L’incontro con le due classi (la 2C e la 2F) della s.m.s. Paisiello
di Cinisello Balsamo è avvenuto alle 9.00 presso il centro scolastico
del Parco Nord.
Da qui ho condotto le classi e le loro insegnanti al laghetto ubicato
nei pressi dell’entrata di via Suzzani.
Al laghetto abbiamo fatto la prima sosta, durante la quale, con l’aiuto
di un cartellone, ho spiegato ai ragazzi l’origine e l’evoluzione
di un lago, quali sono le sue caratteristiche dal punto di vista chimico-fisico;
quali organismi animali e vegetali possiamo trovare in quest’ambiente
e i rapporti trofici che tra questi si vengono ad instaurare (in particolare
ho mostrato alcune fotografie di microrganismi del plancton e del benthos
rinvenuti nel laghetto del Parco Nord).

Poi ho mostrato loro alcuni strumenti usati per effettuare le analisi
chimico-fisiche delle acque ed insieme abbiamo effettuato la misurazione
della temperatura dell’acqua con un termometro digitale.
Questo è il dato ottenuto: ore 9.40, tempo sereno, temperatura
12.9°C. (clicca sulle parole rosse per vedere i grafici
delle temperature)
Prima di proseguire lungo il canale che conduce al punto da cui arriva
l’acqua che alimenta il laghetto ho raccontato ai ragazzi come
è nato e si è evoluto nel tempo questo piccolo sistema
acquatico, fino ad arrivare alla situazione attuale.
Mentre ci muovevamo attorno al laghetto e lungo il canale ho fatto osservare
le piante acquatiche, di riva e limitrofe che caratterizzano questo
luogo.
La visita ai laghetti più recenti è stata più
breve, e mirata a far cogliere ai ragazzi le differenze paesaggistiche
e biologiche tra i due “sistemi d’acqua”.
Anche in questo caso ho ricostruito la storia cronologica dei laghetti.
Come per il laghetto precedente anche per quest’ultimo è
stata effettuata la misurazione della temperatura dell’acqua che
ha dato il seguente risultato: ore 10.45, tempo sereno, temperatura
16.2°C.
Fatte alcune considerazioni sui diversi risultati ottenuti da queste
misurazioni abbiamo fatto rientro alla cascina del Parco.