Inventa   il  Vento  2001

Torna alla pagina STACK

Campionato Italiano di Volo Acrobatico In-door

4' edizione - (riconosciuta STACK)

Se hai voglia di iniziare a volare indoor: > clicca qui <           Vai alla Pagina Principale di questo web


casa azzurra.JPG (19515 byte)                        scritta azzurro.JPG (9849 byte)

 

 


Classifica finale 2 cavi

Posizione/Pilota Bologna Milano Totale
1 - L. Guardigli 76.38 66,55 71,74
2 - N. Marozzi 55.28 63,73 59,51
3 - A Cellini 57.10 53,97 55,53
4 - D. Bergan 52.98 50,15 51,57
5 - L Tomasi 36.36 58,88 47,63
6 - M. Stefani 42.23 40,30 41,00
7 - T. Lolli 44.68 35,70 40,19
8 - M. Nardi 60.76 0,0 30,41
9 - B. Oronzo 32.73 0,0 16,57
10 - G. Nuzzo 20.98 0,0 9,79

Classifica finale 4 cavi

Posizione/Pilota Bologna Milano Totale
1 - Paolo Ceresa 73.96 68,27 71,12
2 - A Perino 63.85 63,82 63,83
3 - Luca Negrisolo 58.85 0,0 31,31
4 - G Baccolini 56.08 0,0 25,61

Regolamento Ufficiale

PREMESSA

Il  Regolamento qui di seguito riportato contiene unicamente definizioni, regole e indicazioni di massima.

Ha lo scopo di avvicinare maggiormente l'aquilonismo sportivo indoor a piloti e spettatori, quindi non si addentra nei dettagli relativi alle tecniche di giudizio o alle figure obbligatorie.

Ringraziamo la STACK Italia che ci ha permesso l’utilizzo del regolamento base di gara internazionale, ovviamente con le opportune modifiche relative a questo particolare tipo di competizione.

Il Campionato 2000-2001 di Aquilonismo Sportivo Indoor avrà le seguenti caratteristiche:

a. Categorie

La competizione sarà svolta nelle categorie individuale due cavi e individuale quattro cavi.

b. Partecipazione

Ogni concorrente regolarmente iscritto potrà competere in ciascuna delle categorie, senza limitazioni.

c. Gare previste:

Le competizioni consisteranno in:

ognuna di queste prove sarà giudicata da una giuria imparziale.

d. Classifica finale:

La classifica finale sarà stilata per media sulla somma dei punteggi ottenuti nelle manche.

e. Regolamento:

Per quanto non descritto qui di seguito, si utilizzerà per ogni valutazione e decisione il regolamento STACK Internazionale attualmente in vigore.


REGOLAMENTO NAZIONALE PER COMPETIZIONI DI AQUILONI SPORTIVI INDOOR

Realizzato da Settimo Cielo Aquilonisti  e Carlo Pavarani in collaborazione con la STACK Italia

 

I. DEFINIZIONI

  1. Una Disciplina è una singola parte della competizione, ad es. Balletto individuale a due cavi oppure Freestyle individuale multi cavi.
  2. Una Classe consta di due discipline dello stesso livello di abilità: Balletto individuale a due cavi +Freestyle individuale a due cavi formano la Classe "Individuale a due cavi".
  3. Una Competizione consiste di un numero di discipline gareggiate nello stesso luogo.
  4. Un Individuo consiste di una sola persona.
  5. Un Concorrente è quindi un Individuo.
  6. Un Aquilone a Due Cavi ha due cavi di controllo indipendenti tra loro.
  7. Un Aquilone Multi Cavi ha più di due cavi indipendenti tra loro.
  8. Le code sono opzionali e non sono considerate parte dell'aquilone.
  9. Il Comitato di Supervisione., consisterà dell'Organizzatore dell'Evento, un rappresentante dei Giudici (ma non il Giudice Principale) ed un rappresentante dei Concorrenti. Il rappresentante dei giudici sarà scelto dallo staff dei giudici. Il rappresentante dei concorrenti sarà scelto durante il Briefing di Introduzione. Sarà scelto un solo rappresentante dei concorrenti che potrà comunque avvalersi dell'ausilio di altri in caso di necessità.

II. REGOLE

Le Regole non possono essere modificate dallo staff di gara per nessuna ragione.

  1. Se una qualsiasi delle Regole o delle Indicazioni vigenti sarà infranta, il concorrente riceverà una penalizzazione. Se le Regole o le indicazioni non specificano una penalità, allora il Direttore di Campo, il Giudice Principale o il Giudice Capo possono, a loro discrezione, ammonire o penalizzare il concorrente nella disciplina, classe o competizione, a seconda della gravità della azione commessa. La squalifica dalla competizione richiede l'approvazione del Giudice principale.
  2. In ogni momento la sicurezza sarà considerata di importanza primaria. Il volo non sicuro sarà penalizzato con la squalifica del concorrente dalla disciplina o dalla intera competizione, ad opera del Giudice Capo. Il Campo di Volo potrà essere impegnato dai concorrenti per allenamento soltanto dopo approvazione del Giudice Capo.
  3. I concorrenti dovranno sempre mantenere un comportamento sportivo.
  4. Ci saranno tre giudici per ogni manifestazione. Uno di loro fungerà da Giudice capo. Lo staff dei Giudici sarà fornito dal Club Organizzatore.
  5. Ci sarà un Direttore di campo (Field Director) per ogni manifestazione.
  6. I concorrenti non possono ricevere consigli da altre persone mentre sono sul campo di gara in una disciplina.
  7. Se un concorrente ritiene che un ufficiale di gara abbia abusato della propria autorità o che si sia comportato in modo non sportivo, si dovrà rivolgere per iscritto al comitato di Supervisione della manifestazione. .
  1. Briefing di Introduzione

Prima dell'inizio di una competizione tutti i concorrenti, i giudici e gli ufficiali di gara si dovranno riunire. Come minimo, il Giudice Principale dovrà citare le Regole e le Indicazioni, enunciare l'ordine di gara, spiegare gli accordi per l'entrata e l'uscita dal campo e rispondere ad ogni domanda generale riguardante la competizione; i concorrenti durante il briefing dovranno fornire le musiche per il balletto esattamente pronte per l’esecuzione.

  1. Debriefing

Alla fine della competizione tutti i concorrenti, i giudici e gli ufficiali di gara si riuniranno per un debriefing condotto dal Giudice Principale. Lo scopo di questa riunione è stimolare la discussione tra le varie parti e così far emergere suggerimenti utili a migliorare le future competizioni

D. Sorteggio

Il sorteggio dell'ordine di volo di ogni disciplina può essere fatto in anticipo e quindi reso noto in modo inequivocabile, oppure può essere fatto nel briefing di disciplina. Se ci sono conflitti di nell'ordine di successione eventuali aggiustamenti saranno effettuati dal Giudice Principale.

E. Campo di volo

La competizione sarà svolta all’interno di un ambiente chiuso di sufficienti dimensioni ed altezza; la lunghezza massima consentita fra maniglie, cavi ed aquilone sarà comunicata ai piloti insieme al programma di ogni singola competizione.

Tutti i piloti sono tenuti ad accertarsi delle corrette dimensioni dei cavi prima dell’inizio della competizione. Non saranno accettati reclami relativi a lunghezza non corretta dei cavi.

L'area delimitata avrà le seguenti dimensioni:

10 x 10 mt.- per il movimento del concorrente, definito come "Campo di gara"       NEW !

20 x 20 mt.- per il movimento dell’aquilone definito come "Area di volo".

  1. Ingresso ed uscita dal campo
  2. Nei pressi del campo di volo, ci dovranno essere due separate aree per l'ingresso e l'uscita. E' esclusiva responsabilità del concorrente il trovarsi per tempo nell'area di ingresso in attesa del segnale di entrata nel campo.

  3. "In" e "Out"
  4. Balletto: i concorrenti possono comunicare l'inizio e la fine della loro routine con "In" e "Out"; comunque in assenza di questi segnali, i giudici considerano l'inizio e la fine della routine coincidenti con l'inizio e la fine della musica.

  5. Tempi di Set-up
  6. Il Direttore di Campo segnalerà al concorrente successivo il momento di entrata in campo. I concorrenti singoli hanno di tre minuti dal segnale di ingresso in campo all'inizio della loro prova. Nel caso il tempo previsto sia superato e il Direttore di Campo non abbia comunicato la possibilità di iniziare, il concorrente avrà comunque altri 45 secondi dopo il permesso del Direttore di Campo. Se il Direttore di Campo ha annunciato la possibilità di iniziare ed il concorrente non inizia per tempo, allora è il Direttore di Campo a chiamare "In" ed i giudici giudicheranno di conseguenza.

  7. Balletto
  1. La disciplina del balletto è caratterizzata dalla interpretazione della musica, quindi una performance che sia per la maggior parte o interamente senza musica non sarà considerata un balletto. La routine durerà da un minimo di due minuti e a un massimo di quattro.
  2. Musica per il balletto: sono ammessi segnali prima dell'inizio della musica. La musica può essere composta specificamente per la performance, essere un arrangiamento o un brano già esistente. Il brano potrà consistere di pezzi musicali semplicemente attaccati tra loro. Se si utilizzano differenti brani musicali, questi dovranno essere combinati per dare l'impressione di una entità. La musica inoltre dovrà terminare in modo naturale e non bruscamente, come tagliata per rispettare i limiti di tempo.
  3. Coreografia: la coreografia è l'interpretazione della musica scelta, è una performance con un inizio ed una fine. Ci dovrà essere una stretta relazione tra la musica e la performance. La routine dovrà interpretare le variazioni della composizione musicale, come la dinamica, il tempo, il ritmo, la originalità (non necessariamente intesa come spettacolarità), lo stato d'animo, la creatività, la varietà ecc.
  4. Esecuzione: l'esecuzione è la misura della abilità di volo del concorrente ed è giudicata in riferimento alla accuratezza, al controllo, al tempo, alla spaziatura, all'uso del Campo di Gara, così come anche alla complessità, rischiosità, e difficoltà tecnica della routine.
  5. I concorrenti impegnati nella gara di balletto (sia due che quattro cavi) potranno, con specifica richiesta rivolta alla giuria durante la riunione prevolo, inserire elementi coreografici all’interno ed intorno al Campo di Gara, sempre che questi non creino pericolo durante l’esibizione. Tali elementi potranno essere costituiti soltanto da oggetti inanimati, pertinenti con l’esibizione, non offensivi per il buon gusto del pubblico e degli altri partecipanti; inoltre non dovranno intralciare lo svolgimento della prova, ne portare aiuto alcuno al volo.
  6. Tutte le cadute, le collisioni o i contatti involontari durante l’esibizione di balletto, riportate e confermate dalla maggioranza dei giudici, ricevono le penalità obbligatorie: il pilota prima dell’inizio della sua esibizione di balletto o freestyle dovrà dichiarare ai giudici l’eventuale numero ed il tipo di atterraggi (contatti con il suolo) che effettuerà durante il volo; questo per non incorrere in malintesi.
  7. Finali impropri: la routine deve concludersi comunque in modo compiuto e comprensibile, sia a terra che in volo, con il riferimento del segnale di "out" o della fine della musica; finali non rispondenti a questo criterio saranno (a giudizio dei singoli giudici) penalizzati con un valore da 1 a 8 punti in coreografia.
  8. Il punteggio finale, espresso in centesimi, assegnerà i seguenti valori:
  9. balletto due cavi:

    esecuzione 40%

    coreografia 60%

    balletto quattro cavi: esecuzione 40%

    coreografia 60%

  10. Consegna delle musiche: i nastri ed i CD che contengono la musica devono essere consegnati nel Briefing iniziale e devono essere preparati a filo e chiaramente etichettati. Musica dal vivo può essere accettata previa consultazione con il giudice principale e l'organizzatore.

 


 Novità di base per il 2001 da leggere con attenzione !!!

  1. Prova di precisione/free-style
    1. Il pilota deve eseguire una routine tecnica "free-style" della durata min. 2 max. 3 minuti entro la quale deve inserire le 2 figure obbligatorie specifiche per quella gara.
    2. Il pilota deve dichiarare preventivamente al giudice di campo l'ordine di esecuzione di esse.
    3. Durante l'esecuzione deve dichiarare IN e OUT all'inizio e al termine di ciascuna figura oltre che dichiarare IN e OUT all’inizio e alla fine della sua routine.

Esempio:

figure da inserire "A" e "B" . Il pilota può scegliere se eseguire prima A o B, in questo caso decide di eseguire prima B poi A, la sua routine pertanto sarà così svolta:

IN ! (inizia routine free-style),

IN ! (esegue B) OUT !,

(prosegue routine free-style)

IN ! (esegue A) OUT !,

(prosegue e conclude routine free-style) OUT !

Verrà tenuto conto di quanto segue:

IV. Il punteggio finale, espresso in centesimi, assegnerà i seguenti valori:

freestyle-precisione due cavi:

figura A 30%

                    figura B     30%

                    routine       40%

freestyle-precisione cavi:

figura A 30%

                    figura B     30%

                    routine        40%

FIGURE OBBLIGATORIE:

1° gara:

2° gara: MILANO BASIGLIO !!!


  1. K. Indicazioni sui 45 secondi
  2. Se un concorrente fa cadere l'aquilone ed è impossibilitato a farlo ripartire entro 45 secondi, allora la prova si considera terminata.
  3. L. Attrezzatura

A seconda della disciplina i concorrenti potranno far volare qualsiasi aquilone a due o multi cavi, purché sicuro. Possono sostituire gli aquiloni durante parti di una disciplina o durante una pausa, ma sempre nel rispetto della regola del tempo di set-up. Possono riparare gli aquiloni in caso di rottura durante una prova, ma si applicherà la regola dei 45 secondi. Un cavo spezzato va sostituito, non riparato con un nodo.

M. Squalifica

In caso di squalifica il concorrente deve lasciare il campo appena possibile. Ogni protesta o discussione avrà luogo al termine della disciplina.

N. Squadra di lancio

  1. Durante una routine i concorrenti hanno diritto ad avere assistenza da parte di un numero di persone pari a quello delle persone impegnate in gara o fino a due per i singoli. La squadra di lancio può tenere aquiloni di sostituzione all'interno del campo di volo in caso di problemi dell'equipaggiamento. Non possono però introdurre attrezzature ulteriori dopo che la disciplina è iniziata.
  2. Se un concorrente non ha una propria squadra di rilancio, allora un altro concorrente ne prenderà le funzioni. Il metodo di scelta della squadra di lancio sarà indicato nel briefing di disciplina.

O.Guardalinee

Il club organizzatore fornirà due giudici di linea per ogni manifestazione.