RISORGIMENTO

Massimo Taparelli Marchese D'Azeglio

Massimo Taparelli d’Azeglio nasceva  a Torino il 24 ottobre 1798 da una famiglia aristocratica, legata a solidi valori monarchici e cattolici. La madre Cristina Morozzo, marchesa di Bianzè e il padre Cesare, marchese dei feudi d’Azeglio e di Lagnasco, devotissimo come detto ai Savoia (ma anche alla chiesa http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-taparelli-marchese-di-azeglio_(Dizionario-Biografico)/ , tentarono inutilmente di infondere questi principi al figlio che invece si sarebbe mostrato ben presto insofferente delle imposizioni familiari, di quelle religiose e dell’obbligo scolastico. L’infanzia la trascorse, tra il 1800 e il 1807 in Toscana, dove la famiglia si era trasferita in conseguenza dell’occupazione francese del Piemonte (ma anche la Toscana divenne parte integrante della Francia). Fra le tante disgrazie di questo burrascoso periodo (I Savoia si erano ritirati in Sardegna) questa è considerata la minore perché l'esilio gli giovò: lo aprì a nuovi orizzonti rari nei suoi coetanei Piemontesi d'allora: l'avviò ad essere più profondamente italiano (dopo il Gioberti si dice). Nel 1807, in seguito a un editto dell’imperatore francese, che intima il ritorno in patria ai piemontesi residenti all’"estero", pena il sequestro dei beni, tutta la famiglia fa ritorno a Torino. Massimo fu mandato a studiare dapprima all’oratorio di padre Polan indi alla scuola gesuitica tenuta dall’abate Guala. Studiò retorica con il professor Bertone e per finire fu ammesso all’Università, dedicandosi con scarso impegno agli studi filosofici e scientifici. A Torino le sue prime impressioni (giovanili) politiche furono il contrasto tra gli ultimi anni della dominazione napoleonica e i primi della Restaurazione. Ma, più che la politica, egli sentiva allora la passione di vivere e divertirsi. Nel 1814 con il ritorno di Vittorio Emanuele I, d’Azeglio, che aveva appena intrapreso la carriera militare entrando nella Guardia urbana, seguì il genitore nominato ambasciatore presso la Santa Sede a Roma. Questo grazie ai meriti conseguiti in patria per aver prestato soccorso al clero perseguitato dai francesi.  

1a parte

Il suo stile di vita non era però cambiato neanche a Roma e l’incontro col professor G. Bidone lo spinse, solo in seguito, ad approfondire il patrimonio artistico e culturale che comunque sopravviveva nell’antica -Caput Mundi- dalle cui profondità si estraevano tesori che andavano a rimpinguare le collezioni cardinalizie. Durante questo primo breve soggiorno romano aveva infatti conosciuto aristocratici e prelati, committenti ed antiquari, conosciuto artisti del calibro di Antonio Canova, Bertel Thorwaldsen e soprattutto uomini di teatro, il librettista Jacopo Ferretti, il commediografo Giovanni Gherardo De Rossi e astri del panorama musicale contemporaneo come Gioacchino Rossini e Niccolò Paganini. Al ritorno in Piemonte entrò in Cavalleria ‘Piemonte Reale’ mentre il padre andava a ricoprire la carica di governatore di Casal Monferrato: ma come detto era in arrivo la conversione sulla “via di Damasco” che lo riporterà in seguito a Roma.

.

da I maestri all'università: la Scuola pedagogica di Roma, 1904-1923 Di Alberto Barausse
Lo Spencer ammette che in alcuni casi, si debba abbandonare il metodo "naturale"  per usare la punizione artificiale che se usata con criterio può portare grandi vantaggi. Basta ricordare l'effetto della punizione inflitta a Vittorio Alfieri che per aver detto una solenne bugia fu costretto ad andare a messa con in capo la reticella da notte. Tuttavia ci sono punizioni che non sono indovinate, per quanto ne abbiano la parvenza. Per esempio: Massimo d'Azeglio, il quale era entrato alla Accademia in età inferiore a quella voluta, doveva uscite sempre accompagnato, cosa che al giovanetto non piaceva. Eludendo così la vigilanza una volta uscì solo, venne scoperto e s'ebbe una punizione dal Rettore. Tuttavia non desistette dal proposito di uscire solo cosi ebbe come conseguenza una serie di punizioni. Si venne cosi a stabilire una lotta tra il giovanetto e i superiori. lotte che se s'iniziano perturbano gravemente la funzione educativa. Si dové allora cercare altre vie per ridurre il giovane e le trovò il Prof. Bidone che gli venne posto al fianco dalla famiglia, quando. verso i 21 anni il giovane si era lasciato andare ad una vita irregolarissima. Bidone non annoiava, non puniva, non predicava mai; si accompagnava a lui con benevolenza e interesse (armi queste che disarmano) gli dava i suoi pareri, lo consigliava senza urtarlo, gli citava l'esempio di altri giovani che avevano cominciato come lui ed erano andati a finir male e Massimo D'Azeglio compreso il suo sbaglio, cambiò strada, studiò e divenne quel grande che conosciamo....

.
Si rimise così a studiare a casa lettere e arti con tanta foga da farne una malattia. Fu questo l'avviamento al primo grande atto di volontà, compiuto dall'A., che rivelò allora la sua tempra alfieriana pur con una decisione non condivisa dal suo ceto. I nobili i quadri li compravano non li dipingevano. Quando scoppiarono i moti rivoluzionari lui era già a Roma, anzi nell’agro romano, nei castelli per studiare pittura con il maestro fiammingo Martin Verstappen, luoghi che rimasero fuori dall’agone. I fatti rivoluzionari che scossero anche la sua patria costarono l’esilio al fratello maggiore Roberto (Francia). Massimo, che non condivideva lo spirito settario degli adepti alla Carboneria, pronunciò un giudizio severo su questi tentativi rivoluzionari a ridosso immediato degli eventi nello scritto, apparso postumo nel 1931 -Lo Stato d’Italia all’epoca dei rivolgimenti del ’21-. «Lo stato più abbietto di un popolo è quando un despotismo dolce gl'impedisce d'odiarlo quanto dovrebbe » avrebbe detto l’Alfieri. La pittura dell'A. è collocata come opera di transizione tra i vedutisti del Settecento e gli impressionisti e macchiaioli della seconda metà dell'Ottocento. Dal paesaggio allo sfondo storico il passo fu breve. Non era difficile in Italia dipingere un paesaggio (ed allora la natura era spesso vergine) dove non fosse successo niente.

.

da -Il sor Checco Tozzi - Di Massimo d' Azeglio
Che i tre soggiorni romani fatti da D'Azeglio tra il 1814 e il 1826 siano un momento capitale nella sua esistenza è cosa tanto innegabile quanto palese. Forse, tra quanto è finora edito e meglio accessibile del suo epistolario, solo nelle lettere scritte a Luisa Maumary BIondel nel 1848
( seconda moglie dopo la morte di Giulia Manzoni. Luisa Maumary sposa in prime nozze Enrico Blondel, fratello di Enrichetta (moglie di Manzoni e madre di Giulia) capita di trovare espressioni d'una felicità più piena di quella, manifestata nella lettera indirizzata da Roma al fratello Roberto (esule a Parigi e piccolo profilo sotto) il 24 marzo 1823: «Mamma voleva, che andassi a passar l'estate a Torino [ ... ] me n'andrò invece solo, libero, in mezzo alle macchie del Lazio a scordare le pazzie che l'uomo, non pago di mali inevitabili, va fabbricando per render ognor più misera la propria sorte» ... Laziale, quindi, e non pugliese è  lo sfondo naturale «eroico» di uno dei più celebri, se non dei migliori suoi dipinti, La disfida di Barletta da cui poi l'Ettore Fieramosca.
.

Il primo frutto maturo del suo apprendistato pittorico giunse nel 1825, con la composizione di un dipinto, Morte di Montmorency, che coniugava la pittura di paesaggio con il soggetto storico e che riscosse apprezzamenti a Roma ma soprattutto lo rivelò in patria, dove fu presentato con successo a Carlo Felice. Di ritorno a Torino, realizzò il grande quadro intitolato "La disfida di Barletta", primo lavoro di ispirazione patriottica che segnò un’autentica svolta nella sua carriera e fu esposto con successo a Milano nella Pinacoteca di Brera. Dalla pittura al vero e proprio romanzo storico il passo fu ancora più breve. Ma quale prosa usare? Non quella aulica, classicheggiante, di cui s'era servito nelle composizioni giovanili  ma la prosa moderna, di cui era maestro insuperabile Alessandro Manzoni; e l'A. andò a stabilirsi nel marzo del 1831 a Milano: si mise a scuola del grande lombardo, di cui sposò la figlia Giulia (23/12/1808-20/9/1834 da cui ebbe Alessandrina nata il 10/1/1834), e, servendosi dei suoi consigli, pubblicò a Milano nel 1833 il romanzo Ettore Fieramosca o la Disfida di Barletta, che ebbe un successo strepitoso. Si può immaginare una sfida tra “Italiani” e francesi sul suolo deriso della penisola: c’era di tutto e di più per cavalcare il sogno unitario e antiaustriaco. Da nord a sud divenne il bestseller di piemontesi, toscani, romani e lombardi ma anche di giovani patrioti meridionali come Francesco De Sanctis e Luigi Settembrini, che ne furono lettori entusiasti. Dopo il secondo romanzo, Niccolò dei Lapi, che non era andato bene come il primo, si dedicò alla composizione d'un terzo romanzo, La Lega Lombarda (quella del Carroccio, storia del secolo XII, suggeritogli dal soggetto di un altro suo noto dipinto, La battaglia di Legnano), nel quale voleva romanzescamente colorire il mito storiografico neoguelfo, della funzione patriottica del papato. Vi lavorò fino al 1845-46, ma gli avvenimenti politici del 1845 lo distolsero da quest' opera (fermatasi all’8° capitolo) e lo spinsero all'aperta polemica politica pubblica (ormai aveva l'età per decidere cosa fare da grande). L'A aderiva alla fine del 1844 all’invito che gli amici romani gli avevano fatto per la direzione del movimento liberale in Romagna e col passaporto segreto della « trafila » mazziniana, compi il suo avventuroso giro politico in Romagna nel settembre del '45. Predicava la fiducia in Carlo Alberto e smontava le diffidenze verso di lui delle vendite carbonaresche, stigmatizzando i moti violenti, propugnando nuovi metodi di agitazione legale, tentando in una parola di attrarre nell'orbita del riformismo i partiti estremi. Terminato il viaggio, l'A. ottenne a Torino un'udienza da Carlo Alberto (12 ott. 1845, secondo il De Rubris) dove gli parlò delle speranze dei Romagnoli in lui riposte, e Carlo Alberto rispose con le celebri parole: Faccia sapere a quei Signori che stiano in quiete e non si muovano, non essendovi per ora nulla da fare; ma che siano certi che, presentandosi l'occasione, la mia vita, la vita dei miei figli, le mie armi, i miei tesori, il mio esercito, tutto sarà speso per la causa italiana”. Prima ancora di pronunciare queste parole pero, Rimini, come era insorta così era stata repressa. Nasceva un libricino clandestino (in Piemonte non vollero pubblicarlo) - Degli ultimi casi di Romagna - scritto a 4 mani e uscito nel 1846. Si scoprì poi che era stato stampato di nascosto in Toscana da cui fu D'Azeglio espulso. I nobili non andavano in galera, venivano espulsi.

 

Carriera Militare: Colonnello insignito di Medaglia d’argento per i fatti di Vicenza.
Maggior generale [1859]
*
Cariche amministrative: Consigliere comunale di Torino (1863-1866)
Cariche e titoli: Aiutante di campo di S.M. il Re
Regio commissario sardo in Romagna (14 luglio 1859)
Governatore di Milano (1860)
Direttore della Regia Pinacoteca di Torino (1855)
Socio onorario nazionale dell'Accademia Albertina di Torino
Membro onorario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (19 febbraio 1860)
Socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (1860)

altre onorificenze
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone
dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia
Cavaliere dell'Ordine Civile di Savoia

Le termopili 1823

*Lettera di D’Azeglio al Ministro della Guerra
cav. Alfonso La Mormora
Eccellenza,
Quando piacque a S. M. nominarmi suo commissario nelle Romagne, le circostanze d' allora volevano che a detta carica fossero annesse attribuzioni quasi esclusivamente civili. Mutarono poi le condizioni delle cose, e fu necessario dare invece alla mia autorità un carattere puramente militare. Credette allora S. M. necessario nominarmi generale di brigata; ed io, conoscendo che il grado di colonnello, che avevo prima, non sarebbe bastato nella mia nuova posizione alle esigenze della gerarchia militare, accettai. Ora la conclusione della pace avendo determinato S. M. a richiamarmi dalle Romagne, sopprimendo la carica colla quale m'aveva voluto onorare, prego l’E.V. a volere presentare al Re la domanda delle mie dimissioni. La carriera militare, breve ed interrotta, che ho corsa, non mi dà nessun diritto al grado che occupo; al quale non è conveniente si giunga se non dopo lunghi e seguitati servizi. Di più lo stato della mia salute esige oramai più che le fatiche, il riposo. Lo sarò peraltro grato a S. M., se vorrà lasciarmi l'uso dell'uniforme, come un segno che la medesima ha conosciuta in me costante buona volontà nel servirla. Ho l'onore di dirmi, ec.
29 Luglio 1859.

Con - i Casi ... - il partito moderato usciva dalle zone dell'alta politica, dei dotti volumi, e scendeva nelle piazze con un linguaggio facile, piano, alla buona comprensibile da tutti anche dai "cafoni". Si cominciò a vedere allora in lui un messaggero della nuova era nell’opera di riconciliazione nazionale: metteva pace tra Balbo e Giusti, tra moderati neoguelfì e moderati anti-guelfi ; persuadeva Genova a restituire a Pisa le catene della Meloria per simboleggiare la fine di ogni contrasto municipale e campanilistico; faceva offrire una spada d'onore a Garibaldi, che si era coperto di gloria nell'Uruguay; cercava di sopire i contrasti sociali tra nobiltà e borghesia con un articolo sull' Antologia Italiana di Torino. I reazionari suoi conterranei, per opera di Solaro, tentarono di far espellere l'A. da Torino, ma non vi riuscirono. Carlo Alberto però non si pronunciava (per questo lo chiamavano tentenna) e in contraddizione alla sua fede D'Azeglio chiese udienza al nuovo papa, attorno al quale s'era aperta un’aurea di orgoglio nazionale. Prima, però, di ottenere dal papa il permesso di rientrare nello Stato romano, scrisse una lettera a Marco Minghetti, membro della consulta di stato, nella quale attenuava il linguaggio dei -Casi- contro il governo papale. Così il 6 febbr.1847 salpava da Genova alla nuova conquista di Roma. A Roma, il 13 febbr., ottenne un'intervista da Pio IX riferita in una famosa lettera al cugino Balbo, che fu ampiamente diffusa e divenne l'anima del movimento moderato. Ma ormai era la guerra, tante volte sognata, contro il nemico d'oltralpe, dichiarata finalmente a viso aperto e, quando Carlo Alberto nominò Balbo presidente del primo ministero costituzionale, l'A. anziché raggiungerlo e collaborare con lui, preferì pagare di persona sul campo. Dopo i fatti di Ferrara (occupata dagli austriaci nell’agosto del 1847) il Papa si convinse a schierare sul Po parte delle sue truppe in gran parte anche volontarie della Romagna. In quella occasione Carlo Alberto aveva detto (in una lettera al suo segretario resa pubblica) "Vi scrivo  solamente due righe perché molte cose restano da fare. L'Austria ha diramato una nota a tutte le Potenze, in cui dichiara di voler mantenere Ferrara, credendo d'averne il diritto. Al mio ritorno da Racconigi ho trovato una gran folla davanti il palazzo: una dimostrazione contenuta e senza grida. Se la Provvidenza ci manda la guerra dell'indipendenza d'Italia, io monterò a cavallo con i miei figli, mi porrò alla testa del mio esercito e farò come fa ora Sciamyl in Russia. Che bel giorno sarà quello in cui si potrà gridare alla guerra dell'indipendenza italiana". Massimo d’Azeglio intanto fungeva da aiutante di campo di Giovanni Durando sul Po col grado di Colonnello e si occupava quando poteva dei proclami. La missione però era un po’ uscita dal seminato delle intenzioni papali, che non è solo il papa degli italiani e che non aveva nessuna voglia di mettersi contro la cattolicissima Vienna a favore di altri non altrettanto dichiaratamente fedeli. Con l’allocuzione del 29 aprile 1848 Pio IX sconfesso l’operato di Durando che si apprestava a passare il fiume. ..un passo

NELLA SECONDA PARTE LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA E LA DIREZIONE DEL GOVERNO CON LA LEGGE SICCARDI

 

Cesare Balbo (Torino, 21 novembre 1789- 3 giugno 1853) figlio di Prospero Balbo e di Enrichetta Taparelli d'Azeglio era di 10 anni più vecchio di Massimo D'Azeglio suo cugino. Oltre al fratello Roberto la famiglia in odore di santità (stanno tutti fra i beati) aveva un fratello prete di nome Prospero 1793/1862. Prospero era infatti il quarto degli otto figli (5 viventi), di Cesare conte di Lagnasco e marchese di Montanera, diplomatico della corte di Vittorio Emanuele I, e della contessa Cristina Morozzo di Bianzé. Gli fu imposto il nome di Prospero, che al momento di diventare Gesuita cambiò in Luigi in segno di devozione per san Luigi Gonzaga. Maturò la propria vocazione religiosa a seguito di un corso di esercizi spirituali dettati dal venerabile Pio Bruno Lanteri (1759-1830) solo da giovinetto. Studiò prima nel Collegio Tolomei di Siena quando all’avanzata delle armate di Napoleone Bonaparte (1800) il padre Cesare riparò in Toscana. Il padre Cesare era stato animatore in Piemonte delle Amicizie Cattoliche (sorte dall’iniziativa del venerabile Lanteri) e fondatore del giornale l’Amico d’Italia chiaramente antinapoleonico e papista o neoguelfo. A Siena, retta dai padri scolopi, conosce il conte Clemente Solaro della Margarita (1792-1869), futuro segretario di Stato per gli Affari Esteri del regno di Sardegna. Studia poi all'Ateneo di Torino fino al 1809 conseguendo il diploma in Magistero. Chiamato alla scuola militare di St.-Cyr, a Parigi, dopo sette mesi ottiene la dispensa dalle armi e può definitivamente dedicarsi agli studi sacri. Quando suo padre fu inviato come diplomatico alla corte di Pio VII nel 1814 si trasferì con lui a Roma ed entrò nel noviziato dei gesuiti di Sant'Andrea del Quirinale. Fu ordinato presbitero nel 1820.

     
Massimo aveva un fratello Roberto che sposa nel 1814 Costanza Alfieri dei marchesi di Sostegno, cugini di Vittorio Alfieri.  Costanza nasce a Torino da Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno e da Carlotta Melania Duchi il 27 gennaio 1793. A vent'anni (17/1/1814) sposa Roberto d’Azeglio 24enne ufficiale di cavalleria e primogenito del Marchese Cesare dal quale ha due figli, Melania (1814) che muore nel 1841 (sposata al marchese Salvatore Pes di Villamarina) e Emanuele (1816) che intraprende la carriera diplomatica nel 1838. I due sin dal principio della loro vita matrimoniale si trovano a dover contrastare le tenaci resistenze dell’ambiente conservatore in cui vivono i genitori di lui e, contro la loro volontà, invitano nel proprio salotto i patrioti che saranno fautori dei moti del 1821. Dopo una assenza "forzata" dal Piemonte di 5 anni fanno ritorno in Patria riaprendo le porte di casa ai principali personaggi Risorgimentali. Insieme a Cavour (Tesoriere) istituisce la Società delle sale per l’infanzia e anni dopo, in Borgo Po, un asilo maschile e una scuola diretta dai Fratelli cristiani per ragazzi e ragazze dai 2 ai 15 e, insieme alla sorella contessa di Favria e alla cognata Luisa Costa della Trinità sposata a Cesare Alfieri, fonda il “Ricovero delle povere figlie detto della Misericordia”, oggi Opera Pia Carrù. Nel 1832 Il marito Roberto è nominato dal Re Carlo Alberto direttore della Regia Pinacoteca, ora Galleria Sabauda, carica che mantenne fino al 1854 quando fu sostituito dal fratello Massimo. Muore a Torino nello stesso anno del marito (1862). Il figlio Vittorio Emanuele dopo essere passato attraverso le legazioni sarde di Vienna, Aja, Bruxelles, San Pietroburgo, arriva a Londra (1850) dove rimane fino al 1868 come ministro plenipotenziario (era però stato nei momenti cruciali della I guerra di indipendenza a Parigi per partecipare alle trattative di pace tra Piemonte e Austria). Rientrato a Torino si interessa al Museo Civico d'Arte Antica, donando ad esso le proprie preziose collezioni di ceramiche, di vetri dorati graffiti e dipinti, una delle più importanti al mondo per numero e qualità delle opere. Nel 1879 ne diviene anche direttore fino alla morte. Tra lui e la madre aveva avuto corso un fitto scambio di lettere che nel 1884 viene dato alle stampe presso la casa editrice F.lli Botta con il titolo “Souvenirs historiques de la marquise Constance d’Azeglio née Alfieri tirés de sa correspondance avec son fils Emanuel avec l’addition de quelques lettres de son mari le marquis Roberto d’Azeglio, de 1835 à 1861” e, nello stesso anno, l’altra opera in omaggio alla famiglia paterna e in particolare allo zio Massimo, “Une famille piémontaise au moment de s’éteindre»”. Muore il 24 aprile 1890. a Roma.  

Costanza Alfieri d'Azeglio

     
..Stando così le cose, Noi, ai nostri soldati mandati al confine pontificio (con l'Austria) raccomandammo soltanto di difendere l'integrità e la sicurezza dello Stato della Chiesa. Ma se a quel punto, alcuni desideravano che noi assieme con altri popoli e principi d' Italia prendessimo parte alla guerra contro gli Austriaci, giudicammo conveniente palesar chiaro ed apertamente in questa solenne radunanza che ciò è lontano dalle Nostre intenzioni e consigli, essendo Noi, sebbene indegni, facciamo in terra le veci di Colui che è autore di pace e amatore di carità, e secondo l'ufficio del supremo nostro apostolato proseguiamo ed abbracciamo tutte le genti, popoli e nazioni con pari paternale amore. E se non mancano tra i nostri sudditi coloro che si lasciano trarre dall'esempio di altri italiani, Noi potremo contenere codesto ardore. Qui non possiamo astenerci dal ripudiare al cospetto di tutte le genti i subdoli consigli, palesati eziandio per giornali e per vari opuscoli, da coloro i quali vorrebbero che il Pontefice romano fosse capo e presiedesse a costituire una simile nuova Repubblica degli universi popoli d'Italia. Anzi in quest'occasione ammoniamo e confortiamo gli stessi popoli d' Italia, mossi a ciò dall'amore che loro portiamo, che si guardino attentamente da siffatti astuti consigli e perniciosi alla stessa Italia, e di restare attaccati fermamente ai loro principi, di cui sperimentarono già la benevolenza e non si lascino mai staccare dalla debita osservanza verso di loro....

Torna a Storia                                                         Torna all'indice di Carneade

VAI A 2a PARTE

  All'altro fratello Luigi, Gesuita, scriveva …E l'asserire poi da ciò, che non ho animo cattolico, sarebbe una strana deduzione. Il dire che non si può essere insieme cattolico e liberale, è una di quelle accuse che ogni partito getta al partito contrario, o per dir meglio, gettava; e che oramai non trovan più luogo né negli scritti né nei discorsi di chi pensa un po' seriamente: e non le vedi neppur più comparire nelle colonne della "Gazette de France" e della "Quotidienne". Caro fratello, si tratta di leggi, di sicurezza personale, di gabelle, d' imposizioni, di commercio, d' istruzione; e non di questioni teologiche. Ed il voler essere Principe per opprimere e consumare i sudditi; e diventar poi Papa per impedir loro, come cattolici, d' alzar un lamento, lascio a te il giudicare che modo sia...