IL FASCISMO

PRECEDENTE

HOME PAGE

SUCCESSIVA

Don Luigi Sturzo

____________________

Mussolini da giovane

 

Il fascismo secondo Mussolini

 

Fascisti nel 1919

 

Il Manifesto dei Fasci di combattimento (1919)

 

Camicie nere

La nuova destra

La situazione del governo di Nitti stava cambiando, infatti, in questo periodo nacque il Partito Popolare Italiano (PPI), che segnò l’ingresso nella politica dei cattolici, e nel 1919 furono fondati ad opera di Mussolini i Fasci da Combattimento. I Fasci da Combattimento erano gruppi limitati di ex combattenti, d’interventisti, di sindacalisti rivoluzionari che attaccavano il socialismo e, nello stesso tempo, assumevano posizioni anticapitalistiche; questi però inizialmente ebbero un seguito limitato.

A destra però la situazione era ancora confusa. Si attendeva un uomo nuovo che in un primo momento si credette di vederlo in D’Annunzio. Era stato proprio D’Annunzio a portare il primo, violento colpo al sistema liberale: due mesi prima delle elezione, il 12 settembre 1919, era entrato nella città di Fiume alla testa di una spedizione di legionari. La reazione del governo era stata prudente, mentre Mussolini, pur appoggiando D’Annunzio dalle colonne del suo giornale, aveva evitato di schierarsi troppo apertamente contro il governo, suscitando così i rimproveri del poeta – soldato.

In realtà, lo stato liberale era ancora abbastanza forte, e Mussolini non si sentiva in grado di attaccarlo frontalmente. La sua cautela era fondata, come poi avrebbe mostrato la conclusione dell’impresa fiumana: nel dicembre del 1920 l’esercito italiano avrebbe attaccato Fiume e nel gennaio del 1921 D’Annunzio l’avrebbe abbandonata.

Inoltre la media e la grande borghesia produttiva, preferiva l’ordine e la stabilità alle avventure bellicose e Mussolini mirava all’appoggio di questo gruppo sociale. Mentre D’Annunzio logorava a Fiume la sua immagine di capo, si andava rafforzando quella di Mussolini, che la costruiva con grande abilità: per potersi contrapporre più efficacemente ai socialisti, che facevano del progresso la loro bandiera, egli dava alla sua attività un carattere di estrema modernità, presentando come uomo aperto alle innovazioni, che non guadava al passato, ma al futuro.

La destra aveva trovato una base di massa nei reduci di guerra e nella piccola borghesia. Gli ex combattenti guardavano con rancore gli <<imboscati>>, accusando gli operai di aver preferito il lavoro nelle fabbriche ai pericoli del fronte e i socialisti di averli sostenuti. I contadini, che avevano sperato in una distribuzione di terre, si sentivano delusi perché essa non era contemplata in nessun programma politico. In generale era la delusione a spingere verso la destra. A essi vi si aggiungevano i ceti medi, sempre più impauriti dalla predicazione rivoluzionaria e alla ricerca di nuove forze politiche che li garantissero e li rappresentassero sulle piazze. Mussolini capì che era venuto il momento di contrattaccare proprio sul terreno che fino a quel momento era stato preferito dalle sinistre, accentuando la critica al parlamentarismo e trasferendo sulle piazze, dove si stava svolgendo lo scontro sociale e politico, come del resto avevano già fatto gli interventisti, primo tra tutti D’Annunzio, durante le <<radiose giornate>> del maggio 1915.

Intanto la sinistra si divideva in Partito Comunista d’Italia (PCdI) e PSI.

Molti uomini liberali nutrivano l’illusione di poter utilizzare a loro vantaggio la <<piazza fascista>> contro la <<piazza socialista>>. Mussolini alimentava quest’illusione, mostrando ora il volto duro della forza, con le squadre di fascisti che assalivano e distruggevano le sedi del partito socialista e camere del lavoro, ora quello più disteso della trattativa. La fiducia dei liberali nella possibilità di <<normalizzare>> il fascismo si accrebbe quando Mussolini decise di trasformare il movimento in partito. Nel novembre del 1921 Mussolini fondò il Partito Nazionale Fascista (PNF), con un programma diverso da quello dei Fasci da Combattimento: gli accenni anticapitalistici erano ormai del tutto abbandonati e il PNF si poneva come elemento di ordine.

 

PRECEDENTE

HOME PAGE

SUCCESSIVA