Seguito prima pagina

Progetto Lettura
Organizzazione
  Si prevede:
  • il coinvolgimento di tutte le classi della scuola elementare e di tutte le sezioni della scuola dell'infanzia, anche in orario extrascolastico;
  • la promozione di giornate di animazione in continuitą con la scuola dell'infanzia;
  • l'allestimento del laboratorio di lettura, di plesso, dove poter far rapportare i bambini con l'oggetto libro attraverso modalitą varie ( trasformazione, costruzione ecc.) usando anche materiali multimediali;
  • l'azione sinergica con la Biblioteca Comunale per attivitą di aggiornamento e sensibilizzazione dei genitori;
  • la promozione di lettura sul territorio e la realizzazione di mostre e concorsi con il patrocinio dell'Ente Locale e la Biblioteca Comunale.
Soggetti coinvolti
  Scuola, biblioteca scolastica, Biblioteca Comunale, Amministrazione Comunale, Rappresentanti editoriali, famiglie, Autori, Libreria del paese, Emittenti locali, tutti i Docenti, bibliotecaria del Circolo, responsabile della Bibliot
Aree di Contenuto-Ambiti disciplinari dei docenti coinvolti
 
  • Attivazione di situazioni di lettura e di accesso alla lettura come processo autonomo trasversale.Potenziamento dell'esperienza del leggere proposta in modo da interagire con esperienze di fruizione di messaggi multimediali creando una pluralitą di apporti all'immaginario personale.Articolazione di sequenze organizzative in cui interagiscono:l'attivitą didattica con gli alunni, iniziative di autoformazione dei Docenti allo specifico dei progetti, iniziative di coinvolgimento dei genitori
  • Utilizzo di testi di narrativa contemporanea di varie case editrici, di riviste e di giornali.
  • Accesso alla Biblioteca, come luogo in cui lo spazio e il tempo per la lettura sono favoriti dalla struttura stessa. Utilizzazione del Personal Computer con programma di catalogazione e archivio. Elaborazione di libri costruiti dagli alunni
  • Analisi e comparazione di testi narrativi fruiti sia in veste libraria che cinematografica

Saranno coinvolti tutti gli ambiti disciplinari.

Sintesi degli obiettivi ( con particolare attenzione alle finalitą formative)
 
  • Promuovere un rapporto familiare stimolante con l'oggetto libro.
  • Favorire la scoperta del libro come strumento per conoscere e per conoscersi, per immaginare, per capire.
  • Favorire la crescita di un lettore autonomo e costante, non occasionale.
  • Favorire l'uso del libro "luogo" simbolico d'incontro tra generazioni diverse.
  • Formazione di un lettore competente, autonomo, critico, in grado di rispettare l'opinione altrui.
  • Potenziamento dell'esperienza della lettura correlata con la capacitą di fruizione di messaggi multimediali.
  • Avviare all'utilizzazione costante delle biblioteche presenti nel territorio sia per proprio piacere che per acquisire informazioni e proseguire la propria educazione.
  • Favorire la trasformazione della Biblioteca scolastica in Biblioteca multimediale (B.S.M.)
  • Favorire la curiositą per conoscere ed interessarsi di culture, lingue e tradizioni europee.
  • Raggiungere conoscenze disciplinari confrontando pił fonti ed utilizzando pił codici.
  • Potenziamento della socialitą e della disponibilitą al dibattito ed alla discussione.
  • Arricchimento linguistico.

                        Indietro