bastone con tacche |
Prima che a scrivere sembra che gli uomini abbiano imparato a contare. Infatti i primi strumenti con cui l’uomo annota i fatti del mondo esterno sono bastoncini, sassi e tacche incise sulle ossa o sulle pareti delle caverne allo scopo di registrare il numero dei capi di bestiame, la quantità dei raccolti, gli oggetti e gli utensili che fanno parte della sua dimora. La corda annodata, in cui ogni tipo di nodo ha un preciso valore numerico, è forse la più antica evoluzione di questi strumenti |
cordicella annodata |
Se consideriamo che l’informatica nasce dalla necessità di trovare strumenti che sollevino l’uomo dalla fatica di dover rifare più volte complicati calcoli e, successivamente, si evolve come scienza dell’informazione, così come oggi la conosciamo, possiamo affermare che la storia dell’informatica si accomuna alle origini della storia della matematica. Dalla fusione delle due discipline si può ricavare il seguente schema storico: |
|
|
L’abaco è fra i più antichi strumenti
di calcolo. Nel disegno è riprodotta una versione cinese nella quale la
parte inferiore (terra) comprende cinque biglie di valore 1; quella
superiore (cielo) comprende due biglie di valore 5. |
![]() |
|
|
|
|
|
|
matematica di base per circa 2000 anni. |
|
numerazione a base 20 che include lo zero. |
|
|
|
|
|
|