Helsinki

cattedrale luterana

Fondata nel 1550, durante il regno di Gustavo I Vasa, fu trasferita dal luogo originario (Vanhakaupunki, a N del centro odierno) a quello attuale nel 1640. Da allora la città subì gravi calamità (epidemie di peste, incendi) e disastrose occupazioni militari. Nel 1748 il luogo destò interesse quale centro strategico e vi fu costruita la piazzaforte di Sveaborg. Nel 1809, Helsinki con la Finlandia passò nelle mani dello zar Alessandro I, che nel 1812 vi fece trasferire gli organi del governo da Åbo (Turku); in tal modo la futura capitale si trovò più vicina a Pietroburgo e più protetta da eventuali attacchi svedesi. Nel 1828 vi fu trasferita anche la sede dell'università. Nel dicembre 1917 divenne capitale della Repubblica di Finlandia. Il 27 gennaio 1918 fu residenza di un governo provvisorio sovietico, ma il 4 maggio dello stesso anno Helsinki tornava a essere la sede del governo finlandese. Durante la II guerra mondiale fu duramente bombardata.

 

cattedrale ortodossa

 

interno cattedrale ortodossa 

chiesa nella roccia

il porto

la stazione ferroviaria

monumento a Sibelius

RITORNA