Lycaste
(Maxillarieae, Lycastiinae)
Lycaste è un genere americano composto da piante di medie e grandi dimensioni, dotate
di pseudobulbi ben sviluppati e di larghe foglie plicate. I fiori sono molto attraenti
di medio/grandi dimensioni e spesso profumati. La maggior parte delle specie è decidua,
cioè perde le foglie durante l'inverno, momento in cui si deve dar loro un severo riposo
di due/tre mesi senza innaffiature (nebulizzare solamente di tanto in tanto per non far
avvizzire i bulbi). In primavera, al risveglio vegetativo, queste piante emettono i nuovi
getti e contemporaneamente (dalla base di questi) i fiori che possono essere anche
numerosi e che hanno i sepali più grandi dei petali. Da fare attenzione ai vecchi bulbi,
perchè la maggior parte delle specie, alla caduta delle foglie, lascia la base dei
piccioli aguzza e appuntita con la quale è facile pungersi o tagliarsi. Il rizoma si
ramifica difficilmente, quindi ben di rado le piante si presentano folte. Più spesso si
presentano con alcuni bulbi (4/6) messi in fila, dei quali solo l'ultimo presenta un paio
di foglie.
Lycaste virginalis (chiamata anche L. skinneri) è il fiore nazionale del Guatemala. Fa dei bellissimi fiori fiori profumati di 15 centimetri e di colore rosa. I bulbi sono angolosi ed alti anche 20 cm; anche le foglie sono molto grandi. Esiste una varietà alba completamente bianca. Da serra temperata.
Altre Lycaste abbastanza comuni in coltivazione (tutte di medie dimensioni e da serra temperata) sono la L. aromatica e L. cruenta di colore giallo - giallo/arancio , e la L. deppei con i petali bianchi e sepali verdi punteggiati di rosso.
| Coltivazione | Ultime Novità
| Classificazioni Botaniche | Photo
Page | Bibliografia | Orchidee Italiane |
| Generi e Specie descritte | Curiosità | Le orchidee degli AMICI | Links | HOME
|