Tallinn

Fino al 1918 si chiamò Revel.  La città fu fondata nel 1219 da re Valdemaro II di Danimarca. Sede di un vescovado, ospitò mercanti tedeschi e divenne uno dei porti più attivi dell'Hansa. Passò poi (1346) sotto la sovranità dell'Ordine Teutonico, a cui fu venduta dal re Valdemaro III insieme con tutta l'Estonia. Dal sec. XVI fu svedese sino all'inizio del sec. XVIII, quando fu assoggettata dalla Russia. Tallinn è ricordata nella storia diplomatica perché vi fu sottoscritta (1790) una pace tra Russia e Svezia (Pace di Reval) e perché vi ebbe luogo nel 1908 uno storico incontro fra lo zar Nicola II e il re Edoardo VII d'Inghilterra, che parve solenne affermazione della volontà d'accordo dei due Paesi nel quadro della Triplice Intesa.  Tallinn è formata dalla città alta, situata sul colle di Toompea, e dalla città bassa, che conserva il tracciato medievale ed è ancora cinta da mura (sec. XIV-XVI). 

 

 

 

RITORNA