STRATEGIE DI ANCIENT MEDITERRANEAN

 

 

Ad un primo sguardo la mappa di Ancient Mediterranean sembra divisa in due parti: ad est ci sono Grecia, Egitto e Persia, ad ovest Roma e Cartagine. E' facile presupporre che in questo gioco vi siano due sotto-campagne, una ad oriente ed una ad occidente, che non necessariamente confluiranno l'una nell'altra durante i primi turni di gioco e che dunque i vincitori di ciascuna delle due parti cominceranno a combattere tra di loro solo nelle successive fasi della partita. Questa situazione sarebbe simile al gioco originale di Diplomacy.

D'altro canto, molti ritengono che Roma e Cartagine potrebbero diventare grandi alleati e sbaragliare rapidamente gli avversari. Tuttavia, c'è almeno un problema per un'alleanza del genere: non hanno nemici comuni, cioè non possono attaccare un avversario che sia accessibile ad entrambi così da schiacciarlo in mezzo a loro (non esiste una simile potenza sulla mappa). C'è un'area nel centro della mappa in cui possono fornirsi un certo livello di appoggio reciproco, ma è un'area relativamente piccola. 

Ciò non significa necessariamente che Roma e Cartagine saranno sempre in guerra! I giocatori sono consapevoli che combattere l'uno contro l'altro senza un alleato è inutile ed autodistruttivo.Ciò che accade ad ovest dipende in gran parte da ciò che avviene ad est.

Con tre potenze ad est, si può pensare che due si alleino contro la terza. Ciò accade abbastanza spesso, ma ci sono delle complicazioni: se una tra Egitto e Grecia si allea con la Persia contro l'altra, i profitti nelle prime fasi di gioco sono buoni, sempre che l'alleato della Persia non stia subendo la pressione di una delle due potenze occidentali. Ma il problema è che chiunque sia l'alleato della Persia, questa viene tagliata fuori dal resto della mappa una volta che la prima vittima è stata eliminata. Ciò lascia la Persia nella condizione di avere una sola via di espansione: i territori dell'alleato! Questi dunque si trova chiuso a "sandwich" tra la Persia e le potenze occidentali, cosa che spesso risulta dannosa. 

Egitto e Grecia possono dunque decidere di allearsi contro la Persia, ma anche quest'alleanza ha le sue difficoltà, dovendo entrambe guardarsi dalle potenze sul lato ovest.

 

La strategia di "triplice alleanza"

Un modo per evitare queste difficoltà (non che ciò sia impossibile in Diplomacy) è di organizzare un'alleanza che conti sul fatto che non tutti i nemici o gli alleati si trovino sullo stesso lato della mappa. Ciò include ogni alleanza a tre in cui ciascuno degli alleati non è adiacente agli altri due.

Ad es. l'alleanza Grecia - Cartagine - Egitto: la Grecia può aiutare Cartagine ad attaccare Roma e l'Egitto contro la Persia. Ovviamente il confine egiziano-cartaginese rimarrebbe zona neutrale.

Ruotando la tua prospettiva verso destra per ciascuna potenza, si avrà una nuova triplice alleanza tra Persia, Roma e Cartagine. In questa alleanza la Persia appoggerebbe Roma nell'attacco alla Grecia e allo stesso tempo Cartagine nell'attacco all'Egitto. Ancora una volta, le due potenze adiacenti (in tal caso Roma e Cartagine) avranno bisogno di stabilire un confine neutrale tra di loro.

C'è un totale di 5 combinazioni di questa "triplice alleanza" e ciascuna potenza può essere parte di 3 di queste combinazioni.

Naturalmente tutto ciò riguarda solo l'inizio della partita: nelle fasi intermedie, quando le due potenze escluse dalla triplice alleanza saranno state eliminate, l'alleanza si scioglierà da sola. 

 

Una parola sulle armate

In Ancient Mediterranean troviamo una notevole attività di flotte nel centro della mappa. Ma non dimenticare i lati! Ogni potenza ha due fianchi che, per quanto stretti, possono essere attaccati via terra. Di solito almeno una di queste aree, se non entrambe, è sotto attacco o viene usata per attaccare, per cui non trascurare le armate. Specialmente Grecia e Persia hanno una proporzione settori di terra-settori di mare più grande di quanto sembri e se sei bloccato con troppe flotte imbottigliate in una zona, queste armate nemiche possono aggirarti ai fianchi prima che te ne accorga.

 

Diplomacy (Copyright Hasbro Inc.)
The Ancient Mediterranean (rule variations and map Copyright 2000 Don Hessong)