



Corsi di Danza Rinascimentale e Barocca
XV° Anno
DANZA E IMPROVVISAZIONE NEL SEICENTO ITALIANO E SPAGNOLO
DocentI: Steve
Player e Federica Calvino Prina
Domenica 21 Aprile 2002
Programma del seminario:
Variazioni di Gagliarda
Variazioni di Canario
Il concetto di riproposta della danza storica secondo Steve Player


CORSI 2002
Autorizzazione dei Provveditorati di:
Genova-Savona-Imperia-Alessandria-La Spezia-Grosseto
L'ARTE DEL DANZARE AL TEMPO DI ANDREA
DORIA
Docente: Federica Calvino Prina
Il corso è rivolto anche ai principianti
SCONTO AI GRUPPI STORICI
Sabato - Domenica 16/17
Febbraio 2002
Sede: Ateneo della Danza - Via Donghi, 38 - Genova
Sarà rilaciato attestato di partecipazione
Presentazione:
L'instaurazione di scuole di danza da parte di ballerini professionisti nella città
di Genova è testimoniata sin dal 1495 quando il suo governo è indotto a proibire ai
"maestri di ballare,sonare et scrimire" di ricevere i giovani nelle loro scuole.
Proibizione che ha comportato una momentanea chiusura di quei luoghi se, sei anni più
tardi, gli stessi Maestri di ballo chiedono e ottengono dal Governo genovese il permesso
di poter riprendere il loro insegnamento.Praticata da Dame e Gentiluomini, per la quale
sono educati sin dalla tenera età, la danza raggiunge nel XVI secolo un elevato prestigio
sociale ed una precisa collocazione nella cultura ufficiale.
L'esigenza di fornire ballerini sia in qualità di educatori, sia di allestitori difeste,
favorisce la nascita di numerose scuole presso i maggiori centri di culturaitaliani. Fra
queste spicca quella di Pompeo Diobono istituita a Milano nel 1545 o, rimanendo in ambito
genovese, quella di Giovanni Maria detto il Cavalliero, che per la sua agilità e grazia
insegna la virtù ad una gran parte della nobiltà di detta città. La letteratura
coreutica tardo-rinascimentale ha inizio con le opere del maestro Fabrizio
Caroso da Sermoneta, "Il Ballarino"(1581) e "Nobiltà di dame"(1600),
a cui faranno seguito quelle del milanese Cesare Negri "Le gratie d'amore"(1602)
e "Nuove invenzioni di balli"(1604). Fra i due trattatisti, è Cesare Negri ad
esibirsi per il piacere della nobiltà genovese come egli stesso ricorda in occasione dei
ricevimenti organizzati da Andrea Doria in onore di Don Giovanni d'Austria

Autorizzazione dei Provveditorati di:
Genova-Savona-Imperia-Alessandria-La Spezia-Grosseto
LA
DANZA NELLA STORIA E NELLA TRADIZIONE Docente: Federica Calvino Prina

Danza Barocca
Docente: Steve Player
coadiuvato da Federica Calvino Prina

Conferenza:
Le Danze Tradizionali dell'Italia Centrale


SEMINARIO DI DANZA ANTICA
Autorizzazione Provveditorati: GE, AL, SV, IM, SP
Docente: FEDERICA CALVINO PRINA
Conferenza: IL BALLAR E SONAR CORTESE,
DANZE E MUSICHE ALLE CORTI DEL '400
Il progetto di aggiornamento "Il Ballar Cortese" coinvolge insegnanti di
scuola materna, elementare e media in un'attività formativa musicale /corporea,
presentando caratteri di continuità e affiancando accanto al momento teorico, quello
operativo e creativo.
Tema del Corso: Teoria e prassi della Danza
quattrocentesca italiana secondo quanto risulta dalle fonti storico-letterarie,
dall'iconografia e dai codici di Domenico da Piacenza, Antonio Cornazano e Guglielmo Ebreo
da Pesaro.

DANZA RINASCIMENTALE E
BAROCCA di I° e II° livello