Torna a Libero
Homepage del sito
Versioni


Frasette


1

1.Alumna est magistrae laetitia. 2.Sicilia et Sardinia Italiae sunt insulae. 3.Italia fuit semper Musarum patria. 4.Historia fuit et est magistra vitae. 5.Lingua discordia causa saepe fuit. 6.Ancilla matronae laetitia erat. 7.Musarum historiaque patria, Graecia, fuisti. 8.Silvarum patrona et domina, Diana, es. 9.Graecia, Sicilia, Sardiniaque, Romae provinciae fuistis. 10.Dominae gallinae atque columbae in via erant.

1.L'alunna è la gioia della maestra. 2.La Sicilia e la Sardegna sono isole dell'Italia. 3.L'Italia fu sempre la patria delle muse. 4.La storia fu ed è maestra di vita. 5.La lingua fu spesso causa di discordia. 6.L'ancella era la gioia della matrona. 7.O Grecia, tu fosti sempre la patria delle muse e della storia. 8.O Diana, tu sei la patrona e la padrona delle selve. 9.Grecia, Sicilia e Sardegna, voi foste province di Roma. 10.Le galline e le colombe della padrona erano nella via.

2

1.Poetae gloria magna fuit. 2.Aurigarum gloria in victoria est. 3.Nautarum vita, puella, mira est. 4.Scribae sapientia magna agricolaeque parsimonia clara erat. 5.In deae Dianae ara agricolarum columbae erant. 6.Insulae incola nauta est. 7.Poetarum fabulae discipulis magnae laetitiae causa fuerunt. 8.Insulae Siciliae incolae, piratarum praeda fuistis. 9.Agricolarum nautarumque vita magna parsimonia atque industria nota erat. 10.Aurigarum paeninsulae Graeciae magna industria in Italia nota fuit. 11.Mira scribarum diligentia claraque aurigarum audacia est. 12.In Sicilia, magna et clara Italiae insula, mira incolarum parsimonia industriaque nota, eramus.

1.La gloria del poeta fu grande. 2.La gloria degli aurighi è nella vittoria. 3.La vita dei marinai, o fanciulla, è meravigliosa. 4.Era famosa la grande sapienza dello scriba e la parsimonia dell' agricoltore. 5.Sull' ara della dea Diana c'erano le colombe degli agricoltori. 6.L'abitante dell' isola è un marinaio. 7.Le favole dei poeti furono causa di grande gioia per le alunne. 8.O abitanti dell' isola di Sicilia, foste preda dei pirati. 9.La vita degli agricoltori e dei marinai era nota per la grande parsimonia e per l' operosità. 10.La penisola della Grecia fu nota in Italia per la grande attività degli aurighi. 11.La diligenza degli scribi è meravigliosa e famosa è l' audacia degli aurighi. 12.Eravamo in Sicilia, grande e famosa isola dell' Italia, nota per la meravigliosa parsimonia degli abitanti e per la loro operosità.

3

1.Athenarum litterae filiabus familias carae erunt. 2.In caelicolum aris victimas mactabimus. 3.Deabus rosarum coronae sacrae erant. 4.Magna divitiarum copia superbiae saepe causa erit.5.Thebarum copiae non hastis, sed sagittis vulnerabant. 6.Agricolarum operae mulabus et equabus avenam parabunt. 7.Indutiae Syracusarum incolis magnarum deliciarum causa erunt. 8.Piratarum insidiae Cumarum incolas territabant. 9.Mater familias filiarum nuptias parabat. 10.Epularum delicias Pisarum operae laudabant. 11.Graiugenum minae Troiugenum vigilias non territabunt. 12.Magna amphorum et drachmum copia in dearum aris erant.

1.La letteratura di Atene sarà cara alle figlie di famiglia. 2.Sugli altari degli dei sacrificheremo le vittime. 3.Le corone di rose erano sacre alle dee. 4.La grande abbondanza di ricchezza sarà sempre causa di superbia. 5.Le truppe di Tebe ferivano non con i giavellotti ma con le frecce. 6.Gli operai degli agricoltori prepareranno l'avena per le mule e per le cavalle. 7.La tregua sarà causa di grande letizia per gli abitanti di Siracusa. 8.L'insidia dei pirati atterriva gli abitanti di Cuma. 9.La madre preparava le nozze delle figlie. 10.Gli operai di Pisa lodavano la delizia delle vivande. 11.La minaccia dei greci non atterrirà le sentinelle dei troiani. 12.C'era una grande abbondanza di anfore e di dracme sugli altari delle dee.

4

1.Thebarum copiis indutiae sunt gratae. 2.Nimiae operae in Thebarum silvis sunt. 3.Thebarum incolae, Athenis copias data. 4.In Graiugenum terra poetarum copia est. 5.Agricolarum opera divitias dominae comparabat; amphorum copia in cella dominae villae erat. 6.Filiabus pupae, filiis galeae sunt carae. 7.Saepe insidias indutiae celant. 8.Per ancillas et per operas avida domina multas divitias comparabit. 9.Athenae doctrinae et iustitiae magistrae fuerunt; Athenae Graeciae gloria erant. 10.Omnino vana et stulta est periculosae avaritiae sera poenitentia. 11.Sagitta ancillam vulnerabat; medicinam domina parabat et ancillae dabat; dominae medicina ancillam sanabit. 12.Litteris, divitiis incolarumque industria Athenae et Syracusae clarae erant.

1.La tregua è grata alle truppe di Tebe. 2.Ci sono troppi operai nelle selve di Tebe. 3.Abitanti di Tebe, date truppe ad Atene. 4.Nella terra dei Greci c'è abbondanza di poeti. 5.L'opera degli agricoltori procurava ricchezza alla padrona; nella dispensa della villa della padrona c'era abbondanza di anfore. 6.Alle figlie sono care le bambole, ai figli gli elmi. 7.Spesso la tregua cela un'insidia. 8.Con le ancelle e con gli operai la padrona avida si procurerà molta ricchezza. 9.Atene fu maestra di dottrina e di giustizia; Atene era la gloria della Grecia. 10.Del tutto vano e stolto è il tardivo pentimento della rischiosa avarizia. 11.La freccia feriva l'ancella; la padrona preparava un rimedio e lo dava all'ancella; il rimedio della padrona guarirà l'ancella. 12.Per la letteratura, per le ricchezze e per l' attività degli abitanti Atene e Siracusa erano famose.

5

1.In Aegypto servi domino obtemperant. 2.Medici scientia aegrotorum morbos curant. 3.Servus domini medico obtemperabat. 4.Amice, amicum adiuva atque mone. 5.Domini in arcis thesauros servant. 6.Serve, equorum agnorumque morbos cura. 7.In fluviorum ripis multas populos videbitis. 8.In agricolarum hortis piri frugiferae sunt. 9.Servi, domini equos et agnos servate atque lupos arcete. 10.Domino domina:"Domine", inquit,"domini equos servis dominarum dabunt". 11.Aegyptus frugifera est; multae piri, magnae populi, mirae fagi in Aegypto sunt. 12.Obtempera, serve, domino; dominus, si servi inertiam videbit, non tolerabit.

1.In Egitto i servi obbediscono al padrone. 2. I medici curano le malattie dei malati con il (loro) sapere. 3.Il servo obbediva al medico del padrone. 4.O amico, aiuta e ammonisci l'amico. 5.I padroni custodiscono i tesori negli scrigni. 6.O servo, cura le malattie dei cavalli e degli agnelli. 7.Sulle rive dei fiumi vedrete molti pioppi. 8.Nei giardini degli agricoltori ci sono peri fruttiferi. 9. O servi, custodite i cavalli e gli agnelli e allontanate i lupi. 10. La padrona al padrone:"O padrone", dice, "i padroni daranno i cavalli ai servi delle padrone". 11.L' Egitto è fertile; in Egitto ci sono molti peri, grandi pioppi, e meravigliosi faggi. 12. O servo, obbedisci al padrone; il padrone se vedrà l' inerzia del servo, non la tollererà.

6

1.Lucifer vesperum collustrat. 2.In magistri villa magna librorum copia erat. 3.Gener agros socero arabit. 4.Magister, puerorum diligentiam lauda! 5.In duumviri libro mira erat scientia. 6.Soceri generorum benevolentiam videbunt atque laudabunt. 7.Poetarum libros, magistri, pueris explanate. 8.Pilae ludus pueros virosque, discipulos magistratosque delectabat. 9.Austrum timete, pueri! Auster pueris morborum causa saepe fuit. 10.Triumviri cum aquiliferis et armigeris multas hostias Libero in agris mactabant.

1.Lucifero illumina il vespro. 2.Nella villa del maestro c'era una grande quantità di libri. 3.Il genero arerà i campi per lo suocero. 4.Maestro, loda la diligenza dei fanciulli! 5.Nel libro del duumviro c'era una scienza meravigliosa. 6.I suoceri vedranno e loderanno la benevolenza dei generi. 7.O maestri, spiegate ai fanciulli i libri dei poeti. 8. Il gioco della palla rallegrava i fanciulli, gli uomini, gli alunni e i maestri. 9.O fanciulli temete l'Austro! L'Austro fu spesso causa di malattie per i fanciulli. 10.I triumviri con gli alfieri e gli scudieri sacrificavano a Libero molte vittime nei campi.

7

1.Verba volant, exempla manent. 2.Galli Romam incendiis vastaverunt. 3.Bella damna parant populis et agris; agricolae bellorum damna timent. 4.Non verbis, sed bellis Roma regna popolosque in Gallorum terris parabit. 5.Viperarum virus agricolae timent. 6.Non praeceptis, sed exemplis, magistri, pueros docete. 7.Vulgus verba fascinant, non philosophos. 8.Damna piris incendia parabunt; nunc pira in agricolarum agris non sunt. 9.Naufragium in pelago nautae timent. 10.Damna vulgi non semper philosophorum sunt damna. 11.Agricola pelagus vitat: pelagus agricolam non fascinat. 12.In bello pilis copiae pugnabant. 13.In agricolarum agris mala et pira, non populi erant.

1.Le parole volano, gli esempi rimangono. 2.I Galli devastarono Roma con gli incendi. 3.Le guerre provocano danni ai popoli e ai campi; gli agricoltori temono i danni delle guerre. 4.Non con le parole ma con le guerre Roma conquisterà regni e popoli nelle terre dei Galli. 5.Gli agricoltori temono il veleno delle vipere. 6.O maestri, istruite i fanciulli non con i precetti ma con gli esempi. 7.Le parole affascinano il popolo non i filosofi. 8.Gli incendi provocheranno danni ai peri; adesso non ci sono peri nei campi degli agricoltori. 9.I marinai temono il naufragio in mare. 10.I danni del volgo non sempre sono i danni dei filosofi. 11.L' agricoltore evita il mare: il mare non affascina l' agricoltore. 12.In guerra le truppe combattevano con i giavellotti. 13.Nei campi degli agricoltori c'erano mele e pere ma non pioppi.

8

1.Fili mi, dei Mercuri, deum nunti, auxilium pete. 2.Tribuni in castro auxilium contra impedimentum exspectabant. 3.Legatus auxilia cum impedimentis in castris expectabat. 4. Delphorum incolae hostiarum exta superis et inferis sacrabant. 5.Liberi et liberti in castris Liberi simulacrum colent. 6.Liberum libros, Gai Tulli, in arca apud Superum aram conde. 7.Luci Aemili legati praefectum fabrum apud Pompei castra reducunt. 8.Plebei consilia decemvirum petebant, sed non semper decemviri plebeis recta consilia dant. 9.Darie, Alexander in persarum castris spolia leget et magnam nummum copiam dis deabusque sacrabit. 10.Si triumvirum consilia neglegetis, o Marce Antoni, o Gai Horati, diu flebetis. 11.Pilae ludus in ludis apud Olympiam non fuit. 12.Agricolae cum liberis, Gai Pompei, ante Marci Antoni castra Luci Aemili veniam petebant.

1.O figlio mio, chiedi l' aiuto del dio Mercurio, messaggero degli dei. 2.Nell' accampamento i tribuni attendevano aiuto contro (per) un ostacolo. 3.Il legato attendeva negli accampamenti i rinforzi con i bagagli. 4.Gli abitanti di Delfi consacravano le interiora delle vittime agli dei superi e agli dei inferi. 5.I liberi e i liberti venerano la statua di Libero negli accampamenti. 6.O Gaio Tullio, riponi i libri dei figli nell' armadio presso l'ara degli dei superi. 7.I legati di Lucio Emilio riconducono il prefetto degli artigiani presso gli accampamenti di Pompei. 8.I plebei chiedevano i consigli dei decemviri, ma non sempre i decemviri danno giusti consigli ai plebei. 9.O Dario, Alessandro negli accampamenti dei persiani raccoglierà le spoglie e consacrerà agli dei e alle dee una grande quantità di monete. 10.O Marco Antonio, o Gaio Orazio, se trascurate i consigli dei triumviri, piangerete a lungo. 11.Non ci fu il gioco della palla tra le gare di Olimpia. 12.O Gaio Pompeio, gli agricoltori con i figli, davanti agli accampamenti di Marco Antonio chiedevano perdono per Lucio Emilio.

9

1.Fagi procerae pulchra umbra animos nostros delectabat. 2.Meam villam Graecam magnis et firmis presidiis muniam.3.Dominus et domina iusti iustos servi sui filios non puniebant. 4.Multorum incolarum Romanorum oculi malum Lucium cernent, audient, custodient. 5.Incolae stulti, honesta probi tribuni consilia audite. 6.Antiqui poetae Graeci pulchri libri nostros animos molliunt. 7.Latum populi Romani imperium altae Rheni rapidi aquae finiebant. 8.Laeto animo, mi care Antoni, deliciae meae, proba tuorum magistrorum praecepta audi. 9.Si piros frugiferas seretis, bonis nostrorum agricolarum preceptis oboedite. 10.Sub magnam procerae populi umbram saturae equae nostrae venient.11.Procerarum pirorum nigrarumque cupressorum magna copia villam meam saepiebat. 12.Non avaro divitiae serviunt, sed magnis divitiis avidus avarus avido animo, numquam saturo, servit et serviet.

1.La bella ombra dell' alto faggio rallegrava i nostri animi. 2.Munirò la mia villa greca con grandi e salde difese. 3.Il padrone e la padrona giusti non punivano i figli giusti del loro servo. 4.Gli occhi di molti abitanti romani vedranno il malvagio Lucio, lo approveranno, lo proteggeranno. 5.O abitanti stolti, ascoltate gli onesti consigli del probo tribuno. 6.I bei libri dell' antico poeta greco calmano i nostri animi. 7.Le alte acque del rapido Reno delimitavano il vasto potere del popolo romano. 8.Con animo lieto, mio caro Antonio, mia delizia, ascolta i probi precetti dei tuoi maestri. 9.Se pianterete i peri fruttiferi, obbedite ai buoni precetti dei nostri agricoltori. 10.Le nostre cavalle sazie verranno sotto l' ombra dell' alto pioppo. 11.Una grande abbondanza di alti peri e di neri cipressi circondava la mia fattoria. 12.Le ricchezze non servono all'avaro, ma è l' avido avaro, con un avido animo, mai sazio, che serve e servirà alle grandi ricchezze.

10

1.Unius Coriolorum incolae lintea erat tunica.2.Totius Graeciae templa aeneis et marmoreis simulacris ornata erant. 3.Verba unius poetae argentea erant; alius silentium aurum (erat). 4.Alterius vitae tantum sunt vera gaudia. 5.Solius insulae incolae arma ex ferro non habebant. 6.Nulli imperii Romani provinciae triumvir frumentum dabat. 7.Verba neque servorum neque ullius domini ferus decemvir audiebat. 8.Uti tribuno loricam linteam, utri ferream, dabis? 9.Alterius duumviri sententia proba, alterius mala fuit. 10.Unius tribuni clipeus aeneus alius ferreus, nullius ex ligno erat. 11.Neutri duumviro grata erant bella. 12.Avarorum animos nullae totius terrae divitiae satiabunt.

1.La tunica di un abitante di Corioli era di lino. 2.I templi di tutta la Grecia erano ornati con statue di bronzo e di marmo. 3.Le parole di un poeta erano d' argento; dell' altro era d'oro il silenzio. 4.Soltanto dell' altra vita sono le vere gioie. 5.Gli abitanti dell' isola solitaria non avevano armi di ferro. 6.Il triumviro non dava il frumento a nessuna provincia dell' impero romano. 7.Il decemviro crudele non ascoltava nè le parole dei servi nè di nessun padrone. 8.A quale dei due tribuni darai la lorica di lino, a chi quella di ferro? 9.La sentenza di un duumviro fu proba la sentenza dell' altro malvagia. 10.Era di bronzo lo scudo rotondo di un tribuno, dell' altro era di ferro, di nessuno di legno. 11.A nessuno dei due duumviri erano grate le guerre. 12.Nessuna ricchezza di tutta la terra sazierà gli animi degli avari.

11

1.Vulcane, impiger deus deumque faber, mea verba audi: magna dis deabusque domicilia in sacro Olympo extrue. 2.Uni tribuno coronam auream, aliis alia aurea dona praefectus dabat. 3.Philippus et Alexander, alter Amyntae, alter Philippi filius, in Macedonia regnabant; alter armis totam Graeciam subigebat, alter toti Persarum regno imperabat. 4.Uni feminae populus Romanus simulacrum dicabat, Cloeliae. 5.Solius Mercuri simulacrum aeneum in insula erat; aliorum deorum lignea. 6.Etiam post naufragium pelagus naufragus timet. 7.Totam Romam, totius Italiae solum triumvirum bellum laniabat. 8.Pharnabazus amico Grynium dat in Phrygia castrum. 9.Librorum turba et incompositae bibliothecae vanum luxuriae monumentum, non studiorum instrumenta sunt; animos onerant, non erudiunt. 10.Uni Deo, caeli atque terrarum domino, vir opulentus suam vitam auream debebat. 11.Horatius et Vergilius clari fuerunt; neutrius poetae miros libros legetis? 12.In meam parvulam villam saturae venit Hesperus, venite, albae capellae.

1.O Vulcano, dio infaticabile, fabbro degli dei, ascolta le mie parole: costruisci delle grandi residenze per gli dei e per le dee nel sacro Olimpo. 2.Il prefetto dava a un tribuno la corona d'oro,agli altri altri doni d'oro.3.Filippo e Alessandro, uno figlio di Aminta,l'altro figlio di Filippo, regnavano in Macedonia; uno con le armi sottometteva tutta la Grecia, l' altro comandava tutto il regno dei persiani. 4.A una donna il popolo romano dedicava una statua, Clelia. 5.Sull' isola c'era la statua di bronzo del solo Mercurio; degli altri dei era di legno. 6.Anche dopo il naufragio il naufrago teme il mare. 7.La guerra dei triumviri dilaniava tutta Roma e tutto il suolo dell' Italia. 8.Farnabazo dà all' amico Grinio, piazzaforte della Frigia. 9.Una moltitudine di libri e le biblioteche disordinate sono un vano monumento allo sfarzo e non degli strumenti di studio: appesantiscono gli animi, non erudiscono. 10.A un Dio, padrone del cielo e della terra, l' uomo ricco doveva la sua vita d'oro.11.Orazio e Virgilio furono famosi; non leggerete i libri meravigliosi di nessuno dei due poeti? 12.Venite bianche caprette sazie nella mia piccola fattoria quando viene sera.

12

1.Sedulis discipulis praeceptoris laus fuit iucunda et erit semper. 2.Dedistis milites, vestro duci multa magnae virtutis specimina. 3.Brutus Romanis libertatem dedit. 4.Philosophi virtutis magistri iuventuti fuerunt et erunt.5.In duce prudentiam, in milite virtutem laudavimus. 6.Lycurgi leges Lacedaemoniorum iuventutem educaverunt. 7.Colorum pulchrorum mira varietas iucundum spectaculum oculis nostris praebuit. 8.Romae militibus et legibus semper grati erimus. 9.Proba iuventus mala societates neque dilexerunt neque diligent. 10.Laborum et vulnerum contemptio, milites, gloria vestra fuit. 11.Civitatis salus in legibus sita est. 12.Honorum immodica cupiditas homines ad scelera adegit adigetque.

1.Agli alunni diligenti la lode del precettore fu e sarà sempre gioconda. 2.O soldati, voi deste al vostro comandante molte prove di grande virtù. 3.Bruto diede la libertà ai romani. 4.I filosofi furono e saranno maestri di virtù alla gioventù. 5.Noi lodammo la prudenza nel comandante e la virtù nel soldato. 6.Le leggi di Licurgo educarono la gioventù dei lacedemoni. 7.Una meravigliosa varietà di bei colori fornì ai nostri occhi un giocondo spettacolo. 8.Saremo sempre grati a Roma per i soldati e per le leggi. 9.La proba gioventù nè apprezzò nè apprezzerà le cattive compagnie. 10. O soldati, la vostra gloria fu il disprezzo delle fatiche e delle ferite. 11.La salvezza della città è riposta nelle leggi. 12.L'eccessivo desiderio di onori condusse e condurrà gli uomini ai delitti.

13

1.Matrum et patrum verba ad bonos mores liberos improbos reducunt.2.Senum prudentia iuvenum inscitiam regit. 3.Patrum matrumque doloris causa fratrum magna discordia fuit. 4.Trepidorum leporum celeritas canum sagacitatem saepe elusit. 5.Tiberius benevolentiae patrum gratus fuit. 6.Canes multorum panum fragmenta voraverunt. 7.Vatum responsa iuvenes non intellexerunt. 8.Columbae saepe accipitrum sunt praedae. 9.Aruspicum et vatum responsa sollicitos matrum animos turbaverunt. 10.Consules patrum plebeiorumque patres familias in curiam convocaverunt. 11.Catonis aliorumque patrum animis mira patriae caritas fuit. 12.Rex Tarquinius pristinum patrum numerum duplicavit.

1.Le parole delle madri e dei padri riconducono ai buoni costumi i figli cattivi. 2.La saggezza dei vecchi corregge l' imperizia dei giovani. 3.La grande discordia dei fratelli fu causa del dolore dei padri e delle madri. 4. La velocità delle lepri timorose spesso eluse la sagacia dei cani. 5.Tiberio fu grato alla benevolenza dei senatori. 6.I cani divorarono i pezzi di molti pani. 7.I giovani non capirono i responsi dei vati. 8.Le colombe sono spesso prede dei falchi. 9.I responsi degli aruspici e dei vati turbarono gli animi agitati delle madri. 10.I consoli convocarono nella curia i padri dei patrizi e dei plebei. 11.In Catone e negli animi degli altri padri meraviglioso fu l' amore per la patria. 12.Il re Tarquinio duplicò l'antico numero dei senatori.

14

1.Latinum Urbis et orbis terrarumque lingua erat et est. 2.Bella urbium et civitatum exitium saepe paraverunt. 3.Magna est multarum avium utilitas. 4.Cicero non inimicum, sed hostem Antonium putabat. 5.Graeci litterarum et artium magistri fuerunt. 6.Moltitudo hostium ad montem properabat. 7.Vulpium calliditas venatoribus nota est.8.Totae civitates opere assidue urbium muros reficiebant. 9.Hominibus hora mortis est incerta. 10.Montium nemorumque regina erat Diana. 11.Centuriones Romanorum cohortium duces erant. 12.Milites nostri hostium oppida et castra magna virtute ceperunt. 13.Municipiorum cives leges suas habebant. 14.Legum imperium civitatis fundamentum.

1.Il latino era ed è la lingua di Roma e del mondo. 2.Le guerre delle città e degli stati procurarono spesso rovina. 3.Grande è l' utilità di molti uccelli. 4.Cicerone non reputava Antonio un avversario ma un nemico. 5.I greci furono maestri di letteratura e delle arti. 6.Una moltitudine di nemici si affrettava a raggiungere il monte. 7.La furbizia delle volpi è nota ai cacciatori. 8.Tutte le città con un'opera assidua ricostruivano i loro muri. 9.Per gli uomini l'ora della morte è incerta. 10. Diana era la regina dei monti e dei boschi. 11.I centurioni romani erano comandanti delle corti. 12.I nostri soldati con grande virtù presero le città fortificate e gli accampamenti dei nemici. 13.I cittadini dei municipi avevano proprie leggi. 14.L'imperio delle leggi è il fondamento della città.

15

1.Stirpem Gigantum, diis inimicam, Terra genuit. 2. « Iura dotium » librum suum amicus meus inscripsit. 3.Parentum benevolentia magnum liberis auxilium fuit. 4.Saepe parentum et magistrorum consilia iuvenes contemnunt. 5.Faucium color in leonibus ruber est. 6.Avaritia fraudium scelerumque fons est. 7.Pueri et puellae magno gaudio glirium sedes spectant. 8.Divitiae saepe cruentarum litium causa fuerunt. 9.Marium iura apud multas familias barbarorum gentium sacra erant. 10.Magna multitudo murium agros vastavit. 11.Nivium altitudo hostium copiarum celeritatem tardavit. 12.Legum et iurium scientia litium controversias dirimit. 13.Samnitium copiae apud Caudium Romanos superaverunt. 14.Penatium arae in Romanorum domiciliis erant. 15.Bellum populus Romanus Quiritium cum priscis Latinis fecit.

1.La Terra generò la stirpe dei giganti, nemica degli dei. 2.Il mio amico intitolò il suo libro « I diritti delle doti ». 3.La benevolenza dei genitori fu un grande aiuto per i figli. 4.I giovani spesso disprezzano i consigli dei genitori e dei maestri. 5.Nei leoni il colore delle fauci è rosso. 6.L' avarizia è fonte di frodi e di delitti. 7.I fanciulli e le fanciulle guardano con grande gioia le dimore dei ghiri. 8.La ricchezza fu spesso causa di liti cruente. 9.Presso molte famiglie dei popoli barbari i diritti dei maschi erano sacri. 10.Una grande moltitudine di topi devastò i campi. 11.L' altezza delle nevi rallentò la velocità delle truppe dei nemici. 12.La conoscenza delle leggi e dei diritti compone le controversie riguardanti le liti. 13.Le truppe dei Sanniti vinsero i Romani presso Caudio. 14.Le are dei penati erano nelle case dei romani. 15.Il popolo romano dei quiriti guerreggiò con gli antichi Latini.

16

1.Nox erat et in terris animalia somnus habebant. 2.Magni pisces in profundo mari vivunt. 3.In mari litori propinquo magnam piscium copiam retibus captavimus. 4.In nostro ovili multa animalia lupus necavit. 5.Romani magna vectigalia, belli poenam Poenis imposuerunt. 6.In Marco Catone, mirifico civis Romani exemplari, multae fuerunt virtutes. 7.Antiquorum deorum altaria ture fumabant. 8.Dii antiqui nectare perpetuam iuventutem servabant. 9.Structores maxima industria altos parietes et lata lacunaria aedificaverunt, pictores mirifica arte pulchris imaginibus ornabunt. 10.Maximum vectigalium parsimonia est. 11.Ignis vivus claro iubare sacra deum pulvinaria collustrabat. 12.Etiam antiqui Romani multorum animalium carnes sale servabant.

1.Era notte e gli animali avevano sonno sulla terra. 2.I grandi pesci vivono nel mare profondo. 3.Nel mare vicino alla costa cercammo di prendere una grande quantità di pesci con le reti. 4.Il lupo uccise molti animali nel nostro ovile. 5.I romani imposero grandi tributi ai cartaginesi come risarcimento di guerra. 6.In Marco Catone, esempio straordinario di cittadino romano, furono molte le virtù. 7.Gli altari degli antichi dei fumavano di incenso. 8.Gli dei antichi conservavano l'eterna giovinezza col nettare. 9.I costruttori con il massimo zelo edificarono le alte pareti e i maestosi soffitti, i pittori con un'arte straordinaria orneranno (l'edificio) con belle immagini. 10.Il più grande dei tributi è la parsimonia. 11.Il fuoco vivo con un grande splendore illuminava i letti sacri degli dei. 12.Anche gli antichi romani conservavano le carni di molti animali col sale.

17

1.Filiae familias innumeros flores in Penatum aris collocaverunt, filius autem in Apollinis ara. 2.Trans maria homines anxii currunt; caelum, non animos mutant. 3.Pigruum equum, eques, calcaribus incita virgaque stimula. 4.Homines non murium et formicarum causa frumentum condunt in horreis, sed coniugum et liberorum. 5.Invia virtuti nulla est via. 6.Apes pura mella stipant et liquido nectare cellas implent. 7.Alpium vallum contra Gallorum transgressionem opposuit natura. 8.Generosum equum umbra quoque virgae regimus, ignavum ne calcari quidem concitamus. 9.Incedunt pueri et ante ora parentum frenatis lucent in equis. 10. « Civitas » societas est hominum non solum urbis unius, sed etiam patriae unius. 11.Barbari iura gentium iuriumque humanorum principia quoque ignorant. 12.Rex Cecrops in Attica apud mare urbem Athenas condidit. 13.Belli intestini indignitate Romani magnum odium in Antonium, bonorum civium inimicum, rei publicae hostem, conceperunt.

1.Le figlie disposero innumerevoli fiori sulle are dei penati, il figlio poi sull'ara di Apollo. 2.Gli uomini pieni di angoscia corrono attraverso i mari: cambiano il cielo, non gli animi. 3.O cavaliere, stimola il cavallo pigro con gli speroni e incitalo con il bastone. 4.Gli uomini non ripongono il frumento nei granai per i topi e per le formiche ma per le mogli e per i figli. 5.Nessuna via è impraticabile per la virtù. 6.Le api ammucchiano il puro miele e col liquido nettare riempiono le celle. 7.La natura oppose la barriera delle Alpi contro il passaggio dei Galli. 8.Comandiamo il cavallo di buona razza con l' ombra e anche con il bastone, il cavallo pigro non lo incitiamo neppure con lo sperone. 9.I fanciulli avanzano e davanti ai volti dei genitori risplendono sui cavalli imbrigliati. 10.La città è una comunità di uomini non solo di un unico complesso di edifici ma anche di un'unica patria. 11.I barbari ignorano il diritto delle genti e anche i fondamenti dei diritti umani. 12.In Attica il re Cecrope fondò la città di Atene vicino al mare. 13.A causa dell' iniquità della guerra civile i romani concepirono un grande odio per Antonio, nemico dei buoni cittadini, nemico della repubblica.

18

1.Despiciam sitim despiciamque famem. 2.Animo laeto videbimus Neapolim atque Tiberim. 3.Tota navis repleta erat; solam puppim occupavimus. 4.Viatoribus fessis longa itinera molesta sunt. 5.Deorum hominumque pater Iuppiter erat. 6.Reges armati ante Iovis aram stabant. 7.Boni cibi corporum vires augebunt, vitia delebunt. 8.Vim vi repellemus. 9.Medicus saucius militis feminibus remedium adhibuit. 10.Consuli caput iecinoris haruspex ostendit. 11.Sitim, tussim, febrim semper timemus. 12.Multa agrorum iugera apud Ararim bobus aravimus. 13.Suum et boum carnem in vasis aeneis nivium frigore servabamus. 14.In itinere ad urbem Caralim Iovem et Martem precibus, roboris plenis, invocavistis.

1.Disprezzerò la sete e disprezzerò la fame. 2.Con animo lieto vedremo Napoli e il Tevere. 3.Tutta la nave era piena; noi occupammo la sola poppa. 4.I lunghi tragitti sono spiacevoli per i viaggiatori stanchi. 5.Giove era il padre degli dei e degli uomini. 6.I re armati stavano davanti all' ara di Giove. 7.I buoni cibi aumenteranno le forze dei corpi, i vizi le distruggeranno. 8.Respingeremo la violenza con la violenza. 9.Il medico usò una medicina per le cosce ferite del soldato. 10.L'aruspice mostrò al console il lobo del fegato. 11.Noi temiamo sempre la sete, la tosse e la febbre. 12.Con i buoi noi arammo molti iugeri di campi presso Arar. 13.Conservavamo la carne dei maiali e dei buoi in vasi di bronzo con il freddo della neve. 14.Durante il viaggio alla città di Cagliari invocaste Giove e Marte con preghiere piene di significato.

19

1.Bacchanalia Baccho, Ambravalia Cereri, Saturnalia Saturno sacra erant. 2.Gades cubile solis vocant, quia in parte extrema orbis terrarum sitae sunt. 3.Non moenibus, sed strenuorum civium pectoribus patriam populi defendunt. 4.Deorum Manium opem, homines pii, semper invocate. 5.Helvetii in Germanorum finibus bellum gerent. 6.Sibyllae, Apollinis vatis, sortes ambiguae erant. 7.Apud aedes suas subus glandes, bobus herbas agricola ministrabat. 8.Terra pars mundi est, ideo pars est etiam dei. 9.Sine ullo timore, sine ulla dubitatione Socrates virus in carcere sumpsit. 10.Consul aurigis vexillo signum dedit; tum e carceribus quadrigae eruperunt. 11.Cicero aliique patres populi partibus adversi erant. 12.In Vestae aede virgines Vestales perpetuum ignem custodiebant. 13.Post longa itinera Hannibalis copiae ad Alpes pervenerunt.

1.I baccanali erano sacri a Bacco, gli Ambarvali a Cerere, i saturnali a Saturno. 2.Chiamano Cadice letto del sole, perchè è situata nella parte estrema della terra. 3.Non con le mura, ma con i petti dei cittadini coraggiosi i popoli difendono la patria. 4.O uomini pii, invocate sempre l'aiuto degli dei Mani. 5.Gli elvezi faranno guerra sui confini dei germani. 6.I responsi della sibilla, sacerdotessa di Apollo, erano ambigui. 7.Presso le sue case l' agricoltore offriva ghiande ai suoi maiali ed erba ai suoi buoi. 8.La Terra è parte del mondo, e perciò è anche parte di Dio. 9.Senza nessun timore, senza nessun dubbio Socrate prese il veleno in carcere. 10.Il console diede segno agli aurighi con la bandiera; allora le quadrighe uscirono precipitosamente dai cancelli. 11.Cicerone e alcuni senatori erano avversi a parti del popolo. 12.Nel tempio di Vesta le vergini vestali custodivano il fuoco perpetuo. 13.Dopo lunghi viaggi le truppe di Annibale arrivarono alle Alpi.

20

1.Octavianus maria transmisit et inimici Antonii Aegyptiaeque Cleopatrae naves apud Actium classe oppugnavit. 2.Invia virtuti nulla est via. 3.Dux oppidum defensorum copia et moenium magnitudine validum occupavit. 4.Flaminius contra Optimatium voluntatem legem agrariam rogabat. 5.Manibus civium foede interemptorum multas victimas dabo. 6.Haruspices boum, suum, ovium iocinera atque alia exta explorabant omniumque procurationes faciebant. 7.Ratio medici morbum, imperatoris insidias, gubernatoris tempestatem providet.8.Latini flumen Tiberi colunt, quia miram feracitatem aliaque commoda agris praebet; sed interdum repentina flumini eluvio calamitatum origo toti regioni fuit. 9.Saepe lapidum, sanguinis nonnumquam, terrae interdum, quondam etiam lactis imber defluit. 10.Securi in Tiberi pontem secuimus, sed hostes lintribus Tiberim transcenderunt; tum e lignea turri tela misimus atque vi incursionem propulsavimus. 11.Fundamentum urbis Athenarum, bonarum artium inventricis et magistrae, Pallas posuit, civitatis autem Lycurgus et Solon. 12.Asinus asino, sus sui pulcher.

1.Ottaviano attraversò i mari e presso Azio con la flotta attaccò le navi del nemico Antonio e dell' egiziana Cleopatra. 2.Nessuna via è impraticabile per la virtù. 3.Il comandante occupò una piazzaforte importante per l' abbondanza dei difensori e per la grandezza delle mura. 4.Flaminio proponeva la legge agraria contro la volontà degli aristocratici. 5.Darò molte vittime ai Mani dei cittadini turpemente trucidati. 6.Gli aruspici esaminavano i fegati dei buoi, dei maiali, delle pecore e altre interiora e su tutte facevano riti propiziatori. 7.L' intelligenza del medico prevede la malattia, quella dell' imperatore il tradimento, quella del timoniere la tempesta. 8.I latini venerano il Tevere, perchè procura una meravigliosa fertilità e altri benefici per i campi; ma talvolta l'improvvisa inondazione del fiume fu origine di calamità per tutta la regione. 9.Cadde spesso una pioggia di pietre, talora di sangue, talvolta di terra, una volta anche di latte. 10.Senza timore distruggemmo il ponte sul Tevere, ma i nemici oltrepassarono il Tevere con le barche; allora lanciammo proiettili dalla torre di legno e con violenza respingemmo l'incursione. 11.Pallade pose il fondamento della città di Atene, maestra e inventrice delle buone arti, poi Licurgo e Solone posero il fondamento dello Stato ateniese. 12.L'asino è bello per l'asino, il maiale per il maiale.

21

Tribunus militum acri voce equites tardos increpuerat. 2.Antiqua Iovis et Apollinis oracula celebria fuerant.3.Urbes celebrium et clarorum templorum plenae fuerant.4.Aurae salubres infirma puellarum corpora refecerant. 5.Alacri ingenio atque acri mente Vergilii poetae carmina, pueri, legite. 6.Multa volucria animalia ad loca palustria celeribus alis volaverant. 7.Multi barbari in locis campestribus, pauci in silvestribus habitaverant. 8.Multi incolae terrestrium et maritimarum regionum celeri itinere, ad nostrum consulem venerant.9.Tuas litteras Marcus ante mensem Decembrem reddiderat atque Antonius legerat. 10.Montium colliumque silvestrium purus aer aegris hominibus saluber fuerat. 11.Post proelium equestre hostes celeri fuga ex castris ad loca silvestria eruperant. 12.Litteras meas ante nonas Octobres in urbe Neapoli alacri tabellario dederam.

1.Il tribuno militare aveva rimproverato i cavalieri lenti ad alta voce. 2.Gli antichi oracoli di Giove e di Apollo erano stati celebri. 3.Le città erano state piene di celebri e famosi templi. 4.L'aria salubre aveva risanato i corpi malati delle fanciulle. 5.O fanciulli, leggete le poesie del poeta Virgilio con un ingegno vivace e con mente acuta. 6.Molti volatili erano volati verso luoghi paludosi con le veloci ali. 7.Molti barbari avevano abitato in luoghi campestri,pochi in luoghi silvestri. 8.Molti abitanti di regioni terrestri e marittime erano venuti dal nostro console con un viaggio veloce. 9.Marco aveva restituito le tue lettere prima di dicembre e Antonio le aveva lette. 10.L'aria pura dei monti e dei colli boscosi era stata salutare per gli uomini malati. 11.Dopo la battaglia equestre i nemici erano scappati dagli accampamenti a luoghi boscosi con una fuga veloce. 12.Nella città di Napoli avevo dato le mie lettere ad un veloce messaggero prima delle none di ottobre.

22

1.Cum gravibus impedimentis Hannibalis milites Alpes impervias et paludes putres superaverant. 2.Di omnium hominum curam habent. 3.Omne animal est mortale. 4.Cuncti aut magna pars civium turpia perfugae facinora improbabant. 5.Homini corpus mortale, animum immortalem Deus dederat. 6.Ad gravia pondera exilium puerorum vires aptae non sunt. 7.Homo omni homini utilis, immo necessarius. 8.Omnium humilium hominum nobilis origo Deus. 9.Dulcia nobilium poetarum carmina laudamus et alacri ingenio legimus. 10.Deus omne caelum totamque cum universo mari terram mente concipit. 11.Ante mensem Sextilem in campestribus locis et in omnibus collibus magnam silvestrium pomorum copiam in arboris videramus. 12.Cives Athenienses, in toto orbe terrarum claris pugnarum navalium victoriis illustres fueratis atque perenni gloria fulgebitis. 13.Cuncta Aegyptus, agris fertilibus iucunda, tota decemvirorum est. 14. Grandium moenium munimento castrum exile muni.

1.I soldati di Annibale avevano superato le Alpi impervie e le putridi paludi con pesanti bagagli. 2.Gli dei hanno cura di tutti gli uomini. 3.Ogni animale è mortale. 4.Tutti o una gran parte dei cittadini disapprovavano le turpi azioni del disertore. 5.Dio aveva dato all' uomo un corpo mortale e un animo immortale. 6.Le forze dei fanciulli non sono adatte per i grandi pesi dell' esilio. 7.L' uomo è utile ad ogni uomo, anzi necessario. 8.Di tutti gli uomini umili la nobile origine è Dio. 9.Noi lodiamo le dolci poesie dei nobili poeti e con ingegno vivace le leggiamo. 10.Dio accoglie nella mente tutto il cielo e tutta la terra con tutto il mare. 11.Prima di agosto avevamo visto nei luoghi campestri e in tutti i colli una grande quantità di frutti silvestri sugli alberi. 12.O cittadini ateniesi, eravate stati illustri in tutto il mondo per le vostre celebri vittorie nelle battaglie navali e risplenderete di gloria perenne. 13.Tutto l'Egitto, gradito per i suoi campi fertili, tutto è dei decemviri. 14.Munisci l'accampamento debole con la difesa di grandi mura.

23

1.Prudentia omnium civium consilia civitatem nostram servaverant. 2.Firmo constantique animo semper Cato fuit. 3.Mundus est ingens deorum omnium templum. 4.Hominibus felicibus tempus breve est, infelicibus longum. 5.Ingentia verborum certamina tribuni cum consule faciebant. 6.In aede Castoris audax Verres impudens furtum fecerat. 7.Proelium terrestre et navale in omnibus locis varium et atrox fuerat. 8.Contiones consulis, cuncto populo placentis, multae et feroces fuerant. 9.Praepeti penna volat audax avis. 10.Omnia iura et omnia officia omnibus civibus in libera civitate paria sunt. 11.Perennia flumina dulcibus aquis agrestia loca laetificabant. 12.Militibus venientibus in urbem cunctus senatus populusque obviam venit.

1.I prudenti consigli di tutti i cittadini avevano mantenuto in vita il nostro Stato. 2.Catone fu sempre con animo fermo e costante. 3.L' universo è l'immenso tempio di tutti gli dei. 4.Per gli uomini felici il tempo è breve per gli infelici è lungo. 5.I tribuni facevano con il console enormi battaglie di parole. 6.Nel tempio di Castore l' audace e sfrotanto Verre aveva fatto...

24

1.Crebra cum sapiente colloquia, praesertim cum sapienti philosopho, etiam indoctis omnia ignorantibus utilia sunt. 2.Pauperum preces divitum animos commoverant. 3.Audaces fortuna iuvat timidosque repellit. 4.Civium beneficiorum memorum animi gratam prudentium et misericordium principium memoriam servaverant. 5.Vigilum anserum clangor in arce Capitolina nocturnam Gallorum oppugnationem frustraverat. 6.Hostium, salutis suae immemorum, audacia atque atrocia proelia fuerant. 7.Nimis inaequales in nostra civitate ditium et inopum vitae condiciones sunt: iura civium paria esse debent. 8.Vetus senator cum filio sospite ad Neptuni templum venerat atque supplici voce gratias egerat; ibi omnium naufragii superstitum vestes fixit. 9.In Sicilia tota, tam locupleti provincia, Verres vetera et ditia templa despoliavit, multa et aenea et marmorea signa abripuit. 10.Iuvenes, prudentia consilia non audientes, verba iudicis damnantia audient. 11.Multi audaces adulescentes cum Catilina, civitatem labefactare temptante, amicitiam iunxerant; Cicero autem vigili cura coniurationem detexit. 12.Ad aram tuam cum tuo supplice, Iuppiter, nunc venio; auxilium tuum, deum atque hominum pater, supplici prece petimus.

1.Le conversazioni frequenti con un sapiente, soprattutto con un filosofo sapiente, sono tutte utili anche per i rozzi ignoranti. 2.Le preghiere dei poveri avevano commosso gli animi dei ricchi. 3.La fortuna aiuta gli audaci e disdegna i paurosi. 4.Gli animi dei cittadini memori dei benefici avevano conservato la grata memoria dei principi prudenti e misericordiosi. 5.Sulla rocca capitolina lo schiamazzo delle anatre attente aveva reso vano l'assalto notturno dei galli. 6.I combattimenti dei nemici, dimentichi della loro salvezza, erano stati audaci e atroci. 7.Nella nostra città le condizioni dei ricchi e dei poveri sono troppo disuguali: i diritti dei cittadini devono essere uguali. 8.Il vecchio senatore era andato al tempio di Nettuno con il figlio sano e salvo e con voce supplice lo aveva ringraziato; qui appese le vesti di tutti i superstiti del naufragio. 9.In tutta la Sicilia, una provincia così ricca, Verre depredò antichi e ricchi templi, portò via molte statue di bronzo e di marmo. 10.I giovani che non ascoltano i consigli prudenti, ascolteranno le parole del giudice che li condannano.11.Molti giovani audaci avevano stretto amicizia con Catilina, che tentava di rovinare la città; poi Cicerone con attenta cura svelò la congiura. 12.O Giove, ora vengo alla tua ara con il tuo supplice; padre degli dei e degli uomini, chiediamo il tuo aiuto con supplichevole preghiera.

25

1.Hominum generi universo agrorum cultura est salutaris. 2.Iustitia omnium est domina et regina virtutum. 3.Scipio et frater communi animo consilioque bellum gerebant. 4.Loca erant cuncta palustria et silvestria. 5.Vigilum canum custodia apud aedes nostras rapaces lupos fugavit. 6.In urbe Roma cum viris cubantibus feminae sedentae cenabant. 7.In diti homine animus saepe tristis, in paupere saepe beatus est. 8.Non est ad astra mollis e terra via. 9.Auxilia omnes civitates terrentia Hannibal in Italiam duxerat. 10.C. Terentius Varro cum parvo sospitum militum numero apud Cannas ex proelio evasit. 11.Mortalium hominum brevis est vita; sed omnes egregii viri magnis nobilibusque facinoribus nomen immortale obtinebunt. 12.Divitum et potentium virorum multi sunt amici, sed saepe fallaces; pauperum autem pauci, sed fidi.

1.La coltivazione dei campi è salutare per ogni genere di uomo. 2.La giustizia è la padrona e la regina di tutte le virtù. 3.Scipione e suo fratello, facevano guerra con comune animo e comuni intenzioni. 4.Tutti i luoghi erano paludosi e boscosi. 5. Presso le nostre case la sorveglianza dei vigili cani mise in fuga i lupi rapaci. 6.Nella città di Roma le donne sedute cenavano con gli uomini sdraiati. 7.Nell' uomo ricco l' animo è spesso triste, nell' uomo povero è spesso beato. 8.La via dalla terra alle stelle non è facile. 9.Annibale aveva condotto in Italia milizie ausiliarie che terrorizzavano tutte le città. 10.C. Terenzio Varro, con un piccolo numero di soldati sani e salvi, scappò dalla battaglia presso Canne. 11.E' breve la vita degli uomini mortali; ma tutti gli uomini egregi per azioni grandi e nobili otterranno un nome immortale. 12.Molti sono gli amici degli uomini ricchi e potenti, ma spesso sono falsi; invece gli amici dei poveri sono pochi ma fidati.

26

1.Tota regio ultra amnem recenti fumaverat incendio. 2.Animo memori civitas vetera et ditia deum templa restituit. 3.Omnes obnoxii sumus morti, omni aetati communi. 4.Suavi tuorum carminum dulcedine, immortalis Ovidi, omnium corda commovisti. 5.Flagranti libertatis amore veteres milites aspera proelia laeti pugnabant letumque contemnebant. 6.Cum in contione dicetis, omnium civium animos vi veritatis movete. 7.Tuas aras tuaque sancta templa, dive Iuli, alacri corde, colo; propitio et faventi numine cives protege. 8.Hannibal cum magno elephantorum numero atque cum ingentibus strenuorum militum copiis per loca difficilia atque praecipitia Alpes Graias superavit in Italiamque pervenit. 9.Civilium bellorum victores raro clementes erga inimicos sunt; saepe misericordiae expertes et in ultione paene amentes fuerunt atque atrocia scelera crudeli voluptate commiserunt. 10.Caesar post victoriam in Pompeium cuncta arma, universas fortunas, totam et infinitam potestatem omnium populi Romani terrarum habuit. 11.Pecora iumentaque acri frigore torrida, montium altitudo, nivium crassitudo in omnium superstitum animos ingentem terrorem iniecerant. 12.Magna fuit quondam capitis reverentia senis inque suo pretio ruga senilis erat.

1.Tutta la regione oltre il fiume aveva fumato a causa di un recente incendio. 2.Con animo memore la città ricostruì gli antichi e vecchi templi degli dei. 3.Siamo tutti soggetti alla morte, comune a tutte le età. 4.Con la dolcezza delle tue poesie, dell' immortale Ovidio, commuovesti i cuori di tutti. 5.Con ardente amore della libertà i soldati del passato lieti combattevano aspre battaglie e disprezzavano la morte.6.Quando parlerete in assemblea, scuotete gli animi di tutti i cittadini con la forza della verità. 7.O divo Giulio, io venero con cuore lieto le tue are e i tuoi santi templi; con una propizia e favorevole potenza divina proteggi i cittadini. 8.Annibale, con un gran numero di elefanti e con ingenti truppe di coraggiosi soldati superò le Alpi Graie attraverso luoghi difficili e precipizi e arrivò in Italia. 9.Raramente i vincitori delle guerre civili sono clementi verso i nemici, spesso furono privi di misericordia e quasi insensati nella vendetta e commisero atroci delitti con una volontà crudele. 10.Cesare, dopo la vittoria di Pompei ebbe tutte le truppe, tutti i beni, tutta e l' infinita potenza di tutte le terre del popolo romano. 11.Il bestiame minuto e da soma rattrappito per il freddo, l'altezza dei monti, lo spessore della neve avevano infuso negli animi di tutti i superstiti un grande terrore. 12.Un tempo ci fu grande rispetto dell' anziano ed era apprezzata la ruga senile.

27

1.Antiqui scriptores insignem probitatem multorum magistratuum Romanorum laudaverant. 2.Lusciniae cantus viatores tristes delectaverant. 3.Si consul in dextero exercitus cornu fuerit, hostes superabimus. 4.Si equitatus noster prompto et alacri impetu hostium copias fugaverit, peditatus reditus tutus videbimus. 6.Amplae porticus Ciceronis villas ornaverant. 7.Si pastor capellae cornu baculo fregerit, pastoris dominus cornu mutilum videbit et pastorem puniet. 8.Nostrae manus motus admirabiles sunt. 9.Dulces fructus collegerant agricolae: iam autumnus aestum fugat. 10.Dexterum cornu equitatus nostri feroci animo impetum in hostes fecerat. 11.Longae manus regum. 12.Omnis arbor bona fructus bonos facit, mala autem arbor malos fructus facit.

1.Gli antichi scrittori avevano lodato l'insigne probità di molti magistrati romani. 2.I canti dell' usignolo avevano rallegrato i tristi viaggiatori. 3.Se il console sarà stato nell' ala destra delle truppe, vinceremo i nemici. 4.Se la nostra cavalleria avrà messo in fuga le truppe dei nemici con un assalto risoluto e veloce, il ritorno della fanteria sarà sicuro. 5.Se il calore non sarà stato bruciante, vedremo una grande abbondanza di frutti nei campi. 6.Ampli portici avevano ornato le ville di Cicerone. 7.Se il pastore avrà rotto con il bastone il corno della capretta, il padrone del pastore vedrà il corno tronco e punirà il pastore. 8.I movimenti della nostra mano sono meravigliosi. 9.I contadini avevano raccolto dolci frutti: già l' autunno scaccia il caldo. 10.L'ala destra della nostra cavalleria con animo feroce aveva fatto un assalto contro i nemici. 11.Le lunghe mani dei re. 12.Ogni albero buono fa buoni frutti, un cattivo albero fa frutti cattivi.

28

1.In Helvetiae fluminibus lacubusque magna piscium copia fuerat. 2.Prisci homines in specubus habitabant, arcubus, sagittis verubusque feras necabant. 3.Si noctu domuum domini mures fuerint, domus domini iactura exitialis erit. 4.Non artubus corporis, sed ingenii artibus magna facinora viri perfecerant. 5.Si domi manserimus, domus triclinium floribus ornabimus. 6.Iussu consulis et hortatu ducis milites pugnaverant. 7.Quercum fructus subus iucundi sunt. 8.Italiae litora portubus celebribus nota sunt. 9.Ego domum veni, tu domo excesseras. 10.In nostra urbe pulchrae domus fuerant, splendidis porticibus ornatae. 11.Dardaniae turres et tecta domorum convellunt. 12.Senati consultum et leges semper defenderam.

1.Nei fiumi e nei laghi dell' Elvezia c'era stata una grande abbondanza di pesci. 2.Gli uomini primitivi abitavano nelle caverne, uccidevano le bestie con gli archi, le frecce e i giavellotti. 3.Se di notte ci saranno stati i topi a casa del padrone, sarà un danno rovinoso della casa del padrone. 4.Non con gli arti del corpo, ma con le arti dell' ingegno gli uomini avevano realizzato grandi azioni. 5.Se saremo rimasti a casa, orneremo il triclinio della casa con i fiori. 6.Per il comando del console e per l' esortazione del comandante i soldati avevano combattuto. 7.I frutti delle querce sono graditi ai maiali. 8.Le coste dell' Italia sono note per i porti celebri. 9.Io venni a casa, tu eri uscito. 10.Nella nostra città c'erano state delle belle case, ornate con splendidi portici. 11.Abbattono le torri di Troia e i tetti delle case. 12.Avevo sempre difeso il senatoconsulto e le leggi.

29

1.Si ululatus feminarum, infantum quiritatus, eiulatus puellarum audieritis, nonne misericordes eritis? 2.Multarum artium ministras manus natura homini dedit. 3.Exercitus Macedonici robur phalangem vocaverunt. 4.Tu impetum perditorum hominum in Ciceronis domum immiseras. 5.Antiochi legatus vaniloquus maria terrasque inani sonitu verborum compleverat. 6.In Gallia non solum in omnibus civitatibus atque in omnibus pagis, sed paene etiam in singulis domibus factiones erant. 7.Fregellas, urbem Volscorum in Latio, necopinato adventu Samnites noctu occupaverant. 8.Si Iugurtha senati decreta neglexerit, num populi Romani amicum Numidarum regem putabitis? 9.Veteres Romani domi parci, in amicos fideles erant, delubra deorum pietate, domos suas gloria decoraverant. 10.Accipe dona, manuum monimenta mearum. 11.Dionysius a patre Syracusanorum ac paene totius Siciliae tyrannidem acceperat et ingentium opum dominus, exercituum dux, rector classium, equitatuum potens erat. 12.Lucio Sullae consuli in agro Nolano hostiam immolanti subito ab ara serpens apparuerat; haruspicis hortatu continuo exercitum in expeditionem eduxit ac fortissima Samnitium castra cepit.

1.Forse non sarete misericordiosi quando avrete sentito gli urli delle donne, i gridi dei bambini e il pianto delle fanciulle. 2.La natura diede all' uomo le mani esecutrici di molte arti. 3.Avevano chiamato falange il nerbo dell' esercito macedone. 4.Tu avevi istigato l'assalto dei briganti nella casa di Cicerone. 5.L' ambasciatore bugiardo di Antioco aveva riempito i mari e le terre con il suono inutile delle parole. 6.In Gallia non solo in tutte le città ma in tutti i villaggi e anche quasi in ogni casa c'erano fazioni. 7.Di notte i sanniti con una venuta inaspettata avevano occupato Fregelle, città dei Volsci nel Lazio. 8.Se Giugurta non avrà tenuto in considerazione i decreti del senato, forse considererete amico del popolo romano il re della Numidia? 9.Gli antichi romani erano parchi a casa, fedeli con gli amici, avevano decorato i templi degli dei con la devozione, le loro case con la gloria. 10.Prendi i miei doni, opere delle mie mani. 11.Dionisio, che aveva ricevuto dal padre la tirannide di Siracusa e di quasi tutta la Sicilia era padrone di ingenti ricchezze, comandante di eserciti, capo di flotte, in possesso della cavalleria. 12.A Lucio Silla, console nel territorio nolano, mentre sacrificava una vittima, era apparso all' improvviso un serpente dall' ara; subito per esortazione dell' aruspice condusse fuori il suo esercito per una spedizione e conquistò i fortissimi accampamenti dei sanniti.

30

Si totum diem ignavi, vespere tristes essetis. 2.Alexandri Magni equestrem effigiem multi artifices pinxerunt. 3.Die dicta Helvetii omnes ad Rhodani ripam convenerunt. 4.Si rara in amicitiis firmae fidei exempla essent, rari essent amici. 5.Ante meridiem domi mansi, post meridiem in forum descendi. 6.Caesar postero die triplicem aciem instruxit. 7.Die statuta Caesaris legati mandata exponunt. 8.Omnia animalia lucem diei requirunt. 9.Germani non dierum numerum, sed noctium computabant. 10.Sextus, praetor Siciliae, reliquit, effigiem et humanitatis et probitatis suae, filium. 11.Iam dies in meridiem vergit. 12.Urget diem nox et dies noctem.

1.Se rimaneste tutto il giorno oziosi, di sera sareste tristi. 2.Molti pittori dipinsero il ritratto equestre di Alessandro Magno. 3.Nel giorno stabilito tutti gli elvezi si radunarono sulla riva del Rodano. 4.Se nelle amicizie fossero rari gli esempi di costante lealtà, allora sarebbero rari gli amici. 5.Prima di mezzogiorno rimasi a casa, di pomeriggio mi recai al foro. 6.Cesare il giorno seguente dispose un triplice esercito in ordine di battaglia. 7.Nel giorno stabilito i legati di Cesare espongono i loro ordini. 8.Tutti gli animali cercano la luce del giorno. 9.I germani non contavano il numero dei giorni ma delle notti. 10.Sesto, pretore di Sicilia, lasciò in eredità suo figlio, immagine della sua umanità e della sua probità. 11.Già la giornata si avvicina a mezzogiorno. 12.La notte incalza il giorno e il giorno incalza la notte.