Cruos che ič staado e Madono di Lucau.

 

Il rientro

Fin sōro iu stālis di Carlon, un grum prin di Pierabech, doi giovens cui “Confalons” nu ven a spietā e plan-plan i rientrin in paīs, cjantant las litanios di Cech (vecju cantuor dal For). Las cjampanos de glisiuto di Sant’Antoni es suno, chźs de Parochio di San laurinc’ es scampanoto, duto la int che ič restado in paīs nus ven incuintro e ič grando la emozion, grazie Signuor di vionus dāt encje chest an la gracio di vio sodisfat lu vłot dei nestris vons!

 

 
 


 
MARIA LUGGAU

 

Maria Luggau, piccolo paese ubicato a 1170 metri sul livello del mare, si trova nella Valle del Gail, in Carinzia. Oggi conta 600 abitanti, ma alla fine del secolo XVI era composto da 16 case, dove trovavano dimora i contadini che lavoravano nei campi e nei boschi di proprietą dei signori di Pittersberg.

Questo paese di montagna č divenuto famoso per il suo santuario dedicato alla “Madonna Addolorata”, consacrato nel 1536 dal delegato Patriarcale, il Vescovo Daniele De Rublis. Dove oggi sorge la Chiesa, si estendeva un campo di segala assai fertile, coltivato da una donna pia e povera, Elena. Un giorno stanca del lavoro si sedette e si appisolņ. Nel sogno ebbe una visione: in quel medesimo luogo sarebbe sorta una chiesa, ed ella stessa avrebbe dovuto impegnarsi nella costruzione.

Dopo tante umiliazioni ed opposizioni da parte dei villici, sorse la prima cappella in legno dove venne collocata l’immagine dell’Addolorata che Elena aveva acquistato. Mentre il falegname stava lavorando per la copertura del tetto, un abitante del luogo entrņ nella piccola cappella e, colpito forse dalla vivacitą dei colori della statua, la prese per portarla con sé. L’artigiano allora lo ammonģ, invitandolo a riporre la sacra immagine. Il poveretto obbedģ allora al comando , riacquistando contemporaneamente l’uso della ragione.

Il fatto contribuģ a diffondere il culto dell’immagine miracolosa e nel 1593 il Conte di Ortenburg fece costruire accanto alla chiesa un convento, dato in affidamento ai minori Francescani (sebbene dal 1635 vi operino i Servi di Maria).

 Non si hanno memorie documentate riguardanti il primo pellegrinaggio della comunitą di Forni Avoltri a Maria Luggau. Si conosce invece un vecchio testamento datato 14 febbraio 1736, scritto da Daniele Di Sopra da Sigilletto, emigrato a Lubiana, che si firmava in tedesco come Daniele Oberhauser: egli lasciava i suoi averi alla mansioneria di Collina, alla  chiesetta di San Gottardo di Sigilletto, alla chiesa madre di San Giovanni Battista di Frassenetto, alla chiesa di San Lorenzo di Forni Avoltri e 5 fiorini alla Madonna di Luggau.

 

dal sentiero il panorama su St. Lorenzen, un paesino austriaco, prima di Luggau

Essendo questa una delle pił vecchie testimonianze documentate, ci č dato supporre che il pellegrinaggio fosse iniziato ancora prima del 1700. A Ratisbona la tipografia di Federico Pustet originario di Ravascletto, nel 1891 stampņ un libricino dal titolo “La Confraternita dei sette dolori di Maria Santissima”. Chi si iscriveva a questa confraternita pagava una certa somma di denaro, che alla sua morte comunicata dai familiari al Santuario della Madonna di Lugau, serviva ai frati per la celebrazione in perpetuo delle sante Messe per l’anima del defunto iscritto.

L’origine dei rapporti tra Forni Avoltri e Luggau, o meglio fra gli abitanti delle due valli, si perde nel tempo. E’ certo tuttavia che le relazioni tra le due popolazioni risalgono al Medio Evo quando avvenivano gli scambi commerciali fondati sulla comune appartenenza alla Diocesi di Aquileia. Rapporti che si intensificarono con la fondazione del Santuario della Madonna di Luggau, quando devoti di Forni Avoltri affluivano assieme a quelli della Carinzia, del Tirolo e della Carnia in pio pellegrinaggio.

Pił tardi , col dilagare di pestilenze, la gente locale sentģ il bisogno di pregare la Madonna per liberarsi.
 

 La singolare comitiva č formata da uomini e donne di ogni etą e perfino da piccoli bambini portati a spalle dai genitori.
 Sono decine di persone che con una voce unica intonano preghiere e canti che riecheggiano tra le vette e le vallate d’intorno. E’ la comunitą di Forni Avoltri che va pellegrinando alla Madonna di Luggau, nel Lesachtal, in Austria. Qui, dopo sette ore di cammino, troverą ospitalitą nelle case del paese o nelle fresche e linde stanze del convento.

E’ un rito che si ripete ogni anno nell’ultima domenica di giugno, in occasione della festivitą di San Pietro e Paolo.

Il paesino della Carinzia si anima, le strade e le adiacenze del Santuario sono affollate da piccoli gruppi di Carnici, mentre la chiesa č meta continua di devoti.

Il giorno seguente arrivano da Forni le auto delle persone anziane e l’atmosfera festosa coinvolge tutti. Intensa č la partecipazione alla Santa Messa cantata dal popolo e dalla cantoria parrocchiale sulle note degli inni antichi dedicati alla Madonna.

Ogni pellegrino ripone ai piedi di “Nostra Signora di Luggau” preghiere, segrete speranze; tra queste la promessa di tornare l’anno successivo. Intanto la Croce addobbata di rododendri freschi si avvia sulla strada del ritorno, mentre si intonano le “litanie di Cech” su melodie antiche cantate solamente in questa circostanza.

 

La chiesetta di S. Antonio a Forni

Sul far della sera, la lunga processione rientra a Forni Avoltri, accolta dal suono festoso della chiesetta di San Antonio, dai “Confalņns” e dallo scampanio della chiesa di San Lorenzo che dą il bentornato.

La commozione č tanta, ognuno ringrazia il Signore di essere stato assistito ancora una volta nel suo cammino di fede per soddisfare l’antico voto dei suoi avi!


 

 

 

Da  “Diario di un Pellegrino Carnico"
 di p. Albino Maria Candido

 …….Il paesino di Luggau, dal giorno della scoperta  dei dolori di Maria, mi mise nell’animo come un sogno da raggiungere perché poi venni a sapere che molti, ogni anno facevano pellegrinaggio al Santuario. Erano gruppi di donne, uomini, giovani e qualche fanciullo. Anche per me fanciullo giunse quel giorno. Una camminata di circa 10 ore.

Ricordi ora lucidi, ora confusi emergono dalla memoria di quel mio primo pellegrinaggio a Luggau.

Si partiva verso mezzanotte. C’era la luna, grande, silenziosa come mai l’avevo trovata, che invadeva tutto di silenzio. Il passo del gruppetto di pellegrini pareva scivolare sul sussurro dell’Ave Maria. Non si poteva dir altro, per ora. Eravamo pellegrini. Ogni altro discorso sarebbe stato profano. Avrebbe profanato un rito che iniziava sotto il segno del dolore di Maria. Eravamo non so in quanti. Il nostro gruppetto di tanto in tanto ingrossava unendosi ad altri gruppi di altri paesi. Evia cosģ, senza tante cerimonie, perņ tutti attenti a non scalfire, con banalitą, il momento sacro dell’avvio. Avvio sotto la luna, sotto lo sguardo pensoso dei monti, lambendo l’ombra profonda dei boschi, mentre le ultime case del paese, con tristezza ci lasciavano partire. Era il religioso che affiorava in ognuno con rispettoso riserbo, con dignitą.

 

Non ho mai sentito crearmisi dentro il sacro come quella notte. Le Ave Marie si frammischiavano all’alitare fragoroso delle acque del Degano. E c’era la luna. Lo stradone da Rigolato a Forni Avoltri pareva un lenzuolo bianco che scompariva, si scomponeva alle curve della strada per ricomparire pił in lą macchiato dalla ombre irrequiete dei rami che creavano sul piano della strada figure bizzarre, mostruose, come di fauci di cani, di draghi, profili beffardi di cornuti diavoli.

Terminati due o tre Rosari incominciavano i racconti: ricordi, memorie di tempi passati, di antenati, di morti che si potevano incontrare sulle pareti rocciose prima di arrivare a Luggau.

Forni Avoltri, Pierabek, Cava di monte Avanza, Malga Balutos, Clevo di Meesolo: qui luogo di pausa. Riprendevano i racconti da brivido: dannati, apparizioni di anime purganti; rumori stranissimi che provenivano dalle forre dei monti, stridore di catene di dannati che risalivano da torrentacci. La fantasia si empiva di orrori e io mi stringevo alle sottane fatte a ombrellone di mia madre. Poi riprendeva il Rosario. E allora scompariva il terrestre e il sotterraneo orrido e l’Ave Maria rialzava la mente a cose celesti oppure a cose terrestri ma protette e accarezzate dall’Ave Maria.

Fleons Bassa, Fleons Alta: un’altra pausa ben meritata. Qui finalmente ci si dava alla polenta e al formaggio, al latte, finivano gli stridori di catena, e l’aria intrisa di ombre stravaganti si ripuliva alle prime luci dell’alba. Si prendeva il sentiero che portava al confine. Le Ave Marie ora guizzavano e trillavano,per il cielo argentato. Cinque del mattino. Il sentiero scendeva fino a raggiungere la localitą di Veranos (avvolta da una fiaba fosca). Da Veranos si scendeva per una mulattiera, attraverso i boschi di conifere e di faggi e sereni pascoli. Poi il ponticello sul fiumicello Gail. Si risaliva piano piano fino  a raggiungere i primi campi di Luggau, a orzo e segala. Si camminava ancora fra stalle, capitelli, passando accanto a grossi Crocifissi dal grazioso vasetto di fiori ai piedi, fino al punto da cui si poteva finalmente pescare la punta del campanile del santuario di Luggau. Ed era gioia indescrivibile. Erano le quattro del pomeriggio. Un canto che non finiva ai piedi dell’altare della Madonna di Luggau. Un piatto di  minestra d’orzo alla sera. Mi rimane ancora chiaro il ricordo dell’ospitalitą di quella gente: offrivano col cuore ciņ che poteva alleviare la nostra stanchezza.

La mattina, Messa grande, durante la quale fissavo lungamente la statuina, in lato sull’altar maggiore: la statuetta della Madonna dei dolori, inondata di luce, dai luccicori dell’artistica pala dell’altare. E luci e canti e volto sereno, dolce, come di bambina, della Madonna Addolorata.

Quanto sono belli e festosi i dolori della Madonna! Mi son detto. Fossero cosģ i dolori di mia madre, e di tutte quelle donne vestite di nera sottana fino alle caviglie, cinte di grembiulini, come se avessero da racattare lungo la vita e sorreggere tutte le pietre di dolore dei figli. E gli uomini che pregavano pił con il pensiero che con le labbra, portavano a casa un po’ di conforto: le loro fatiche, i loro patimenti potevano brillare nella loro vita e nella vita dei figli come il manto della Madonna dei dolori, come l’altare tutto luccicore, e il santuario di Luggau. Ne erano sicuri sulla strada del ritorno. Gente umile, di un’umiltą che non č asservimento, né assenza di profonditą e tensione.

E se da questo č possibile raccogliere un atto pił lucido di fede, un atto pił schietto di confidenza con il Signore, un moto vero di compassione per l’Addolorata, che cosa puņ essere se non il senso della partecipazione di pene e d’affanni tra noi e Cristo, tra noi e Maria, tra noi e noi?

Allora la festa dei dolori della Madonna, nel vero senso della parola, č davvero una festa.

 

Da “Diario di un Pellegrino Carnico” di p. Albino Maria Candido  O.S.M.P - Edito dalle Edizioni Segno 1990 

Tornerai ancora

 

L'ultima sera č venuta

a vuotare i tuoi occhi

ad annodare le tue mani

al tuo corpo

che pił non č

che fascio di rami.

Parole che furono tue

sono schegge di ceppo amputato

nella fossa del focolare,

tra le braccia d’alare

ritte

gelide

esili

antiche.

La sera dal camino dilaga

sollevando a nube

lo strato di cenere.

E’’ sera nella nostra casa

scalfita dai segni

di tutti quegli anni,

istoriata dalle tue mani.

A quelle mani mi appiglio:

mani che rivedo nel sole

e le sento

di rosari

di pino

di latte

di fieno odoranti,

mentre i tuoi occhi

mi ardono

come nevi dai monti.

Di lą da quelli

La tua preghiera

sola

gettava le ali

nel mistero di lucidissime profonditą.

Madre,

tornerai ancora

a tingere di favola

l’angusta valle

verso Forni e Sappada,

e le anelate pause verso Luggau,

il sentiero di Tualis

e la strada da Villa a Tolmezzo

a Timau

da Rigolato a Collina.

Gił

nella gola verde

canta ancora

come ieri nel cavo delle tue mani

il mio cuore.

Intanto,

grandi della misura

che mai m’avresti concesso

le tue orme seguo

sulle onde dei monti

sfiorati dal volo

della tua anima

                  Frą Albino Candido

 

Per altre poesie di Frą Albino Candido e la scheda vai alla pagina Poesia