SENECA
|
|||
|
PRECEDENTE
|
HOME PAGE
|
SUCCESSIVA
|
LE
TRAGEDIE Ci è pervenuto, sotto il nome di Seneca, un corpus di
dieci tragedie di argomento mitologico. Si presuppone che queste ultime,
siano state scritte sotto l’impero Neroniano, dove egli prestava servizio. Le controversie sulla produzione tragica di Seneca
vertono su quale sia il vero intento ideologico perseguito dall’autore. L’ipotesi più accreditata è quella secondo la quale, le
tragedie, furono concepite non come un “teatro
di opposizione”, ma come “teatro di
esortazione”. Il carattere fortemente antitirannico delle tragedie,
infatti, presuppone che Seneca abbia scelto di attribuire alla poesia uno
scopo pedagogico, di farne uno strumento di ammaestramento morale, di
affidarle una funzione ausiliaria rispetto alla filosofia. Dunque, i drammi
senecani, furono composti per mettere dinanzi agli occhi del giovane principe
(Nerone) gli effetti deleteri del potere dispotico e delle passioni
sregolate. Le tragedie di Seneca sono dominate dalla lotta tra la ratio (ragione) e il furor (inteso come pazzia): -
rappresentazione
del rovinoso scatenarsi di sfrenate passioni non dominate dalla ragione, -
accentuazione
di tinte fosche e cupe, degli aspetti più truci e sinistri, dei particolari
più atroci e raccapriccianti, -
fortissima
accentuazione patetica dell’impulso irrazionale delle passioni (amore, odio,
gelosia, ambizione, sete di potere, ira, rancore) intese come furor cioè pazzia. Il significato pedagogico e morale si individua, dunque,
nell’intenzione di proporre esempi paradigmatici dello scontro, nell’animo
umano, di impulsi contrastanti, positivi e negativi (rif. Apollineo e
Dionisiaco di Nietzsche nella tragedia). Ci si aspetterebbe però, dallo stoico Seneca,
l’introduzione di personaggi, moralmente positivi, atti ad esprimere la
certezza che una ragione provvidenziale domini il cosmo e guidi l’umanità. Ma
così non è: salvo rarissime eccezioni, il quadro complessivo è fosco e
raccapricciante, «La Fortuna governa le
vicende umane senza alcun ordine e sparge i suoi doni con mano cieca,
favorendo i peggiori». Tale visione pessimistica, tuttavia, appare funzionale
proprio a quel valore di esemplarità negativa che i personaggi tragici
rivestono agli occhi del filosofo ed è tra i mezzi di cui l’autore si serve
per raggiungere più efficacemente il suo obiettivo, che è, senza alcun
dubbio, l’ammaestramento morale. |
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
PRECEDENTE
|
HOME PAGE
|
SUCCESSIVA
|