Magna Grecia di Calabria

home page - le colonie - i musei - i siti archeologici - gli hotel - gallery - email

Tropea - Scalea - Isola di C. Rizzuto - Soverato - Diamante - Calabria - La Sila

www.calabriatours.org - turismo, cultura e gastronomia in Calabria

 

Kaulonia - Monasterace Marina (rc)

Le vicende storiche della città di Kaulonia non sono ancora molto chiare, alcuni ricercatori ritengono che si tratti di una colonia achea fondata nel VII° secolo a.C. dall'ecista Tifone di Aegion, molto più probabilmente si tratta di una subcolonia fondata in quel periodo dai Crotoniati per prevenire eventuali espansioni a nord della città di Locri. Infatti nel 388 a.C. quando Kaulonia si estese per 47 ettari con oltre 10.000 abitanti, venne distrutta da Dionisio I di Siracusa che la sottrasse al controllo crotoniate cedendola a Locri, ma la città venne definitivamente distrutta dai Romani nel 205 a.C. proprio perchè insieme a Crotone era alleata dei Cartaginesi resistendo fino all'ultimo alle centurie romane. Ci furono campagne di scavo nel 1912, 1913 e 1915 che permisero all'archeologo Paolo Orsi di tracciare la topografia del sito. Orsi individuò la cinta muraria della polis, l'acropoli (sul colle Piazzetta), gruppi di abitazioni, i resti di un tempio dorico a Punta Stilo, un piccolo edificio sacro sulla collina del Faro, una necropoli lungo il vallone Bernardo e, nel 1916, un altro santuario sulla collina di Tersenale (Terzinale) fuori della cinta muraria conosciuto come la "Passoliera".
Dopo Orsi non si effettuarono scavi di rilievo per circa mezzo secolo. Ci furono soltanto scoperte occasionali e spesso non documentate. Bisogna aspettare il 1960 per registrare un altro importante rinvenimento. Questa volta a opera del soprintendente De Franciscis. Vennero, infatti, alla luce alcuni ambienti di una casa ellenistica (la "Casa del Drago") a sud-est della collina del Faro. In seguito ci furono altri lavori e studi. Le più recenti campagne di scavo sono quelle iniziate nell'estate 2000. La prima è condotta dalla scuola "Normale" di Pisa nell'area sacra del tempio, la seconda dagli studenti dell'università di Reggio Calabria nell'abitato. Sono stati già portati alla luce pezzi di frontone del tempio e i resti di una casa ricca (una panca in pietra della sala da pranzo e l'abbozzo di un mosaico). I giovani sono ospitati nella scuola-campus intitolata a Paolo Orsi. Una parte dell'area è stata attrezzata a parco archeologico con percorsi pedonali.

torna indietro

home page  -  le colonie  -  i musei  -  i siti archeologici  -  gli hotel  -  gallery  -  email

tratto da www.calabriatours.org

pubblicato da www.wartd.com