L'ONDA ELETTRICApagina seguente


LAMPEGGIATORE DI POTENZA

Non c'è bisogno di circuiti elaborati se quello che si cerca è un semplice lampeggiatore alimentato dalla rete. La lampadina pulsa con una frequenza di circa 1Hz con periodi più o meno uguali di accensione e spegnimento. Il carico nominale è di 100W ma può essere aumentato fino ad un massimo di 200W e se si desidera una frequenza diversa occorre cambiare il valore del condensatore elettrolitico. L'SCR è fabbricato dalla Siemens ma qualsiasi altro equivalente, con sensibilità di gate standard, dovrebbe andare ugualmente bene. Attenzione! Il circuito è direttamente connesso alla rete è deve essere considerato sempre sotto tensione quindi usate tutte le precauzioni del caso per evitare pericoli di folgorazione. Un disegno più moderno utilizzerà un SCR con gate sensibile, resistenze diverse di bassa potenza e un elettrolitico da 10μF, 250V.

 


OSCILLATORE CON SCR

Gli SCR possono oscillare facilmente se vi è un induttore (la bobina di un altoparlante in questo caso) che fornisce abbastanza extra tensione da annullare completamente la corrente di sostegno dell'SCR stesso. In questo modo si da inizio ad un nuovo ciclo e le oscillazioni hanno luogo. Il circuito funziona su un campo di tensioni molto vasto e i valori dei componenti non sono affatto critici. La frequenza di funzionamento va da 100Hz a 11V fino a 10KHz a 100V.

 


OSCILLATORI A ZENER

Questi due circuiti sono interessanti da un punto di vista puramente accademico. Il loro funzionamento è piuttosto critico e non è facile ottenere un funzionamento costante. Il circuito (a) richiede un zener "cotto": collegarlo dapprima ad un generatore di corrente costante quindi incrementare la corrente fino ad osservare un calo della tensione ai capi dello zener. Ridurre la corrente e aspettare alcuni minuti fino ad avere un zener ben caldo. Il semiconduttore è adesso pronto, anche freddo, per il circuito: incrementare la tensione lentamente fino ad ottenere un'oscillazione (1KHz nel circuito in esame). Potrebbe essere necessario diminuire la tensione una volta che le oscillazioni iniziano. Con i componenti adatti, il circuito oscilla fino a 20MHz ed oltre. Il circuito (b) oscilla a frequenze molto basse, normalmente 2-5Hz, con la tensione che deve essere aumentata molto lentamente. Il carico è critico ed è possibile che una lampadina leggermente diversa possa funzionare meglio. Zener con tensioni più alte funzionano meglio di quelli a tensione più bassa ed i circuiti funzionano solo con la serie di zener specificati. Il motivo delle oscillazioni è sconosciuto ma è probabile che per il circuito (b) sia all'opera qualche forma di cedimento termico reversibile.



SUPERVISORE PER RETI A 220V

Con questo circuito sarete in grado di controllare la qualità della rete elettrica. Ci sono 4 sezioni distinte, ciascuna delle quali controlla un parametro che riguarda la qualità della linea. La sezione del rumore (noise) consiste di un filtro a 50Hz e un piccolo altoparlante dove potrete udire il rumore presente in linea. Il led bicolore dovrebbe essere regolato, attraverso il potenziometro da 5K, in modo da dare meno luce possibile: quello che rimane è rumore o asimmetria dell'onda. La seconda sezione (spikes) rivela i picchi di tensione sovraimposti  alla tensione di linea: regolare il potenziometro da 1K in modo che non riveli la semplice accensione di una lampadina nelle vicinanze, la sensibilità è abbastanza alta da rivelare un'operazione di commutazione elettrica di un vicino di casa. Il cicalino da 24V suona per circa 1sec ogni volta che arriva un picco di tensione. Il livello di tensione è mostrato dalla terza sezione (voltage): il led giallo lampeggia alla frequenza di 6Hz ma si noterà un raddoppio a 12Hz per un aumento del 10% della tensione di linea e si fermerà del tutto per un decremento del 10% della stessa tensione. L'ultima sezione (flutter) mostrerà le variazioni lente della tensione di rete attraverso il led verde. Il circuito è adatto solo per una tensione nominale della rete di 220V 50Hz.

 

 





 

 

 


RICEVITORE PER FREQUENZE ULTRA BASSE

Il campo di frequenza coperto va da 0.1Hz a 10Hz e segnali utili sono ricevuti fino a 16Hz. Il primo operazionale, debitamente schermato, deve essere installato vicino all'antenna che sarà lunga da 1 a 3 metri. Dall'operazionale partirà un cavo schermato con 5 fili per la connessione al resto del circuito. Regolare il trimmer da 100K in modo tale che il valore di tensione all'uscita dell'OPA124 non cambi quando si gira il potenziometro della sensibilità da 220K. Un filtro passa basso seguito da un filtro specifico per i 50Hz eliminano qualsiasi rumore indotto dalle linee elettriche. I valori tra parentesi vanno bene per una rete a 60Hz. Componenti all'1% devono essere utilizzati per le 3 resistenze e 3 condensatori del filtro. Un oscillatore controllato dalla tensione fornisce un segnale audio che segue il segnale d'ingresso e torna comodo se l'unità diventa portatile anche se il semplice fatto di camminare è sufficiente a seppellire il segnale in antenna. Il segnale d'uscita viene inviato prima sullo strumento e quindi all'uscita vera e propria che normalmente è collegata ad un registratore dati che diventa una parte quasi essenziale del ricevitore. La sensibilità è abbastanza buona: qualsiasi televisione nei paraggi che si accende sarà rivelata dal circuito. Esistono anche una serie di altri segnali misteriosi di origine sconosciuta. I diodi di protezione all'ingresso sono di tipo speciale a basse perdite e non vanno sostituiti con diodi normali. Questi diodi non sono necessari se si installa l'antenna con cura e lontana da forti campi elettrici. Invece i diodi connessi allo strumento di misura sono del tipo  Schottky e forniscono una soglia contro segnali molto piccoli (quindi rumore) che non raggiungeranno l'uscita. Connessione dei terminali per l'OPA124: 1 e 5: settaggio DC (potenziometro da 100K), 2 e 3: ingresso invertente e non invertente, 6: uscita, 8: substrato. Connessione dei terminali per l'LF412: 2 and 3: invertente e non invertente, 1: uscita, 6 and 5: invertente e non invertente, 7: uscita.






 


RIVELATORE DI CAMPO ELETTRICO

Il circuito torna utile quando dovete seguire i fili della rete elettrica seppelliti nel muro o tubature d'acqua purché non siano a grande profondità (2-4cm). Il circuito è in grado di sentire una conversazione telefonica senza toccare i fili ma solo avvicinandoli (solo per prova!) e funziona perfino come un microfono se tenete un foglio di plastica per cucina tra la punta della sonda (probe) e la vostra bocca. La sonda non è altro che il filo stesso del gate del transistor che è lungo appena 12mm. La resistenza da 33M deve essere tagliata corta è saldata dove il filo del gate entra nel transistor. la connessione con le altri parti del circuito è attraverso un normale cavo coassiale di qualsiasi lunghezza. L'ingresso non è protetto e due diodi a basse perdite, tipo JPAD5, collegati uno in opposizione all'altro in parallelo, potrebbero essere inseriti tra il gate e massa. Non li ho trovati necessari: ho ricoperto la punta della sonda con un piccolo pezzo di spugna plastica in modo da evitare un diretto contatto con eventuali superfici elettrificate e ho adoperato un minimo di attenzione nel maneggiare la sonda.





INVERTER CON SCR

L'unico difetto di questo circuito è che potrebbe rimanere agganciato nello stato di conduzione se il carico è troppo forte o se vi è un cortocircuito all'uscita. Questo richiede una qualche forma di protezione, sulla linea d'ingresso, nella forma di un fusibile o simile. Il trasformatore utilizzato è un tipo per alimentazione da rete da 10W con avvolgimenti a 6V+6V lato SCR e avvolgimenti a 110V+110V, in serie, all'uscita. L'efficienza è del 50% e il carico ideale è equivalente ad una resistenza da 22k, 5W. L'onda in uscita e vagamente sinusoidale con una frequenza di 400Hz.




FLASH ATTIVATO DAL SUONO

Se desiderate prendere una foto di un evento fuggevole  che genera anche un suono, allora il circuito proposto può tornare utile dal momento che fa scattare il flash quando sente un suono. Non richiede un'alimentazione dedicata: si alimenta con l'alta tensione disponibile al terminale della presa del flash. Qualsiasi microfono ceramico di tipo economico è adatto allo scopo. Il condensatore da 68nF introduce un piccolo ritardo nello scatto del flash e può tornare utile per avere la foto esattamente nel momento voluto anche se dovete aspettarvi di fare diverse foto per avere i migliori risultati. Con questo circuito sarete in grado di immortalare  il momento in cui un tappo di champagne lascia la bottiglia o il momento in cui si fora un palloncino. L'intero circuito si può alloggiare nella custodia del microfono in modo da avere un'unità molto compatta.

 


Qualche altro circuito          Indietro tutta alla pagina principale

 Contatto:togliere s dall'indirizzo