La professionalità diventa una missione. Lo Studio A.G.E. nasce dall’esperienza di neuropsicomotricisti dell’età evolutiva qualificati per dare un supporto concreto al bisogno di continuità terapeutica nel campo della riabilitazione dell’età evolutiva assicurando stabilità del percorso e garantendo un trattamento adeguato alla patologia del bambino. Si tratta di un servizio ad ampio spettro indirizzato a soggetti in età evolutiva in ambito preventivo, terapico e riabilitativo.
Si occupa quindi del trattamento delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuro-psicologia e della psicopatologia dello sviluppo, vale a dire: ritardo psicomotorio, patologie psicologiche, psichiatriche e neurologiche (paralisi cerebrali infantili, malformazioni congenite, sindromi genetiche, epilessie) disturbi generalizzati dello sviluppo e dello spettro autistico, ritardo mentale, disturbi cognitivi e comportamentali, ritardo del linguaggio, disturbo specifico d’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia), balbuzie e deglutizioni atipiche.
La realizzazione positiva dell’intervento diventa una possibilità concreta quando la famiglia è parte attiva del programma perché i percorsi riabilitativi intrapresi spesso hanno lunga durata e pertanto potrebbero essere esposti a rischi di frequenza discontinua, interruzione, e persino abbandono del trattamento con conseguente pregiudizio circa l’efficacia dell’intervento e/o ricadute nell’adattamento scolastico e sociale del bambino. È per questo motivo che il coinvolgimento famigliare e scolastico diventa fondamentale per lo Studio AGE al fine di creare un’adeguata rete di scambio e di fiducia che possa divenire una solida base per lo sviluppo del bambino con disabilità.
Lo Studio AGE garantisce pertanto:
intervento in ambito scolastico per favorire l'integrazione del bambino;
intervento in ambito sociale per sostenere un adeguato adattamento all’ambiente;
lavoro in équipe con Neuropsichiatra Infantile, Pediatra, Medico di base e tutte le altre figure riabilitative coinvolte per garantire un intervento multidisciplinare e raggiungere i migliori risultati.
" I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie. "
-Michel De Montaigne-
" I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta. "
- Antoine de Saint-Exupéry -
" Chi ha molto a che fare con i bambini scoprirà che nessuna azione esteriore resta senza influsso su di loro. "
- Goethe -