RICORDI DI ITALIANITA'

          I GENERALI "ITALIANI" Greenwood

NELLA GUERRA CIVILE AMERICANA

The New York Times, December 13, 1899:
(necrologio per la morte del Gen. Edoardo Ferrero nato il 18/1/1831)

DEATH OF GEN. EDWARD FERRERO
A Man Who Achieved Fame in Two
Dissimilar Professions.
DANCING MASTER AND SOLDIER
Abandoned a Successful Career in This City and Won High Rank as a Civil War Volunteer.

General Edward Ferrero, for many years prior to last May the lessee of the Lenox Lyceum, and one of the most interesting characters of New York, died at 4 o'clock on Monday afternoon at his residence, 111 West Seventy-eighth Street, of a complicattion of diseases. Gen. Ferrero had been in poor health for several months, and had retired altogether from active business life. Gen. Ferrero enjoyed the distinction of having achieved success in at least two walks of life, so widely dissimilar as to be popularly considered antitheses--those of dancing master and soldier. Edward Ferrero was born in Grenada, Spain, Jan. 18, 1831. His parents were natives of Italy, and had just arrived in Spain when the son was born. Thirteen months later the family removed to the United States and settled in this city. The elder Ferrero's house here was frequented by Italian political refugees, and he enjoyed the friendship of Garibaldi, Argenti, Albius, and Avezzana. Il Signor Ferrero, who was famed as a dancer, opened a dancing school at what is now the northeast corner of Fourteenth Street and Sixth Avenue, which, as the years went by, became the most famous in the country. Edward was reared practically on the floors of the dancing academy among the boys and girls of the wealthiest families of New York. He developed into a master of the Terpsichorean art, and when his parents retired, in the early fifties, he succeeded to the business. He originated many dancing figures which became popular throughout this country and Europe. His establishment was patronized by the most exclusive families, and many elderly members of the leading families of the New York of to-day took their first dancing lessons under his tutelage. He also found to teach dancing at in the Military Academy at West Point. He always had a taste for military life, and at the beginning of the civil war was Lieutenant Colonel of the 11° Eleventh New York Militia Regiment. When war was declared he promptly left the polished floors of the dancing halls for the field of sterner action. In 1861 he raised the Fifty-first New York Regiment 51°, called the "Shepard Rifles," of which he was made Colonel (This regiment was organized in New York city October 11, 1861, by the consolidation of the Scott and the Union Rifles with the Shepard Rifles. The New York Rifles, Col. Chas. W. LeGendre, had already been consolidated with the Shepard Rifles, Colonel Ferrero, and part of the Empire Zouaves with the Union Rifles, Col. Anton Martin Lichtercost). He led a brigade in Burnside's expedition to Roanoke Island, where his regiment took the first fortified redoubt captured in the war. He also commanded a brigade at Newbern under Gen. Reno, and in 1862 served in Pope's Virginia campaign. He was in the battles of South Mountain and Antietam, and for his bravery in the latter was commissioned Brigadier General of Volunteers Sept. 19, 1862. He served at Fredericksburg and Vicksburg, and commanded a division at the seige of Knoxville. The ex-dancing master afterward marched the Ninth Army Corps over the mountains without roads and by compass only to Cincinnati. He was in command at the defense of Fort Sanders against the desperate assault of Longstreet and at the battle of Bean's Station, under General Shackleford, by his timely occupation of Kelley's Ford, frustrated Longstreet's attempt to send a detachment across the Holston, and so paralyze the National forces by striking them in the rear. In Grant's final campaign, including the seige of Petersburg, he commanded the colored division of the Ninth Army Corps, and on Dec. 2, 1864, he was breveted Major General for "bravery and meritorious services." He was mustered out Aug 24, 1865, and upon returning to New York did not reopen his dancing school, but leased a building at Twenty-eighth Street and Broadway, now the site of the Fifth Avenue Theatre, and converted it into a splendid ballroom, which was known as Apollo Hall. In this hall were held the greatest balls and other social gatherings of the exclusive social set. The site finally became too valuable for a ballroom, and in 1872, Gen. Ferrero gave up his lease, and the building was converted into a theatre. Gen. Ferrero next leased the big ballroom of Tammany Hall. He joined the Tammany Society, and became known personally to nearly every Democratic politician of note in the State. He never took much interest in politics, however, and never held an office. When the old Monitor and Merrimac Exposition Building, at Fifty-ninth Street and Madison Avenue, was converted into the Lenox Lyceum he gave up the Tammany Hall lease and took charge of the Lyceum Jan. 1, 1889. He held this until last May, when he retired. Notwithstanding his hard campaigns and marches in the civil war, Gen. Ferrero retained the polished manner and grace of carriage acquired in early life. He was a member of the Loyal Legion, the Grand Army of the Republic, and Manhattan Lodge of Masons. A widow survives him. General Ferrero was buried in GreenWood Cemetery, Brooklyn.

Piccola traduzione: la famiglia di Edoardo Ferrero, originaria del Piemonte, forse delle Langhe, si mise in cammino per raggiungere il nuovo mondo nel 1830. Nel viaggio via mare la madre si accorse di essere in attesa di un figlio e che non ce l'avrebbe fatta ad affrontare una traversata. Si fermarono quindi a Granada, da cui ripartirono appena il piccolo Edoardo ebbe sufficienti forze (13 mesi dopo la nascita). Nella Casa americana dei Ferrero, forse la sua emigrazione è legata anche ai moti rivoluzionari di quegli anni, trovavano ospitalità rifugiati come Garibaldi Avezzana, etc.. Il padre di Edoardo, valente ballerino, aprì una scuola di danza (frequentata dalla migliore società) all'incrocio fra 14 e 6a strada in cui lavorava anche il figlio che gli successe con l'eta. Edoardo Ferrero non era conosciuto solo per la sua arte, ma anche per le ricerche storiche e le creazioni di figure di danza. Nel 1859 pubblicò anche un volume Allo scoppio della guerra, riuscì ad imporre anche la sua "capacità militare" nell'arruolare a Nuova York volontari per Abramo Lincoln. Le regole della pista probabilmente avevano molte attinenze con un campo di battaglia. Il reggimento costituito di cui divenne comandante era l'11° di tanti della città. D'ora in poi le sue campagne, vittoriose e fortunate, al comando di altri reggimenti e formazioni non si contarono più. Promosso generale dal settembre 1862 comandò brigate e divisioni concorrendo con Grant alla fase finale della campagna a Petersburg con la divisione Nera del 9° Corpo. Dimesso dall'Esercito non riaprì la scuola nello steso posto, ma prese in affitto un locale nella 28a a Broadway che chiamò Apollo hall. Nel 1872 la sala si trasferì in un altro locale e Ferrero portò avanti la sua impresa fino al 1889. E' sepolto al Green Wood di Brooklyn nella stampa in alto.
 

Luigi Palma di Cesnola

(Turin 1832-1904)

Luigi Palma di Cesnola lived one of the most celebrated and fascinating careers of any Italian American. Born near Turin in 1832, the son of a Piedmontese military nobleman, Luigi demonstrated an interest in a military career, attending fine military schools. He saw front line action as an officer in the Sardinian Army that went to war against Austria, as well as, action in the Crimean War. In 1860 he came to New York where the outbreak of the Civil War in 1861 saw him receive a commission as a lieutenant colonel in charge of a New York brigade. He showed his mettle by his brave performance on the battlefield, suffered a serious wound, and was incarcerated in the disreputable Libby Prison. Upon his release he returned to military action and continued his valorous accomplishment on the scene of carnage, was named a brigadier general, and later received the Congressional Medal of Honor (First Italian). Before the end of the Civil War, President Lincoln appointed di Cesnola consul to Cyprus ushering the last phase of his illustrious career where he combined diplomacy with archeology. At his own personal expense he supervised digs that unearthed thousands of priceless artifacts of ancient civilizations: Phoenician, Assyrian, Egyptian, Greek, Roman, Jewish, and Arabic. These items, some of which were priceless, were sold to the newly formed Metropolitan Museum of Art in New York City. Di Cesnola then produced an important book, Cyprus, its ancient Cities, Tombs and Temples (1877), a travel book of considerable service to the practical antiquary; and of a Descriptive Atlas of the Cesnola Collection of Cypriote Antiquities (3 volumes, 1884-1886) in which he carefully classified over 35,000 artifacts that were regarded as the critical bedrock of the new museum. In gratitude, the museum appointed him secretary -a position he held for the rest of his life.

dal sito www.vivant.it estratto: Nato a Rivarolo nel Canavese nel 1832 da famiglia di antico lignaggio (La famiglia Palma di Cesnola originaria di Spagna si trasferiva nel 1190 in Sicilia, poi a Napoli e nel 1282 in Piemonte) ebbe poteri feudali su città e villaggi nelle tre regioni. Uno zio di Luigi, il conte Alerino fu partecipe dei moti del 1821; esiliato in Grecia vi morì con la carica di vicepresidente dell’Areopago. Luigi figlio di Pietro Maurizio Palma di Cesnola (1789- 1844) e di Eugenia Ricca di Castelvecchio (1807-1867) giungeva a New York verso la fine del 1860. Ufficiale, reduce dalla spedizione di Crimea veniva, come tanti altri italiani, nella terra americana in cerca di fortuna, pronto a sostenere stenti e sacrifici, ad insegnare la propria lingua e ad imparare faticosamente da autodidatta quella del luogo. Tra le allieve conobbe il grande amore, Mary Isabel Reid (N.Y.1843-1902), che sposerà nel giugno del 1861. Questa era la figlia del Commodoro Samuel Carl Reid, noto, tra l’altro, per aver dato origine al vessillo degli Stati Uniti d’America. Iniziava in quegli anni la guerra che fu poi detta di Secessione. Luigi Palma approfittò della congiuntura per creare, in New York una scuola privata di tecnica militare per i volontari che diede il brevetto a più di settecento allievi. Al guadagno ed alla celebrità che ne derivò s’aggiunsero le promozioni a maggiore e poi a tenente colonnello dei reggimenti di cavalleria di New York. Nei successivi 17 reggimenti che gli furono affidati egli fece prove ripetute di abilità tattica e di valore ma fu anche osteggiato per la sua schietta partecipazione che lo portava a proteste scritte quando riteneva di rilevare un’ingiustizia e venne messo agli arresti anche per insubordinazione. Nella battaglia di Aldie (Virginia 17/6/1863) compì degli autentici prodigi di valore, per cui ottenne, molti anni più tardi nel 1897, la “Medal of Honour” da parte del Congresso USA. Successivamente, venne ferito e fatto prigioniero dai Sudisti, che lo incarcerarono a Richmond e a Belle Isle, dove divenne rappresentante dei prigionieri. Grazie ad un’intensa azione diplomatica condotta dalla sua energica moglie e da altre autorità di New York, Luigi Palma di Cesnola venne rilasciato il 21 maggio 1864 con l’obbligo morale di non riprendere le armi nel corso del conflitto. Ebbe il congedo con il grado di Colonnello. Non contento, ottenne di incontrare il Presidente Lincoln chiedendogli la cittadinanza statunitense, il riconoscimento del grado di Generale, e l’incarico di Console presso il Regno d’Italia. Non venne accontentato, anche a causa dell’improvviso assassinio del Presidente, quattro giorni dopo l’udienza. Nel 1866 il Segretario di Stato Seward gli offrì la desiderata cittadinanza degli Stati Uniti e l’incarico diplomatico a Cipro, in qualità di Console, dove rimase per undici anni, fino al 1877. Iniziava così la sua fortunata carriera di ricercatore archeologo, di attento scopritore di antiche civiltà e di accurato collezionista, pur con quello spirito, che con il senno di oggi, definiremmo di rapina e che ebbe illustri predecessori piemontesi in Egitto, con Drovetti e Lebolo, anche questi canavesani (in effetti quando il Sultano di Costantinopoli ebbe da ridire, una squadra navale americana si schierò davanti alle sue coste e la cosa finì li).
Nel 1871 il neonato Metropolitan Museum di New York acquisisce oltre 23.000 pezzi per una cifra imponente equivalente a oltre 2 milioni di Euro attuali. Sigilli a cilindro e iscrizioni offrirono la chiave per la conoscenza del lessico cipriota cuneiforme; il complesso delle statue rinvenute a Golgos è tra i più numerosi; il tesoro del tempio di Curium contiene prestigiosi ornamenti muliebri in cui la glittica rivela tutta la raffinatezza di un raro magistero d’arte. Con uno scavo paziente ed accuratissimo fatto da cinquanta uomini da lui personalmente diretti egli scavò il tesoro di Curio che in quattro camere ammassava quell’infinita serie di cose preziose. Intuito, perseveranza, coraggio sostennero il Piemontese nella sua opera di scoperta di un complesso di cose preziose offerte ad un tempio e ben nascoste dai sacerdoti per difenderle dalle rapine e dai conflitti. In considerazione dei suoi meriti venne nominato direttore del Metropolitan a vita. Nell’estate del 1900 Luigi Palma di Cesnola fece un lungo viaggio in Italia, nel corso del quale tornò a Torino e al suo Canavese e potè riabbracciare i suoi più cari amici. In particolare venne festeggiato il 24 giugno a Rivarolo, terra d’origine della sua famiglia, e il 15 luglio con un banchetto a Cesnola, nei pressi del rudere del castello feudale degli avi.
 

            Enrico Fardella
(Trapani 11 marzo 1821 - 15 luglio 1892)

Enrico Fardella di Torrearsa era nato a Trapani l’11 marzo 1821 e, oltre che di famiglia nobile, era nipote del Generale Gianbattista Fardella (1762-1836) che ricoprì la carica di Ministro della Guerra nel regno delle Due Sicilie dal 1830 al 1836. La rivoluzione siciliana del 1848, con connotazioni antiborboniche e separatiste (la corona venne offerta anche a un Savoia), lo vide da subito in prima linea. A Trapani alcune squadre, comandate da Fardella attaccarono il presidio ed ebbero in breve il controllo della città assicurando un collegamento con gli altri rivoltosi a Palermo. La rivolta, estesa a tutta l’isola, era diretta da un comitato a cui era stato chiamato e che gli aveva assegnato il controllo della marina rivoluzionaria. Si battè a Messina ma, al comando di una colonna di cavalieri, venne catturato in Calabria. Rilasciato dietro l’impegno di espatrio trovò rifugio in Piemonte. Fu col corpo di spedizione in Crimea, poi con Garibaldi alla spedizione dei Mille. Trapani aveva intanto vissuto nell’aprile del 1860 il preludio a fatti che accadranno a un mese di distanza. Sedata la rivolta, la città era presidiata e non fu quindi scelta da Garibaldi per lo sbarco. Da San Martino a Mentana - Cap. Terzo Giulio Adamoli - Destatomi all'aurora in mezzo al mare, dopo aver dormito saporitamente sul nudo assito del ponte, mi volsi intorno per sapere un po' de' fatti miei. Incominciai dalla ispezione del legno, che non fu lunga. L’Utile, un vaporetto a ruote, adoperato fino allora all'ufficio di rimorchiatore nel porto, stazzava 69 tonnellate. Immerso fino ai tamburi per il grave carico delle armi e delle munizioni, navigava pesantemente, filando in media quattro sole miglia per ora. Guai se il tempo si fosse volto alla burrasca! Ispiravano però piena confidenza così la ciurma, composta dì svelti marinai genovesi, come il capitano Francesco Lavarello di Livorno, un pezzo d'uomo, con un viso bruciato dal sole, con certi occhi fieri e sicuri, ombreggiati da folte sopracciglia da vero lupo di mare. Non riescii così facilmente ad orizzontarmi in mezzo ai volontari, la maggior parte estranei fra loro. Eravamo sessantanove: i più, siciliani, di Palermo e di Trapani, parecchi genovesi, due ungheresi, un polacco; il rimanente d'ogni regione d'Italia: con gradita sorpresa trovai un conterraneo, Somaini di Viggiù. Passato il mal di mare, a poco a poco finimmo per conoscerci e stare allegri; la varietà dei dialetti, l'italiano barocco dei bravi ungheresi, che la vena umoristica e prettamente meneghina di un giovane milanese sfruttava, servivano di pretesto inesauribile ai frizzi. La sera poi, a prua, cantavamo in coro le canzoni paesane. Si presentò come capo della spedizione, mostrando le lettere del Medici e del Lafarina, Carmelo Agnetta, un siciliano bruno, vivace, intelligente, che dopo aver subito la prigione in seguito ai moti del 48, era emigrato in Oriente, poi a Parigi, donde ora veniva. Riconobbero tutti la sua autorità, tranne uno, Enrico Faldella (Fardella) di Trapani, ex-ufficiale, credo, della marina britannica, il quale dichiarò di voler essere indipendente. Contrariamente all'Agnetta, il Faldella era biondo, e aveva il portamento e i modi di un inglese. Intorno a quei due e al Vassallo, anch'egli siciliano, a poco per volta si raccolsero i più colti, e si formò a poppa un crocchio simpaticissimo. Il Faldella magnificava l'Inghilterra e non ammirava che gl'inglesi; l'Agnetta i francesi: la discussione si animava, e le ore passavano piacevolmente. Si costeggiò con buon tempo la Corsica verdeggiante. Alle bocche di Bonifacio il vento rinfrescò, e non senza pericolo, mancando noi di pilota, si poggiò all'isola della Maddalena per approvvigionarci di carbone, avendo l'Utile la stiva ingombra di casse, e non tenendo posto che per il combustibile di due giorni....... Lo sbarco avvenne di notte con la guida di un pilota del luogo che si chiamava Sesti e con i volontari di Trapani che andarono avanti in ricognizione su di una scialuppa a remi. Alle tre e mezzo di mattina del primo giugno l'Utile era a Marsala. Alla mattina comparve una nave da guerra borbonica che mandò una lancia all'imboccatura del porto ma che evidentemente non sospettò nulla perché, dopo poco, si allontanò. Gli abitanti di Marsala, che per prudenza avevano imbandierato le loro case con i colori inglesi, fornirono una sessantina di carretti sui quali vennero caricate le casse con le armi e le munizioni, si trattava dei tipici carrettini siciliani che l'Adamoli descrive così: quegli strani carretti a due ruote, istoriati, con vivaci colori d'ogni sorta, di soggetti biblici e romanzeschi, tirati da un cavallo coperto di bardature sfarzose. Il 2 giugno la spedizione si diresse verso Palermo col timore di essere attaccati dalla guarnigione di Trapani che invece non si mosse. Ai volontari arrivati da Genova si erano uniti, oltre i conduttori dei carri, alcuni giovani di Marsala e dei disertori svizzeri e bavaresi dell'esercito napoletano. Enrico Faldella ed i volontari originari di Trapani non erano partiti con loro ma erano rimasti sperando di poter fomentare la ribellione di Trapani contro i borbonici......Fardella venne poi nominato governatore di Trapani, pur seguendo Garibaldi nella campagna. Si batté valorosamente a Milazzo coi suoi trapanesi, poi al Volturno, a S. Maria Capua Vetere, dove tutt’ora esiste (malmessa) una colonna in suo ricordo. A guerra conclusa, forse presagendo un futuro impegno di Garibaldi nelle terre americane sconvolte dalla Guerra Civile, si recò a New York dove organizzò (a sue spese) un reggimento di volontari il 101° dell’armata del Potomac di George Mc Lellan. Enrico Fardella was authorized to recruit a regiment of infantry with headquarters at Hancock, the 1st Union Brigade. The organization of these regiments making slow progress, they were ordered in January, 1862, to be consolidated into one regiment with Enrico Fardella as Colonel and Johnson Butler Brown as Lieutenant-Colonel, and the fraction of the regiment organized at Syracuse was ordered to Hancock in February, 1862. Si distinse per valore, ricevendo dalle mani stesse di Lincoln la nomina a Generale. Si dedicò nel 1864 a un nuovo reparto, l’85° formato da molti siciliani, ma in uno scontro venne catturato e internato a Andersonville. Venne scambiato il 3 agosto 1864 con un gruppo di alti ufficiali. Per alcuni anni non si sente parlare di lui fino a quando nel 1872 non ritorna alla sua città natale dove ricopre la carica di Sindaco per 6 anni. Morirà nel 1892.
 

Green-Wood Cemetery is 6 avenues deep and 17 blocks wide, covering 478 acres along the hills of Gowanus in Sunset Park. Chartered in Brooklyn on April 18, 1838, only after being rejected by Manhattan, it was part of founder Henry Evelyn Pierrepoint's vision of Brooklyn as a great European style American city. Despite initial reluctance to eschew traditional graveyards for a non denominational garden graveyard, just 15 years after the first internment on September 5, 1840, 45,576 persons had been buried and it attracted over 100,000 visitors annually. Today there are an estimated 600,000 people buried in the cemetery

 

Francis Spinola Barretto

Di lontane origini genovesi, la sua famiglia emigrò da Madeira negli Usa nel XVIII secolo. The Spinolas, of noble Genoese origin, moved into Madeira Island in the late 15th, early 16th century, as merchants http://en.wikipedia.org/wiki/Francis_B._Spinola  http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=4773  SPINOLA Barretto Francis., born in Stony Brook, Long Island, New York, 19 March, 1821. He was educated at Quaker Hill academy, Dutchess County, New York, and studied law. He was admitted to the bar in 1844 and commenced practice in Brooklyn, N.Y., where he was elected alderman and supervisor of the second ward in Brooklyn in 1846 and 1847; reelected in 1849 served for four years; member of the State assembly in 1855; served in the State senate 1858-1861; delegate to the Democratic National Convention at Charleston in 1860; harbor commissioner. In 1862 he raised the Empire brigade of New York state volunteers, and on 1 October he was commissioned as brigadier-general. Brigadier-General Spinola assumed command of the Second Brigade, Second Division, Third Army Corps on July 11, 1863. Also called the Excelsior Brigade, his brigade led the Union troops on July 23rd at Wapping Heights, near Warrenton, Va., suffering 18 men killed, including two officers. General Spinola was wounded in the fighting. He served in North Carolina, took part in pursuit of ANV after Gettysburg (w), relieved of field duty, recruiting duty, court martialled for corruption with bounty agents, resigned June 1865. He was subsequently connected with banking and insurance companies in New York city, returned to the state senate, and in 1886 was elected to congress for the term that will end on 3 March, 1889. Francis Barretto Spinola (March 19, 1821-April 14, 1891)was the first Italian American to be elected to the United States House of Representatives. He was a representive from New York from 1887 to 1891.

Buried in Greenwood  http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=940CE5DD163AE533A25757C1A9629C94609ED7CF    morte di Spinola sul N.Y. Times del 14 aprile 1891

UNA GRANDE GALLERIA FOTOGRAFICA SULLA GUERRA CIVILE AMERICANA

http://www.civilwarphotos.net/

THE AMERICAN REVOLUTION

From the beginning of U.S. history, Italians have supported American independence.Three Italian regiments, totaling some 1,500 men, fought for American independence: the Third Piemonte, the 13th Du Perche, and the Royal Italian.
Filippo Mazzei, a Tuscan physician, fought alongside Thomas Jefferson and Patrick Henry during the American Revolution.
Mazzei drew up a plan to capture the British in New York by cutting off their sea escape, and convinced France to help the American colonists financially and militarily in their struggle against British rule. He also inspired the Jeffersonian phrase: "All men are created equal" when he wrote "All men are by nature equally free and independent." Italian officers in the American Revolution include: Captain Cosimo de Medici of the North Carolina Light Dragoons; Lieutenant James Bracco, 7th Maryland Regiment, killed at the Battle of White Plains; Captain B. Tagliaferro, second in command of the Second Virginia Regiment, a direct subaltern of General George Washington; 2nd Lieutenant Nicola Talliaferro of the 2nd Virginia Regiment; and Colonel Richard Talliaferro, who fell at the Battle of Guilford. Other Italian officers, most from Massachusetts, are on regimental rolls of the Continental Army. Major John Belli was the Quartermaster General of the U.S. Army from 1792 to 1794. The first settler in Scioto County, Ohio, he lived there until his death in 1809.
 

Filippo Mazzei (dal sito comune di Poggio a Caiano)

Nasce a Poggio a Caiano il 25 dicembre 1730. A sei anni inizia la scuola a Prato per poi intraprendere a Firenze, all’Ospedale di Santa Maria Nuova, lo studio di medicina e chirurgia. Dopo tale periodo, in seguito ai contrasti sorti in famiglia per l’eredità del padre, si trasferisce a Livorno dove esercitò con successo la professione di medico. Ma la forte personalità e il suo spirito inquieto lo portarono alla ricerca di altre strade: si dette al commercio e ai viaggi approdando, dopo varie peregrinazioni, a Londra dove rimase per alcuni anni raggiungendo una posizione piuttosto agiata. Ciò non gli impedì nel 1773 di partire per l’America. Proprio a Londra aveva infatti stretto amicizia con alcuni cittadini della Virginia che lo avevano informato dei problemi e delle tensioni sorte nei rapporti tra le colonie americane e il governo inglese. Fu così che maturò la decisione di recarsi in Virginia con un gruppo di toscani al seguito. Qui si fece amico di Thomas Jefferson e contribuì alla stesura della Costituzione Americana. Nel 1779 torna in Europa come agente per gli affari economici e, dopo una nuova permanenza di due anni (dal 1783 al 1785) in Virginia, vi torna nuovamente stabilendosi a Parigi. Qui ebbe contatti con le personalità più rappresentative della cultura del tempo: conobbe il duca de La Rochefoucauld, Condorcet e Lavoisier. Contribuisce alla diffusione della conoscenza degli Stati Uniti pubblica, nel 1788, le Recherches historiques et politiques sur les etats-unis de l’Amerique septentrionale che costituisce una preziosa fonte d’informazione per gli storici del tempo. Grazie alle amicizie fatte a Parigi, instaura rapporti col re Stanislao di Polonia, del quale divenne il primo rappresentante ufficiale in Francia. Come agente diplomatico della Polonia segue la Rivoluzione Francese. Vive anche a Varsavia, per un anno, prima di ritirasi definitivamente in Italia, e precisamente a Pisa, nel 1792. Muore il 19 marzo 1816 lasciando un’unica figlia, Elisabetta, avuta dall’ultima delle sue tre moglie. Di lui restano anche delle importanti Memorie che furono pubblicate postume da Gino Capponi nel 1845.

Torna all'indice di Carneade

Torna