DATA
|
ARGOMENTO DELLE
LEZIONI
|
COMPITI ASSEGNATI per il …
|
MATERIALE
DISTRIBUITO
|
VERIFICHE
PROGRAMMATE
|
ALTRO
|
03
Giugno |
ARITMETICA
Numeri primi e numeri composti, la scomposizione in fattori primi.
|
I compiti delle vacanze verranno distribuiti durante la consegna delle schede |
|
|
|
03
Giugno |
GEOMETRIA
Problemi sui quadrilateri: correzione esercizi per casa + es.n°135 pag.248
|
|
|
|
|
01
Giugno |
ARITMETICA
Potenze di numeri relativi: correzione della verifica del 27 maggio. Numeri primi e numeri composti, la scomposizione in fattori primi.
|
|
|
|
|
30
Maggio |
|
|
|
|
|
29
Maggio |
GEOMETRIA
Problemi, poligoni e perimetri.Problemi n°132,133,134 pag. 248 lavoro sulla fotocopia distribuita durante la lezione.
|
Studiare i problemi svolti in classe, es. n°135 pag.248 |
Scheda di lavoro: problemi
|
|
|
27
Maggio |
ARITMETICA
Esercizi sui numeri relativi, l epotenze e le proprietà del calcolo con le potenze. Verifica.
|
30 maggio
Esercizi sulla scheda. |
|
|
|
25
Maggio |
|
|
|
|
|
23
Maggio |
ARITMETICA
le potenze dei numeri relativi.
|
27 Maggio
Studiare esercizi svolti sulla scheda di lavoro, + terminare gli esercizi della scheda. |
Scheda di lavoro
|
|
Lezione sul blog
|
22
Maggio |
GEOMETRIA
I quadrilateri: formule dei perimetri e delle aree.
|
Studiare la scheda sui quadrilateri |
|
|
Lezione sul blog
|
18
Maggio |
GEOMETRIA
Verifica sulle proprietà dei quadrilateri. I quadrilateri:formule dei perimetri e delle aree. Lavoro sulla scheda.
|
18 Maggio
Studiare la scheda sui quadrilateri |
Scheda di lavoro
|
|
Lezione sul blog
|
16
Maggio |
ARITMETICA
Calcoli con i numeri relativi.
|
|
|
|
|
15
Maggio |
GEOMETRIA
I quadrilateri: proprietà dei rettangoli, rombi e quadrati. Lavoro sulla scheda.
|
18 Maggio
Studiare la scheda sulle proprietà dei quadrilateri |
|
|
Lezione sul blog
|
13
Maggio |
ARITMETICA
Espressioni con i numeri relativi: verifica.
|
|
|
|
|
11
Maggio
|
GEOMETRIA
verifica sui punti notevoli dei triangoli. I quadrilateri:
trapezi e parallelogrammi, definizioni e proprietà.
|
15 maggio
Studiare scheda, quadrilateri, trapezi e parallelogrammi.
|
Scheda di lavoro
|
|
Lezione sul blog
|
11
Maggio
|
SCIENZE
L'organizzazione degli invertebrati: un modello comune. Pagine 212 e 213.
|
13 Mercoledì
Studiare pagine 212 e 213.
|
|
|
|
09
Maggio |
ARITMETICA
Operazini con i numeri relativi. Verifica,le operazioni fondamentali con i numeri relativi.
|
|
|
|
|
06
Maggio |
SCIENZE
Verifica sul percorso batteri-virus-cause delle malattie-esempio dell'influenza aviaria-metodo sperimentale-la storia di John Snow.
|
|
|
|
|
27
Aprile
|
SCIENZE
I batteri e i virus e le malattie: l'influenza suina.
|
29 aprile
Completare mappa concettuale distribuita.
|
Mappa concettuale
|
|
|
27
Aprile
|
ARITMETICA
I numeri relativi: moltiplicazioni e divisioni con numeri naturali e frazioni.
|
06 maggio
Studiare scheda, esercizi n° 383,396,397,539,551,555 della scheda della moltiplicazione e divisione,
es. n°17,67 della scheda addizioni.
Mercoledì 29: portare geometria.
|
Lezione
|
|
Lezione sul blog
|
24
Aprile
|
GEOMETRIA
Il triangolo isoscele e rettangolo (base, lati obliqui, ipotenusa ...)
|
27 aprile
Ripassare definizioni, e lavoro svolto, esercizi n°1 pag.227, n° 52,53,57,63,68,72 a partire da pag. 219
|
|
|
Lavoro svolto in classe.
|
22
Aprile
|
ARITMETICA
I numeri relativi: l'addizione e la sottrazione.
|
29 aprile
Studiare gli appunti sul quaderno e sulle fotocopie. Esercizi n° 3,4,13,14,52,53,63,64 sulla fotocopia
|
|
|
Lezione sul blog
|
20
Aprile
|
SCIENZE
I batteri, il metodo sperimentale nella ricerca del colera.
|
22 aprile
Studiare pag. 28 e 29, pag.188,189 e 120 solo la parte dedicata ai batteri.
|
Clicca qui per vedere il video della lezione.
|
|
|
20
Aprile
|
GEOMETRIA
Gli assi e le altezze di un triangolo, il circoncentro e l'ortocentro. I punti notevoli nel triangolo equilatero
e nel triangolo isoscele.
|
24 aprile
Completare le schede fino alle altezze, studiare definizioni. Esercizi(sul libro) n°1,2,3 e 5 pag.229
|
|
|
Lezione sul blog
|
18
Aprile
|
ARITMETICA
Dai numeri naturali ai numeri relativi, prime addizioni con numeri relativi.
|
22 aprile
Studiare il lavoro svolto sui numeri relativi, completare la prima pagina della
fotocopia sui risultati dell'indagine statistica
|
Scheda per il lavoro in classe
|
|
Lezione sul blog
|
17
Aprile
|
GEOMETRIA
Le mediane e le bisettrici in un triangolo acutangolo: il baricentro e l'incentro.
|
20 aprile
Completare le schede fino alle bisettrici comprese.
|
Schede per il lavoro in classe
|
|
Lezione sul blog
|
16
Aprile
|
GEOMETRIA
I punti notevoli dei triangoli,lavoro di preparazione: come indicare vertici, angoli e lati in un triangolo,
lati consecutivi,angoli adiacenti ad un lato, punto medio di un segmneto, costruzioni geometriche della bisettrice, asse di un segmento,
distanza di un punto da una retta (segmento).
|
|
Schede per il lavoro in classe
|
|
Lezione sul blog
|
15
Aprile
|
ARITMETICA
Statistica: indagine statistica sul livello di gradimento della disciplina
|
|
|
|
|
30
Marzo
|
SCIENZE
Lavoro di gruppo: "Dalla cellula agli organismi" da pag. 166 a pag. 170: strutture sul libro,
creazione della mappa concettuale.
|
08 Marzo
Verifica di scienze + consegna mappa concettuale.
|
|
Mercoledì 08_03 verifica "Dalla cellula agli organismi" da pag. 166 a pag. 170:
|
|
30
Marzo
|
GEOMETRIA
Ripasso poligoni, il significato del termine adiacente, le formule, definizioni. Esercizi n°28,29,30 pag.200
|
03 aprile
Completare gli esercizi iniziati in classe (n°28 e 30) + esercizi n° 32,35,36,41,42,44 (i primi 5) pag. 200 e pag. 201
|
|
Lunedì 6 Aprile verifica di Geometria sui poligoni: definizioni ed esercizi
|
|
28
Marzo
|
ARITMETICA
Esercizi di statistica: costruzione di areogrammi, diagrammi cartesiani.
|
04 aprile
Ripassare in vista della verifica scritta
|
|
Sabato 04 aprile: Verifica di statistica. Teoria (definizioni, fasi della statistica ...) ed esercizi.
|
|
27
Marzo
|
GEOMETRIA
Poligoni: es. n° 5,6,7,15,23,26 da pag.198 a pag.200
|
30 marzo
Completare gli eercizi iniziati in classe
|
|
|
Lezione sul blog
|
25
Marzo
|
ARITMETICA
Ripasso del lavoro svolto in statistica. Definizione di statistica, popolazione e unità statistiche, fasi dell'indagine.
Calcolo della percentuale. Es. n°36: procedura per la ricerca delle classi e della loro ampiezza, n°18: indici centrali.
|
28 marzo
Esercizi n°52,49,26,28 della fotocopia.
|
|
|
|
25
Marzo
|
ARITMETICA
Ripasso del lavoro svolto in statistica. Definizione di statistica, popolazione e unità statistiche, fasi dell'indagine.
Calcolo della percentuale. Es. n°36: procedura per la ricerca delle classi e della loro ampiezza, n°18: indici centrali.
|
28 marzo
Esercizi n°52,49,26,28 della fotocopia.
|
|
|
|
23
Marzo
|
SCIENZE
Lavoro di gruppo: "Dalla cellula agli organismi" da pag. 166 a pag. 170: strutture sul libro,
creazione della mappa concettuale.
|
25 Marzo
I gruppi decidono autonomamente il compito.
|
|
|
|
23
Marzo
|
GEOMETRIA
Continua lo studio dei poligoni: gli angoli esterni di un poligono, la loro somma. Riassunto delle
formule che permettono di descrivere le caratteristiche di un poligono.
il numero complessivo delle diagonali del poligono, somma degli angoli interni.
|
27 marzo
Completare le schede e studiarle.
|
Schede per il lavoro in classe
Scheda 1
Scheda 2
|
|
Lezione sul blog
|
21
Marzo
|
ARITMETICA
Esercizi di statistica: ricerca delle classi e costruzione dell'areogramma.La formula per calcolare
la percentuale (tasso percentuale).
|
25 marzo
Esercizi n°17,18,36 e finire il n°54 della fotocopia.
|
|
|
|
20
Marzo
|
GEOMETRIA
Continua lo studio dei poligoni: le diagonali, il numero delle diagonali che escono da ogni vertice di un poligono,
il numero complessivo delle diagonali del poligono, somma degli angoli interni.
|
23 marzo
Completare le schede, studiarle.
|
Schede per il lavoro in classe
Scheda 1
Scheda 2
Scheda 3
|
|
Lezione sul blog
|
18
Marzo
|
ARITMETICA
Completata la scheda sulla creazione di classi in statistica. L'istogramma, il valore centrale, la classe modale e la moda.
Calcolo della media aritmetica.
|
21 marzo
Esercizi n°10 e 13 della scheda con gli esercizi distribuita in classe.
|
Scheda con esercizi
|
|
Lezione sul blog
|
16
Marzo
|
SCIENZE
Verifica sui venti. Lavoro di gruppo: "Dalla cellula agli organismi" da pag. 166 a pag. 170: strutture sul libro,
creazione della mappa concettuale.
|
18 Marzo
I gruppi decidono autonomamente il compito.
|
|
|
|
16
Marzo
|
GEOMETRIA
I poligoni, definizione, i nomi dei poligoni, poligoni equilateri, equiangoli e regolari,poligoni concavi e convessi, relazione tra
il lato più lungo e la somma dei lati più corti.
|
16 Marzo
Studiare scheda + esercizi n° 1, 2 e 5 pag. 213
|
|
|
Lezione sul blog
|
14
Marzo
|
ARITMETICA
Statistica: suddivisione in classi delle informazioni, procedura per la creazione
delle classi.
|
18 Marzo
Studiare la procedura per la creazione delle classi
|
Scheda di lavoro
|
|
|
13
Marzo
|
ARITMETICA
Verifica di geometria: punti nel piano cartesiano, perimetro e aree delle figure,traslazione e rotazione di una figura.
|
16 Marzo
Studiare scheda + primo esercizio pag.61
|
Scheda di lavoro
|
|
|
11
Marzo
|
SCIENZE
Lavoro di gruppo: ripasso del lavoro svolto.
|
16 Marzo
Ripassare. Strutture di pag.166 e pag.167
|
|
|
|
11
Marzo
|
ARITMETICA
Cotruzione di un diagramma cartesiano. Lavoro di gruppo, esercizi n°86, n°89, n°50, n°9 della fotocopia distribuita nella lezione
precedente.
|
14 Marzo
Terminare gli esercizi iniziati in classe + n°66,69 e 19 della fotocopia.
Incollare schede sul quaderno.
|
|
|
|
09
Marzo
|
GEOMETRIA
lavoro di gruppo.Esercizi sul piano cartesiano: inserimento di punti, calolo del perimetro e dell'area mediante strumenti di misura,
traslazione e rotazione di figure, riconoscimento di relazioni tra aree.
|
13 Marzo
Terminare le schede consegnate in classe durante la lezione + esercizi sulla scheda con i compiti per il 09_03.
Incollare schede sul quaderno.
|
Scheda di lavoro n°1
Scheda di lavoro n° 2
|
Venerdì 13_03. Verifica: il Piano Cartesiano. Inserimento dei punti nel piano, perimetri e aree delle figure,tralazioni
e rotazioni, relazioni tra aree.
|
|
07
Marzo
|
ARITMETICA
Calcolo dei valori centrali: la media aritmetica, la moda e la mediana.
Il campo di variazione. Le rappresentazioni grafiche, l'areogramma: procedura per la sua costruzione.
|
11 Marzo
Studiare gli appunti sul quaderno e le schede consegnate ("Le rappresentazioni grafiche" ed "Esercizi").
Esercizi n° 68, 85, 88, 17 e 18 sulla scheda consegnata in classe.
|
Le rappresentazioni grafiche
Esercizi
|
...
|
Lezione
|
06
Marzo
|
GEOMETRIA
Controllo compito, correzione esercizio sulla rotazione della freccia (parziale). Esercizi
sulla traslazione e sulla rotazione (scheda consegnata in classe).
|
9 Marzo
Esercizi n° 2 e 3 della nuova scheda
|
Scheda per il lavoro in classe
|
...
|
Immagini della lezione
La lezione
|
04
Marzo
|
SCIENZE
Tipi di nuvole.
|
9 Marzo
Ripassare l'intero capitolo. Verifiche orali.
|
|
...
|
Clicca sul link se sei interessato/a
...alle nuvole
...alla Bora
...alle conseguenze dei monsoni
|
04
Marzo
|
ARTMETICA
Correzione compito per casa, le rappresentazioni grafiche (il grafico a colonne), i valori centrali: la media aritmetica,
la moda e la mediana.
|
7 Marzo
Studiare sulla scheda i valori centrali (media aritmetica, moda e mediana), esercizi n° 41 e 48 pag.391 + grafico+
ripassare teoria.
|
|
...
|
Lezione sul blog
|
02
Marzo
|
SCIENZE
Lavoro sulla mappa concettuale dei venti.
|
4 Marzo
Studiare pagine 124 e 125 sul libro. Completare e studiare la mappa concenttuale dei venti e lo schema delle nubi.
Eserzizio n° 35 + rappresentazine grafica pag. 388 + completare questionario sull'insegnante (non attaccare sul quaderno).
|
Scheda di lavoro
|
...
|
|
02
Marzo
|
GEOMETRIA
Rotazione e traslazione di un trapezio: il trapezio è la metà di un
parallelogramma che ha per base la somma delle basi del trapezio e
per altezza la stessa altezza del trapezio.
Rotazione di un rombo.
|
06 Marzo
Ripassare definizioni di geometria + finire esercizi della scheda
|
|
...
|
|
28
Febbraio
|
ARITMETICA
Rappresentazione grafica nell'esercizio di statistica.
|
4 Marzo
Ripassare teoria di statistica (fasi dell'indagine statistica, caratteristiche di un'indagine statistica).
Eserzizio n° 35 + rappresentazine grafica pag. 388 + completare questionario sull'insegnante (non attaccare sul quaderno).
|
Questionario
|
...
|
Lezione sul blog
|
27
Febbraio
|
GEOMETRIA
Verifiche orali sulle definizioni.Esercizio sulla rotazione.
|
2 Marzo
Ripassare le definizioni, ripassare la rotazione. Terminare l'esercizio iniziato in classe.
|
|
...
|
Lezione sul blog
|
25
Febbraio
|
SCIENZE
Ripasso.
|
2 Marzo
Studiare pagine 122 e 123 sul libro, ripassare, + tracciare le isobare, trovare le zone di alta e bassa pressione, tracciare
in modo approssimato le direzioni dei venti nella cartina consegnata in classe.
|
Scheda con il compito per casa.
|
...
|
|
25
Febbraio
|
ARITMETICA
La statistica, le fasi dell'indagine statistica e le sue caratteristiche (ampiezza, durata, tipo di informazioni richieste).
La popolazione e l'unità statistiche. L'organizzazione delle informazioni in tabelle: lo spoglio
la frequenza assoluta, quella relativa e la percentuale.
|
28 Febbraio
Completare le tabelle nella scheda degli esercizi, studiare la scheda sulla statistica, le sue fasi e le sue caratteristiche.
|
Scheda di teoria:la statistica.
Scheda di lavoro.
|
...
|
Lezione sul blog
|
23
Febbraio
|
GEOMETRIA
Non svolta.
|
27 Febbraio
Ripassare la rotazione
|
|
...
|
...
|
23
Febbraio
|
SCIENZE
Costruzione delle isobare a partire dai valori di pressione atmnosferica, ricerca delle
alte e basse pressioni, le fasce di alta e bassa pressione
sulla Terra,l'origine dei venti, la forza di Coriolis, i venti nelle alte e basse pressioni,disegnare
i venti su una cartina usando le isobare.
|
25 Febbraio
Studiare pagina 121, studiare appunti sulle fotocopie
|
|
...
|
Lezione sul blog
|
21
Febbraio
|
SCIENZE
Verifiche orali sulla mappa della pressione atmosferica. Le isobare.
|
23 Febbraio
Studiare pagina 120, strutture sul libro
|
|
...
|
...
|
20
Febbraio
|
GEOMETRIA
Verifiche orali sulle definizioni della geometria. La rotazione, le sue caratteristiche,
costruzione geometrica.
|
23 Febbraio
Studiare appunti sul quaderno
|
|
...
|
Lezione sul blog
|
18
Febbraio
|
SCIENZE
Consegna delle relazioni e delle mappe concettuali
|
21 Febbraio
Portare Scienze
|
|
...
|
...
|
18
Febbraio
|
ARITMETICA
Problemi con le frazioni di frazioni
|
25 Febbraio
Problemi sulla scheda, terminare tutti gli esercizi della scheda.
|
|
...
|
...
|
16
Febbraio
|
SCIENZE
I fattori che influenzano la pressione atmosferica.
|
18 Febbraio
Studiare la mappa concettuale distribuita in classe.
|
Mappa pressione atmosferica
|
...
|
...
|
16
Febbraio
|
GEOMETRIA
La traslazione: tipi di esercizi, esercizi con il vettore disegnato,
con il vettore indicato dalle coordinate, le indicazioni delle coordinate:
destra-sinistra, sopra-sotto.
|
20 Febbraio
Esercizio n°2 sulla scheda di lavoro. Studiare teoria (la traslazione) sulla scheda.
Studiare definizioni di geometria sulla scheda.
|
Scheda di lavoro
|
...
|
Lezione sul blog
|
14
Febbraio
|
ARITMETICA
Frazione di Frazione: esercizi
|
18 Febbraio
Esercizi sulla scheda di lavoro distribuita in classe dal n°1 al n°9 (alcuni sono già stati svolti
durante la lezione)
|
Scheda di lavoro
|
...
|
Lezione sul blog
|
13
Febbraio
|
GEOMETRIA
Correzione esercizio n°4 della scheda dei compiti per casa. La traslazione di un punto e di una figura,
il vettore e le sue caratteristiche (direzione, verso e lunghezza dello spostamento).
|
16 Febbraio
Esercizio n°1 della scheda di lavoro distribuita durante la lezione.
|
Scheda di lavoro
|
...
|
Lezione sul blog
|
11
Febbraio
|
ARITMETICA
Verifica: problemi risolvibili con le frazioni. Lezione: frazione di frazione
|
14 Febbraio...
Studiare appunti sul quaderno.
|
Appunti(Bea)della lezione
|
...
|
.....
......................
|
11
Febbraio
|
SCIENZE
-
|
16 Febbraio
Studiare pagine 118 e 119, preparare mappe concettuali delle due pagine, consegnare la relazione relativa
agli esperimenti svolti in laboratorio (anche quelli in video).
|
...
|
...
|
.....
......................
|
09
Febbraio
|
SCIENZE
La pressione atmosferica.
|
11 Febbraio
Studiare pagine 118 e 119. Di pagina 118 preparare la mappa concettuale.
|
Clicca qui per scaricare il programma usato in classe
|
...
|
.....
......................
|
09
Febbraio
|
GEOMETRIA
Misura di lunghezze, costruzioni geometriche, perimetri e aree
nel piano cartesiano. Lavoro su una scheda.
|
13 Febbraio
Finire la scheda di lavoro iniziata in classe, fare i problemi dal n°1 al n°7 della scheda.
I ragazzi che non hanno presentato il compito per casa devono
recuperare completandolo per la lezione successiva.
|
Scheda di lavoro
|
...
|
.....
......................
|
07
Febbraio
|
ARITMETICA
Correzione problemi per casa: problemi con le frazioni
|
11 Febbraio
Rifare almeno tre problemi tra quelli risolti in classe in vista della verifica del giorno 11_02
|
.....
|
11 Febbraio: problemi con le frazioni
|
.....
......................
|
06
Febbraio
|
SCIENZE
Dall'impenetrabilità dell'aria alla pressione atmosferica, il vuoto.
Esperimenti sull'impenetrabilità dell'aria, il principio dei vasi comunicanti
(il funzionamento del sifone), la presssione atmosferica e il vuoto. Gli esperimenti di Torricelli
e di Otto von Guericke.
|
11 Febbraio
Preparare una relazione (descrizione) degli esperimenti fatti in laboratorio
seguendo lo schema...materiale, procedimento, osservazioni e conclusioni.
|
Scheda di lavoro in laboratorio
|
...
|
.....
......................
|
04
Febbraio
|
ARITMETICA
Correzione esercizi per casa
|
07 Febbraio
Problemi n°60, 65 e 54 della prima fotocopia.
|
.....
|
...
|
.....
......................
|
04
Febbraio
|
SCIENZE
Veriiche orali
|
Ripasso
...
|
.....
|
...
|
.....
......................
|
04
Febbraio
|
GEOMETRIA
Inserimento di punti nel piano cartesiano note le sue coordinate, costruzione dell'altezza
in un traingolo e in un parallelogramma, misura della lunghezza dei lati e dell'altezza
calcolo dell'area e del perimetro dei poligoni.
|
09 Gennaio
Studiare le formule delle aree e dei perimetri dei poligoni della fotocopia,
fare tutti gli esercizi della fotocopia (area e perimetro dei poligoni costruiti mediante
le coordinate).
|
.....
|
...
|
Lezione
video
|
03
Febbraio
|
GEOMETRIA
Correzione esercizi per casa, formule dell'area e del perimetro dei principali poligoni
primo esercizio della fotocopia (dalle coordinate al punto
nel piano cartesiano, costruzione dei segmenti, misura di lunghezze, costruzione
dell'altezza in un triangolo. Calcolo del perimetro e dell'area della figura.
|
4 Febbraio
Portare il quaderno di geometria e il materiale da disegno.
|
Scheda di lavoro
|
...
|
.....
......................
|
02
Febbraio
|
SCIENZE
Verifiche orali
|
04 Febbraio
Ripasso per verifiche orali
|
.....
|
...
|
.....
......................
|
02
Febbraio
|
GEOMETRIA
Piano cartesiano, le sue parti e individuare un punto sul piano
|
03 Febbraio (06 Febbraio per il compito di punizione)
Studiare scheda (definizioni a memoria) esrcizi pag 69 (figura 3) n° 2 pag 205 e n° 3 pag 206.
Compito di punizione: riscrivere 1 volta le definizioni e impararle a memoria.
|
.....
|
...
|
.....
......................
|
31
Gennaio
|
ARITMETICA
Problemi con frazioni: secondo metodo, uso della formula P=T*F
svolti in classe i problemi n°114 e 115 della fotocopia distribuita in classe
|
04 Febbraio
Studiare i problemi svolti inclasse + esercizi n° 116, 117 e 118 della fotocopia
|
Scheda di lavoro con problemi
|
...
|
.....
......................
|
30
Gennaio
|
GEOMETRIA
Verifica sulle costruzioni geometriche e definizioni
|
02 Febbario
Ripassare teoria
|
.....
|
...
|
.....
......................
|
26
Gennaio
|
GEOMETRIA
lavoro sulla scheda "Percorso ad ostacoli. Ripasso del lavoro svolto
|
30 Gennaio
Completa la scheda di lavoro della lezione. E' possibile costruire una scheda come "Percorso ad ostacoli"
organizzato come un gioco (pensa al Gioco dell'Oca) con premi o penitenze del tipo ...
se non hai risposto a questa domanda ritorna alla domanda 4... oppure ...allora devi dire
il nome di tutti i triangoli che conosci...
Sono gradite delle idee! Prova a creare qualcosa di simile.
|
Scheda di lavoro
|
30 Gennaio Teoria(definizioni da pag 50 a pag 55)
e costruzioni geometriche
|
.....
......................
|
26
Gennaio
|
SCIENZE
Visone dei filmati della scheda: il peso dell'aria
|
28 Gennaio
Studiare gli esperimenti per essere in grado di spiegarli alla classe
|
.....
|
....
|
.....
......................
|
24
Gennaio
|
ARITMETICA
L'uso della formula P=T*F le formule inverse, come collocare una frazione
sul segmento. Esempi di problemi di tipo diretto (calcolo della parte P)
e inverso (calcolo del totale T). L'importanza della corrispondenza
tra parte e frazione
|
28 Gennaio
Esercizi sulla fotocopia n° 3_4_ 5_15_ 16_19
|
.....
|
....
|
.....
......................
|
23
Gennaio
|
GEOMETRIA
Ripasso: angoli adiacenti ai lati obliqui di un trapezio.
Le altezze in un triangolo, costruzione geometrica, l'ortocentro.
|
26 Geometria
Costruire le perpendicolari nel parallelogrammo (vedi lavoro fatto in classe per il triangolo)
Ripassare il lavoro svolto sulla fotocopia (angoli formati da due rette parallelle
tagliate da una trasversale, somma degli angoli nel triangolo,
angoli adiacenti ai lati obliqui nel trapezio e
angoli adiacenti a tutti i lati nel parallelogrammo).
|
.....
|
....
|
.....
......................
|
21
Gennaio
|
SCIENZE
lezione non svolta
|
26 Gennaio
Ripassare
|
.....
|
....
|
.....
......................
|
21
Gennaio
|
ARITMETICA
Un nuovo metodo per risolvere i problemi con le frazioni. Le divisioni con
le frazioni, una frazione fratto un'altra frazione, le formule inverse e la
regola dell'ascensore. Parte, totale e frazione: la formula che le lega.
L'importanza delle corrispondenze parte-frazione
|
24 Gennaio
Studiare gli appunti della lezione sul quaderno
|
|
....
|
LEZIONE
parte 1
parte 2
parte 3
parte 4
parte 5
parte 6
parte 7
parte 8
parte 9
parte 10
parte 11
parte 12
parte 13
|
19 Gennaio
|
SCIENZE Visione del terzo esperimento della
fotocopia sul peso dell’aria (sostituzione del sacchetto con un’ampolla
di vetro per verificare il peso dell’aria).
|
21 Gennaio Studio del terzo esperimento sul peso dell’aria.
|
|
|
|
19 Gennaio
|
GEOMETRIA Correzione esercizi (n 24,25,26,27°
pag. 190-191). Gli angoli nel trapezio e nel parallelogrammo.
|
23 Geometria Esercizi n° 31, 32, 33, 34,
35, 36 da pag. 192
|
|
|
LEZIONE …purtroppo manca l’audio …
parte1
parte2
parte3
parte4
parte5
parte6
parte7
parte8
parte9
parte10
parte11
parte12
parte13
|
17 Gennaio
|
ARITMETICA Problemi del tipo “differenza /
relazione”.
|
21 Gennaio Problemi n° 38, 39, 40, 41
della fotocopia
|
|
|
|
16 Gennaio
|
GEOMETRIA
Gli
angolo formati da due rette parallele tagliate da una trasversale. Prima
applicazione: la somma degli angoli interni di un triangolo
|
19 Gennaio
Studiare la fotocopia (fino al punto in cui siamo arrivati) +
esercizi n° 24, 25, 26, 27a, 27b pag. 190 -191
|
Scheda di lavoro
|
|
LEZIONE
Parte 1 ; Parte 2 Parte 3 ; Parte 4 Parte 5 ; Parte 6 Parte 7
|
14 Gennaio
|
SCIENZE Per mancanza
di tempo non è stato possibile proseguire nel
programma.
|
19 Gennaio
Ripassare gli
esperimenti n° 1 e 2 della fotocopia.
|
|
|
|
14 Gennaio
|
ARITMETICA Verifica sui problemi con le
frazioni del tipo dal n°1 al 24 della fotocopia del 10 Gennaio.
Lavoro in classe
sui problemi n°26 e 30 (problemi somma-relazione)
|
17 Gennaio
Studiare i
problemi fatti in classe. Problemi n° 27, 28, 29 e 31 sulla fotocopia.
|
|
|
|
12 Gennaio
|
SCIENZE
Verifica sulla
mappa concettuale relativa all’argomento “Atmosfera”.
Visione di un
filmato relativo al peso dell’aria: esperimenti
sull’impossibilità di pesare l’aria nell’aria, l’acqua nell’acqua.
L’esperimento della bilancia nel vuoto.
|
16 Gennaio Studio della scheda:
esperimenti n° 1 e 2.
|
Scheda con la descrizione degli
esperimenti.
|
|
|
12 Gennaio
|
GEOMETRIA
Costruzioni
geometriche: angoli formati da due rette tagliate da una trasversale
(caso particolare delle rette parallele).
|
16 Gennaio Misura degli angoli formati da
rette tagliate da una trasversale (sia nella scheda di lavoro che nella
fotocopia degli esercizi). Ricerca sul testo e scrittura
sul quaderno delle definizioni di rette parallele, incidenti,
perpendicolari, distanza di un punto da una retta, proiezione di
un segmento su una retta.
|
|
|
|
10 Gennaio
|
ARITMETICA.
Problemi con le
frazioni.
|
14 Gennaio Problemi
sulla fotocopia dal n° 1, 2, 4, 5, 6, 11, 15, 17, 18, 19, 20, 24.
|
Fotocopie: con esercizi
- prima parte
- seconda parte
|
|
|
9 Gennaio
|
SCIENZE
Ricerca strutture
sul testo della verifica (atmosfera) consegna mappa concettuale
|
12 Gennaio Studio della mappa concettuale
|
Mappa concettuale atmosfera
|
12 Gennaio
Verifica sulla
mappa “muta” relativa all’argomento “Atmosfera”
|
|
9 Gennaio
|
GEOMETRIA
Costruzioni
geometriche: rette parallele, incidenti, perpendicolari; perpendicolare a una retta e passante per un punto, distanza di un punto
da una retta, proiezione di un segmento su una retta.
|
12 Gennaio Studiare le procedure.
Completare le costruzioni nella fotocopia degli esercizi.
|
Fotocopia per attività in classe ed esercizi per casa.
|
|
|