HomeFilosofiaLetteraturaPsicologiaArte
 

Nietzsche:"Sull'utilità e il danno della storia per la vita"- Riassunto e commento

                                                 

 

Questo saggio,che costituisce la seconda delle considerazioni inattuali,fu pubblicato nel 1874. Con esso Nietzsche attacca la cultura storicistica del suo tempo(secolo storico, e cioè l’Ottocento) andando contro le  opinioni  allora  correnti, esprimendo idee "inattuali" per  la     sua epoca. Questa critica più che la storia in sé e per sé, colpisce la”ipertrofia storiografica” e cioè l’eccesso di storia. A causa dell’ ipertrofia storiografica l’ uomo si sente schiacciato dal passato e perciò prova un senso di impotenza verso il presente, perdendo la fiducia nella possibilità di plasmare liberamente il proprio futuro. L’uomo a differenza dell’animale(che vive in modo non storico) ha una vita storica,cioè non può non ricordare il passato. Il passato gli fa ricordare che la sua esistenza è qualcosa di imperfetto che non può essere mai compiuto. La felicità, secondo Nietzsche, è la capacità di sentire in modo non storico nell’attimo in cui si prova la felicità stessa. Ogni organismo vivente ha bisogno non solo di luce,ma anche di oscurità e quindi per ogni agire ci vuole oblio. La necessità di oblio, cioè l’esigenza di una capacità di dimenticare, è in relazione inversa alla forza plastica. La forza plastica è la forza di crescere a modo proprio su se stessi, è la capacità di trasformare e incorporare cose passate ed estranee. La storia deve servire alla vita e all’azione e non deve allontanarci dalla vita e dall’azione. Il senso storico consiste nell’usare il passato per la vita e nel trasformare la storia passata in storia presente,solo così l’uomo diventa tale. Per ogni  azione ci vuole oblio,nel senso che l’uomo che agisce dimentica la maggior parte delle cose per  farne una sola ed è ingiusto verso  tutto il resto. Chi agisce ama la propria azione infinitamente più che essa non meriti di essere amata: Le azioni migliori vengono compiute in questa “esaltazione d’amore”. La vita ha bisogno del servizio della storia e sotto tre rapporti la storia occorre all’uomo:1) In quanto l’uomo ha aspirazioni; 2) In quanto l’uomo preserva e venera; 3) In quanto soffre e ha bisogno di liberazione. Si hanno cosi tre tipi di storia: “Storia monumentale”,”Storia antiquaria”,”Storia critica”.

Storia monumentale

La storia monumentale guarda al passato per rintracciarvi modelli e maestri che non può trovare nel presente. Essa è, dunque, propria di chi è attivo e nutre aspirazioni e pertanto usa la storia come mezzo contro la rassegnazione:dall'osservare le vette del passato(i monumenti) deduce che la grandezza fu una volta possibile e perciò lo sarà ancora. Questo tipo di storia, tuttavia, ha anche un risvolto negativo: in primo luogo danneggia il passato perché dimentica parti di esso per ricordare soltanto singoli fatti abbelliti; in secondo luogo  può spingere al fanatismo oppure può paralizzare la libera creazione artistica, quando si considerano i modelli come ineguagliabili.

Storia antiquaria

Induce a guardare con amore e venerazione al luogo e alle radici da cui si proviene e quindi ispira amore nei confronti  del passato, che viene preservato anche nei suoi aspetti più minuti. E' utile alla vita, perché ci fa sentire eredi di un passato meritevole di essere conservato e quindi frutti non del tutto arbitrari. Anche essa può costituire un pericolo , perché limita il proprio campo visivo solo alla tradizione a cui si appartiene e a rifiutare ciò che è nuovo; è dominata da una furia collezionistica e mummifica la vita non più ravvivata dalla freschezza del presente. Polarizza l'azione!.

Storia critica

E' propria di chi soffre e ha bisogno di liberarsi del passato per poter vivere: essa porta il passato davanti a un tribunale e lo condanna. A giudicare non è la giustizia, ma  la vita stessa, sempre ingiusta. Il pericolo: questa condanna non elimina il nostro derivare dal passato, per cui è impossibile staccarsi del tutto da esso.

 

Ciascun tipo di storia è nel suo diritto se rimane nel suo terreno, altrimenti produce erbacce , e cioè atteggiamenti dannosi per la vita:

1) Il conoscitore della grandezza del passato, privo della capacità di essere grande a sua volta;

2)L'antiquario che non ha amore per il presente e per il futuro;

3) Il critico che soffre nel distruggere il passato.

Secondo Nietzsche, il rapporto fra vita e storia è oggi mutato, perché la storia pretende di essere scienza. Il filosofo dice che i suoi contemporanei sono delle enciclopedie ambulanti, cioè pieni di nozioni non assimilate, che rumoreggiano dentro di loro come pietre, e questa ritengono cultura! La vera cultura consiste nell'essere creativi in tutte le manifestazioni della vita.

L'ipertrofia storiografica causa la "personalità debole", che dà scarsa importanza al reale e aumenta il distacco tra forma e contenuto. L'uomo moderno soffre di un personalità debole, cosicché si abbandona al processo del mondo. La personalità debole non vede e ode  cose che invece il fanciullo  ode e vede, poiché ha perduto il suo istinto che poteva aiutare il suo intelletto. Gli uomini moderni si mascherano da uomini colti, ma non lo sono; sono in realtà come eunuchi(personalità deboli), non hanno personalità libere,sincere verso se stesse e verso gli altri, nella parola e nell'azione. La storia però cancella le personalità deboli poiché viene sopportata solo da quelle forti. Il passato può essere interpretato veramente solo in forza del presente , agendo su di esso.

La scienza storica pretende di essere oggettiva,ma l'oggettività che nascerebbe dal disinteresse e dall' indifferenza non è la vera oggettività. Quest'ultima nasce dalla forza artistica. Il vero giudizio storico deve essere una interpretazione del passato. La scienza e quindi la storia come scienza,con la sua sete di conoscenza elimina le illusioni. Essa prende in considerazione il divenire delle cose  e mai un ente, un eterno, e cosi si scontra con le forze eternizzanti dell'arte e della religione, togliendo all'uomo il fondamento di tutta la sua sicurezza e la sua pace. Ma non è la scienza che deve dominare la vita, ma il contrario!

Nietzsche parla poi della troppa storia che viene somministrata ai giovani, che non sono ancora maturi per comprenderla. In questo modo essi perdono ogni senso di meraviglia e tollerano tutto; vengono sradicati i loro più forti istinti, e cioè l'ardore, l'ostinazione, l'oblio di sé e l'amore. Cosicché si raffredda il loro senso del diritto e si reprime il loro desiderio di maturare lentamente. La reazione alla troppa storia è una intenzionale ottusità oppure , nei giovani più coscienti, la nausea. La storia è un occupazione da vecchi e con essa si ha una vecchiaia dell'umanità.

Lo studio della storia come viene effettuato produce mediocrità. La storia di oggi dà importanza alle masse e considera i grandi uomini soltanto  come espressioni delle masse. Il nostro considera negativamente le masse in quanto sono copie evanescenti dei grandi uomini, sono un ostacolo ai grandi uomini e, in fine, sono strumenti dei grandi uomini

L'egoismo dei singoli, dei gruppi e delle masse è in tutti i tempi la leva dei movimenti storici;  oggi invece di esserne allarmati, si esalta l'egoismo preparandosi a fondare su di esso la storia futura!  Lo Stato stesso difende tutti gli egoismi; l'eccesso di storia a sua volta causa l'egoismo in cui ci si ritira allontanandosi da un orizzonte troppo ampio, poiché si è persa la capacità di dimenticare per agire.

Nietzsche spera ancora nella gioventù, che grazie all'istinto naturale si rende conto della malattia storica e quindi reagisce. Proprio la gioventù conosce gli unguenti contro la malattia storica e cioè "l'antistorico" e il "sovrastorico". L'antistorico è l'arte di dimenticare; il sovrastorico sono l'arte e la religione che guardano all'eterno.

Il filosofo  mira a sostituire all'ipertrofia storiografica un trofismo storia-vita, che consiste nel nutrimento che la storia deve fornire alla vita per l'azione. Ogni grande evento è sorto in un'atmosfera non storica, non ci si deve far sedurre dalla storia!

Anche i Greci si trovarono nel pericolo di perire a causa della storia e di idee straniere che si erano diffuse tra di loro anche nel campo religioso ma  essi grazie al regno di Apollo (conosci te stesso) organizzarono il caos dando importanza ai bisogni veri , non agli apparenti, ampliando il tesoro ereditato dai popoli precedenti. Anche oggi bisogna organizzare il caos concentrandosi sui bisogni veri. La vera cultura, come già per i Greci, è miglioramento del mondo e non deve servire come decorazione della vita come era per i Romani.

Conclusioni

Il bisogno metafisico presente nella "Nascita della tragedia" viene sostituito nella seconda considerazione inattuale da un'ottica della vita individuale diretta filiazione dell'istanza "apollinea". La critica della cultura storica è ispirata all'ideologia wageriana  e anche a Schopenhauer.

dott.ssa Raffaella Palma