ANCIENT MEDITERRANEAN

Variante creata da Don Hessong

(traduzione dall'originale a cura di Roberto De Meo)

Ancient Mediterranean è una Variante di Diplomacy a 5 giocatori, basata sugli imperi che dominarono l'area mediterranea nella storia antica. Le potenze sono: Roma, Cartagine, Grecia, Egitto e Persia. Il tema storico complessivo è accurato, sebbene rappresenti un periodo storico abbastanza lungo e non un'ambientazione relativa ad un determinato momento storico, per privilegiare la giocabilità. Le regole sono quelle del Diplomacy standard, le uniche eccezioni sono legate alla geografia della mappa.

LA MAPPA DI ANCIENT MEDITERRANEAN (Revision 8)

 

 

Le Regole di ANCIENT MEDITERRANEAN (REV 8)

 

Si applicano le regole normali del gioco Diplomacy (Copyright Hasbro Inc.), con le seguenti aggiunte, eccezioni e chiarimenti.
 

Centri di approvvigionamento di partenza (home centers)
 

 Roma  (rosso) 

 flotta Neapolis

 armata Roma

 armata Ravenna

 Carthago  (blu)

 flotta Thapsus

 armata Cirta

 armata Carthage

 Grecia  (verde)

 flotta Sparta

 armata Athens

 armata Macedonia

 Persia  (nero)

 flotta Sidon

 armata Antioch

 armata Damascus

 Egitto  (giallo)

 flotta Alexandria

 armata Memphis

 armata Thebes

 

NB: sulla mappa, i centri di partenza (home centers) sono indicati con un punto contornato da un cerchietto, mentre gli altri centri sono indicati con un semplice punto. Come nelle regole normali, una potenza può costruire solo sui propri centri di approvvigionamento. 

 

Condizioni di vittoria

Vince la potenza che per prima arriva a controllare 18 centri di approvvigionamento. 

 

Turni di gioco e data di partenza

Come nelle regole normali, i turni di gioco sono: Primavera, Autunno e Inverno (costruzioni/scioglimenti). La data di partenza è il 1 d.C.

 

Settori non attraversabili

Ciascun settore (di mare o di terra) senza nome non è attraversabile. 

 

Isole

Le isole sono settori occupabili da armate o flotte. Sono dotate di una costa continua, per cui una flotta da un'isola può spostarsi verso qualsiasi settore marittimo adiacente. Ad esempio una flotta può spostarsi dall' Egyptian Sea a Creta in una mossa, e quindi spostarsi nell' Aegean Sea nella mossa successiva. 

 

Stretti

Le frecce indicano due settori di terra adiacenti: un'unità (armata o flotta) può spostarsi da un settore all'altro senza bisogno di essere trasportata. 

NB: il Tyrrhenean Sea è adiacente all'Ausonian Sea.
 

Athens

Athens ha due coste (est e ovest). Quando la Grecia costruisce una flotta ad Atene, il giocatore deve specificare su quale delle due coste. Un ordine per una flotta di spostarsi da Atene a Sparta deve specificare verso quale costa si stia muovendo la flotta. 
 

Byzantium

Byzantium è un settore a cavallo di un canale, che permette il movimento di una flotta da Byzantium verso qualsiasi settore costiero o di mare adiacente (come Costantinopoli nel Diplomacy standard).
 

Baleares

Le isole Baleares costituiscono un unico settore assieme con il mare circostante. Questo settore può dunque essere occupato da una flotta o da un'armata. Sebbene un'armata possa occupare le Baleari, necessita tuttavia di esservi trasportata da una flotta situata nel Berber Sea o nel Ligurian Sea, poichè tali isole sono troppo lontane dalla terra ferma.

Ad es. per spostare un'armata da Saguntum a Baleares è necessario: 

F Ligurian Sea TRA A Saguntum - Baleares

mentre una flotta può semplicemente fare:

F Saguntum - Baleares

Inoltre, poichè il settore Baleares consiste principalmente di acqua, è considerato un settore marittimo ai fini del trasporto di un'armata.

 

Intersezione quadrupla in alto mare

Al centro della mappa c'è un'area dove 4 settori di mare si incontrano in un punto. Sono: Ausonian Sea, Messenian Sea, Gulf of Tacape and Libyan Sea. Tutti e quattro questi settori si considerano adiacenti tra di loro, per cui una flotta situata in uno di essi può spostarsi in uno qualunque degli altri tre.

In virtù dell'estensione del mare aperto, due flotte possono passare incrociandosi (movimento a X) senza impedire l'una il movimento dell'altra.

Ad es. una flotta romana può spostarsi dall'Ausonian Sea al Libyan Sea mentre una flotta greca si sposta dal Messenian Sea al Gulf of Tacape nello stesso turno di gioco.

NB: un incrocio a X non è la stessa cosa di un'inversione di posizioni tra le due flotte, che non è ammessa (come nelle regole del Diplomacy standard). 

Ad es. se una flotta romana tenta di spostarsi dall'Ausonian Sea al Libyan Sea mentre una flotta egiziana riceve l'ordine di spostarsi dal Libyan Sea all'Ausonian Sea nello stesso turno, entrambe le mosse non hanno effetto e le due flotte rimangono dov'erano (stallo).

 

Il Nilo e il Canale

Il Nilo si comporta come confine tra i settori ad est e ad ovest di esso. Il fiume non costituisce un settore e non può quindi essere occupato da alcuna unità. 

Tuttavia è navigabile, per cui una flotta può spostarsi tra gli spazi adiacenti al corso del fiume.

Ad es.dal Sinai a Thebes, da Thebes a Memphis, da Memphis ad Alexandria, da Alexandria a Sinai..

Di conseguenza l'Egitto può costruire flotte su uno qualsiasi dei suoi centri.

Le armate possono muoversi liberamente da una sponda all'altra del fiume.

C'è anche un canale che collega il Nilo al Mar Rosso (Red Sea) e che funge da confine tra i settori Sinai e Thebes. Anch'esso è navigabile e dunque consente il movimento di flotte tra Sinai, Thebes e il Red Sea.

Il Red Sea non è adiacente al Gulf of Pelusium o ad Alexandria. 

NB:Sinai and Thebes, per via del Nilo, del canale e delle coste, hanno praticamente entrambe una costa continua.

Esisteva realmente nell'antichità un canale che collegava il Nilo con il Mar Rosso. Sono rimasto sorpreso apprendendolo e l'ho trovato affascinante (vedi  Pharaonic Egypt: Canals e Ancient Economies; questo secondo articolo è lungo e non riguarda direttamente il canale. Cerca la parola "canale" utilizzano l'apposito comando "trova" del tuo browser (o CTRL+F)).
 

Il Delta del Nilo

Il Delta del Nilo non costituisce un settore a se stante nella mappa: non può essere occupato da unità.

Ci sono 4 settori in contatto con il delta del Nilo (Alexandria, Thebes, Sinai e il Gulf of Pelusium), tutti e quatro da considerare adiacenti l'uno con l'altro, in virtù dei molteplici canali del delta. Ciò aumenta la flessibilità nei movimenti delle flotte: una flotta si può spostare da uno di questi settori a uno qualsiasi degli altri tre. Lo stesso vale per le armate, ma ovviamente con riferimento ai soli tre settori di terra.

Come per i quattro mari al centro della mappa, anche in tal caso sono possibili incroci (spostamenti a X). Ad es. una flotta può spostarsi da  Thebes al Gulf of Pelusium e, nello stesso turno, un'altra armata o flotta può spostarsi da Alexandria al Sinai.
  

Abbreviazioni

Per quasi ciascun settore sulla mappa, le prime tre lettere del nome sono usate per la sua abbreviazione. Sono inclusi quei settori che hanno due parole nel nome. Così, Egyptian Sea è abbreviato con "Egy" e Cilician Strait con "Cil". Non viene utilizzata mai alcuna lettera delle parole "sea" o "strait". Tuttavia, i nomi composti da tre parole sono abbreviati con la prima lettera di ciascuna di queste parole. Per cui:

Gulf of Pelusium = GoP
Gulf of Syrtis = GoS
Gulf of Tacape = GoT

Le uniche eccezioni a questa regole, per evitare sigle identiche, sono:

Sardinia = Sad
Sarmatia = Sam
Sinai = Sii
Sinope = Sip
Tyre = Tye
Tyrrhenean Sea = Tyn

 

 

Se sei interessato a giocare e/ discutere su questa variante, dai uno sguardo al Diplomacy Variant Workshop. Il DVW è stato creato per discutere, in un forum aperto a tutti, i vari aspetti della progettazione e della strategia delle varianti di Diplomacy. Se organizzi una partita di Ancient Med, mi piacerebbe saperlo in modo da poterla seguire e piazzare il link sulla pagina del sito. Se vuoi contatarmi, invia un'e-mail a Don Hessong. Grazie per il tuo interesse per la mia variante.

 

STRATEGIE di Ancient Mediterranean (in italiano)

 

DIPLOMACY - copyright Hasbro Inc.

Regole e Mappa di Ancient Mediterranean - copyright Don Hessong