indietro

MATERIALI PER IL CORSO DI BIBLIOTECONOMIA
Università degli Studi di Udine - Anno accademico 2004-2005






Di seguito, gli studenti del Corso di biblioteconomia, della prof.ssa Gianna De Franceschi e gli studenti del corso di Bibliografia del prof. Attilio Mauro Caproni possono trovare il materiale del corso e del seminario di bibliografia.
Oltre alle diapositive proiettate a lezioni, utilizzabili come integrazione degli appunti, è possibile trovare per ciascuna unità didattica uno o più rinvii per approfondimenti; sempre, alla voce Riferimenti bibliografici, sono indicati i rinvii alla bibliografia consigliata per l'esame; in altri casi è previsto un rinvio è ai siti esaminati durante le lezioni in aula informatica o citati nelle diapositive; infine, in altri casi ancora è previsto il rinvio a riferimenti bibliografici di integrazione rispetto alla bibliografia consigliata per l'esame (generalmente con articoli disponibili in linea).
Altre indicazioni bibliografiche si trovano alla voce Per approfondire; in questo caso è a discrezione dello studente se e con quali letture approfondire lo studio di uno specifico argomento.
Gli esercizi proposti sono a disposizione degli studenti, perchè ciascuno possa sperimentare concretamente i diversi aspetti della ricerca e, più in generale, le osservazioni proposte nel corso delle lezioni frontali e/o in aula informatica. A totale discrezione dello studente, gli eventuali elaborati possono essere inviati all'indirizzo e-mail indicato, in particolare per ottenere eventuali indicazioni o chiarimenti.

 

1. Dalla biblioteca cartacea alla biblioteca elettronica (Diapositive lezione)

Riferimenti bibliografici
P. G. Weston, Il catalogo elettronico, Roma, Carocci, 2002, p. 29-50.


2. Il catalogo elettronico (Diapositive lezione)

Riferimenti bibliografici
P. G. Weston, Il catalogo elettronico, Roma, Carocci, 2002, p. 51-65.


3 . Gli OPAC (Diapositive lezione)

Definizione di OPAC
Internet: strumenti e risorse bibliografiche (Regione Piemonte)
Cataloghi collettivi reali e virtuali (Fabio Metitieri)
Introduzione al concetto di OPAC e MetaOPAC (Diapositive lezione; tratte da Antonella De Robbio, 1998 )
OPAC italiani
http://web.uniud.it
OPAC collettivi integrati (cataloghi collettivi nativi)
http://opac3.cib.unibo.it/opac/sebina/aubo
OPAC collettivi cumulati (con schiacciamento delle notizie)
http://opac.sbn.it
http://www.cib.unibo.it/acnp/
OPAC collettivo cumulato a posteriori (senza schiacciamento delle notizie)
http://www.infoteca.it/bw4/opac.htm

OPAC stranieri
Bibliothèque nationale de France (BNF): http://www.bnf.fr
British Library (BLPC) : http://www.bl.uk/
Library of Congress (LOC): http://catalog.loc.gov/
Repertori di OPAC

Repertori internazionali di biblioteche e di OPAC (Fabio Metitieri)

Esercizio: Elenco dei libri di S.R. Ranganathan
Inviare a c.bianchini@iol.it indicando come oggetto "Ricerca Ranganathan" e in calce nome, cognome e corso.
Riferimenti bibliografici
Internet: strumenti e risorse bibliografiche (Regione Piemonte)
Fabio Metitieri, Cataloghi collettivi reali e virtuali
Fabio Metitieri, Repertori internazionali di biblioteche e di OPAC
Antonella De Robbio, L'identità di OPAC1: lo strumento, l'attività del gruppo, gli OPAC, prospettive future


4. SBN. Origine e situazione attuale. ACNP (Diapositive lezione)

Introduzione al Servizio Bibliotecario Nazionale (Diapositive lezione)
Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). http://opac.sbn.it
Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP) http://www.cib.unibo.it/acnp/
Esercizio: Elenco bibliografico
Inviare a c.bianchini@iol.it indicando come oggetto "Ricerca SBN-ACNP" e in calce nome, cognome e corso.
Riferimenti bibliografici
P. G. Weston, Il catalogo elettronico, Roma, Carocci, 2002, p. 11-28.
Autopresentazione di ACNP su: http://www.cib.unibo.it/acnp/


5. L’Authority Control e la notizia bibliografica nel contesto elettronico

L'Authority control (Diapositive lezione)
Riferimenti bibliografici
Diapositive delle lezioni
P. G. Weston, Il catalogo elettronico, Roma, Carocci, 2002, p. 95-118.

Per approfondire
Robert L. Maxwell, Maxwell's guide to Authority Work, Chicago and London, American Library Association, 2002, p. 1-6.
Arlene G. Taylor, Wynar's introduction to cataloging and classification , Westport, Connecticut, Libraries Unlimited, 2000, p. 419-430.
Mauro Guerrini, Lucia Sardo, Authority control, Roma, Aib, 2003.
Authority Control. Definizione ed esperienze internazionali. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 10-12 febbraio 2003, a cura di Mauro Guerrini e Barbara B. Tillett con la collaborazione di Lucia Sardo, Firenze, Firenze University Press, Associazione Italiana Biblioteche, 2003.

6. Gli strumenti di ricerca su Internet
Strumenti di ricerca su Internet (siti visitati) ( Diapositive lezione )
http://it.yahoo.com (Directory)
http://www.google.it (Tutto su Google, Perchè usare Google?)
http://www.teoma.com (es. dimostrativo: ricerca su Michael Gorman)
 

Riferimenti bibliografici
Mario Calvo, Fabio Ciotti, Gino Ronca, Marco A. Zela, Internet 2004. Come si fa ricerca in Internet
Gianluca Gualducci, Fabio Vitali, Alcune note sul progetto Portali: per una definizione di “portale Web”, p. 1-2, disponibile in linea: http://www.cs.unibo.it/~fabio/corsi/einn00/portale.html

Per approfondire
Daniela Canali, La nuova generazione dei motori di ricerca, in <<Biblioteche Oggi>>, 2002, sett., p. 8-12 (L'articolo contiene una presentazione della nuova generazione dei motori di ricerca)
 

7. Le risorse elettroniche
Le risorse elettroniche. Definizione, classificazione (Diapositive lezione)
Elenco di risorse elettroniche (Bookmark )

Per approfondire
Stefano Gambari, Mauro Guerrini, Definire e catalogare le risorse elettroniche , Milano, Editrice Bibliografica, 2002
Michael Gorman, Le risorse elettroniche: quali vale la pena di conservare e qual è il loro ruolo nelle raccolte della biblioteca?, http://eprints.rclis.org/archive/00000252/
 

Esercizio: Ricerca e classificazione delle risorse elettroniche
Inviare a c.bianchini@iol.it indicando come oggetto "Risorse elettroniche" e in calce nome, cognome e corso.
8. I maggiori software italiani e la notizia nel contesto elettronico
I maggiori software italiani (Diapositive lezione)
La notizia bibliografica nel contesto elettronico (Prima Parte; Diapositive lezione)
 

Riferimenti bibliografici
P. G. Weston, Il catalogo elettronico, Roma, Carocci, 2002, p. 95-115.
Associazione Italiana Biblioteche, Rapporto sulle biblioteche italiane 2002 , a cura di Vitttorio Ponzani, 13 ottobre 2003, "AIB-WEB", http://www.aib.it/editoria/rbib/rbib02.pdf , p. 52-66.

Per approfondire
Per i programmi open source vedi: Robi Sturman, Il software open source per la gestione integrata delle biblioteche: una nuova risorsa, in Bollettino AIB, 44 (2004), 3, p. 257-271 (disponibile anche in linea: http://www.aib.it).

9. Internet per i servizi della biblioteca
Internet per i servizi della biblioteca (Diapositive lezione)
Siti visitati
http://www.burioni.it/forum/isbder.htm
http://www.oclc.org/support/documentation/worldcat/cataloging/internetguide/
http://emeroteca.braidense.it/
http://www.aidaweb.it/reference/strurefdig.html
http://www.comune.fiesole.fi.it/biblioteca_nel_portale/servizi/accint.html
http://rebrun.ipeople.it/ref_pg1.htm
http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-iv-1/durso.htm
10.  La biblioteca digitale e la notizia nel contesto elettronico
 
Riferimenti bibliografici
P. G. Weston, Il catalogo elettronico, Roma, Carocci, 2002, p. 115-133.

Per approfondire
Riccardo Ridi, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti, e problematiche , in Bollettino AIB, 44 (2004), 3, p. 273-343.
 


 
 

indietro


aggiornamento: martedì 14 dicembre 2004