LE OPERAZIONI COSTIERE DELLA MARINA
Pur disponendo di una buona flotta e di
sommergibili d'attacco, la Marina Austriaca si astenne dall'ingaggiare una
grande battaglia navale nell'Adriatico, consapevole che in caso di sconfitta il
controllo della costa Dalmata e, di converso, le retrovie del fronte, sarebbe
stato compromesso (il vecchio sogno dello sbarco garibaldino in terre
considerate filoitaliane). Il nostro blocco navale, attuato
con le Marine Alleate nel canale di Otranto, di fatto impediva loro di ricevere
aiuti e forniture strategiche.
![]() Thaon di Revel al Presidente del Consiglio: “…Abbandonare Venezia significherebbe rinunziare alla padronanza dell’Adriatico, esponendo le retrovie dell’Esercito a qualunque insidia che il nemico volesse arrecare anche al Sud del Po. L’opporsi di attacchi dal mare mediante le ben munita e valida linea difensiva che tuttora intatta e pienamente efficiente dal Cavallino raggiunge Chioggia, potrà forse indurre il nemico a non rispettare Venezia artistica e storica, ma in tal caso occorre posare il dilemma se convenga sacrificare alla difesa della Nazione la città di Venezia o questa alla difesa Nazionale” In questa ottica anche le spalle di Venezia sul Brenta vennero fortificate. E come previsto l’attacco su Venezia si dipanò fra novembre e dicembre del 1917. Ad alleggerire la situazione Rizzo e i suoi mas che a partire dal 9 dicembre attaccò i porti giuliani e istriani (Wien 9/12 alla rada in Trieste). Allo sfondamento, con l’ultima carta giocata dagli imperiali il 17 giungo 1918, si contrappose l’azione del Reggimento Marina e dei Bersaglieri del 17° Reggimento fra i due fiumi. La battaglia del Piave nota anche come del solstizio, si concluse ufficialmente il 26 luglio Tutta la riva destra del fiume dal Montello al mare era tornata in mano nostra e si provvide subito a rinforzarla. Il 3 novembre, alle 17.00, giunse a Trieste la prima nave italiana, il CT Audace alla testa di un convoglio. Le prime truppe sbarcate in questa città appartenevano alla seconda brigata bersaglieri (7° e 11° Reggimento)” e, tra loro, vi era la compagnia di mitraglieri della Marina FIAT. La guerra era finita. Al Reggimento Marina la medaglia d’argento al valor militare con la seguente motivazione: “Arrestò a Cortellazzo l’avanzata nemica, e si affermò su una testa di ponte che tenne saldamente per otto mesi, ampliandola con ardite azioni dirette a logorare la resistenza dell’avversario; concorse con fulgido valore e generosi sacrifici di sangue alle ulteriori operazioni per la liberazione della Patria”. (delta del Piave, dicembre 1917-luglio 1918)
La storia dei monitori risale alla guerra civile americana dove queste
imbarcazioni si scambiano coi primi sommergibili che navigavano a pelo
d'acqua o poco sotto lasciando fuori la sola torretta dalla quale far uscire
i fumi e ventilare l'interno. Ma l'impiego era tutt'altro, poichè questi
servivano da posamine sotto le chiglie nemiche (o silurante). Diverso il
monitore che galleggiava sul pelo dell'acqua ed era armato di potenti
cannoni. Il primo era stato proprio chiamato Monitor da cui il nome alla
classe. Aveva un basso pescaggio e poteva spingersi anche sottocosta o
lungo baie e fiumi. Non ci fu più occasione di un simile impiego fino
alla prima guerra mondiale quando in campo inglese si presentò
l'esigenza di controbattere le artiglierie costiere tedesche sulle coste
delle fiandre belghe. Il monitore si muoveva con un piccolo motore per
il posizionamento e stazionamento e non reggeva il mare mosso. Veniva trascinato sulle
lunghe distanze (e in alto mare), ma sempre con condizioni meteo
ottimali. La classe dei monitor Clive (Sir Thomas Picton) era stata
costruita per questo anche se il suo impiego col gemello Earl of
Peterborough avvenne da tutt’altra parte, nei Dardanelli per battere i
forti turchi. Nel 1916 vennero schierati nell’alto adriatico per battere
dalle lagune gli austriaci e per colpire l’Hermada che non dista molto
dal mare (avevano una gittata di 25 km!!). L'Inghilterra costruì sei
monitori armati ciascuno con due cannoni da 305 in torre e altri minori.
Avevano il dislocamento di 6600 tonn. ed una velocità di circa 7 mph.
Pescavano circa tre metri e mezzo e servivano per la difesa di Calais
dal blocco nemico e per la difesa delle bocche del Tamigi. Le loro
principali azioni nelle fiandre furono i bombardamenti di Zeebrugge,
Middelckerche, Wuestende e Ostenda, allo scopo di disturbare e
distruggere le basi nemiche dei sommergibili. Per l’osservazione e
direzione del tiro venivano impiegati aerei. Anche gli italiani
svilupparono monitori o convertirono i classici pontoni da lavoro (Gru)
in batterie costiere e fluviali. Era uno di questi il Cappellini (ex
GA53): riportato nei cantieri di Livorno, il pontone fu sottoposto ad un
sostanziale rifacimento col quale fu dotato di un apparato motore da 265
CV sistemato a prua e di due cannoni Vickers Armstrong da 381/40 mm.
Aveva un gemello chiamato Faà di Bruno. Una volta operativo, nel 1916,
il Cappellini fu inizialmente destinato alla difesa della base di
Brindisi. Nel 1917 si spostarono al Nord nella laguna di Grado per poter
supportare l’avanzata dell’esercito italiano sull’altopiano carsico con
il tiro dei loro cannoni da 381. Nelle loro uscite in mare aperto i
monitori erano sempre scortati da torpediniere o Mas. Con il crollo di
Caporetto i mezzi vennero spostati nel Veneziano. Il Cappellini, viste
ora le difficoltà della difesa del Porto di Ancona, venne rimorchiato
verso questo ma una tempesta lo fece colare a picco. Altri monitori di
stazze inferiori e con cannoni (massimo 305mm) operavano di supporto ai
reparti della III armata dai fiumi e alla Brigata Marina. Il « Faà di
Bruno» era ancora in uso durante la seconda guerra mondiale, dove fu
usato come batteria galleggiante per la difesa del porto di Genova. A
gunboat (una cannoniera) is a naval watercraft designed for the express
purpose of carrying one or more guns to bombard coastal targets, as
opposed to those military craft designed for naval warfare, or for
ferrying troops or supplies. A monitor was a class of relatively small
warship which was neither fast nor strongly armoured but carried
disproportionately large guns.
Per saperne di più http://www.webalice.it/cherini/elenco tavole navi 29.htm http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/navi010.asp cannoniere fluviali e pontoni http://www.rileggiamolagrandeguerra.fvg.it/?p=80 il contributo delle truppe anfibie http://en.wikipedia.org/wiki/The_Adriatic_Campaign_of_World_War_I operazioni navali in Adriatico All'indomani di Caporetto quindi le grandi corazzate Austriache avevano fatto capolino dal porto di Muggia (Trieste) ed erano venute coi loro 420 mm a cannoneggiare le posizioni italiane sul Piave. L'intervento dei MAS non era riuscito a recare loro danni ma era bastato per farle ritornare nella tana del Lupo. Ma cos'era questa nuova arma che tanto inquietava gli Austriaci? Dai cantieri Svan di Venezia (che costruivano vaporetti in tempo di pace) era uscito, su progetto di Attilio Bisio, un motoscafo veloce armato con due siluri a cui venne prima dato il nome di "Motoscafo Anti Siluranti (Svan) poi di anti Sommergibili. Comunque lo chiamassero era un'arma insidiosa, poco visibile sul mare (16 m) e mortale se andava a segno. Luigi Rizzo, siciliano passato dalla marina mercantile a quella militare, il fallimento di Cortellazzo se lo era legato al dito. Quella notte (9 dicembre 1917) Rizzo, imbarcato su un MAS, aveva con sè una cesoia idraulica. Ogni tanto alzava gli occhi verso il posto di guardia all'estremità della diga di Muggia, per vedere se qualcuno si accorgeva di loro. Lavorarono anche di lima, ma alle due i MAS 9 e 13 scivolarono nell'apertura. I motori elettrici supplementari li rendevano invisibili al buio. Scorta la corazzata Wien, Rizzo aveva lanciato i siluri e acceso i potenti motori a scoppio Isotta Fraschini da 450 CV. In un attimo fu di nuovo fuori degli sbarramenti (Med.Oro alla flottiglia). Wien - 10th December 1917, northern Adriatic Sea, off Muggia in the Bay of Trieste torpedoed by Italian motor boat 'Mas.9'. Based with the 'Budapest' at Trieste and used in support of the Austrian army fighting on the Italian front, the two old ships were preparing to carry out a shore bombardment. Two of the 16 ton, 2-45cm torpedo-armed motor boats, 'Mas.9' and 'Mas.13' were towed from Venice by torpedo boats 9PN and 11PN to within 10 miles of Trieste. Cutting through the heavy hawsers that protected the anchorage the two craft broke through and launched their torpedoes. 'Mas.9' hit the 'Wien' which went down rapidly, but 'Mas.13' missed 'Budapest'. They both returned safely to Venice. Most of 'Wien’s' crew was saved
D'Annunzio, cronista d'occasione e poeta di mestiere, aveva anche ribattezzato i MAS: Memento Audere Semper (Ricordati di osare sempre). I comandi della Flotta Imperiale credettero di trovarsi di fronte ad invenzioni diaboliche alla Jules Verne. I barchini saltatori (grillo, pulce, cavalletta) erano invece il frutto della genialità italiana. Il timoniere con una mano teneva la ruota e con l'altra scriveva sulla fredda paratia i versi del Vate. Dalla Stampa del 12 Giugno 1918: "Audace e fortunata azione di nostre siluranti nelle acque dalmate" la cronaca è stringata perchè i particolari verranno diffusi successivamente. Il 9 giugno alle 22,15 la Szent Istvan (Santo Stefano 22.000 tonn) e la Tegethoff con scorta lasciavano Pola dirette a Sud per forzare il blocco. All'altezza dell'Isola di Premuda, Rizzo e Aonzo, MAS 15 e 21, per una serie di coincidenze fortunate, incrociano il convoglio. Le corazzate viaggiano al centro e per colpirle bisogna oltrepassare i cacciatorpedinieri, che viaggiano in formazione stretta. Scoperto dal Caccia Velebit, che mette i motori al massimo, Rizzo lancia il suo carico di morte e colpisce la Santo Stefano. Colpita al centro, la corazzata ebbe una lunga agonia. Fattosi giorno un operatore a bordo della Tegethoff filmò l'affondamento, lasciando un testimonianza che è pervenuta fino a noi. Erano passati dieci minuti dall'inizio dell'azione. La prua del Velebit, sulla scia del MAS era in rotta di collisione con lo scafo italiano. Rizzo prende una delle bombe galleggianti antisommergibile e ne regola il ritardo dell'esplosione abbandonandola sulla sua scia. Un'altra fiammata scuote l'alba. Sono le 5 è ora di rientrare. Rizzo chiude il conflitto con due medaglie d'oro, quattro d'argento e tre promozioni. Muore a Roma il 27 giugno 1952. Gli attacchi degli italiani dovevano
essere prevenuti e per far questo un commando si sarebbe diretto sul
loro porto sommergibili e base dei mas, Ancona.
5-6 APRILE 1918 LA FALLITA
RITORSIONE AUSTRIACA PER LA BEFFA DI BUCCARI |