img
home page | percorso
filosofia
| percorso
storia
| percorso
didattica
| percorso
italiano
| percorso
semiserio
| oltre il sito
img

Le Repubbliche marinare








Amalfi è la più antica delle repubbliche marinare e aveva fatto parte dei domini bizantini; ma già dal IX sec., a causa delle scorrerie musulmane e approfittando delle lotte fra il ducato di Napoli e il il principato longobardo di Benevento, si rende autonoma provvedendo alla propria difesa (vittoria di Ostia contro i musulmani nell’849).
Ha stretti rapporti con Costantinopoli prima di Venezia e basi in Terra Santa. Le tavole amalfitane sono un codice mercantile marittimo. Viene saccheggiata dalla rivale Pisa nel 1135 perdendo ogni ruolo.

Anche Pisa combatte i musulmani, assieme all’alleata Genova, avvantaggiandosi delle crociate e assumendo forma di Comune.
Tuttavia viene sconfitta dai genovesi alla Meloria (1284) per il controllo di Sardegna, Corsica e Baleari. La successiva fase di declino continua con la conquista da parte di Firenze nel 1405.

Pure Genova cerca di avvantaggiarsi delle crociate, ma entra in conflitto con Venezia: dopo la vittoria di Cùrzola (1298) viene sconfitta nella guerra di Chioggia (1376-81). Ha un’antica tradizione di autonomia cittadina (dal 950) e comunale sviluppando attività mercantili e portuali che la portano a una crescita demografica e urbanistica; il XIII sec. è caratterizzato dal regime podestarile con l’alternanza al potere di due famiglie ghibelline, i Doria e gli Spinola.
Il primo doge (Simon Boccanegra) viene eletto nel 1339, la carica è presente fino al 1528. Genova continuerà a svolgere attività mercantili e finanziarie anche dopo la sconfitta con Venezia: fino al 1630 è una potenza finanziaria e il tramite verso l’Europa dei commerci spagnoli.

Nel VI sec. con la conquista longobarda dell’entroterra la parte lagunare di Venezia rimane un luogo di rifugio sotto il dominio bizantino; dal IX sec. il Doge governa in modo autonomo, ma dall’XI il suo potere è limitato dall’Assemblea generale e dai consiglieri divenendo una magistratura: Venezia assume la forma comunale con una struttura di tipo piramidale che arriverà a prevedere numerose cariche. Nel 1297 viene resa ereditaria l’appartenenza al Maggior consiglio (serrata) che elegge il Doge dando un carattere aristocratico e oligarchico alla Repubblica.
Con la vittoria su Genova Venezia assume il ruolo di centro del commercio mondiale (per Braudel è la città-mondo del XIV sec.) e assieme a Genova è il più importante mercato europeo degli schiavi. La caduta di Costantinopoli (1453), la conseguente chiusura delle vie commerciali verso oriente, la scoperta dell’America ne segnano la decadenza.

Domenica, 28 settembre 2003

backindietro alla home page |  up
torna all'inizio
 |  continua questo percorsogo on