{short description of image} US ARCISATESE AUDAX

Via Giacomini 14 - tel. 0332 473.319 - 21051 Arcisate (Va) - Matricola n.° 61795
Partita IVA n.° 02060920127 -

e. mail : usarcisateseaudax@libero.it

Colori Sociali: Granata Celeste
Torna indietro


PLAYOFF e PLAYOUT
La Società

Questa è la pagina dove potete vedere le regole applicate dalla Federazione per la stagione sportiva 2002-2003 al termine del campionato per le Promozioni e le Retrocessioni: 


Pensiero del Presidente

Settore Giovanile

Storia
della Società

3.1.1 Play-off per completamento organici campionati regionali –

stagione sportiva 2003/2004

Essendo aumentato (da 48 a 50) il numero delle società partecipanti al campionato regionale di “eccellenza” 2002/2003, si è reso necessario riscrivere la normativa che disciplina le modalità di svolgimento dei play-off per il completamento degli organici dei campionati regionali della stagione sportiva 2003/2004.

Pertanto, il punto 3.1.1, pagine 73 e 74, del comunicato ufficiale n. 2 dell’11 luglio 2002 di questo comitato deve intendersi annullato e così sostituito:

In caso di vacanze, dovute a rinunce, fusioni o ad altri motivi, il completamento degli organici 2003/2004 dei campionati di eccellenza, promozione, prima e seconda categoria, calcio femminile serie C, avverrà mediante l’effettuazione dei c.d. play-off, secondo la seguente normativa:

Consiglio direttivo

Numeri utili

Chi ci aiuta
1.     Saranno ammesse ai c.d. play-off le società classificate al 2°, al 3° ed al 4° posto in ciascun girone del campionato:

a)    di “promozione”, per l’eventuale ammissione al campionato di “eccellenza”;

b)    di “1^ categoria”, per l’eventuale ammissione al campionato di “promozione”;

c)    di “2^ categoria” ,per l’eventuale ammissione al campionato di “1^ categoria”;

d)    di “calcio femminile serie D”, per l’eventuale ammissione al campionato di “calcio femminile serie C”;

e)    di “3^ categoria”, per l’eventuale ammissione al campionato di “2^ categoria”.

        Saranno, altresì, ammesse le società classificate al 2°, al 3° ed al 4° posto:

f)     del girone unico del campionato regionale di 3^ categoria “Under 18 Pura”;

g)    della speciale graduatoria formata al termine delle semifinali e finali del campionato regionale di 3^ categoria “Under 21Pura”

        Le società che hanno terminato il campionato a pari punti e che hanno perso lo spareggio per la promozione alla categoria superiore, sono considerate seconde classificate.

        Nel caso di due o più squadre classificate a pari punti al 2°, al 3° ed al 4° posto, l’ammissione ai c.d. play-off, verrà stabilita sulla base di una graduatoria formata con i criteri di cui al 5° comma dell’art. 51 delle N.O.I.F..

2.     Il numero dei posti disponibili per ciascuna categoria, le modalità di svolgimento dei c.d. play-off ed il calendario delle gare saranno resi noti al termine dei campionati 2002/2003.

3.     Le società aventi titolo saranno suddivise in triangolari; ciascun triangolare comprenderà la società 2^, 3^ e 4^ classificata del medesimo girone.

4.     Le società si incontreranno in gare di sola andata e disputeranno una gara in casa ed una fuori.

5.     Al termine di gare concluse con un punteggio di parità, saranno effettuati i calci di rigore, con le modalità stabilite dalla regola 7 del “regolamento del gioco del calcio”; rigori dei quali non verrà tenuto alcun conto nella formazione della graduatoria di cui al successivo punto 8.

6.     La classifica dei triangolari sarà così stabilita:

a)    tre punti in caso di vittoria dopo i tempi regolamentari;

b)    due punti in caso di parità dopo i tempi regolamentari e di vittoria dopo l’effettuazione dei calci di  rigore di cui al precedente punto 5);

c)    un punto in caso di parità dopo i tempi regolamentari e di sconfitta dopo l’effettuazione dei calci di rigore di cui al precedente punto 5);

d)    zero punti in caso di sconfitta dopo i tempi regolamentari.

7.     Al termine dei triangolari si provvederà a formare tre distinte graduatorie, rispettivamente, per le società prime, seconde e terze classificate.

8.     Nel determinare ogni graduatoria si terrà conto, nell’ordine:

      del maggior numero di punti in classifica;

      dell’esito del confronto diretto;

      della migliore differenza reti;

      del maggior numero di reti segnate;

      del minor numero di reti subite;

      del punteggio di “coppa disciplina” del campionato di competenza 2002/2003.

9.     I triangolari si disputeranno secondo il seguente schema di calendario:

1^ giornata – domenica 18 maggio 2003

        società A – società B  riposa società C

  2^ giornata – domenica 25 maggio 2003

        società perdente la gara della 1^ giornata (A o B) – società C

        riposa società vincente la gara della 1^ giornata (A o B)

3^ giornata – domenica 1 giugno 2003

        società C –  società vincente la gara della 1^ giornata (A o B)

        riposa società perdente la gara della 1^ giornata (A o B)

10.    L’assegnazione degli eventuali posti disponibili nei campionati di eccellenza, promozione, prima categoria, seconda categoria e serie C femminile avrà luogo seguendo l’ordine delle graduatorie formate al termine dello svolgimento dei triangolari.

11.    L’organizzazione dei c.d. play-off di cui alle lettere a), b), c), d), f) e g) del precedente punto 1 sarà curata dal comitato regionale; l’organizzazione dei c.d. play-off di cui alla lettera e) del precedente punto 1 sarà curata dal comitato provinciale o locale competente per territorio.

12.   Se, esaurite le graduatorie di cui sopra rimarranno ancora liberi dei posti negli organici, essi posti verranno coperti ammettendo altre società al campionato di categoria superiore, selezionate sulla base dei seguenti criteri di valutazione, giusta anche le direttive emanate in proposito dalla F.I.G.C.

      valore sportivo (meriti sportivi, comportamento disciplinare)

      bacino d’utenza, con particolare riguardo alle società aventi sede nei capoluoghi di regione o di provincia o in comuni di notevole densità demografica;

    disponibilità di un impianto sportivo particolarmente idoneo;

      anzianità di affiliazione

3.1.2 Play – out per determinare le retrocessioni al termine dei campionati regionali 2002/2003 delle categorie “eccellenza”, “promozione”, “prima categoria” e “seconda categoria”

Essendo aumentato (da 9 a 10) il numero delle società che retrocederanno al campionato inferiore al termine del campionato regionale di “eccellenza” 2002/2003, si è reso necessario riscrivere la normativa che disciplina le modalità di svolgimento dei play-out per la determinazione delle società da retrocedere.

Pertanto, il punto 3.1.2, pagine 74 e75, del comunicato ufficiale n. 2 dell’11 luglio 2002 di questo comitato deve intendersi annullato e così sostituito:

Per determinare le retrocessioni ai campionati inferiori, a partire dalla stagione sportiva 2002/2003, sono introdotti i c.d. play-out nei campionati di “eccellenza”, “promozione”, “prima” e “seconda” categoria, sulla base della seguente disciplina.

Campionato di “promozione”

1.  Le società classificate al 16° posto di ciascun girone retrocederanno nal campionato di “prima categoria”.

2.  Le società classificate al 13°, 14° e 15° posto di ciascun girone disputeranno le gare dei c.d. play-out per evitare la retrocessione nel campionato di “prima categoria”.

3.  Le 18 società di cui al precedente punto 2 saranno suddivise in sei triangolari (uno per girone) e disputeranno gare di sola andata secondo un calendario prestabilito.

4.  Al termine dei triangolari saranno compilate le relative classifiche, che determineranno le 6 società vincenti i triangolari stessi, le quali acquisiranno il diritto di permanenza nel campionato di “promozione”, mentre  le restanti 12 società, classificate al 2° ed al 3° posto di ciascun girone, retrocederanno nel campionato di “prima categoria”.

Campionato di “prima categoria”

1.  Le società classificate al 16° posto di ciascun girone retrocederanno nel campionato di “seconda categoria”.

2.  Le società classificate al 13°, 14° e 15° posto di ciascun girone disputeranno le gare dei c.d. play-out per evitare la retrocessione nel campionato di “seconda categoria”.

3.  Le 36 società di cui al precedente punto 2 saranno suddivise in 12 triangolari (uno per girone) e disputeranno gare di sola andata secondo un calendario prestabilito.

4.         Al termine dei triangolari saranno compilate le relative classifiche, che determineranno le 12 società vincenti i triangolari stessi, le quali acquisiranno il diritto di permanenza nel campionato di “prima categoria”, mentre le restanti 24 società, classificate al 2° ed al 3° posto di ciascun girone, retrocederanno nel campionato di “seconda categoria”. 

Schema di calendario delle gare dei c.d. play-out (triangolari)

1^ giornata – domenica 18 maggio 2003

     società A – società B              riposa società C

2^ giornata – domenica 25 maggio 2003

     società C – società perdente la gara della 1^ giornata (società A o società B)

     riposa società vincente la gara della 1^ giornata (società A o società B).

  3^ giornata – domenica 1 giugno 2003

     società vincente la gara della 1^ giornata (società A o Società B) – società C

     riposa società perdente la gara della 1^ giornata (società A o società B).

Norme comuni per le società di “eccellenza”, “promozione”, “prima categoria” e “seconda categoria” interessate alle gare dei c.d. play-out

1.  In caso di due o più società classificate al 13°, al 14°, al 15°, al 16°, al 17° e/o al 18° posto del medesimo girone al termine del campionato 2002/2003, prima dello svolgimento delle gare dei c.d. play-out, si procederà alla definizione del posto spettante in classifica a ciascuna società con le modalità previste dai commi 4 e 5 dell’art. 51 delle N.O.I.F..

2.  Nei c.d. play-out, ciascuna società disputerà una gara in casa ed una fuori.

3.  In caso di parità di punteggio al termine delle gare dei c.d. play-out, saranno effettuati i calci di rigore, con le modalità previste dalla regola 7 del regolamento del gioco del calcio; calci di rigore che non saranno considerati ai fini della formazione della graduatoria di cui al successivo punto 5.

4.  La classifica di ciascun girone sarà formata attribuendo:

    3 punti in caso di vittoria dopo i tempi regolamentari;

    2 punti in caso di parità dopo i tempi regolamentari e di vittoria dopo l’effettuazione dei calci di rigore di cui sub 3;

    1 punto in caso di parità dopo i tempi regolamentari e di sconfitta dopo l’effettuazione dei calci di rigore di cui sub 3;

    0 punti in caso di sconfitta dopo i tempi regolamentari.

5.  In caso di più squadre classificate al primo posto nel medesimo triangolare al termine delle gare dei c.d. play-out, per determinare la graduatoria si terrà conto, nell’ordine:

    del maggior numero di punti in classifica;

    dell’esito del confronto diretto;

    della migliore differenza reti;

    del maggior numero di reti segnate;

    del minor numero di reti subite;

    del punteggio di coppa disciplina nel campionato 2002/2003.







Torna indietro