Eresie Medievali




   
 

Presentazione

 

Cronologia

 

Glossario

 

Fonti

 

Letture

 

Conversazioni

 

Bibliografia

 

Links

   
   
   

Glossario

A B C D E F G H-I L M N
  O P Q R S T U V Z  

 

ALBIGESI/ALBIGENSES: abitanti di Albi, città considerata focolare degli eretici. Il termine fu usato per indicare i catari francesi. In Italia si diffuse anche il termine "albanenses".

ANACORETA: vd. EREMITA

ANATEMA: vd. SCOMUNICA

ANTIPAPA: religioso elevato al soglio pontificio in opposizione al papa legittimo.   

APOCRIFO: testo evangelico non ritenuto autentico.

APOSTOLICI: eretici che predicavano un pauperismo radicale seguaci di Gerardo Segarelli e Dolcino da Novara.

ARNALDISMO: eresia (dichiarata tale da papa Lucio III), diffusa soprattutto in Lombardia, nata dal pensiero riformatore di Arnaldo da Brescia.


BEGHINI/BEGARDI: movimento laico nato in Belgio intorno al 1170 i cui appartenenti conducevano vita religiosa pur non facendo parte di un ordine. Spesso confusi con eretici.

BIBLIA PAUPERUM: Bibbia degli illitterati, di coloro che non conoscevano il latino o non lo sapevano leggere.

BOGOMILI: eresia orientale fondata su un dualismo assoluto. Probabile fu la loro influenza sul catarismo.

BONI HOMINES: appellativo identificativo degli eretici, in particolare dei perfetti catari.


CATARI: dal greco "puri". Eretici dualisti, condannavano l'Antico Testamento, il matrimonio e il concepimento, predicavano una forte pratica ascetica. Fondarono un' "Anti-chiesa", con una propria gerarchia e proprie istituzioni, strutturata su imitazione della chiesa cattolica capace di contrapporsi anche sul territorio alla sede pontificia.

CENOBITA: religioso che vive in comunità.

CHIERICI: persona che amministra l'ufficio divino e assiste spiritualmente i fedeli 

CHIESA: comunità di fedeli che poggia su strutture e istituzioni definite e organizzate.

CHIESA PRIVATA (PATRONATO): chiesa di proprietà di un proprietario terriero di cui nominava il sacerdote.

CONFRATERNITA: associazione di fedeli in gran parte laici  riconosciuta ufficialmente dalla chiesa cattolica, retta da uno statuto e votata all'elevazione spirituale dei singoli mediante opere di pietà e carità.

CONSOLAMENTO/CONSOLAMENTUM/CONSOLAMENT: (1) atto, sacramento della liturgia catara che segna il passagio dallo stato di credente a quello di perfetto, sancisce il battesimo spirituale e viene conferito per imposizione delle mani; (2) rituale cataro per la remissione dei peccati.

CREDENTI/CREDENTES: semplici fedeli catati.

CROCIATA: spedizione armata per la difesa o la diffusione della fede. La prima (1095) fu voluta da papa Urbano II  per la difesa e il controllo sui luoghi santi a Gerusalemme. Per sradicare l'eresia catara e la dissidenza religiosa Innocenzo III bandì la crociata contro gli albigesi che ebbe come centro la zona pirenaica (vd. la sezione Cronologia).

CRONACA/CRONICA: forma di narrazione storica comune nel medioevo che espone i fatti in ordine cronologico.


DICTATUS PAPAE: documento che afferma i diritti del pontefice. Segna il primato romano e la superiorità del potere papale su quello imperiale.

DIOCESI: circoscrizione, territorio su cui il vescovo ha giurisdizione spirituale e governo ecclesiastico.

DUALISMO: concezione religiosa e filosofica secondo la quale il creato è frutto di due forze opposte (Bene/Male). Base del pensiero cataro nelle sue due forme (moderato o assoluto).

Dualismo moderato: un solo Dio creatore del mondo. Il Male ne ha creato un altro in cui esiste il libero arbitrio. 

Dualismo assoluto: due forza creatrici (Bene e Male). Il Bene è creatore delle cose spirituali, il Mali del mondo materiale. Il corpo è gabbia dell'anima.


ENDURA: la scelta del fedele cataro di lasciarsi morire volontariamente.

EREMITA: religioso che sceglie di vivere appartato in luoghi remoti. 

ERESIA/ETERODOSSIA: proviene dal greco e significa "scelta". Indica una scelta che si discosta dalla verità rivelata e proposta dalla Chiesa cattolica.

ERETICI/ETERODOSSI: cristiani che hanno aderito per propria scelta all'eresia.


FRATICELLI: gruppo di frati Minori nati dopo i contrasti tra Spirituali e Conventuali a proposito della povertà e dichiarati eretici per il loro pauperismo radicale e per aver dichiarato illegittimo il papa.


GIOACHIMITI: seguaci di Gioachino da Fiore e sostenitori delle sue teorie esegetiche del monaco calabrese. Attendevano l'avvento dell'Età dello Spirito. Ebbero influenza sui movimenti eterodossi, soprattutto sugli Apostolici di Gerargo Segarelli e Dolcino da Novara.


  

ICONOCLASTIA: distruzione delle immagini sacre.

INQUISIZIONE: tribunale ecclesiastico nato per reprimere i movimenti ereticali. Nasce nel 1229, a seguito del concilio di Tolosa. Compito degli inquisitori era cercare, giudicare e convertire gli eretici o i testimoni di eresia. La predicazione fu affidata ai frati Predicatori e più tardi anche ai Minori. 

Gli inquisiti dovevano portare sulla propria veste una croce in vista, erano loro confiscati i beni, esiliati, imprigionati o messi al rogo nel caso in cui non si ri-convertissero. 

INTERDETTO: divieto imposto a persone o luoghi per la celebrazione o il ricevimento dei sacramenti e di sepoltura cattolica, pur rimanendo nel seno della Chiesa romana.


LAICO: il cristiano non chierico. L'ingerenza dei laici nelle competenza di tipo spirituale e nella vita religiosa divenne spesso un elemento caratterizzante dell'accusa di eresia e della scomunica.

LEGATO PAPALE: inviato del papa.

LIBERO ARBITRIO: elemento fondamentale del pensiero e della dottrina catara. Il catarismo rifiuta la nozione di libero arbitrio, cui contrappone la predestinazione. La salvezza viene solo dalla grazia di Dio.

LIBERO SPIRITO: eresia che riteneva che la perfezione fosse già raggiungibile in vita.


MANICHEISMO: da Mani (216-277). Religione che si fondeva sull'opposizione del principio del Bene e del Male  in un dualismo assoluto (bene/male=spirito/carne). 

MELIORAMENTUM: atto di un perfetto verso un credente nel momento del loro incontro. 

METEMPSICOSI: reincarnazione, trasmigrazione dell'anima in altro corpo dopo la morte fino a che non si sia liberata dal legame con la materia.


NEPOTISMO: tendenza degli ecclesiastici a favorire familiari per cariche e uffici.

O

ORTODOSSIA: accettazione della verità rivelata e custodita dalla Chiesa cattolica.


PATARIA: movimento popolare milanese sorto in reazione alla simonia al nepotismo, alla decadenza dei costumi ecclesiastici e a favore della riforma della Chiesa cattolica. Col tempo il termine prese un accezione negativa fino a diventare sinonimo di eretico.

PERFETTI: sono i religiosi catari, amministrano il consolamentum. Normalmente si incontra il termine "boni homines". Adottano una forma di ascetismo radicale.

PELLEGRINAGGIO/PEREGRINATIO: viaggio verso un luogo sacro per devozione o per far penitenza.  

POVERI CATTOLICI: ordine di tipo pauperistico-evangelico creato da Durando di Huesca che contrastò la diffusione del catarismo. 

POVERI DI LIONE: vd. VALDESI

POVERI LOMBARDI: valdesi italiani con forte connotazione pauperistico-evangelica, diffusi soprattutto in area lombarda. 


RELIGIOSI: coloro che hanno fatto professione religiosa.

RUNCARII: identificativo dei Poveri Lombardi in Germania.


SCISMA: separazione dalla Chiesa romana, non riconoscendone l'autorità, pur continuando a condividerne le basi dottrinali.

SCOMUNICA: esclusione dalla comunità cristiana  decretata dall'autorità ecclesiastica.

SIMONIA: commercio di cose o beni sacri e spirituali.


TESSITORI: professione cui erano dediti parte degli eretici. Il termine divenne sinonimo stesso dell'appartenenza all'eresia.

TRANSUSTANZAZIONE: conversione del vino e del pane nel sangue e nel corpo di Cristo.

TROVATORI: poeti lirici che cantano l'amor cortese.

 

UMILIATI: movimento pauperistico-evangelico di stampo laico dichiarato ereticale e successivamente reintegrato nella Chiesa cattolica; è noto la loro diffusione nel settore della lavorazione della lana. 


VALDESI: movimento ereticale fondato da Valdesio (Valdo, Pietro Valdo o Pierre de la Valée), mercante lionese, il quale si diede alla vita povera e alla predicazione, facendo tradurre in volgare i Vangeli.

VESCOVO CATARO: equilvale per funzione al vescovo cattolico. Un vescovo cataro infatti aveva giurisdizione su una diocesi.