Libertà

 

 

Condizionamenti
L'apparente libertà delle scelte

Spesso anche le scelte che si crede corrispondano alle più intime convinzioni sono il frutto di un subdolo condizionamento. A volte è il soggetto stesso che preferisce continuare a compiacere le figure di riferimento, senza consapevolizzare le proprie inclinazioni e maturare scelte autonome, cosa che comporta costanza e autocoscienza faticose da acquisire.

Dipendere dagli altri, appartenere ad una cerchia, genera senso di sicurezza, consente di sapere quali siano i comportamenti da tenere e gli obiettivi da raggiungere, risparmiando lo sforzo di individuarli autonomamente. E' sufficiente per il soggetto comportarsi concordemente con i valori imposti per riceve un' approvazione che lo renda appagato.

Tuttavia situazioni di dipendenza e di delega del potere ad un'autorità esterna sono proprie di una fase primitiva dello sviluppo: secondo C.Rogers la maturità consiste infatti nella formazione di un sistema di valori individuali (purché leciti).

La libertà di essere
Disciplina scolastica, modelli di apprendimento, di comportamento, di pensiero  

Genitori e insegnanti "vecchio stampo" esigono obbedienza incondizionata, lodano gli alunni disciplinati e composti e considerano patologico e problematico un comportamento più irrequieto, che spesso indicano come maleducato e disturbante del normale svolgimento della didattica.

Un'obbedienza troppo marcata e acritica può rivelare però un sé scarsamente autonomo e modellato sulle aspettative delle figure di riferimento più che sulle capacità e vocazioni personali.

Paradossalmente l'estrema diligenza può decretare il fallimento dell'educazione.

L'etimologia di educazione è ex-ducere, ossia "tirar fuori", sollecitare lo sviluppo di potenzialità proprie del soggetto e non allinearlo ad un modello di pensiero e di comportamento stereotipato e preimpostato.

 
Argomenti correlati:
Valore

Pensiero

 

Home

Alfabeto Emotivo