Vengono analizzati i componenti speciali presenti nel KIT Lego® Mindstorms NXT
- NXT (Microcomputer programmabile)
- Sensore di contatto
- Sensore ottico
- Sensore acustico
- Sensore ad ultrasuoni
- Servomotori
Altri sensori e componenti speciali sono disponibili e possono essere acquistati separatamente. (Visitate la sezione dedicata ai LINK per scoprire interessanti possibilità d'aquisto sul Web)
|
 |
NXT
E’ il mattoncino intelligente (microcomputer) e il cuore del sistema. E' stato progettato per essere usato dai bambini ma può essere utilizzato anche negli Istituti Scolastici a scopo didattico.
Le caratteristiche tecniche sono:
- Processore a 32 bit Atmel AT91SAM7S256 a 48 MHz
- Coprocessore 8 bit Atmel ATmega48 a 8 MHz, con 4k flash e 512 byte RAM
- 256KB memoria flash e 64KB RAM
- Interfaccia USB (per trasferire il software)
- Interfaccia Bluetooth v2.0 (per trasferire il software o per controllare il robot da remoto)
- Display LCD bianco e nero da 100×64 pixel
- Speaker mono 8 bit fino a 16 KHz
- Tastiera con quattro tasti
- 4 porte di INPUT (ingressi 1 2 3 4) con connettore (RJ12 speciale)
- 3 porte di OUTPUT (uscite A B C) con connettore (RJ12 speciale)
- Programmazione con PC, Mac, (Linux ???)
L'alimentazione è garantita da 6 batterie 1,5 Volt tipo AA
oppure da una batteria ricaricabile (acquistabile a parte).
E' possibile programmarlo con il software visuale incluso nel kit o con altri linguaggi di programmazione. (Visitate la sezione dedicata ai LINK
per scoprire interessanti possibilità di programmazione).
|
 |
Sensore di Contatto
Sensore di tipo passivo che viene collegato a una delle 4 porte di INPUT (1 2 3 4). Il segnale fornito è di tipo ON-OFF (0 se rilasciato, 1 se premuto).
E' possibile settare il sensore per leggere il valore grezzo (RAW da 0 a 1023).
|
 |
Sensore Ottico
Sensore di tipo attivo che viene collegato a una delle 4 porte di INPUT (1 2 3 4). Il segnale fornito è di tipo analogico ed è proporzionale alla luminosità registrata.
E' possibile rilevare diverse intensità di luce e riconoscere le tonalità di grigio.
Date un occhiata al mio Color Sensor che riconosce 12 colori ( 8 colori + 4 livelli di grigio).
|
 |
Sensore Acustico
Sensore di tipo attivo che viene collegato a una delle 4 porte di INPUT (1 2 3 4). Il segnale fornito è di tipo analogico ed è proporzionale al suono registrato.
Il sensore può misurare livelli di suono fino a circa 90 dB. Essendo molto complicato rilevare un valore assoluto, questo viene indicato in percentuale [%] (da 4-5% per rumore di fondo a 40-100% per musica ad alto volume). La lettura può essere in dB o dBA.
|
 |
Sensore ad Ultrasuoni
Sensore di tipo attivo che viene collegato a una delle 4 porte di INPUT (1 2 3 4). Il segnale fornito è di tipo analogico ed è proporzionale alla distanza dell'oggetto rilevato.
Misura distanze in centimetri ( o pollici) da 0 a 255cm. con precisione di + / - 3 cm.
E' più sensibile a oggetti grandi con superfici dure, mentre lo è meno con oggetti sottili, piccoli o con superficie non piana.
Misura la distanza dall'ostacolo calcolando il tempo impiegato da un'onda sonora a colpirlo e tornare indietro.
|
 |
Servomotore
Servomotore funzionante in corrente continua (DC), che viene collegato a una delle 3 porte di OUTPUT
(A B C).
Caratteristiche:
- Tensione alimentazione 9V (DC)
- Velocità max 170 rpm (giri/minuto) (117 rpm a 9V)
- Potenza meccanica a 9V 2,03W
- Potenza elettrica a 9V 4,95W
- Efficenza a 9V 41%
- Assorbimento a 9V 0,55A
- No-Load current 60 mA
- Coppia a 9V 16,7 N*cm
- Coppia in stallo 50 N*cm
- Corrente di stallo 2 A
- Peso 80 gr.
Il servomotore ha al suo interno un sensore di rotazione che permette di misurare la velocità e/o la distanza percorsa.
Grazie al software è possibile sincronizzare più motori e garantire che si muovano alla stessa velocità. Inoltre con gli ingranaggi presenti nel Kit è possibile modificare ulteriormente il rapporto di trasmissione.
|