Vangelo di Tommaso

L'utilizzo di Marco del Vangelo di Tommaso
Studi comparati fra il Vangelo di Marco
e quello dell'Apostolo Tommaso

      Diversi studi dimostrerebbero che il Vangelo di Tommaso (in cui le Chiese Istituzionalizzate vedono una grave minaccia per la sopravvivenza delle proprie strutture e di conseguenza si guardano bene dal riconoscere come Vangelo primario) sarebbe il documento della letteratura cristiana più antico, incorrotto ed affidabile. Secondo molti esperti lo stesso Vangelo di Marco, che la maggior parte dei cattolici moderni riconosce come più antico fra i Canonici, sarebbe stato costruito sulla base di quello di Tommaso. Il Vangelo di Tommaso, secondo molti studiosi, rappresenterebbe in qualche modo la famosa fonte Q (dal tedesco "Quelle", il proto-scritto cristiano originale su cui sarebbero basati tutti i testi successivi, letteratura canonica compresa) o comunque un testo indipendente in cui sono raccolte in ordine sparso le originali frasi pronunciate da Gesù.
      I 114 detti che compongono questo Vangelo si mostrano estremamente puri, incorrotti, non ancora contaminati da influenze mitologiche o da speculazioni finalizzate, né tantomeno elaborati per la produzione di fantasiose narrazioni.
      Il Vangelo di Tommaso — redatto probabilmente mentre Gesù era ancora fra la sua gente, dal momento che non se ne contempla ancora la morte, né il distacco dagli apostoli, né l'incarico di questi ultimi alla missione evangelizzatrice — si dimostra perciò essenziale per chiunque si appresti allo studio del cristianesimo autentico, quello primitivo e in quanto tale più prossimo agli effettivi proponimenti di Gesù.



Traduzione dall'inglese curata da Aetos


by Prof. Stevan Davies
Visiting Professor of Biblical Studies
The University of South Africa: Summer 1996
Professor of Religious Studies
College Misericordia - Dallas, Pennsylvania, U.S.A.

in English

“One of the most interesting facets of the study of the Gospel of Thomas, the Coptic manuscript that has made such an impact on Biblical studies at the end of the present century, is that so many sayings in the canonical Gospel of Mark are also found in Thomas. In the chapters on Jesus' public ministry (Mark 1:1-8:22 and 11:1-12:44), thirty five separate sayings may be counted that are neither Markan redaction nor occasional comments by Jesus in the course of stories about his miracles. Of those 36, no fewer than 21 can also be found in Thomas in one form or another.
Uno degli aspetti più interessanti nello studio del Vangelo di Tommaso, il manoscritto Copto che ha avuto un così grande impatto negli studi Biblici degli ultimi anni, è certamente dato dal fatto che molteplici sentenze presenti nel Vangelo canonico di Marco sono riscontrabili anche in Tommaso.
Nei capitoli riguardanti la vita pubblica e il ministero di Gesù (Marco 1:1-8:22 e 11:1-12:44) potrebbero essere contati trentacinque diversi detti che sono né di redazione marciana né circostanziali espressioni attribuibili a Gesù nel corso delle narrazioni circa i suoi miracoli. Di questi 36 non meno di 21 possono anche essere trovati in Tommaso in una forma o nell'altra.

in English

“There are three possible explanations for this state of affairs.
First, perhaps Thomas drew sayings from Mark and the other synoptic gospels that depend on Mark.
Second, Mark may have drawn sayings from Thomas.
Third, both Thomas and Mark separately may have drawn sayings from the same oral or written sources. John Horman (1996) has argued in detail that Thomas and Mark drew upon a common written Greek text.
Ci sono tre possibili spiegazioni per questo stato di cose.

John Horman (1996) ha parlato dettagliatamente circa la possibilità che sia Tommaso che Marco abbiano attinto comunemente a scritti Greci.

in English

“The theory that Thomas drew sayings from Mark does not seem tenable. Stephen Patterson (1993) has recently argued persuasively that there are no good reasons to believe that any of the synoptic gospels served as a source for Thomas.
La teoria che vede Tommaso estrarre i detti da Marco non sembra per nulla sostenibile.
Stephen Patterson (1993) ha recentemente sostenuto persuasivamente che non esiste alcuna buona ragione per credere che Tommaso abbia attinto da qualche Vangelo Sinottico.

in English

“Another case for the independence of Thomas has been made recently by Bradley McLean (1995). Some have sought to show that there are Markan or Lukan or Matthean redactional elements in the Gospel of Thomas (Blomberg 1984, Tuckett 1988).
Un altro motivo a favore dell'indipendenza di Tommaso è stato offerto recentemente da Bradley McLean (1995).
Altri invece sono andati alla ricerca di prove cercando elementi delle redazioni di Marco, Luca o Matteo nel Vangelo di Tommaso (Blomberg 1984, Tuckett 1988).

in English

“However, there are several ways that independent material in Thomas could misleadingly appear to have been derived originally from redacted passages in the synoptics:
Tuttavia ci sono diverse parti in cui materiale proprio di Tommaso può apparire ingannevolmente come derivato in origine da redazioni passate nei sinottici:

in English

1. The scribes who copied Thomas almost certainly harmonized elements of Thomasine sayings with the canonical versions with which they were familiar. Such harmonization is a well known phenomenon in the text traditions of the synoptic gospels themselves especially in the Coptic textual tradition.
1) Molto probabilmente gli autori che hanno trascritto Tommaso armonizzarono gli elementi dei detti tommasiani con le versioni canoniche verso le quali avevano maggiore familiarità. Tale armonizzazione è un fenomeno ben noto a tutti nelle tradizioni di testo degli stessi vangeli sinottici e in special modo nelle tradizioni testuali Copte.

in English

“2. It is likely that whoever translated Thomas from Greek to Coptic did so in light of his knowledge of the sayings as they are found in the canonical gospels and so some harmonizing is to be expected in Coptic Thomas.
2) E' possibile che chiunque abbia tradotto Tommaso dal Greco al Copto lo fece in base alla sua conoscenza dei detti così come si trovano nei vangeli canonici e così alcune armonizzazioni sono fluite nel Tommaso Copto.

in English

3. Coincidence and chance undoubtedly played a role. If, for example, Luke made a slight change in a saying that he found in Mark, Thomas may have coincidentally thought it proper to make the same change in a saying that he found in oral tradition, or oral tradition may have contained that supposed change.
3) Coincidenze e casualità hanno indubbiamente giocato il loro ruolo. Luca per esempio avrebbe potuto apportare una leggera modifica ad un detto presente in Marco, in coincidenza Tommaso potrebbe aver ritenuto opportuno apportare un cambiamento simile in un qualche detto fondato sulla tradizione orale, oppure la stessa tradizione orale avrebbe potuto contenere queste ipotetiche variazioni.

in English

4. Insofar as fragments of passages in Luke or Matthew are said to indicate redaction, this presupposes that we have at hand for comparison a perfect version of the same text of Mark that Matthew or Luke used. We do not. In some cases, what appear to be minor redactional changes made by Matthew or Luke may actually reflect the original text of Mark.
4) Fino a che i frammenti transitati in Luca o Matteo sono additati a sostegno di un adattamento, ciò presuppone che abbiamo in mano come paragone una versione perfetta dello stesso testo di Marco che Matteo o Luca hanno utilizzato. Non lo sappiamo. In alcuni casi, quelli che sembrano rappresentare cambiamenti redazionali secondari fatto da Matteo e Luca possono davvero riflettere il testo originale di Marco.

in English

“5. Redactional material in Luke or Matthew may derive from those authors' knowledge of material in Thomas. Gregory Riley (1995) has recently argued that Luke 12:14 and 5:39 indicate that some parts of Luke's gospel "must post-date and be dependent on sayings formed in Thomas Christianity."
5) Materiale redazionale presente in Luca o Matteo può derivare da autori a conoscenza del materiale di Tommaso.
Gregory Riley (1995) ha dibattuto recentemente sostenendo che Luca
12:14 e 5:39 mostrano che alcune parti dello stesso Vangelo di Luca "debbono essere post-datate e derivano da detti costituitisi nella Cristianità di Tommaso".

in English

“Such considerations would be without much merit if there were a considerable number of sayings in Thomas that certainly reflect the redactional tendencies of Mark or Matthew or Luke. There are few, if any, that do. Those arguing for the dependence of Thomas on the synoptics are therefore forced to concern themselves with a single word here, a phrase there. Such textual details are best accounted for by harmonization processes such as those enumerated above. Today, thanks especially to Patterson's work, we can say that the independence of Thomas from the synoptics is as reliable a conclusion as is the existence, at one time, of the document we call Q. Neither conclusion will ever be universally accepted, but I think both should be.
Tali considerazioni perderebbero valore se pensassimo che esiste un numero considerevole di detti in Tommaso che certamente riflette le tendenze redazionali di Marco Matteo o Luca. Sono pochi, ma qualcuno lo fa. Chi dice che Tommaso deriva dai sinottici lo fa forzatamente poiché analizza solo alcune parole ed alcuni termini sparsi quà e là negli scritti. Tali frammenti testuali sono stati distrutti dal processo di armonizzazione come indicato sopra. Oggi, grazie soprattutto al lavoro di Patterson, noi possiamo affermare con certezza l'indipendenza di Tommaso dai sinottici, e al tempo stesso l'esistenza di un documento che chiamiamo Q. Nessuna delle due conclusioni sarà mai accettata universalmente, ma a mio avviso lo dovrebbero essere entrambi.

in English

“As for the date of Thomas, Patterson (1993:120) argues that
While the cumulative nature of a sayings collection understandably makes the Gospel of Thomas difficult to date with precision, several factors weigh in favor of a date well before the end of the first century: the way which Thomas appeals to the authority of particular prominent figures (Thomas, James) against the competing claims of others (Peter, Matthew); its genre, the sayings collection, which seems to have declined in importance after the emergence of the more biographical and dialogical forms near the end of the first century; and its primitive christology, which seems to presuppose a theological climate more primitive even than the later sayings of the synoptic sayings gospel, Q. Together these factors suggest a date for Thomas in the vicinity of 70-80 C.E.
Per quanto concerne la datazione di Tommaso, Patterson asserisce che
Seppure il carattere strutturale della raccolta di detti rende comprensibilmente difficoltosa la datazione precisa del Vangelo di Tommaso, diversi fattori muovono decisamente in suo favore e lo collocano ragionevolmente prima della fine del primo secolo: il modo con cui Tommaso fa appello all'autorità di figure particolarmente importanti (Tommaso, Giacomo) in opposizione alle rivendicazioni di altre (Pietro, Matteo); il suo genere letterario, la raccolta di detti, che pare aver perso importanza dopo l'avvento delle forme dialogiche maggiormente biografiche emerse verso la fine del primo secolo; e la sua cristologia primitiva, la quale sembra presupporre un clima teologico più primitivo persino rispetto agli ultimi detti dei vangeli sinottici, la fonte Q. Messi insieme questi elementi suggeriscono un periodo che situa Tommaso in prossimità del 70-80 d.C.

in English

“These are solid lines of reasoning. When scholars put forth a later date for Thomas they generally do so because Thomas is said to show the influence of gnostic ideas. However, even if this were so it would not be determinative of a date, only of the cast of mind of the particular community from which Thomas originated and perhaps of the interests of Thomas' copyists through the centuries. Gnostic or proto-gnostic ideas certainly circulated in the first century in Christian circles (e.g. the Gospel of John). I would say that we can date both Thomas and Mark to the same period, ca. 70 C.E..
Quelle appena espresse sono solide linee di ragionamento. Quando gli studiosi attribuiscono postdatazioni a Tommaso, generalmente lo fanno perché presuppongono l'esistenza di influenze prossime ai concetti gnostici. Tuttavia anche se ciò fosse non sarebbe determinante ai fini della datazione, rappresenterebbe unicamente le tendenze della particolare comunità dalla quale Tommaso proveniva e forse le influenze dei copisti attraverso i secoli. Le idee gnostiche o proto-gnostiche circolarono certamente negli ambienti Cristiani del primo secolo (vedi Vangelo di Giovanni). Penso si possa ammettere sia per Marco che Tommaso un identico periodo, ca. 70 E.V.

in English

“There are no clear signs of Markan redaction in any Thomas sayings, and in some cases the Thomas version of a saying is undoubtedly in a more primitive form than the corresponding saying in Mark. Examples include Mark's construction of an elaborate narrative scene (6:1-6) from a simple proverb found as Thomas 31, "a prophet is not accepted in his own town; a physician does not heal those who know him." Again, Mark has created a complex kerygmatic allegory out of an unallegorized parable of Wicked Tenants found as Thomas 65. And Thomas 14c in combination with 45b may have given rise to Mark 7:14-23, a complex commentary that includes Jesus' supposed cancellation of the Torah law concerning food.
In nessuno dei detti di Tommaso si rilevano chiari segnali che riconducano alla esposizione di Marco, per contro invece in alcuni casi la versione dei detti di Tommaso risulta in una forma indubbiamente più primitiva rispetto al corrispondente in Marco. Esempi di Marco contengono elaborate strutture di scenari narrativi (vedi Mc 6:1-6) rispetto all'elementare detto riscontrato in Tommaso 31"un profeta non è accettato nel proprio paese; un medico non opera guarigioni in chi lo conosce." Marco inoltre ha creato una complessa allegoria kerigmatica traendola dalla parabola non allegorica dei Perfidi Inquilini così come si trova in Tommaso 65. Oltre a ciò Tommaso 14c in combinazione con 45b può aver dato origine a Marco 7:14-23, una complessa illustrazione che contempla la presunta abolizione da parte di Gesù di quella regola della Torah che riguarda il cibo.

in English

“Since there are many of the same sayings in Mark and Thomas, we really have only two explanations to consider. One is that Thomas and Mark are drawing from the same well of tradition, the other is that Mark made use of Thomas.
Giacché sono molti i detti coincidenti in Marco e in Tommaso, noi abbiamo soltanto due reali possibili spiegazioni da considerare. La prima è che sia Tommaso che Marco hanno abilmente attinto alla stessa tradizione, l'altra è che Marco si avvalse di Tommaso.

in English

“I will first analyze the 36 sayings of Jesus that are to be found in Mark's two sections of public preaching and healing, chapters 1 through 8:21, and in Mark's chapters 11 and 12 which record disputation in and around Jerusalem. The material I characterize as "sayings" is that material that may have circulated as such independently of Mark's gospel. I exclude as "sayings" comments by Jesus that do not make any freestanding point, particularly statements made in the course of healings and exorcisms. I also exclude material that seems evidently to be the redactional creation of Mark, the most lengthy example of which is the discussion of the function of parables and the meaning of "the Sower" found in chapter four.
Analizzerò in primo luogo i 36 detti di Gesù che si trovano nelle due sezioni di Marco relative alla predicazione pubblica e alle guarigioni, capitolo 1 da 8 a 21, e capitoli 11 e 12 contenenti la discussione dentro e fuori Gerusalemme. Il materiale che io classifico come "detti" è il materiale non alterato che probabilmente circolava all'epoca, indipendentemente dal Vangelo di Marco. Escludo allo stesso modo che i "detti" espressi da Gesù non costituiscono qualche libera intenzione, in particolar modo le espressioni fatte nel corso di guarigioni ed esorcismi. Escludo anche materiale che appare evidentemente come creazione redazionale di Marco, nei quali l'esempio più lungo è la discussione sulla funzione delle parabole ed il significato rappresentato dal "Seminatore" che si trova al capitolo quattro. - (1) -

in English

Markan Audiences and Thomas Sayings

Twenty-one of the 36 Markan sayings have parallels in Thomas: 58%. (2)

Of the 21 sayings where Jesus addresses his "Associates," 16, or 76%, have parallels in Thomas.(3)

Of the 9 sayings labeled "parables" by Mark, 8 are to be found in Thomas (89%).

Of the 21 Thomas paralleled sayings, 20 are either addressed to Associates or characterized as parables or both (95%). The only exception is the "render unto Caesar" chreia.

Conversely, Jesus addresses or refers to "authorities" in 15 sayings, only 5 of which are paralleled in Thomas, 33%. Of those 5, however, 4 are labeled parables.(4)

Of the ten sayings that are addressed to or refer to "authorities," but which are not labeled parables, seven cite the Tanakh. The one citation of the Tanakh that is to be found in Thomas paralleled material is labeled, uniquely, a parable.

Throughout chapters 1-8:22 and 11-12 of the Gospel of Mark, whenever Jesus speaks to his associates or when he is said to speak in parables, a full 75% of the time he does so with words paralleled to one degree or another in the Gospel of Thomas.

When we look at the occurrence of Thomas-paralleled material in Mark, it is usually grouped together. Of the 21 paralleled sayings, three occur in the sequence 2:18-22, two in the sequence 7:14-23, three in the sequence 12:1-17, and no fewer than eleven are found in the sequence 3:27-4:32 although here we do find one saying (4:25) that is not also in Thomas and the sequence is interrupted by redactional material at 4:10-20. Only two Thomas-paralleled sayings are freestanding, while 90% of them are aggregated.

These sequences are not random aggregations (as the sayings in Thomas usually are) but constructions meant to make consistent points. Mark is taking sayings that in isolation may mean practically anything and aggregating them in a narrative to produce meaning. Mark constructed sequences of sayings in order to make points, drawing those sayings from diverse places in the source he used. Matthew did the same by drawing sayings from diverse places in Mark and Q and then integrating them into five topical discourses.

One could say that the sayings Jesus addresses to his associates and the sayings which are labeled parables are sayings of certain form-critical types (let us say 'wisdom' sayings) and not necessarily sayings from a certain source. Thus the categorization I have found may have been the result of form-critical consciousness on Mark's part, i.e. Mark may have believed that Jesus spoke to his associates in wisdom sayings, but not in the same manner to the authorities; to them he customarily quoted scripture. Thus the pattern of utilization of Thomas paralleled sayings as found in Mark would not be based on Mark's use of a source but on Mark's categorization of those sayings.

Is it possible, then, ever to know whether Mark drew sayings from Thomas or whether both Mark and Thomas were taking advantage of a common mine of material? I think it is. If there were sayings or connections in Thomas that are specifically Thomasine, that we have some reason to think were specific to that text, and if we can see evidence that Mark used those sayings, then it becomes probable that Mark used Thomas and not some other source of information.

Ventuno dei 36 detti di Marco hanno paralleli in Tommaso: 58%.

16 dei 21 detti ove Gesù si rivolge ai suoi "Compagni," cioè il 76%, ha paralleli in Tommaso.

Dei 9 detti classificati "parabole" da Marco, 8 sono stati trovati in Tommaso (89%).

20 dei 21 detti paralleli di Tommaso, o sono indirizzati ai Compagni o caratterizzati come parabole o entrambi (95%). L'unica eccezione è la "dai a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio".

Al contrario, Gesù indirizza o si riferisce a "autorità" in 15 detti, solamente 5 di questi sono resi paralleli in Tommaso, il 33%. Di questi 5, tuttavia, 4 sono identificati come parabole.

Dei dieci detti che si indirizzano o si riferiscono ad "autorità", ma che non sono identificati come parabole, sette citano il Tanakh. L'unica citazione del Tanakh visibile nel materiale parallelo in Tommaso è classificata, unicamente, come parabola.

Negli interi capitoli 1-8:22 e 11-12 del Vangelo di Marco, ogni volta che Gesù parla ai suoi compagni o che si dice si esprima in parabole, un abbondante 75% del tempo lo fa con parole uguagliate ad un livello o all'altro, al Vangelo di Tommaso.

Quando osserviamo l'occorrenza del materiale di Tommaso reso parallelo in Marco, di solito è raggruppato insieme. Dei 21 detti resi paralleli, tre hanno luogo nella sequenza 2:18-22, due nella sequenza 7:14-23, tre nella sequenza 12:1-17, e nientemeno che undici si riscontrano nella sequenza 3:27-4:32 sebbene qui si nota un detto (4:25) che pure non è in Tommaso e la sequenza sia interrotta da materiale redazionale in 4:10-20. Soltanto due detti eguagliati a Tommaso sono indipendenti, mentre il 90% di questi risultano aggregati.

Queste sequenze non sono aggregazioni casuali (come normalmente lo sono i detti in Tommaso) ma costrutti che mirano a costituire logiche importanti. Marco utilizza detti che, presi in modo isolato, potrebbero intendere praticamente qualsiasi cosa, e accostandoli in modo narrativo produce un significato. Marco costruì sequenze di detti allo scopo di creare concetti, estrasse quei detti da posizioni diverse e li inserì nella fonte primaria che egli utilizzò. Matteo fece la stessa cosa, estrasse materiale da posizioni diverse, Marco e Q, e quindi li attualizzò integrandoli in cinque trattazioni.

Qualcuno potrebbe dire che i detti che Gesù indirizza ai suoi compagni e i detti che sono identificati come parabole sono di indubbia forma critica (diciamo meglio proverbi di "sapienza") e non necessariamente detti provenienti da una determinata fonte. Così la categorizzazione che ho riscontrato potrebbe essere il risultato di una forma di coscienza critica da parte di Marco, inoltre Marco può aver creduto che Gesù si rivolse ai suoi compagni con detti sapienti, ma non allo stesso modo verso le autorità; per consuetudine a loro citava le scritture. Così il modello di utilizzazione dei detti di Tommaso resi equivalenti in Marco non si baserebbe sull'utilizzo di una fonte ma sulla categorizzazione di Marco di questi detti.

Sarà mai davvero possibile, poi, sapere se Marco dedusse i detti da Tommaso o se sia Marco che Tommaso, si avvalsero di una copiosa fonte comune di materiale? Io penso di sì.
Se c'erano detti o collegamenti in Tommaso che risultano specificamente Tommasiani, tanto che abbiamo delle ragioni per pensare che erano specifici di quel testo, e se possiamo vedere l'evidenza che Marco usò quei detti, allora è probabile che Marco fece uso di Tommaso e di nessun'altra fonte di informazioni.

in English

Mark's Use of Thomas 65-66

I believe we have at least two examples of sayings that occur in Thomas and Mark, and that are specific to Thomas, and that we can see were redacted by Mark. They are the sayings-set 65-66 in Thomas which is parallel to Mark 12:1-12 and Thomas' saying 13 which is parallel to Mark 8:27-33.

Those who argue that the Gospel of Thomas is dependent upon the synoptic gospels often point to the fact that in Thomas as well as in the synoptics the parable of the Wicked Tenants is followed immediately by a citation from Psalm 118:22 "Show me the stone that the builders rejected: that is the cornerstone." Craig Blomberg (1985:181) argues, for example, that Thomas must have been influenced by a synoptic gospel because in Thomas saying 66 follows 65 "for no apparent reason other than that they appear in that sequence in the synoptics." Indeed, like many sayings in Thomas, the sequence 65 - 66 appears to be based on nothing at all; there are rarely any clearly understandable reasons for Thomas' sequencing of sayings apart from possible catchword connections.

The problem with Blomberg's line of thought is that it requires us to assume a precise reversal of generally understood patterns of the growth of traditions. The parable of the Wicked Tenants in the synoptics is considerably more allegorically specific in the direction of the kerygma of post-resurrection Christianity than is the parable in its Thomasine form.

Here is Thomas' form of the parable and the citation from Psalm 118:

65. He said, A good man had a vineyard. He leased it to some tenant farmers so that he would receive its profit from them. He sent his servant so that the farmers would give him the profits of the vineyard. They seized his servant, they beat him and almost killed him. The servant went back; he told his master. His master said, perhaps they did not recognize him.He sent another servant. The tenants beat this one as well. Then the master sent his son.He said, perhaps they will respect my son. The tenants seized him, they killed him, since they knew he was the heir of the vineyard. He who has ears let him hear. 66 Jesus said, Show me the stone which the builders have rejected. It is the cornerstone.

Here is the form the parable and citation take in the Gospel of Mark, 12:1-12

And he began to speak to them [chief priests, scribes, elders] in parables. "A man planted a vineyard, and set a hedge around it, and dug a pit for the wine press, and built a tower, and let it out to tenants, and went into another country. When the time came, he sent a servant to the tenants, to get from them some of the fruit of the vineyard. And they took him and beat him, and sent him away empty-handed. Again he sent to them another servant, and they wounded him in the head, and treated him shamefully. And he sent another, and him they killed; and so with many others, some they beat and some they killed. He had still one other, a beloved son; finally he sent him to them, saying, 'They will respect my son.' But those tenants said to one another, 'This is the heir; come, let us kill him, and the inheritance will be ours.' And they took him and killed him, and cast him out of the vineyard. What will the owner of the vineyard do? He will come and destroy the tenants, and give the vineyard to others. Have you not read this scripture: 'The very stone which the builders rejected has become the head of the corner; this was the Lord's doing, and it is marvelous in our eyes'?" And they tried to arrest him, but feared the multitude, for they perceived that he had told the parable against them; so they left him and went away.

In Mark's version of the parable, the "beloved son" who is killed and cast outside of the vineyard is certainly intended to signify God's "beloved son" Jesus. Further, Mark tells us of a long sequence of servants sent; it is generally assumed that these represent the sequence of rejected prophets. The eschatological conclusion to the parable implies the replacement of the tenants (i.e. Jewish leaders) with others (i.e. Christians), as is made clear by the fact that the audience of Jewish leaders is said to find the parable told against them. A passage from Psalm 118 is integrated into the telling of the parable in a manner that suggests that after Jesus' rejection and death he has been divinely vindicated. Mark's version begins with a clear allusion to Isaiah 5:1-7 concerning details of the construction of a vineyard. The passage from Isaiah reinforces the point supposedly made by the parable, for it too concludes with God's destruction of those who dwell in the vineyard:

"And now I will tell you what I will do to my vineyard. I will remove its hedge, and it shall be devoured; I will break down its wall and it shall be trampled down. . . . For the vineyard of the Lord of hosts is the house of Israel, and the people of Judah are his pleasant planting; he expected justice, but saw bloodshed; righteousness, but heard a cry!"

The version in Mark, and the slightly variant versions in Matthew and Luke, reflect well known synoptic themes, especially including God's vengeance on Israel for the death of Jesus and the other prophets and the theme of Jesus' ultimate vindication.

But Thomas' version contains none of this. The parable is simple and straightforward. It is structured on the common folkloristic trilogy of events with the last one the climactic one: twice servants are sent, then the son is sent (and he is not "beloved" son in the Thomas version). The material in Isaiah 7 is missing in Thomas. As in the parable of the Unjust Steward, the villains of the piece are not reprimanded in the end.

It does not seem possible that Thomas could have had the form- critical expertise necessary to excise allegorical elements from a synoptic passage so as to construct a version of a parable that is quite similar to the probable original version. Much more probably, the version we find in Thomas is the more original and it was taken from oral tradition. The synoptic versions are highly allegorized later adaptations.

But what then of the fact that in Mark (and the two other synoptics) and in Thomas we find the passage from Psalm 118, verse 22, immediately following the parable?(5) In Mark (et al.) the passage from the psalm is intended to be read as a concluding scriptural comment on the foregoing passage, a comment that implies the vindication of Jesus after his death. But the passage is not really appropriate for that purpose as the whole allegorical apparatus of the parable (vineyard, tenants, servants, master) is replaced with another allegorical apparatus (builders, cornerstone). Unless one is told that the Psalm citation comments on the parable, as one is told in the synoptics, one would hardly be expected to think that either of the two has anything to do with the other.

And indeed, in Thomas the two do not have anything to do with each other. They just occur in sequence, and sequencing in Thomas rarely implies that the succeeding saying comments on the preceding saying. In this case, saying 65, the parable, is separated from saying 66, the Psalm citation, by two separate Thomasine literary devices. First, the parable's conclusion is emphasized by the tag line: "He who has ears to hear, let him hear," which signifies that the parable has been brought to completion, and second, by the device of beginning saying 66 with "Jesus said." It is on the basis of an introductory "Jesus said" that modern scholars separate most of Thomas's sayings into individual units.

Furthermore, saying 66 can only serve as an interpretation of saying 65 if it has already been established that 65 is an allegory referring to the rejection of Jesus. And Thomas does not offer saying 65 as an allegory of Jesus in any way. But Mark does and Mark sees 66 as a comment upon that allegory even though the terms of the allegories are completely unrelated. Mark makes of two unrelated traditional sayings one complex discourse.

Rather than hypothesizing the highly unlikely process of the author of Thomas carefully and critically removing allegorical elements from both the synoptic version of the parable and the Psalm citation, I think it is much more reasonable to conclude that Mark found the juxtaposition of the parable of the Wicked Tenants parable and the psalm citation in Thomas. He then constructed the allegory we find in his gospel from that original and used the Psalm citation as a concluding climactic proof-text to support his allegory all of which he presents as a narrative, an argument within the Jerusalem Temple between Jesus and various priests and elders.

Jacob Neusner has found a process in the historical development of Mishnaic sayings traditions that seems analogous to what has happened in the development from Thomas to Mark. Neusner (1994:71) writes that

The phenomenon to which I wish to call attention is relatively obvious, and synoptic analysis will substantiate it. In a version of a pericope appearing in an early collection, the exegesis of a scripture is given anonymously, then attributed to a master. In a version appearing in a later stratum, the exegesis is turned into a story about the master, concerning whom the original scripture then is cited not infrequently.

In Thomas we have a primitive form of a parable and then what we know to be a Psalm citation, although in Thomas it is nothing more than a proverbial saying attributed to Jesus and not a scriptural quotation. In Mark we find these two elements woven together into a complex allegorical statement made by Jesus about himself, one having to do with the motifs of the persecution of the prophets, and the death and vindication of the beloved son -- all coupled to a statement about God's eventual replacement of "Israel" with others. It is likely that Mark got the impetus to create his complex of sayings from the material he found in Thomas, and not the other way around.

There is no reason whatsoever to believe that the Wicked Tenants parable and the Psalm 118 proverb were connected in oral tradition prior to their appearing in Thomas. As they stand in Thomas they have nothing to do with each other, and they are clearly separated into two distinct unrelated units. Thomas generally juxtaposes sayings randomly and there is no more reason to think that sayings 65 and 66 were meaningfully connected prior to Thomas having written them down in that order than that Thomas' sayings 66, 67, 68 were meaningfully connected; those three also have nothing to do with each other.

It is all very well to take notice of the fact that so many of Mark's sayings are to be found in Thomas, but that fact can only suggest that the possibility of direct influence be considered. By itself it does not prove that such influence took place. However, the above analysis does much more than simply observe that Thomas sayings 65 and 66 occur both in Thomas and in Mark and that the Thomas versions seem more primitive. It gives us a direction of influence, a causal arrow, from Thomas specifically to Mark.

            L'utilizzo di Marco di Tommaso 65-66

Ritengo che abbiamo almeno due esempi di detti presenti sia in Tommaso che in Marco, essi sono specifici di Tommaso e riprodotti da Marco, come noi possiamo verificare. Sono i detti classificati in Tommaso come 65 e 66 che hanno corrispondenza in Marco 12:1-12, e il loghion 13 di Tommaso con parallelo in Marco 8:27-33.

Alcuni si dicono convinti che il Vangelo di Tommaso dipende dai Vangeli sinottici e spesso per sostenere la loro tesi insistono sul fatto che in Tommaso, come pure nei sinottici, la parabola dei "Pessimi Inquilini" è immediatamente seguita dal Salmo 118:22 "Mostrami la pietra che i costruttori hanno scartata: quella è la pietra angolare." Craig Blomberg (1985:181) dibatte, per esempio, che Tommaso deve aver subito un'influenza dai Vangeli sinottici poiché in Tommaso il detto 66 segue il 65, ciò per nessuna ragione apparente se non quella relativa alla sequenza riscontrata nei sinottici. In effetti, come in molti detti di Tommaso, la sequenza 65 - 66 non sembra su qualcosa di preciso; ci sono chiaramente alcune comprensibili ragioni per la sequenza dei detti di Tommaso oltre a possibili collegamenti fraseologici.

Il problema con la linea di pensiero di Blomberg e che ci obbliga a dare per scontato un rovesciamento esatto dei modelli generalmente desunti per lo sviluppo delle tradizioni. La parabola dei Pessimi Inquilini nei sinottici, rispetto alla forma Tommasiana, è molto più allegoricamente specifica e punta al kerygma della post-resurrezione cristiana.

Ecco la forma della parabola e la citazione dal Salmo 118:22 in Tommaso.
65:
Egli disse, Un buon uomo possedeva una vigna. L'aveva affittata ad alcuni fittavoli così da riceverne profitto. Mandò il suo servo dai contadini per farsi consegnare i guadagni della vigna. Quelli lo afferrarono, lo picchiarono, e quasi l'uccisero. Il servo tornò indietro; e informò il suo padrone. Il padrone disse, "Forse non l'hanno riconosciuto" Mandò un altro servo. I fittavoli picchiarono anche quello. Quindi il padrone mandò suo figlio. Egli disse, "Forse rispetteranno mio figlio." Poiché i contadini sapevano che lui era l'erede della vigna, lo afferrarono e lo uccisero. Chi ha orecchie intenda. 66: Gesù disse, Mostratemi la pietra che i costruttori hanno scartato. Quella è la pietra angolare.

Qui di seguito la forma della parabola e della citazione tratte dal Vangelo di Marco, 12:1-12
Ed egli cominciò a parlar loro [sommi sacerdoti, scribi, anziani]: "Un uomo piantò una vigna, vi fece attorno una siepe, vi scavò un luogo dove pigiare l'uva, vi costruì una torre, e la diede in affitto a dei vignaioli, poi se ne andò lontano. Quando giunse il momento, inviò a quei vignaioli un servo, per ricevere da loro la sua parte del frutto della vigna. Ma essi lo presero, lo picchiarono e lo rimandarono a mani vuote. Ancora egli mandò loro un altro servo, ma essi, lo ferirono alla testa e lo trattarono vergognosamente. Ne inviò un altro e quelli lo uccisero; e così con molti altri, e di questi alcuni furono percossi, altri uccisi. Gli restava ancora uno da mandare, l'amato figlio; infine mandò da loro anche lui, dicendo: "avranno almeno rispetto per mio figlio" Ma alcuni vignaioli dissero ad altri: "Costui è l'erede, venite, uccidiamolo e l'eredità sarà nostra." Così lo presero, lo uccisero e lo gettarono fuori dalla vigna. Che farà dunque il padrone della vigna? Egli verrà e sterminerà quei vignaioli e darà la vigna ad altri. Non avete letto la scrittura: "La medesima pietra che i costruttori hanno scartata è divenuta la testata d'angolo; questo è stato fatto dal Signore, ed è cosa meravigliosa agli occhi nostri?" Allora essi cercavano di arrestarlo, ma ebbero paura della folla, perché avevano capito che egli aveva detto quella parabola contro di loro; e lasciatolo se ne andarono.

L’ "adorato figliolo" ucciso e gettato fuori dalla vigna nella parabola di Marco si riferisce certamente allo "adorato figliolo" di Dio, Gesù. Marco inoltre, ci narra di una lunga sequenza di servitori spediti; in genere si presume che questi rappresentino la successione di profeti respinti. La deduzione escatologica della parabola sottintende la sostituzione dei vignaiuoli (capi Ebrei) con altri (Cristiani), ciò emerge dal fatto che il pubblico di capi Ebrei si dice ritenga la parabola citata a loro danno. Un passaggio dal Salmo 118 viene integrato nella narrazione della parabola in un modo che suggerisce dopo il rifiuto e la morte di Gesù la rivendicazione divina. La versione di Marco inizia con una chiara allusione a Isaia 5:1-7 in merito ai dettagli per la costruzione di un vigneto. Il passaggio da Isaia rinforza presumibilmente il punto concepito nella parabola, che anche per lui si conclude con l'annientamento di Dio di coloro che indulgono nella vigna:

"Ma ora vi farò sapere ciò che sto per fare alla mia vigna: rimuoverò la sua siepe e sarà interamente divorata, abbatterò il suo muro e sarà calpestata. .. Or la vigna dell'Eterno degli eserciti è la casa d'Israele, e gli uomini di Giuda sono la piantagione della sua delizia. Egli si aspettava giustizia, ma ha visto spargimento di sangue; rettitudine, e ha udito urla di pianto!"

La versione di Marco e quelle leggermente variate di Matteo e Luca, riflette temi dei sinottici molto ben conosciuti, in special modo includendo la vendetta di Dio su Israele per la morte di Gesù e degli altri profeti e il tema della definitiva affermazione di Gesù.

Ma la versione di Tommaso non contiene nulla di tutto ciò. La parabola è semplice e lineare. Essa è strutturata sulla comune trilogia folcloristica di eventi con l'ultimo culminante: vengono mandati due servi, in seguito viene mandato il figlio (che nella versione di Tommaso non è l’ "adorato figliolo"). Il materiale di Isaia in Tommaso è mancante. Come nella parabola dell'Amministratore Ingiusto, i cattivi della situazione non vengono rimproverati nella fine.

Non sembra possibile che Tommaso possa aver avuto la capacità censoria e la competenza necessaria per eliminare dal passaggio sinottico gli elementi allegorici così come a congegnare una versione della parabola del tutto analoga alla probabile versione originale. È molto più probabile che la versione di Tommaso sia la più originale e che fu presa dalla tradizione orale. Le versione sinottiche sono altamente allegorizzate da adattamenti successivi.

In quanto poi al fatto che in Marco (e nei due altri sinottici) e in Tommaso noi troviamo il passaggio dal Salmo 118, versetto 22, immediatamente dopo la parabola? nota
In Marco (et al.) si intende che il passaggio dal salmo deve essere letto come una osservazione biblica conclusiva in funzione del precedente passaggio, un'osservazione che sottintende l'affermazione di Gesù dopo la sua morte. Tuttavia il passaggio non è realmente adatto a quello scopo così come l'intero apparato allegorico della parabola (vigneto, locatari, servi, padroni) è rimpiazzato con un altro apparato allegorico (costruttori, pietra angolare). Tranne che si affermi che la citazione dal Salmo sia a commento della parabola, come è detto nei sinottici, non è possibile supporre che uno dei due abbia qualcosa a che fare con l'altro.

Ed effettivamente, in Tommaso, le due cose non hanno alcun carattere di reciprocità. Esse sono semplicemente sequenziali, e la sequenza in Tommaso raramente comporta legami fra il detto precedente e quello successivo. In questo caso, nel loghion 65, la parabola è separata dal loghion 66, la citazione del Salmo, da due disgiunti accorgimenti letterari Tommasiani. Per prima cosa, la conclusione della parabola è enfatizzata dall'appendice: "Chi ha orecchi per intendere, intenda" e sta a significare che la parabola è stata completata; e in secondo luogo, dal fatto che il loghion 66 inizia con "Gesù disse". È sulla base del preliminare "Gesù disse" che i moderni studiosi dividono la maggior parte dei loghia di Tommaso in singoli elementi.

Inoltre, il detto 65 può essere usato soltanto come un'interpretazione del detto 65 qualora fosse stabilito che il 65 è un'allegoria riferita al rifiuto di Gesù. E Tommaso non presenta in alcun modo il detto 65 come un'allegoria di Gesù. Tuttavia Marco lo fa e Marco considera il 66 come un'espressione su quell'allegoria sebbene i termini delle allegorie non siano assolutamente correlati. Marco costruisce un complesso discorso sulla base di due detti della tradizione fra loro non correlati.

Piuttosto che ipotizzare quello che è un procedimento altamente improbabile da parte dell'autore di Tommaso, che avrebbe dovuto rimuovere attentamente e criticamente gli elementi allegorici sia dalla versione sinottica che dalla citazione del Salmo, io penso che è molto più ragionevole concludere che Marco ha congegnato un accostamento fra la parabola dei "Pessimi Inquilini" e la citazione del Salmo rilevata in Tommaso. Egli costruì in seguito l'allegoria che troviamo nel suo Vangelo partendo da quella originale ed ha usato la citazione del Salmo come saggia conclusione culminante per sostenere la sua allegoria di tutto ciò che espone come una narrazione, una discussione all'interno del Tempio di Gerusalemme fra Gesù e vari sacerdoti ed anziani.

Jacob Neusner ha scorto un procedimento nello sviluppo storico dei detti della tradizione Mishnah che si mostra analogo a quello riscontrabile nel passaggio da Tommaso a Marco.
Neusner (1994:71) scrive che:

Il fenomeno a cui desidero richiamare l'attenzione è relativamente ovvio, e l'analisi dei sinottici ne dimostrerà la fondatezza. Nella versione di una pericope che appare in un antica collezione, l'esegesi di una sacra scrittura è offerta anonimamente, in seguito viene attribuita ad un maestro. In una versione che appare in uno strato successivo, l'esegesi è trasformata in una storia circa il maestro, in merito al quale poi l'originale scrittura fa frequentemente riferimento.

In Tommaso abbiamo la primitiva forma di una parabola e in seguito quella che noi sappiamo essere una citazione del Salmo, sebbene in Tommaso non sia nulla più che un detto proverbiale attribuito a Gesù, e non un riferimento alle scritture. In Marco noi troviamo questi due elementi intrecciati insieme all'interno di un complessa dichiarazione allegorica fatta da Gesù e riferita a se stesso, collegata coi motivi della persecuzione dei profeti, la morte e l'affermazione del figlio adorato — tutto abbinato ad una dichiarazione circa la conclusiva sostituzione del Dio di "Israele" con altri. È probabile che Marco abbia ricevuto l'impulso a creare il suo complesso di detti dal materiale che egli ha trovato in Tommaso, e da nessun'altra fonte. Non c'è alcuna ragione per credere che la parabola dei Pessimi Inquilini e il proverbio del Salmo 118 furono associati all'interno della tradizione orale prima della loro apparizione in Tommaso. Così essi sono collocati in Tommaso e non hanno nulla a che vedere con altro, inoltre si presentano inequivocabilmente separati in due distinti elementi fra loro indipendenti. Tommaso generalmente accostò i detti casualmente e non c'è ragione di pensare che i detti 65 e 66 furono significativamente connessi prima di essere scritti da Tommaso in quel determinato ordine, ciò vale anche per i detti 66, 67, 68; anche questi tre non hanno nulla in comune.

Si parla molto del fatto che molti detti di Marco sono stati trovati in Tommaso, tuttavia questo fatto può soltanto suggerire la possibilità di considerazione di un'influenza diretta. Isolatamente ciò non dimostra che tale influenza ebbe luogo. Nondimeno, la suddetta analisi rappresenta molto più di una semplice osservazione del fatto che i detti 65 e 66 ricorrono sia in Tommaso che in Marco e che la versione di Tommaso appare più primitiva. Essa esprime la direzione dell'influenza, una freccia causale, espressamente da Tommaso verso Marco.


 | Prima parte | Seconda parte | Terza parte | 


Traduzione dall'inglese curata da Aetos


by  Prof. Stevan Davies  
Professor of Biblical Studies
Professor of Religious Studies - College Misericordia
University of South Africa: Summer 1996

Presente qui con il permesso di Neotestamentica:
Periodico del Nuovo Testamento Società del Sud Africa.
La composizione appare in Neotestamentica 30 (2) 1996 pp. 307-334.

Vangelo di Tommaso - Analisi, studi ed approfondimenti sui detti segreti di Gesù Cristo. Vangelo di Tommaso, detti segreti, Gesù, Cristo, insegnamento esoterico, studi, analisi, approfondimenti, Nag Hammadi, Hamadi, Stigmate, fonte Q, cristianesimo primitivo, verità sui Vangeli. Vangelo di San Tommaso - Analisi, studi ed approfondimenti sui detti segreti di Gesù Cristo ritrovati a Nag Hammadi nel 1945

Attenzione!
Molte pagine di questo spazio Web sono coperte da Copyright ©
E' vietata la riproduzione non autorizzata. Tutti i diritti sono riservati.

 Lascia le tue considerazioni e leggi quelle degli altri  Le vostre considerazioni
su queste pagine Web

Accessi al Vangelo di Tommaso:


 | Home page | Indice generale |
Proponimenti |  J. Krishnamurti |  Alan Watts |  Confronti |  Riflessioni |  Consumismo |  L'autore del sito |  Indiani d'America |  La Morte |  Tibet |  Gesù: opinioni |  Pagine dei Saggi |  Solidarietà |  La meditazione |  Introspezione |  Links |  Tibet: approfondim. |