About of CAPOCOLLO DI CALABRIA
Agriturist.it :: 1600 agriturismo in Italia, in Toscana, Sicilia, Veneto, Umbria...
Le proposte di Farm Holidays > Itinerari Agriturismo > Agriturismo itinerari culturali enogastronomici naturalistici - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGRITURISMO IN CALABRIA AGRITURISMO CALABRIA AGRITURISMO IN CALABRIA AGRITURISMO CALABRIA AGRITURISMO IN CALABRIA AGRITURISMO CALABRIA Regione bagnata su tre lati dal mare, le vacanze in Calabria sono nel pensiero dei turisti soprattutto per le coste (lunghe ben 780 chilometri!).. L' agriturismo è molto presente, e sta crescendo, proprio in queste zone interne, offrendo un punto di osservazione privilgiato a chi ami conoscere gli aspetti più caratteristici e tradizionali della Calabria.. Ma l'elenco dei borghi che meritano un viaggio potrebbe continuare per molto: Serra San Bruno con la sua certosa, Acri, San Giovanni in Fiore, Bisignano; tutti posti dove è ancora possibile cogliere i segni dell' incredibile isolamento nel quale, per secoli, è vissuta la Calabria.. Di questi, gli unici che finora hanno ottenuto l'ambìto riconoscimento europeo dell'Indicazione Geografica Protetta, sono le Clementine di Calabria .. La sua area di produzione si trova in provincia di Catanzaro, nella parte centrale della Calabria che si affaccia sul mar Tirreno.. Le due provincie di Cosenza e di Catanzaro, sono anche territorio di produzione del Caciocavallo Silano DOP , tipico prodotto caseario di una delle più suggestive zone della montagna calabrese, costituita, nel 1997 in Parco Nazionale della Sila (o della Calabria).. In Calabria la lavorazione del maiale, spesso realizzata a livello ancora artigianale, gode di una tradizione e di una fama che va ben oltre i confini regionali.. Lo testimoniavano, già quasi due secoli fa, i dati raccolti nei censimenti compiuti in Calabria per ordine di Gioacchino Murat.. Tra questi il più noto è forse la Soppressata di Calabria DOP , un salume di particolare pregio ottenuto utilizzando i tagli migliori (spalla e prosciutto) del suino.. Di maggiori dimensioni, e dalla forma tipicamente cilindrica, è il Capocollo di Calabria DOP .
Salumi tipici italiani: Salsiccia di Calabria DOP - Soppressata di
Calabria DOP
Salumi tipici Salsiccia di Calabria DOP Soppressata di Calabria DOP Salumi tipici Salsiccia di Calabria DOP Riconoscimento DOP: .. (foto ) Salsiccia di Calabria DOP Soppressata di Calabria DOP Riconoscimento DOP: .. Le carni si ricavano da suini allevati in Calabria, e spesso anche il peperoncino utilizzato viene coltivato dagli stessi produttori.. Il procedimento è simile a quello della Salsiccia di Calabria, ma le carni vengono macinate in maniera appena più grossolana.
Portale ASME.net - Comune di Acquappesa
. Come si consuma La Clementina di Calabria è rinfrescante e diuretica e possiede un elevato contenuto di zuccheri disponibili.. La Clementina di Calabria non è sottoposta ad alcun tipo di lavorazione industriale e può essere commercializzata sfusa o confezionata, nel qual caso viene sottoposta a selezione, calibratura e retinatura.. 2325/97 pubblicato sulla GUCE L 322/97 del 25 novembre 1997 Capocollo di Calabria (DOP) Le origini dei salumi calabresi si fanno risalire ai fasti culturali della Magna Grecia, mentre le testimonianze storiche descrivono lavorazioni di carni suine fin dal secolo XVII.. Tra i più illustri estimatori dei salumi di questa regione c'è Giacomo Casanova, che narra di averli assaggiati con particolare godimento durante un suo viaggio in Calabria, giudicandoli tra i migliori che avesse mai provato.. Come si produce Il Capocollo di Calabria viene preparato utilizzando la parte superiore del lombo di maiale, disossato e salato a secco, con sale da cucina macinato.. Pancetta di Calabria (DOP) Si ottiene dalla lavorazione di carni di suini nati nel territorio delle regioni Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania e allevati nella regione Calabria dall'età massima di quattro mesi.. La lavorazione avviene nell'intero territorio della regione Calabria Le origini dei salumi di Calabria si fanno risalire al periodo della colonizzazione greca delle coste ioniche e ai fasti culturali della Magna Grecia.. In tale epoca si colloca il primo riferimento scritto inserito in un'opera intitolata "Della Calabria Illustrata", dove si fa menzione di un ampio utilizzo della specifica tecnica di lavorazione della carne suina.. In epoca più recente la produzione di insaccati in Calabria è attestata da statistiche pubblicate a seguito di censimenti dell'epoca di Gioacchino Murat (primi anni del XIX secolo).. Egli narra, nelle sue memorie, di aver pranzato, durante un suo viaggio in Calabria, presso la mensa del vescovo Francescantonio Cavalcanti.
I salumi di Calabria DOP
Salumi di Calabria DOP La Calabria è la regione del sud che si è prodigata più di tutte le altre per certificare i suoi prodotti tradizionali.. La pancetta di Calabria La pancetta di Calabria è una pancetta tesa , ovvero si presenta in forma rettangolare, non viene pertanto arrotolata come quella piacentina.. I suini utilizzati per la produzione della pancetta di Calabria devono avere le stesse caratteristiche di quelli utilizzati nella produzione di .. Data la presenza di, sconsigliamo il consumo di pancetta di Calabria.. La "Pancetta di Calabria" è ricavata dal sottocostato inferiore dei suini.. Per la confezione della Pancetta di Calabria è ammesso luso di ingredienti naturali quali sale (cloruro di sodio), pepe nero in grani ed in polvere, pepe rosso piccante, pepe rosso dolce, crema di peperoni, aceto di vino.. La salsiccia di Calabria DOP La salsiccia di Calabria è un salume a breve stagionatura ricavato dallimpasto, ben amalgamato, delle carni della spalla e della sottocostola dei suini che rispettano gli stessi vincoli imposti nella produzione di, con lardo, ingredienti aromatici naturali e, purtroppo, svariati additivi.. Per la confezione della salsiccia di Calabria è ammesso luso di caseinato, acido ascorbico e/o sale sodico, lattato di sodio, nitrato di sodio e/o di potassio, nitrito di sodio e/o di potassio .. La soppressata di Calabria DOP La soppressata di Calabria è un salume simile alla salsiccia, ma più stagionato e di forma diversa.. Per la confezione della soppressata di Calabria è ammesso luso di caseinato, acido ascorbico e/o sale sodico, lattato di sodio, nitrato di sodio e/o di potassio, nitrito di sodio e/o di potassio .
capocollo di Calabria - Calabria - Salumi e Carni - Suini
· · · · · · · · · · · · · · · · · · · - - Suini Capocollo di Calabria DOP ASPETTO DEL PRODOTTO : Salume prodotto in tutta la regione a partire da suini nati e allevati in Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania.
info: CAPOCOLLO DI CALABRIA

Photo by
Buon Consumo - organo informazione sui consumatori
. Dicono che il ponte reggerà sismi anche elevati, ma solo il 25 % delle case di Messina e Reggio Calabria sono in sicurezza antisismica.
La cucina italiana: Basilicata - Buonissimo il web Magazine della
gastronomia
Cerca: Utenti connessi: Mail: Le portate • Antipasti • • • • • • • • Community La cucina regionale Calabria Superficie: 15.080 Km² Abitanti: 2.043.000 Densità: 135 ab/Km² Capoluogo: Catanzaro (97.200 ab.) Capoluoghi di provincia: Cosenza 73.300 ab., Crotone 59.800 ab., Reggio di Calabria 179.500 ab., Vibo Valentia 35.300 ab.. Confini: Basilicata a NORD • • • C U C I N A R E G I O N A L E I T A L I A N A La cucina della Calabria La cucina calabrese si caratterizza per la delicatezza dei sapori e del gusto legato alla presenza di prodotti ricercati e conosciuti nel mondo per la loro genuinità; di notevole rilievo appare la produzione di olio, legata all’abbondanza di oliveti ma anche la produzione di agrumi (e altri prodotti vegetali) di cui questa terra è grande esportatrice.. Salumi : soppressata di Calabria D.o.p.. : tradizionale e tipico salume addizionato a peperoncini e vino rosso e sottoposto ad affumicatura; capocollo di Calabria D.o.p.. : salume composto da pregiata carne di maiale sottoposta a salatura, stagionatura ed affumicatura; salsiccia di Calabria D.o.p.. : salsiccia di carni di prima scelta aromatizzate prima della stagionatura con pepe nero e rosso; nduja : si tratta di un insaccato che sfrutta le parti grasse del maiale ed è aromatizzato con peperoni che ne garantiscono il gustoso sapore piccante; pancetta di Calabria D.o.p.. Frutta : bergamotto : agrume simile ai tradizionali mandarini da cui si differenzia per lo piccato gusto, particolarmente utilizzato nella produzione di dolci ed anche come aromatizzante di bevande; cedro : frutto dalle enormi dimensioni, coltivato in gran parte della regione, particolarmente apprezzato per produrre sciroppi, liquori e canditi; clementina di Calabria D.o.p.
Discoveritalia - Itinerari - Rafting nel Parco del Pollino: Prodotti
. Inventata dagli spagnoli, l'nduja è stata introdotta in Calabria dai francesi con il nome di andouille (frattaglie), perché originariamente si realizzava con le interiora del maiale.. Soppressata di Calabria Dop Carne di maiale e peperoncino piccante di Calabria sono ancora gli ingredienti principi di un'altra prelibatezza di questa regione: la soppressata.. Capocollo di Calabria Dop Il capocollo è un trancio di carne pregiato (conosciuto nel nord e centro Italia come coppa) che si ricava dalla parte superiore del lombo di suini.. Per ottenere il capocollo che si fregia dell'etichetta DOP i produttori devono utilizzare esclusivamente i tagli ottenuti da maiali nati e allevati in Calabria, salarli e massaggiarli con cura con pepe o peperoncino.
Vinit Magazine - Cerca
. Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Rubriche Vinit Newsletter Cerca in Prodotti DOP e IGP Cerca su: Articoli Commenti Sezioni Utenti Risultati Ricerca del 04-09-2003 La Clementina di Calabria presenta un epicarpo liscio di colore arancio scuro, avente numerose ghiandole oleifere.. del 04-09-2003 I salumi di Calabria hanno origini che quasi certamente risalgono al periodo della colonizzazione greca delle coste joniche ed ai fasti culturali ed artistici della Magna Grecia.. del 04-09-2003 I salumi di Calabria hanno origini che quasi certamente risalgono al periodo della colonizzazione greca delle coste joniche ed ai fasti culturali ed artistici della Magna Grecia.. del 04-09-2003 I salumi di Calabria hanno origini che quasi certamente risalgono al periodo della colonizzazione greca delle coste joniche ed ai fasti culturali ed artistici della Magna Grecia.. del 04-09-2003 I salumi di Calabria hanno origini che quasi certamente risalgono al periodo della colonizzazione greca delle coste joniche ed ai fasti culturali ed artistici della Magna Grecia.
CAPOCOLLO DI CALABRIA (Dop) - Buonpernoi.it - Versione solo testo
CAPOCOLLO DI CALABRIA (Dop) E' ottenuto dalla componente muscolare del maiale; precisamente della parte dorsale del collo di suino.