Roberto Piumini in Tre d'amoreIl piegatore di lenzuoli
Spesso capita che un poeta e un musicista si incontrino sulla poesia: la leggono, la suonano e il risultato è una musicalità narrabile o una parola-suono trascinante. E' quello che accade a Roberto Piumini, scrittore per ragazzi e non solo, e ad Andrea Basevi Gambarana, musicista e compositore, che da tempo si divertono a fondere insieme poesia e musica. Lo spettacolo è tratto dai poemi narrativi Il piegatore di lenzuoli e Poema Tango di Roberto Piumini,
con la partecipazione del solista ROCCO PARISI al clarinetto basso


Roberto Piumini Nato a Milano, ha pubblicato libri di poesie, poemi, fiabe, racconti, romanzi, testi teatrali presso più di trenta editori nel campo della letteratura per ragazzi. Ha pubblicato due romanzi e tre libri di racconti presso Einaudi, due raccolte di racconti e un Canzoniere presso il Melangolo, e una traduzione integrale in versi dei Sonetti di Shakespeare per Bompiani. Molti suoi libri sono tradotti all'estero. E' autore di testi di canzoni e teatro musicale e dei testi di La musica opera didattica di Sergio Liberovici. E' traduttore di testi poetici e teatrali inglesi e americani. E' stato autore e conduttore delle trasmissioni radiofoniche Radicchio e Il mattino di Zucchero, e tra gli autori del programma televisivo L'albero azzurro.

Bibliografia

  • Chico Perez in Perù, Einaudi

  • Denis del pane, Einaudi

  • Mascheraio innocente, Mondadori

  • Segni di Lapo, Einaudi

  • Caratteristiche del bosco sacro, Einaudi

  • Avventure del folletto Bambillo, Mondadori

  • Giochi giocando, Emme

  • Fiammetta d'amore, Einaudi

  • Tommaso campanaro, Emme

  • Zio diritto, Giunti

  • Zineb e i pirati, Er

  • Mille e una note, Bompiani

  • I tuoi amici cuccioli, Bompiani

  • Mattia e il nonno, Einaudi

  • Canzoni dell'albero azzurro, Bompiani

  • Il pescatore e il filo, Emme

  • Stralisco, Einaudi

  • Non piangere cipolla, Mondadori

  • Motu-iti L'isola dei gabbiani, Einaudi

  • Tre pentole di anghiari, Einaudi -Scuola

  • C'era un bambino profumato di latte, Mondadori

  • Il circo di Zeus, E Elle

  • Giulietta e Romeo, Einaudi Ragazzi

  • Treno di Bogotà, Nuove Ed Rom, 2000


Andrea Basevi è diplomato in Composizione e Musica Corale.
Perfezionatosi con Brian Ferneyhough e con Luciano Berio, ha seguito un corso di Etnomusicologia con Simha Arom. Segnalato al Concorso Bucchi per una Fiaba Musicale, ha vinto due volte consecutive il premio “Gioco e Musica”. Ha lavorato per cinema, teatro e radio, scrivendo colonne sonore di documentari e drammi, ottenendo una menzione d’onore da Ennio Morricone per un concorso all’Accademia Chigiana. Ha coinvolto compositori in progetti legati alle altre arti: “Montale e la musica”; “Musiche per Van Dyck”; “Per Giorgio Caproni”; “L’uomo tipografico di Pirella-Sanguineti”. E' autore di "Zazie" opera su testo di R. Queneau, rappresentata in teatri italiani. E’ Docente al Conservatorio Vivaldi di Alessandria.


Rocco Parisi ha compiuto gli studi musicali in Italia, diplomandosi con il massimo dei voti in clarinetto presso il Conservatorio di Alessandria ed in Olanda conseguendo brillantemente il "Getuigschrift" diploma in clarinetto basso al Rotterdam Conservatorium.
Vincitore di vari concorsi internazionali ha partecipato per quattro anni ai corsi di alto perfezionamento dell'Accademia Chigiana di Siena tenuti da Giuseppe Garbarino, ottenendo ogni anno una speciale borsa di studio e alla fine del quadriennio il Diploma d'Onore. Il M° Garbarino lo ha voluto in seguito come assistente presso la stessa Accademia.
Interprete di rilievo nella musica contemporanea ed innovatone della tecnica del clarinetto basso, gli sono state dedicate numerose composizioni ed ha eseguito in prima esecuzione assoluta la "Sequenza IX c" per clarinetto basso di Luciano Berio. Ha tenuto in qualità di solista concerti in vari Paesi stranieri ed in sedi importanti. Ha inciso CD antologici con musica italiana per clarinetto basso. E' docente di clarinetto al Conservatorio Vivaldi di Alessandria.

Home Page | Curriculum | La mia musica | Zazie