DOMINICA
© Roberto Breschi
Sommario. Scoperta da Colombo in un giorno di domenica del 1493 (da cui il nome), Dominica fu oggetto di contese durate un secolo e mezzo tra francesi e britannici; alla fine, nel 1783, questi ultimi ebbero la meglio. Compresa in un primo tempo nella colonia delle Leewards e quindi nelle Windwards, ottenne nel 1962 l’amministrazione separata. Nel 1967 diventò stato associato al Regno Unito e nel 1978 acquisì l’indipendenza.


Colonia Britannica di Dominica, Crown Colony of Dominica, 1955-1965





Bandiera della colonia introdotta nel 1955 e modificata il 9 novembre 1965, quando lo stemma al battente fu sostituito. Il tre alberi, raffigurato sullo scudo, è il Magnificent, che nel 1802 fu coinvolto in una ribellione di soldati neri, domata nel sangue. La nave si trova presso una banchina, con la vecchia fortezza sullo sfondo.


Colonia Britannica di Dominica, Crown Colony of Dominica, 1965-1967
Stato Associato di Dominica, Associated State of Dominica, 1967-1978





Bandiera della colonia (di stato in mare) adottata il 9 novembre 1965; il 1° febbraio 1967 (ufficialmente dal 1° marzo) divenne la bandiera dello stato associato, a terra e in mare. Sostituita il 3 novembre 1978 con il conseguimento della piena indipendenza. Al battente figurava lo stemma concesso alla colonia nel 1961 e tuttora in vigore; sullo scudo, cimato dal leone britannico, compaiono figure locali: un albero di cocco, una rana di una specie commestibile propria dell’isola, una canoa indigena, un banano; per supporti, due rari pappagalli locali, i sisserou (Amazona imperialis). Il cartiglio d’oro reca la frase in francese corrotto Apres Bondie c’est la Ter, “Dopo il Buon Dio, c’è la Terra”.


Commonwealth of Dominica, 1978-1981



Bandiera nazionale, di stato e mercantile adottata il 3 novembre 1978, al conseguimento della piena indipendenza; modificata il 3 novembre 1981. Proporzioni 1/2. Il campo verde scuro rappresenta la vegetazione tropicale. La croce è formata da tre colori: il giallo sta per i prodotti agricoli e per la popolazione indigena (i caribi, quasi scomparsi), il bianco sta per le acque e per gli europei, il nero rappresenta la terra e l’origine africana della maggioranza degli abitanti. Entro un disco rosso (simbolo della giustizia sociale), figura il raro sisserou con intorno dieci stelle verdi, per le dieci parrocchie del paese.


Commonwealth of Dominica, dal 1981



1981-1988


dal 1988/1990
Bandiera nazionale, di stato e mercantile. Versione modificata della precedente in uso dal 3 novembre 1981. La principale modifica riguardò la correzione, secondo le regole dell’araldica, della sequenza dei colori delle strisce che formano la croce: il nero fu interposto tra il bianco e il giallo; lo spessore dei bracci reso più sottile (1/4 dell’altezza, anziché 1/3). Il campo del drappo non più verde scuro, bensì verde medio. Le stelle furono inclinate orientandole con la circonferenza del disco e furono orlate di giallo. Il sisserou rappresentato in posizione più eretta. Un’altra serie di ritocchi minori fu apportata tra la fine del 1988 e il 1990. Le principali variazioni riguardano il sisserou, che ha ripreso la postura originale, ha una colorazione più vicina alla realtà ed è rivolto verso l’asta. Inoltre le stelle sono verde più scuro, più piccole e senza orlo giallo.



ALTRE BANDIERE

Bandiera presidenziale

Bibliografia

Flag Bull., VI:1-2, 1966-67; XVII:6, 1978; 131, 1989; 140, 1991 - Embl. et pavillons, 23, 1990 - Archivio CISV, scheda 144/1


> Indice America >              >> Indice generale >>





ANTIGUA
© Roberto Breschi
Sommario. Colombo sbarcò su Antigua nel 1483 e la battezzò col nome di una chiesa di Siviglia dedicata alla Madonna (Santa Maria La Antigua). Britannica dal 1625, colonia a sé dal 1957, stato associato dal 1967 e indipendente dal 1981. L’isola di Barbuda è amministrativamente unita ad Antigua fino dai tempi della conquista britannica.


Colonia Britannica di Antigua, 1957-1967





Bandiera del possedimento, entrata in uso nel 1957 e sostituita il 16 febbraio 1967 quando la colonia diventò uno stato associato. Il badge era costituito da un disco bianco con uno scudo che era apparso nel 1909 sulle armi delle Leewards. Esso raffigurava colline in riva al mare con una pianta di agave in primo piano. Sulla sommità delle alture c’era un edificio, probabilmente il Great George Fort.


Stato Associato di Antigua, Associated State of Antigua, 1967-1981
Antigua e Barbuda, Antigua and Barbuda, dal 1981


Bandiera nazionale e di stato (a terra), alzata il 16 febbraio 1967, ufficiale dal 27 successivo con la nascita dello stato associato al Regno Unito. Il 1° novembre 1981, con la piena indipendenza, prese il posto anche della Red Ensign quale bandiera mercantile. Proporzioni 2/3. Disegno peculiare. Il triangolo forma una “V” in segno di vittoria, l’astro radioso che sorge dal mar dei Caraibi annuncia l’inizio di una nuova era. Il campo rosso è simbolo di dinamismo mentre il bianco è la speranza. Nel nero sono ravvisate le origini africane della stragrande maggioranza della popolazione.


Antigua e Barbuda, Antigua and Barbuda, dal 1981 (?)



Bandiera della marina militare introdotta probabilmente con l'indipendenza nel 1981. Proporzioni 2/3. Non disponendo lo stato di una vera e propria marina da guerra, la bandiera è in pratica alzata solo dalle imbarcazioni della guardia costiera. Ispirata, come altre insegne degli stati insulari delle Antille, alla White Ensign britannica.


Bibliografia
Flag Bull., VI:3, 1967 e 97, 1982 - Archivio CISV, scheda 143


> Indice America >              >> Indice generale >>





MONTSERRAT
© Roberto Breschi
Sommario. L’isola di Montserrat fu battezzata da Colombo, che vi sbarcò nel 1493, con il nome del famoso monastero spagnolo. Contesa alla Spagna dal Regno Unito e dalla Francia, diventò britannica nel 1783. Già parte della colonia delle Leewards e della Federazione delle Indie Occidentali, nel 1962 scelse liberamente lo status di colonia.


Colonia Britannica di Montserrat, Crown Colony of Montserrat, dal 1960





Bandiera della colonia entrata in uso nel 1960. Lo scudo al battente appare talora anche entro un disco bianco. Lo stemma è noto sin dall’inizio del XX secolo (compariva sulle armi delle Leewards); esso richiama i vincoli della popolazione con l’Irlanda. La donna che sostiene la croce è la personificazione dell’Irlanda e ne porta il nome poetico, Erin. Il verde della sua veste e l’arpa d’oro sono ambedue simboli irlandesi.


Bibliografia
Archivio CISV, scheda 140, 11


> Indice America >              >> Indice generale >>