horizontal rule

 

Click per ingrandire

foto 1 6

 

 

Click per ingrandire

foto 17

Le foto 16 e 17 mostrano il sostegno inserito all'interno della dima

 

 

La foto 18 mostra il sostegno estratto dalla dima ad indurimento avvenuto ed il taglio del termoretraibile, che lascia intravedere la trama del carbonio.

Unico neo è la finitura esterna che risulta opaca anzichè lucida, questo a causa del fatto che il termoretraibile è opaco; comunque spalmando un po' di resina a pennello si ottiene la finitura voluta. 

 

 

 

 

Click per ingrandire

foto 18

Le  foto sotto, mostrano il trattamento da fare al listello ( di 14 mm di diametro ) per la realizzazione del cerchio esterno. A causa del raggio relativamente piccolo ( quindi curvatura accentuata ...) della dima e della grossa sezione del listello, non è possibile curvarlo senza romperlo ( provare per credere ... ;-).

E' indispensabile praticare una serie di tagli distanti circa un centimetro con un seghetto  per una profondità  pari a circa 3/4 del diametro. Per poter garantire la stessa " flessuosità " del listello in tutti i punti è necessario che i tagli abbiano la stessa profondità, cosa facilmente realizzabile ponendo due spesso in metallo alla base del listello come mostrato dalle foto 21 e 22.

 

Click per ingrandire 

foto 19

 

Click per ingrandire

foto 20

Click per ingrandire

foto 21

 

Click per ingrandire

foto 22

Faccio presente che l'indebolimento del listello non pregiudica il risultato, in quanto quest'ultimo serve solo come forma e deve essere il più leggero possibile. Ciò che si farà carico delle sollecitazioni è infatti la fibra di carbonio.

L'unico accorgimento e quello di maneggiarlo con cura poichè una volta tagliato diventa estremamente debole.

Il procedimento, ripetuto per tutti i settori ci darà la composizione del cerchio esterno. 

 

Click per ingrandire

foto 23

 

 

Click per ingrandire

foto 24

Le foto 23 e 24 mostrano uno dei segmenti esterni e tutti i pezzi pronti per essere assemblati.

 

... HO AVUTO UNA ILLUMININAZIONE ...  purtroppo solo a realizzazione quasi ultimata ;-( ho infatti trovato del temoretraibile trasparente a finitura lucida utilizzato per assemblare le batterie ricaricabili al NiMh, che ho subito utilizzato per fare una prova. L'ultimo pezzo del segmento esterno è stato così realizzato:

tutte le fasi come precedentemente descritto solo che le pelli di carbonio sono state ridotte a 3; ad essiccazione avvenuta e dopo l'estrazione dalla dima ( così che il pezzo in lavorazione rimane curvo...), si ricopre con la quarta pelle e si infila tutto nel tubo di termoretraibile ( foto 25 ) che retratto tramite una pistola ad aria calda, strizzerà il tessuto incollandolo a quello precedente ma lasciando una superficie lucidissima come se fosse stato eseguito in stampo ( foto 26). Come già detto ho sperimentato questa soluzione solo ad opera quasi ultimata e per i segmenti esterni ( di diametro maggiore degli altri ), per i supporti vale invece la tecnica della resina spalmata a pennello non essendoci in commercio ( almeno io non sono riuscito a trovarlo ...) del termoretraibile a finitura lucida del diametro adatto.

 

Click per ingrandire

foto 25

 

Click per ingrandire

foto 26

 

Per ciò che riguarda il montaggio si deve necessariamente ricorrere alla costruzione di un'altra dima, ( in magenta nelle foto a lato ) che avrà il raggio poco più grande di quello formato dall'anello esterno. La dima verrà avvitata sul mozzo porta elica e sull' altra estremità tramite una fascietta (in bianco nella foto ) verrà fissato il primo spicchio della parte esterna ( colore verde ...); tutto ciò al fine di poter avere la gabbia perfettamente centrata rispetto all'asse di rotazione.

Una volta posizionato l'anello esterno che da una parte si collega al telaio ( in grigio ..) tramite una spina in plastica e dall'altra tenuta in posizione dalla dima si provvederà ad incollare in posizione i vari listelli di sostegno ( in giallo e azzurro ...)  ottenendo la struttura completa.

Non sono spiegati gli attacchi al telaio vero e proprio perchè la moltitudine di telai presenti sul mercato dispone di soluzioni tutte egualmente valide ma spesso completamente diverse tra loro; Viene demandato ad ognuno di coloro che vorrà realizzare questo sistema il trovare un compromesso valido tra robustezza, versatilità e sicurezza.

La visualizzazione di queste fasi è stata fatta tramite disegni poichè più esplicativi di una foto in quanto tutti i pezzi sarebbero risultati di colore nero come il carbonio ... appunto togliendo leggibilità all'insieme; inoltre durante il tempo perso per la documentazione a causa dei numerosi controlli da effettuare mi si sarebbe indurita la resina  ;-).

 

Click per ingrandire

foto 27

Click per ingrandire

foto 28

 

 

 

Questa pagina è stata aggiornata il 07/08/10

[ Precedente ]                         [ Successiva ]