BREVE STORIA DELLE GRANDEZZE FISICHE FONDAMENTALI

 

L'introduzione delle varie grandezze fisiche fondamentali in Fisica avvenne in tempi e con modalità differenti.

Dalla geometria, una delle scienze più antiche, già nota al tempo degli antichi Egiziani e dei Babilonesi, emerse il concetto di lunghezza al quale l’astronomia associò quello di tempo (più esattamente “intervallo di tempo” o “durata”). Con la definizione di lunghezza e di tempo è stato possibile costruire quell’importante branca della fisica che si chiama cinematica (dal greco kínema = movimento). Quando in seguito si decise di indagare sulle cause legate al movimento dei corpi si presentò l’esigenza dell’impiego di una terza grandezza fisica, la massa.

    All’inizio del 1800, lo studio dei fenomeni termodinamici impose l’introduzione di una quarta grandezza fondamentale, la temperatura, la quale, per la verità, più che una grandezza è un indice di stato fisico. Successivamente lo studio dei fenomeni elettrici rese necessaria l’adozione di una quinta grandezza fondamentale, che venne individuata nella intensità di corrente elettrica, alla quale si aggiunse l’intensità luminosa, quando prese avvio lo studio dei fenomeni di ottica. Il quadro si andò infine completando nel 1971 con l’adozione di una settima grandezza fondamentale che fu riconosciuta nella quantità di sostanza, indispensabile per descrivere i processi chimici.

    Da queste sette grandezze fondamentali fu possibile ricavare tutte le altre, necessarie per la descrizione dei diversi fenomeni naturali. La forza, ad esempio, è una grandezza che può essere espressa in funzione di massa, lunghezza e tempo. Con lo stesso criterio la differenza di potenziale elettrica (quella che viene prodotta dalle pile e che si misura in Volt, tanto per intenderci) può essere ottenuta in funzione di massa, lunghezza, tempo e intensità di corrente. L’energia, il lavoro, la pressione e la potenza (altre grandezze fisiche di cui parleremo durante il II - III anno P.N.I. ed il III - IV anno bilingue) possono a loro volta essere definite in funzione di massa, lunghezza e tempo, e così via per un altro centinaio di grandezze derivate.

(Pagina presa dal sito Web "Cose di Scienza" http://www.cosediscienza.it/ curato dal Prof. Antonio Vecchia)

 


Le grandezze fisiche  
Unità di misura: introduzione      
Le unità di misura di lunghezza, di massa e di tempo