About of FEDERICO III DI ARAGONA
La dinastia Aragonese nel regno di Napoli
La famiglia spagnola che governò su Napoli dal 1442 al 1503.
E-Libretto
A collection of more than 200 electronic opera libretti, full text.
La battaglia di Borgomanero
Studio sullo scontro, combattuto il 22 Aprile 1449, in cui le forze di Francesco
Sforza e Bartolomeo Colleoni sconfissero quelle franco-savoiarde.
La Spagna si avvia all'unificazione: i piccoli principati cristiani, dopo aver cacciato gli arabi e riconquistata la penisola, si riuniscono sotto i due reami di Castiglia e di Aragona
Sarà Ferdinando d'Aragona che riunirà sotto il suo potere le due corone (1479)
Il Regno di Napoli con Alfonso I d'Aragona riesce ad annettere i domini della casa d'Angiò; Alfonso riunisce sotto la corona d'Aragona le Baleari, la Sardegna, la Sicilia e Napoli che diviene il centro di questo vasto reame, governando saggiamente e meritandosi il titolo di Duca
Alla conquista dei territori del Ducato sono però sensibili anche i veneziani e altri sovrani che giustificano con motivi di vario genere le proprie pretese: Luigi Duca d'Orléans, perché ha preso in moglie Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo e sorella di Filippo Maria; il Re di Francia, Carlo VII, che avanza diritti ereditari; l'Imperatore Federico III, che si appiglia a una legge feudale che dà diritto al sovrano di recuperare i feudi la cui casata si estingua; Alfonso Re d'Aragona e di Sicilia, che asserisce di essere l'unico erede in base a un testamento verosimilmente falso; Ludovico di Savoia, che aspira al Ducato come fratello della vedova del defunto Duca, Maria; Francesco Sforza, come marito di Bianca Maria, unica figlia del defunto
Wikipedia: Eleonora d'Arborea
Biografia dell'ultima sovrana indigena della Sardegna. Il personaggio politico
più famoso dell'isola nel medioevo.
info: FEDERICO III DI ARAGONA

Photo by xoomer.virgilio.it
Wikipedia: Elenco dei Papi
Elenco cronologico dei pontefici romani.
(-) - Giovanni dei Caetani d'Aragona, Gaeta (Latina), ca
Cronologia dei Papi
Cronologia dei pontefici romani con schede biografiche su alcuni papi dei primi
secoli della cristianità, del medioevo e dell'età moderna.
L'avventura di Carlo V (2)
L'avventura storica, politica e umana del monarca spagnolo che costruì un
impero "sul quale non tramontava mai il sole"
Il 16 gennaio 1556 Carlo cedette le corone di Spagna di Castiglia, Aragona, Sicilia e Nuove Indie, sempre a favore del figlio Filippo, quindi il 12 settembre dello stesso anno cedette anche il titolo imperiale in favore del fratello Ferdinando (anche perché un imperatore spagnolo e fervente cattolico, come era Filippo II, era fortemente malvisto dai Principi tedeschi): questo atto venne ratificato dai Principi elettori solamente due anni più tardi (1558)
Borgia, Cesare
La vita del duca Valentino, figlio del papa Alessandro VI e ispiratore de "Il
Principe" di Nicolò Macchiavelli.
Il 15 luglio 1500 un gruppo di ignoti aggredisce Alfonso d'Aragona - duca di Bisceglie e figlio illegittimo del pretendente al trono del regno Napoli - secondo marito di Lucrezia Borgia
Alfonso d'Aragona riesce a salvarsi, seppure riportando gravi ferite, ma il 18 agosto viene strangolato; si ritiene da parte di una guardia del corpo del Valentino
Benefits

Photo by upload.wikimedia.org
Cronologia.it: I Savoia La dinastia completa: da Umberto Biancamano conte
di Savoia a Vittorio Emanuele
III ultimo re d'Italia.
Figli: Anna (sposa Federico d'Aragona), Carlo I, Giacomo, Ludovico e FILIBERTO I l'erede
Cronologia.it: I normanni in Italia
L'arrivo el'avventura politico e militare di questa popolazione nordica in Italia.
Lo scisma divise lEuropa cattolica, i re di Germania, Francia, Inghilterra, dAragona e di Castiglia riconobbero papa Innocenzo II, mentre i comuni lombardi, gli Hohenstaufen e i Normanni riconobbero Anacleto II
PIT 19 - Alto Belice Corleonese: Comune di Giuliana
Scheda generale, risorse culturali e naturalistiche, elenco interventi del Progetto
integrato territoriale.
Nel XIV secolo il borgo, che già esisteva in epoca araba, fu concesso da Federico III d'Aragona al conte Guglielmo Peralta
ALESSANDRO VI papa, libertino e papà - Personaggi di *Arcobaleno*
La vita tumultuosa di Rodrigo de Borja y Borja ovvero di Rodrigo Borgia.
Nel giugno del 1497 manda il figlio Cesare come legato a Napoli, perché incoroni re Federico d'Aragona
FEDERICO III DI ARAGONA ?
Biografie di personaggi vari
Elenco di biografie di personaggi famosi, appartenenti a varie epoche. Particolare
attenzione alle donne della storia.
Amicideiborghi.it: Vairano Patenora
Cenni storici ed informazioni turistiche sulla località.
Durante la lotta tra Ferrante I d'Aragona, Re di Napoli, e il pretendente al trono Giovanni d'Angiò, il castello di Vairano, fedele al sovrano aragonese, agli inizi di febbraio del 1460 fu assediato dalle truppe angioine, ma, come nel 1193 riuscì a resistere all'assedio
Nel 1461 fu parzialmente distrutto da Marino Marzano, impegnato in un conflitto con il re Ferrante d'Aragona
Bcn-It -
Revista multimedia en estilo italiano sobre las tendencias culturales de Barcelona
con una particular atencion por las costumbres y el lenguaje.
David Price's Project Gutenberg In-progress List
Listings of books which are being worked on at Project Gutenberg. Many of these
books will be added to the PG collection in the near future.
Le minoranze etno-linguistiche nella penisola italica
Estensiva rassegna delle minoranze linguistiche tutelate dalla legislazione
italiana e storia del loro risonoscimento.
La presenza di comunità albanesi in Italia risale al XV secolo, quando il re Alfonso I d'Aragona ne favorì l'immigrazione nel Regno di Napoli che si caratterizzarono per alcune forme di autonomia e per l'utilizzo del rito greco-cattolico durante la liturgia
La presenza storica della comunità catalana in Sardegna risale al 1323 quando Alonso d'Aragona iniziò la conquista dell'isola: Alghero, fedele alla Repubblica Genovese, cadde solo nel 1353, sotto l'azione dell'ammiraglio Bernat De Cabrera
La popolazione locale, però, non accettò passivamente la presenza dei nuovi dominatori scatenando continue rivolte popolari che indussero però il re Pietro il Cerimonioso ad espellere, nel 1372, tutti i genovesi ed i sardi ed a ripopolare la zona con genti provenienti da Valencia, dal Penedés, dalle Baleari, Barcellona e da Taragona
European NAvigator (ENA) : Plotting the course of a united Europe
Provides a variety of multimedia documents about the history and institutions of
a united Europe: includes photos, facsimiles, cartoons, sound and film clips, ...
Home @CallCenter