Quali sostanze non dovrebbero essere presenti nell’acqua che beviamo?

L’ammoniaca, i nitriti e i nitrati sono sostanze che derivano

dalla decomposizione di materiale organico.

Nelle acque potabili, l’ammoniaca e i nitriti devono essere assenti;

i nitrati possono essere presenti in piccolissime quantità.

 Non avremmo potuto effettuare questa parte dell’unità didattica se, il nostro Dirigente Scolastico, dott. Vittorio Nigro non avesse chiesto e ottenuto la collaborazione del Politecnico di Bari ed in particolare del Prof. Cosimo Nobile, Direttore dell’Istituto di Chimica del Politecnico di Bari (nella foto con i nostri bambini) che ha messo a disposizione della scuola, non solo le proprie competenze, ma reagenti, costosi strumenti e...collaboratori!

 

CAMPIONI

DI ACQUA

AMMONIACA

mg/litro

NITRATI

mg/litro

NITRITI

mg/litro

Pluviometro della scuola di Via Tauro

assente

4,8

1

Acquedotto Pugliese

assente

assente

2,5

Acqua minerale X

0,47

11,4

assente

Pozzo N.1 Vincenzo

0,64

305,4

2

Pozzo N.2 Vincenzo

0,41

198,1

assente

Pozzo N. 3 Vincenzo

0,12

132,1

assente

Pozzo N.1 Piero

0,81

131,1

1

Pozzo N.2 Piero

0,19

150,5

assente

Pozzo n.3 Piero

0,46

44,9

1

Il cartellone è stato realizzato da un gruppo di alunni nell’anno scolastico 1998/99 e rappresenta il modo più semplice con cui abbiamo ricercato la presenza di fattori inquinanti nell’acqua: aggiungendo appositi reagenti, i nostri campioni si sono più o meno colorati. L’intensità del colore indicava una minore o maggiore presenza del fattore ricercato.

Abbiamo anche utilizzato, sotto forma di gioco, alcune attrezzature dell’Istituto di Chimica del Politecnico, per ottenere dati numerici su alcuni dei nostri campioni. Naturalmente, i numeri, visto che si trattava di bambini di 10 anni, sono serviti semplicemente a fare una comparazione più accurata dei campioni e a definire un’acqua "più o meno pura" rispetto ad un’altra.

Vai alla pagina principale