I bambini a volte
pongono domande davvero bizzarre a cui non sempre si riesce a
dare una risposta. Di seguito troverete una serie di curiosità
che soddisferanno la loro sete di sapere e forse anche la
vostra.
Perchè le mosche
camminano sui vetri senza scivolare?
La
mosca, quando si sposta su una superficie ruvida, utilizza un
paio di unghie che si trovano all'estremità delle zampe e che le consentono
l'adesione al supporto e le agevolano il movimento. Quando
invece si posa e cammina su una superficie perfettamente liscia,
come quella del vetro, adopera una specie di "dito"
posto fra le due unghie, capace di aderire al vetro stesso come
una ventosa. Ecco perchè non scivola.
Va anche detto però che negli animali molto piccoli come gli
insetti, il peso del corpo non è molto importante
nell'equilibrio: conta di più la capacità che le zampe hanno
di aderire alle superfici su cui camminano.
Perchè
vengono i brividi?
I brividi sono rapide
contrazioni muscolari provocate da impulsi cerebrali
involontari. Il loro scopo è quello di produrre calore per
scaldare il sangue che scorre attraverso i muscoli. Infatti i
brividi si presentano generalmente quando la temperatura
corporea si abbassa. Si possono però avere brividi anche per
febbre alta: in questo caso servono ad innalzare ulteriormente
la temperatura per accelerare il metabolismo e quindi anche la
risposta immunitaria dell'organismo.
Perchè tagliare le
cipolle fa piangere?
Nella cipolla sono
presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo: i
solfuri organici. Quando si taglia la cipolla questi solfuri si
combinano con un'altra sostanza presente in strati diversi,
l'enzima allinasi. Si generano così composti volatili che
reagiscono con l'acqua che ricopre la cornea, trasformandosi in
acidi, soprattutto solforico e solforoso. Essendo sostanze
corrosive, l'occhio cerca di liberarsene attivando le ghiandole
lacrimali.
Perchè per salutare
stringiamo la mano?
La congiunzione delle
due mani mostra che esse sono disarmate e simboleggia un unione
pacifica.
Perchè OK vuol dire
tutto va bene?
L'origine di questa
popolare forma verbale risale probabilmente alle truppe
statunitensi, durante la seconda guerra mondiale. Quando un
reparto andava in missione, al suo ritorno doveva segnalare le
eventuali perdite in vite umane. Se tutti i militari rientravano
alla base, il comandante faceva rapporto ai suoi superiori
usando l'acronimo o.k. come abbreviazione di zero killed ovvero
nessun militare ucciso.
Perché starnutendo
chiudiamo gli occhi?
Lo starnuto parte
quando i sensori nervosi che si trovano nel naso segnalano la
presenza di particelle estranee. Scatta l'emergenza: i muscoli
respiratori comprimono fortemente il torace e quelli che
controllano le vie respiratorie le fanno chiudere. Quando la
pressione dell'aria nei polmoni diventa troppo alta, le vie
respiratorie si aprono espellendo con forza aria e particelle
estranee. Lo spasmo che accompagna lo starnuto coinvolge
parecchi muscoli, compresi quelli facciali, responsabili dello
sbattimento degli occhi.
Perchè i fachiri
non sentono dolore?
Spesso i fachiri non
sentono dolore perchè le esperienze a cui si sottopongono sono
dolorose solo in apparenza. Sul letto di chiodi, per esempio, si
può sedere chiunque: più chiodi ci sono, infatti, minore è il
peso che poggia su ogni chiodo. Scomodo, certo, ma sopportabile.
Perchè gli struzzi
nascondono la testa nella sabbia?
Si tratta di un mito.
Nessuno ha mai visto questo comportamento da parte di uno
struzzo. La leggenda deriva forse dal fatto che quando questo
animale abbassa la sua piccola testa tra il fogliame per brucare
l'erba sembra nasconderla sotto terra.
Perchè in autunno
le foglie cambiano colore?
I fattori che
influenzano il colore autunnale delle foglie sono tre: la durata
della notte, i pigmenti della foglia e il clima. L'aumentare
delle ore di buio in autunno ha un impatto sui processi
biochimici della foglia. Il suo colore verde, infatti, è dato
dalla clorofilla, prodotta in presenza di luce. Quando le
giornate si accorciano, la produzione di clorofilla rallenta
fino a fermarsi. A questo punto prendono il sopravvento i
carotenoidi, pigmenti gialli, arancio e marroni, sempre presenti
nella foglia ma in grado di emergere solo in assenza di
clorofilla. Anche temperatura e umidità giocano un ruolo
importante: un susseguirsi di giornate calde e assolate e di
notti fresche, infatti, ha effetti spettacolari. Nei giorni
assolati la foglia produce molti zuccheri, mentre le notti
fresche impediscono agli zuccheri di uscire dalla foglia. La
combinazione di luce e zuccheri stimola la produzione di
pigmenti rossi e violacei.
Perchè a volte si
prende la scossa scendendo dall'auto?
Muovendosi, l'auto
sfrega nell'aria e ciò provoca la formazione di cariche
elettriche che non vengono scaricate a terra perchè l'auto è
isolata dal suolo grazie ai pneumatici di gomma. Questo avviene
soprattutto nelle giornate secche e ventose, quando l'umidità
non è sufficiente a diminuire l'isolamento garantito dai
pneumatici. Toccando l'auto per scendere o salire la si mette a
contatto col terreno, scaricando a terra le cariche elettriche:
perciò si avverte la caratteristica scossa.
Perchè è nata
l'usanza delle candeline ai compleanni?
L'abitudine di soffiare
sulle candeline il giorno del compleanno ha avuto inizio molti
secoli fa, ed è difficile identificarne con precisione le
origini. Secondo alcuni, i greci avevano l'usanza di offrire
dolci ad Artemide, dea, fra l'altro, della luna. Essi portavano
al tempio dolci rotondi che rappresentavano appunto la luna
piena. Su questi ponevano delle candele, in modo che le torte
brillassero proprio come la luna.
Perchè si espone un
fiocco alla nascita di un bebè?
Il fiocco è un antico
simbolo di vitalità e omaggio alle divinità, presente nelle
culture indoeuropea e cinese. Il colore azzurro, essendo lo
stesso del cielo, serviva a proteggere il neonato dalle forze
del male. Le bambine, invece, ritenute anticamente non
abbastanza importanti per essere protette, erano salutate con il
rosa che ricorda il sangue mestruale e quindi la femminilità.
Perchè brindando si
dice cin cin?
Cin cin è una forma
italiana dell'inglese chin chin, che deriva a sua volta dal
cinese ch'ing ch'ing (prego prego). E' una formula cinese di
cortesia, introdotta in Europa dai marinai inglesi. In Italia è
stata interpretata in modo onomatopeico, perchè simile al
tintinnio dei bicchieri. E' perciò diventata un augurio da
pronunciare durante i brindisi, con il significato di "alla
salute".
Perché una nave
nell’acqua non affonda mentre un piccolo sasso sì?
Il galleggiamento o
l’affondamento di un oggetto in acqua non dipende solo dal suo
peso, ma anche dal suo volume e dalla sua forma. Secondo il
principio scoperto da Archimede, infatti, un corpo immerso in un
fluido riceve una spinta verso l’alto pari al peso della
quantità di fluido spostato.
Per
questo motivo le navi, che possono arrivare a pesare migliaia di
tonnellate e sono molto grandi, non affondano ma galleggiano:
l’acqua che spostano dà loro una spinta superiore al loro
peso. E sempre per questo motivo un piccolo sasso, diciamo del
peso di circa 50 grammi, se cade nell’acqua affonda: perché
con il suo volume molto piccolo sposta una quantità d’acqua
che pesa meno di 50 grammi.
Perchè
a Pasqua si regalano le uova di cioccolato?
L’usanza di mangiare
le uova a Pasqua risale a tempi molto antichi. Pare che il
rituale abbia ben cinquemila anni e sia da attribuire ai
persiani i quali, in occasione dell’arrivo della primavera e
quindi della "rinascita" della natura, come doni
propiziatori si regalavano uova di gallina. La spiegazione è
semplice: l’uovo dà origine a un nuovo essere e appare quindi
come un simbolo della nuova vita. I primi cristiani,
appoggiandosi alle antiche credenze e facendole proprie, hanno
visto nell’uovo anche il simbolo della Risurrezione di Cristo,
cioè della nuova vita predicata da Gesù e
"dimostrata" dalla sua vittoria sulla morte. Dopo le
cerimonie pasquali c’era l’abitudine, nei primi secoli della
storia della Chiesa, di distribuire tra i fedeli uova benedette.
Più recente è invece l’uso delle uova di zucchero e
cioccolato. Viene dalle cucine di Versailles, la reggia del re
francese Luigi XIV. I ricercatissimi speziali scoprirono un
giorno che l’uovo di gallina, considerato ancora uovo di
Pasqua per eccellenza, poteva essere sostituito da uova più
grosse e appetibili, con il guscio di cioccolato. E alla Francia
si deve anche l’invenzione della "sorpresa", da
quando, agli inizi del Cinquecento, qualcuno donò a Francesco I
un guscio d’uovo all’interno del quale era contenuta
un’incisione di legno, raffigurante la Passione di Cristo.
Perché la puzzola
emana cattivo odore?
La puzzola non emana
sempre l’odore per cui è famosa, ma solo quando è in caccia
o viene attaccata: lanciando nell’aria il terribile puzzo, che
viene da un liquido prodotto da alcune ghiandole, l’animale
cerca di intimidire la preda o di spaventare il nemico.
Perché la festa
della mamma si celebra nel mese di maggio?
L'origine di questa
festa è legata alle rose, fiori dell’amore, e viene celebrata
in maggio perché questo è tradizionalmente considerato il mese
dei fiori. Già gli antichi romani sottolineavano l’arrivo di
maggio con un’intera settimana di feste. Tra i fiori che i
romani più amavano c’era appunto la rosa e il fiore che più
di ogni altro rappresenta la semplicità e la bellezza è anche
il fiore dedicato alla Madonna, così come il mese di maggio. È
giusto, allora, che insieme con la mamma di Gesù siano
festeggiate tutte le mamme del mondo.
Perché il quadro di
Leonardo che si trova a Parigi nel museo del Louvre si chiama
"Gioconda"?
Il famoso capolavoro di
Leonardo da Vinci si chiama Gioconda perché, a quanto pare, è
il ritratto di una donna fiorentina, Lisa Gherardini, che aveva
sposato nel 1495 Francesco Bartolomeo del Giocondo e che veniva
perciò chiamata Monna Lisa del Giocondo.
Perché ci sono gli
anni bisestili?
Ogni quattro anni c'è
un anno bisestile, cioè di 366 giorni invece che 365. Questo
giorno in più è il 29 febbraio. Il motivo è che un anno (il
tempo che la Terra impiega a fare un giro completo intorno al
Sole), non è esattamente di 365 giorni ma di 365 giorni, 6 ore,
9 minuti e 9 secondi e mezzo, cioè 365 giorni e un quarto. Così
ogni quattro anni viene aggiunto un giorno per fare in modo che
in media l'anno duri sempre 365 giorni giorni e un quarto. Ogni
anno anche può essere diviso per quattro, come ad esempio il
1996, è un anno bisestile.
Perché lo zucchero
può danneggiare i denti?
Mangiare lo zucchero e
dolci che contengono molto zucchero non fa bene ai denti. I
granelli zucchero si depositano sui denti e i germi, sempre
presenti nella bocca, agiscono sullo zucchero producendo un
acido. L'acido attacca lo smalto che ricopre i denti e col
passare del tempo produce dei piccoli buchi, le carie.
Perché viene il
singhiozzo?
Il singhiozzo è
generalmente causato da una cattiva digestione. Questa può
irritare il diaframma, il grande muscolo che permette di
respirare. Il diaframma sobbalza cambiando il modo di respirare,
generando il singhiozzo.
Perché quando
s'invecchia i capelli diventano grigi o bianchi?
I capelli sono colorati
perché contengono un pigmento chiamato melanina. I capelli sono
chiari o scuri a seconda della quantità di melanina che
contengono. Man mano che si invecchia, la riserva di melanina si
esaurisce. I capelli crescono ancora, ma sono grigi o bianchi.
Perché alcune
persone hanno i capelli dritti e altre li hanno ricci?
Sulla nostra testa ci
sono da 100.000 a 200.000 capelli che crescono da piccoli fori
nella pelle chiamati follicoli. Quando cresce, il capello viene
sospinto fuori dal follicolo come del dentifricio dal tubetto.
Un follicolo circolare produce capelli dritti, follicoli ovali
danno capelli ondulati e follicoli quadrati danno capelli ricci.
Perché viene la
"pelle d'oca"?
La pelle d'oca viene
quando si ha freddo e i piccoli muscoli sotto la pelle si
contraggono e sollevano i peli per trattenere l'aria calda
vicino alla pelle. Ciò produce i piccoli puntini che chiamiamo
"pelle d'oca".
Perché le ortiche
pungono?
Alcuni tipi di ortiche
hanno peli affilati sullo stelo e sulle foglie, che terminano
con una sottile punta silicea simile a vetro. Se uno tocca la
foglia o lo stelo, le punte si spaccano come il vetro ed
iniettano nelle dita un liquido chiamato acido formico. E' una
difesa della pianta per evitare di essere mangiata dagli
animali.
Perché gli elefanti
hanno orecchie così grandi?
Gli elefanti hanno
orecchie molto larghe che li aiutano a mantenersi freschi. Dove
vivono fa molto caldo ed essi possono allargarle per disperdere
calore dal loro corpo.
Perché il mare è
salato?
Il mare è salato perché
l'acqua del mare contiene il sale che proviene dai fiumi che si
riversano nel mare. I fiumi sciolgono un poco del sale presente
sulle rocce su cui scorrono ed il sale disciolto si raccoglie
nel mare.
Perché le stelle
tremolano?
Prima di giungere ai
nostri occhi, la luce delle stelle attraversa l'atmosfera.
Questa è in continuo movimento a causa delle correnti d'aria e
dei venti, e il cammino così percorso dalla luce viene deviato.
Così sembra che le stelle tremolino, ma in realtà esse
brillano di luce fissa.
Perché cade la
pioggia?
La pioggia cade perché
l'aria è satura di vapore acqueo, che è invisibile. In alto
nel cielo fa freddo ed il vapore acqueo si condensa a formare
piccole gocce d'acqua. Queste goccioline si addensano fino a
formare nuvole e le piccolo gocce si uniscono e formano gocce più
grandi. Quando le gocce diventano troppo grandi e pesanti,
cadono sotto forma di pioggia.
Perché soffia il
vento?
Ad originare il vento
è il calore del Sole. Ai tropici il Sole scalda l'aria. L'aria
calda, più leggera, si solleva, allora altre masse d'aria si
muovono verso i tropici per sostituire l'aria che si è
sollevata. In tal modo i venti soffiano verso i tropici. Questi
movimenti di masse d'aria ne causano altri, creando grandi
correnti di venti intorno al mondo.
Perché il cielo è
azzurro?
Durante il giorno, la
luce del Sole attraversa l'aria per raggiungere i nostri occhi
ma non tutti i raggi luminosi si muovono in linea retta. La luce
bianca del Sole è una mescolanza di molti colori: i colori
dell'arcobaleno. Tuttavia le molecole dell'aria disperdono solo
i raggi azzurri della luce solare. Questo fa apparire il cielo
azzurro ai nostri occhi.
Perché i sassi non
bruciano?
La combustione può
avvenire solo grazie al determinarsi di condizioni particolari,
all'incontro, cioè, di una sorgente di calore con certi gas
quali l'ossigeno e il carbonio, che si trovano sia nell'aria sia
nell'oggetto che brucia e che consentono lo svilupparsi della
combustione. Il carbone, infatti, contiene un'altissima
percentuale di carbonio che, a contatto con una fonte di calore
e grazie all'intervento dell'ossigeno dell'aria, può bruciare.
Ma perché i sassi non bruciano? La risposta è semplice: perché
sono già bruciati. Che cos'è infatti la crosta terreste se non
un immenso mucchio di cenere? Che cosa sono le rocce se non il
risultato di un immane rogo lentamente raffreddato? Ai tempi
della sua formazione la Terra era una massa di minerali
incandescenti che andò raffreddandosi, esaurendo poco a poco le
grandi riserve di carbonio. Cessata la combustione, i minerali
fluidi si solidificarono ed in essi non restò alcuna traccia di
carbonio, ma solo silice ed altri materiali non combustibili.
Perché le giraffe
hanno il collo lungo?
Le giraffe si nutrono
prevalentemente di foglie e di rami che strappano con la lingua
dalla cima degli alberi. E' presumibile, dunque, che in un certo
periodo della loro esistenza, la necessità di doversi nutrire
cogliendo il cibo nelle parti più alte degli alberi, abbia
determinato un progressivo allungamento del collo. Il fatto di
possedere un collo tanto lungo, tuttavia, costituisce un
ostacolo non indifferente per le giraffe che trovano cosa assai
disagevole chinarsi per mangiare erba o per bere dai ruscelli e
sono costrette a risolvere il problema divaricando le zampe
anteriori.
Perché il cammello
ha le gobbe?
Il cammello è un
mammifero dalle forme sgraziate, altro anche più di due metri,
con due strane gobbe sul dorso, i piedi con due sole dita il cui
insieme forma un largo cuscinetto adatto alla locomozione nella
sabbia. E' scherzosamente chiamato "la nave del
deserto" poiché è un animale utilissimo nelle zone aride,
capace di tollerare temperature eccezionali sia calde sia
fredde, forte, resistente oltre che alla fatica soprattutto alla
fame e alla sete. Le pareti del suo stomaco recano numerose
"celle acquifere", ovvero delle borse in cui si
accumula l'acqua proveniente dai processi metabolici
dell'organismo. Si nutre delle piante delle steppe e quando il
cibo scarseggia consuma il grasso di cui sono fatte le proprie
gobbe. Queste, dunque, non sono altro che depositi di sostanze
nutrienti a cui questo animale, votato ad un'esistenza di
privazioni e di rinunce, attinge con parsimoniosa oculatezza per
garantirsi la sopravvivenza.
Perché la lumaca
lascia dietro di sé una scia?
La lumaca è un
mollusco, ha il corpo molle ed allungato, con i piedi non ben
distinti dal corpo tanto che nel procedere sembrano strisciare.
Ama i luoghi freschi e soprattutto umidi, si ciba di funghi, di
foglie e di animali in decomposizione. Per mantenere il suo
corpo sempre umido alla superficie, secerne un muco variamente
colorato e viscoso che le permette, contemporaneamente di
arrampicarsi su pareti di qualsiasi inclinazione.
Perché il pane
diventa duro?
Il pane, che sappiamo
essere formato da un impasto di farina, acqua, sale e lievito,
nonostante il notevole calore della cottura mantiene, all'uscita
dal forno, piccole particelle d'acqua che gli danno l'elasticità
propria del pane fresco. A poco a poco, però, queste particelle
d'acqua finiscono per evaporare ed il pane si secca e si
indurisce nel giro di due giorni.
Perché molte
persone hanno le "lentiggini"?
Le
"lentiggini", o più esattamente le efelidi, sono
piccole macchie giallo-brune che si sviluppano sulla pelle
soprattutto delle mani, del collo e del volto, in prevalenza su
persone bionde o rosse. Le cellule dell'epidermide contengono un
pigmento, la melanina, che dà la colorazione alla pelle, in
rapporto alla sua quantità. Nelle persone bionde o rosse la
melanina non ha una diffusione regolare e così capita che
alcune cellule ne siano più provviste di altre. Ciò determina
la formazione di queste macchie che si accentuano soprattutto
d'estate, quando, sotto l'azione delle radiazioni ultraviolette
del sole, il pigmento si sviluppa in una reazione di difesa.
Perché le palpebre
battono?
Le palpebre sono degli
organi preposti alla protezione degli occhi. Battendo, non solo
favoriscono l'umidificazione costante della cornea e della
pupilla, ma, grazie alle ciglia, consentono di arrestare la
maggior parte della polvere e dei corpi estranei che l'aria ed
il vento spingono contro gli occhi. Ultima e non meno importante
funzione è quella di proteggere gli organi della vista, così
delicati, dalla troppa luce.
Perché a volte si
sentono "formicolare" le gambe?
Ciò accade quando
assumiamo una brutta posizione che non tiene conto del bisogno
di libertà che hanno le nostre gambe. Senza che noi ce ne
rendiamo conto, la posizione innaturale che abbiamo assunto
provoca la compressione delle vene e dei vasi sanguigni. Il
normale e regolare flusso della circolazione sanguigna è
notevolmente ostacolato, da un peso che ci opprime le gambe, ad
esempio, o dallo stesso loro peso che grava sull'orlo di una
sedia. Noi, al momento, non ci accorgiamo di niente poiché il
progressivo arrestarsi della circolazione funziona come un
anestetico, ci addormenta la parte, ma non appena liberiamo le
nostre gambe dai vincoli che le opprimono, la circolazione
sanguigna cerca di riassumere un ritmo normale. Il cambiamento
di velocità del flusso sanguigno, provoca una lenta espansione
dei vasi sanguigni che noi avvertiamo sotto forma di sgradito
solletico, proprio come se un esercito di formiche corresse su e
giù per le nostre gambe.
Perché si diventa
calvi?
Un primo effetto
dell'anzianità sui capelli è la scomparsa di progressiva di un
pigmento che dà il colore ai capelli. Ciò rivela una
limitazione della funzionalità del bulbo. A poco a poco, le
arterie che nutrono il bulbo pilifero, a poco a poco, si
chiudono ed esso viene a trovarsi privo di nutrimento: il bulbo
muore, il capello cade e ben presto la persona diventa calva. Esiste anche una calvizie precoce dovuta
alla secrezione eccessiva delle ghiandole sudoripare e sebacee,
secrezione che provoca un'infiammazione nel cuoio capelluto,
impedisce una regolare traspirazione della pelle e quindi una
regolare funzionalità del bulbo.