Home Page | Curriculum | S. Ambrogio Musica | Coro Accademia | Webmaster | La mia musica | Zazie

 

Andrea Basevi Gambarana è nato a Genova nel 1957. Diplomatosi in Composizione e Musica Corale al Conservatorio di Torino con Gilberto Bosco, si è perfezionato con Brian Ferneyhough a Freiburg e con Luciano Berio a Firenze. Ha seguito un corso di Etnomusicologia con Simha Arom. Segnalato al Concorso Bucchi per una Fiaba Musicale, ha vinto per due volte consecutive il premio "Gioco e musica" e il Concorso di Vigliano. Ha lavorato per il cinema, con gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, in teatro con Marco Sciaccaluga al Teatro Stabile di Genova e con Sergio Liberovici a Torino, per la radio, scrivendo colonne sonore di documentari e drammi. Ha ottenuto una menzione d’onore da Ennio Morricone per un concorso all’Accademia Chigiana. Ha coinvolto compositori in progetti legati alle altre arti: "Montale e la musica"; "Musiche per Van Dyck"; "L’uomo tipografico di Pirella-Sanguineti"; "Celebrazioni per Caproni".

Andrea BaseviHa seguito corsi di Computer Music con Alvise Vidolin, Graziano Tisato e Marco Stroppa.

Nel 1989 fonda l’Associazione Sant’Ambrogio Musica di cui è tuttora il direttore artistico, organizzando stagioni concertistiche.

Si occupa di didattica per l’infanzia dirigendo i Cori della S.E. Maria Mazzini, della Biblioteca De Amicis di Genova e Le Piccole Voci del Vivaldi. E’  Presidente dell’Aikem, Associazione Italiana Kodály per l’educazione musicale.

 

Collabora dal 1996 con lo scrittore Roberto Piumini di cui ha musicato: Molto felice, ma con portamento; Tre d’amore; Poema tango; il radiodramma Lo stralisco e con cui ha realizzato i libri editi da Bompiani  Le Mille e una Note, fiabe sugli strumenti musicali, e Le sette serenate fiaba sulle note musicali e due lavori di teatro musicale  Il ragazzo col violino e I capelli del diavolo  presso Rugginenti.

 

Ha rappresentato le opere da camera Zazie su testo di Queneau , Pinocchio da Collodi, Peter Pan da Barrie, Alice da Carrol tutte prodotte dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, e su libretto di Roberto Piumini Il circo d’Empoli  opera per ragazzi prodotta dal Centro Studi Busoni, Il malafiato prodotta dall’Istituto Vittadini di Pavia, I musicanti di Brema  dai fratelli  Grimm per la Filarmonica Romana.

Inseg
na al Conservatorio Vivaldi di Alessandria.

 

 

Home Page | Curriculum | S. Ambrogio Musica | Coro Accademia | Webmaster | La mia musica | Zazie