E-mail
Home
Blog
GuestMap
GuestBook
Mappa
08/09/2005 19:16:20
----------------


Start
----------

L'effetto Meissner

effetti meissner
�Vediamo quali sono i concetti importanti per comprendere al meglio questa propriet� della superconduttivit�.
Siamo di fronte ad un importante aspetto macroscopico per un superconduttore.
Un conduttore immerso in un campo magnetico esterno che non induce cambiamenti nel campo magnetico stesso e che si oppone alla crescita del campo al suo interno � detto diamagnetico.
�Un superconduttore ha un comportamento perfettamente diamagnetico dopo essere stato portato al di sotto della temperatura critica di transizione.
effetti meissnerPossiamo ora formulare con pi� propriet� in cosa consiste l'Effetto Meissner:
Questo fenomeno prevede l'espulsione del campo magnetico esterno dal volume occupato dal superconduttore.
Quando la temperatura si abbassa al di sotto della temperatura critica Tc, il superconduttore espelle il campo magnetico all'esterno.
Riesce in questo grazie alle supercorrenti di superficie che producono un campo magnetico esattamente opposto a quello esterno e che ne impedisce la penetrazione. Il superconduttore diventa perfettamente diamagnetico annullando completamente il flusso magnetico al suo interno. (Materiali diamagnetici)

4 conti

Consideriamo un elettrone in moto lungo un canale del reticolo cristallino alla velocit� di Fermi, vF di circa 108 cm/sec.
Ad un certo istante, quando l'elettrone si trova tra due ioni vicini, questi subiscono un breve impulso dovuto all'attrazione coulombiana con l'elettrone stesso.
La durata di quest'impulso � all'incirca il tempo di transito dell'elettrone tra due ioni vicini e quindi pari a


con a=distanza interatomica (10-8 cm).
Durante quest'intervallo di tempo gli ioni, che hanno una frequenza di vibrazione propria w tipicamente dell'ordine di 1013 Hz, non cambiano praticamente posizione.
Dopo mezzo periodo di vibrazione gli ioni si portano ad una distanza minima e in questa configurazione si crea nel reticolo cristallino un aumento locale di densit� di carica positiva.
A quest'istante l'elettrone che ha creato tale aumento di carica, si trova gi� lontano, avendo percorso una distanza pari a


molto pi� grande del parametro reticolare a.

down
out_dx
out_sx