ITALIA 1939-1999
L' Italia partecipò alla GUERRA CIVILE Spagnola (1936-1939) sostenendo il Generale Franco, occupò I'Albania (1939) ed accettò che Hitler annettesse I' Austria, spartisse la Polonia con la Russia e attuasse la persecuzione degli Ebrei. Il 1settembre 1939 la Francia e I' Inghilterra si opposero a Hitler e scoppiò la 2a Guerra Mondiale con le truppe tedesche che travolsero tutti gli eserciti oppositori occupando Polonia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Belgio e Francia. L' Italia entrò a fianco di Hitler il 10 giugno 1940 con la Campagna di Francia ma firmò subito I' armistizio.
L’ invasione della Grecia voluta da Mussolini nell' ottobre del 1940 fu una iniziativa sfortunata e
costrinse la Germania ad occupare la Jugoslavia per Intervenire al fianco dell' Italia in Grecia. Il 22
giugno 1941 le armate tedesche affiancate da reparti alleati tra i quali 200.000 italiani, invasero l'
Unione Sovietica. I reparti raggiunsero Leningrado e arrivarono a 100 km da Mosca. Come per
Napoleone il generale Inverno fu dalla parte dei Russi ed il contrattacco Russo del dicembre 1942
ebbe esito positivo, l' armata di Leningrado si arrese e le altre iniziarono un ritirata che sì fermò a
Berlino. Solo il Corpo d' Armata Alpino Italiano ebbe il riconoscimento di essere rimasto imbattuto in terra dl Russia. Agli Stati belligeranti si erano uniti il Giappone con la Germania e I' Italia e gli Stati Uniti con la Francia ' Inghilterra e la Russia.
Tra il 1941 e il 1942 I' Italia perse la Libia, l' Eritrea, l' Etiopia e la Somalia, tra luglio e settembre 1943 la Sicilia. La crisi militare travolse il regime fascista, Mussolini fu arrestato e Badoglio (Capo del Governo) decise la resa dell' esercito italiano e la firma dell' armistizio (8 settembre 1943). Hitler fece liberare Mussolini e lo mise a capo della Repubblica Sociale Italiana che comprendeva i territori del Nord e Centro Italia con esclusione del Trentino, Friuli e Venezia Giulia annesse alla Germania. Si sviluppò subito il movimento della Resistenza contro il Fascismo e l' occupazione tedesca, ormai Hitler era preso tra due fuochi, il fronte del Nord in Normandia e quello del Sud della linea Gotica nell' Appennino. Il 28 aprile 1945 Mussolini fu catturato dai partigiani della Resistenza, e dopo un processo sommario, fucilato. Il 2 maggio di quell’ anno capitolarono le truppe tedesche in Italia. Nel dopoguerra furono tanti e gravissimi i problemi che travagliarono I' Italia e con gli aiuti americani (Piano Marshall) iniziò la ricostruzione. Dopo il referendum per la monarchia o per la
repubblica I' Italia ebbe modo di darsi delle istituzioni nuove e repubblicane, con l'inserimento negli organismi europei, il
progresso economico1 sociale, culturale e politico fu rapidissimo e senza scosse eccessive. Gli anni difficili della
ricostruzione lasciano intravedere le prime manifestazioni dell' Italia del boom: i cambiamenti nel costume, la mobilità
sociale, il benessere. Già nel 1948 I' aspetto arcaico della nazione si coniuga con quegli incunaboli della modernizzazione
che si affacciano nel Paese, magari provenienti dall' estero o timidamente accennati in qualche piccola produzione al nord.
Fra le novità degli anni successivi, i primi dischi in vinile, i cosiddetti “microsolco", a 33 o a 45 giri e che si ascoltano con la
“puntina al diamante" pressoché eterna che manda in soffitta il glorioso 78 giri e le puntine in acciaio. I primi ad apparire
sono i piccoli elettrodomestici come il phone1 il ferro da stiro elettrico, i frigoriferi ed infine la lavatrice. Nel 1951 nasce il
festival di Sanremo. La televisione appare nel 1954 anno in cui comincia la costruzione dell' Autostrada del Sole che in 600
km collegherà Roma con Milano.
Tra gli anni cinquanta e sessanta l’Italia viene percorsa da un fremito di rinnovamento destinato a
cambiarla radicalmente in alcuni dei suoi aspetti più caratteristici. Il primo impulso sì ebbe nel 1953
con la nascita dell' Ente Nazionale idrocarburi e questo periodo felice chiamato "boom" finì nel 1963
con l'insediamento del primo governo dì centrosinistra. Il successo di quegli anni è dovuto ad una
trasformazione che fa scoprire all' Italia la sua vocazione alla produzione ed all' esportazione di beni,
questo impulso mette in crisi la politica che non regge il passo con 'il miracolo economico" e da segni
dì cedimento e dì inadeguatezza. La portata dell' intervento politico in questa fase dì crescita rimane
limitata. La primavera del 1960 vedrà Fernando Tambroni della D.C che, per formare un nuovo
governo, ricorre a monarchici e missini. I missini ringalluzziti da questa insperata scelta annunciano
che il loro congresso verrà fatto a Genova, città medaglia d' oro per la resistenza.
La risposta del capoluogo ligure1 già nel 1948 teatro di aspri disordini in seguito all' attentato a
Togliatti, non si fa attendere: il 30 giugno 1960 decine dì migliaia di dimostranti occupano le arterie
principali della città e in serata scoppiano furiosi scontri con le forze dell' ordine. Le organizzazioni
partigiane creano un "Comitato dì Liberazione" pronto ad assumere il governo della città,
costringendo il prefetto a rinviare il Congresso fissato dal MSI. Nei giorni seguenti scoppiano tafferugli in molte città
italiane e la polizia spara provocando morti a Licata, Reggio Emilia, Palermo e Catania.
Con le dimissioni di Tambroni si esaurisce la possibilità di governare I' Italia servendosi dell' appoggio delle destre e nei
due anni successivi la DC e il PSI compiono una lenta manovra di avvicinamento che culmina nella formazione del primo
governo di centrosinistra nel dicembre del 1963. Il 1964 sì apre con un governo di centro sinistra e la sinistra del PSI, a
conclusione del convegno socialista dì gennaio, abbandona il partito per formare il PSIUP (Partito socialista italiano dì
unità proletaria), intendendo sottolineare con questo gesto il rifiuto di una parte dei militanti (circa il 20%) di appoggiare il
governo Moro e1 più in generale, di abbandonare alcuni dei presupposti ideologici che hanno caratterizzato la loro storia.
Il governo si trova subito costretto a fare i conti con la crisi congiunturale annunciata l'anno prima. Sulle modalità
d'intervento per arginarla si scontrano la DC, affiancata dal PSDI, e il PSI. i contrasti tra le parti rendono impossibile la
gestione del governo che cade nel giugno di questo stesso anno. Si apre una delle crisi più drammatiche della storia della
repubblica e, soprattutto all'estero, la voce dì un possibile golpe in Italia circola con insistenza. Tre anni dopo, grazie alle
rivelazioni dell'Espresso, si scopre che proprio nel 1964 il comandante dei carabinieri Giovanni De Lorenzo in coincidenza
con la caduta del governo ha convocato i capi delle tre divisioni dell'Arma, ristrutturate e riorganizzate militarmente con
ampia disposizione di mezzi, consegnando loro le copie del piano denominato . In questo piano sono indicati i personaggi
da «enucleare», cioè da arrestare e trasferire in Sardegna e viene prevista un' azione su vasta scala per occupare i punti
nevralgici del paese. I tre comandanti vengono allertati e De Lorenzo sì riserva dì comunicare il momento stabilito per
l'azione. Non è chiaro cosa avvenne in quell'estate ma rimane da sottolineare lo stretto rapporto fra De Lorenzo e Antonio
Segni, avverso al centrosinistra e preoccupato dalla possibilità che l'estromissione dei socialisti dal governo potesse
generare problemi d'ordine pubblico. I numerosi omissis che ostacoleranno le indagini della commissione parlamentare
d'inchiesta non hanno mai permesso dì chiarire completamente questa vicenda anche in relazione con l'organizzazione
Gladio1 struttura segreta organizzata militarmente per intervenire nell’ eventuale dì una affermazione delta sinistra. Il
pericolo di un colpo dì stato viene scongiurato ma il secondo governo Moro, a cui viene accordata la fiducia nell'agosto
del'641 pur durando sensibilmente più a lungo del primo non ottiene risultati rilevanti e tutto il '65 passa senza eventi di
rilievo in seno alla compagine governativa. Il terzo incarico dì governo viene conferito a Moro all'inizio del '66 e
l'opposizione dei partiti laici impedisce che un ministero venga affidato a Mario Scelba, leader dell'opposizione al
centrosinistra in seno alla DC e già protagonista degli anni del centrismo. La fase dì stallo della politica italiana finisce per
essere il focolaio dì quella contestazione che è ormai alle porte.
La generazione del '68 legò la propria concezione della politica e la propria identità collettiva a due
elementi specifici: la crucialità del conflitto come ambito della propria legittimazione; la definizione del proprio apparato
concettuale esclusivamente sul terreno della pratica. Per il primo1 l'organizzazione politica sì definiva come «movimento
permanente». Le aporie, le contraddizioni che si rincorrevano con il succedersi delle «fasi»1 potevano essere sciolte solo
nell’ indeterminabilità del movimento. La definizione di una propria identità compiuta era quindi rinviata a una sfida al
futuro, continuamente ridiscussa in una serrata tensione progettuale verso la costruzione dì un «uomo nuovo». Non
esisteva un modello precostituito di «nuova società»' a determinarlo avrebbero concorso esclusivamente gli sviluppi
concreti assunti dal processo rivoluzionario. Ogni stato di equilibrio, appena raggiunto, va destabilizzato, in un divenire
incessante che preserva l'organizzazione dalla sclerosi burocratica e dalla gestione amministrativa (sottratta a ogni tensione
ideale) del potere: questi i cardini di una concezione della politica che rompeva con tutte le tradizioni più consolidate della
storia del movimento operaio. Vivere la vita degli operai, respirarne gli stessi problemi, coglierne nell'aria le aspirazioni
politiche e i desideri personali, i valori morali e le tradizioni culturali, appariva come il vero unico antidoto contro le tossine
dell'ideologia di cui il movimento operaio era incapace di liberarsi.
Dieci anni dopo, sui finire degli anni '70, quando la «stagione dei movimenti» stava ormai declinando, all'interno di un
circuito editoriale minore cominciarono ad affiorare le prime testimonianze «a futura memoria» sui soggetti sociali che
quella stagione avevano vissuto all' insegna dì un protagonismo collettivo totalmente dispiegato. La crisi dei consigli di
fabbrica, lo scioglimento di Lotta Continua, le vicende dei circoli del proletariato giovanile e del movimento del '77
definirono il contesto storico di un mutamento nel quale campeggiavano i nuovi movimenti delle donne e dei giovani; i
primi, affermando la differenziazione sessuale come principio di identità e il primato della contraddizione tra i sessi rispetto
a quella tra capitale e lavoro, sgretolarono l'egualitarismo nella sua valenza forte di valore progressivo e liberatorio; i
secondi, lasciando emergere il carattere generazionale delle lotte, frantumarono l'ideologia che aveva sempre reso
immediatamente politici i conflitti sociali. Le conseguenze immediate furono il silenzio di tutti i movimenti, la loro morte
decretata da un sistema politico ansioso di trovare esclusivamente in se stesso gli strumenti di autoperpetuazione e di
legittimazione. I movimenti degli anni '80 non avrebbero potuto affermarsi nei propri tratti “egoistici” senza la sconfitta di
quelli che lì avevano preceduti. C'era stato un duro scontro che alle sue spalle aveva lasciato vincitori e vinti. La sconfitta
del movimento operaio era stata sancita dai 35 giorni della Fiat per poi trovare il suo «naturale» esito istituzionale nel
referendum del 9~I0 giugno 1985 che avrebbe abrogato la scala mobile. Il conflitto sociale, infrangendosi nelle fabbriche,
aveva reso impossibile la propria espressione politico istituzionale.
Nell'ultimo quarto di secolo si è consumato il superamento delle grandi ideologie che hanno segnato la storia del
Novecento. In primo luogo, si è verificata la crisi del marxismo, con le definitive delusioni provocate dai regimi comunisti
costruiti in Europa e in Asia, e le loro tragedie (come l'Olocausto cambogiano). Fenomeno apparso ancora più
macroscopico con il cataclisma seguito alla caduta del Muro di Berlino nel 1989. L'ideologia marxista perde il suo appeal
in ambito intellettuale e tra le giovani generazioni. Se nella prima fase del decennio settanta, era continuata quell'ondata di
politicizzazione iniziata nel decennio precedente - è ancora molto forte l'influenza dello strutturalismo (Althusser, Foucault)
e della Scuola di Francoforte (Adorno, Horkheimer, Marcuse) - di lì a pochi anni lo scenario muta profondamente. E' la
stessa idea di modernità ad essere contestata da filosofi, come il francese Jean François Lyotard (La condizione
postmoderna, 1979), che sostengono che l'uomo è entrato ormai in una "condizione postmoderna", conseguente alla
trasformazione della società industriale.
Larivoluzione nei campi della comunicazione, dell'elettronica e dell'automazione ha mutato, secondo
questo nuovo filone di pensiero, la struttura della società e l'identità stessa dell'uomo occidentale. Allo stesso tempo è
entrata in crisi l'idea di progresso, l'ideologia dello sviluppo come appropriazione
indefinita delle risorse della terra da parte dell'uomo, espressione dell'industrialismo. La presa di
coscienza della limitatezza di queste risorse, i sempre più evidenti e gravi danni all'ambiente, la
nascita di movimenti ambientalisti e (anche come conseguenza di ciò) la sempre maggiore sensibilità
dell'opinione pubblica su questi temi hanno messo in crisi la razionalità occidentale, così come si era
definita nei secoli precedenti. La crisi dell'idea di moderno non ha come riflesso solo un ritorno verso
forme di irrazionalismo, ma provoca soprattutto una nuova riconsiderazione della tematica
dell'individuo. Il soggetto è sempre più indifeso, non potendo fare affidamento su visioni filosofiche
strutturate e onnicomprensive, ma è allo stesso tempo più libero per la stessa ragione, può sfruttare al
meglio le possibilità che la nuova condizione postindustriale gli offre. Per questo si sviluppa molto la
riflessione sulla dimensione etica, come nel caso di E. Levinas. La crisi dei grandi sistemi metafisici
produce quindi la nascita di filoni di pensiero "deboli", parziali, e si accompagna ad un "riflusso" da
quell'"impegno" (politico e sociale) che è sempre stato uno dei capisaldi della tradizione culturale
europea.
1985
- La Sony costruisce una radio grande come una carta di credito - La U.S. TV networks comincia la
vendita dei ricevitori dei satelliti presso i suoi abbonati - Viene perfezionata la tecnica della risonanza magnetica nucleare.
Ancora più sicura per il paziente rispetto alla TAC, utilizza gli ultrasuoni che poi il computer trasforma in immagini -
Iniziano i primi trattamenti sperimentali con l'Azt per la cura dell’ AIDS - Scompare lo scrittore italiano Italo Calvino - Il
filosofo italiano G. Vattimo scrive La fine della modernità - Papà è in viaggio d'affari di E. Kusturica vince la Palma d'oro
al festival di Cannes - I. Bergman realizza Fanny e Alexander - La notte di S Lorenzo, di P. e V. Taviani - La messa è
finita,di N. Moretti - (14 marzo). Accordi di Schengen sulla libera circolazione delle persone tra i Paesi dell’Unione
Europea. Accordi poi più volte modificati in seguito
- Diritto di voto in Olanda alle elezioni comunali a tutti gli stranieri residenti da almeno cinque anni nel Paese - (13 luglio).
In seguito alla mobilitazione in favore delle popolazioni etiopiche colpite dalla carestia, si svolge a Wembley in Inghilterra il
Live Aid. Al concerto partecipano molte delle principali star della musica tra le quali: David Bowie, Bob Dylan, Mick
Jagger, Paul McCartney, Elton John, Madonna, Tina Turner, U2 - La speranza di vita alla nascita è di 53 anni in Congo, di
59 anni in India a fronte dei 75 anni della Francia o dei 74 dell'Inghilterra - Prima edizione a Parigi degli Oscar della moda -
Katharin Hammet riceve in Gran Bretagna il premio come “The Most Influential Designer of the Year” - Debuttano con
successo gli stilisti italiani Dolce e Gabbana - (29 maggio). Bruxelles: nello stadio Heysel, prima della finale della Coppa
dei campioni di calcio, trentanove spettatori rimangono uccisi in seguito agli incidenti provocati dai tifosi della squadra
inglese del Liverpool - (11 marzo).
Michail Gorbaciov viene eletto segretario del Partito comunista sovietico - (aprile). Gorbaciov inaugura la politica della
perestroika - (aprile). Muore il dittatore albanese Enver Hoxha. Il nuovo segretario del Partito dei lavoratori albanesi
(PLA) è Ramiz Alia - (19 novembre). A Ginevra si tiene il primo vertice tra Reagan e Gorbaciov; riprende il dialogo tra
USA e URSS per il disarmo - (dicembre). Il Consiglioeuropeo di Lussemburgo approva l'Atto Unico - Pol Pot lascia
(ufficialmente) la guida dei khmer rossi, che combattono contro il governo filovietnamita - Brasile: Sarney, dopo la breve
presidenza Neves, è il primo presidente della Repubblica dopo vent'anni di dittatura militare. Anche in Uruguay si ritorna
alla democrazia - Stato d'assedio in Sudafrica, in seguito all'intervento della polizia contro una manifestazione di protesta
(trecento morti) - Sanzioni internazionali contro il Sudafrica - Jaruzelski diventa capo del governo polacco - Li Peng
diventa capo del governo cinese - (aprile). Muore il dittatore albanese Enver Hoxha. Il nuovo segretario del Partito dei
lavoratori albanesi (PLA) è Ramiz Alia - Riprende il dialogo tra USA e URSS per il disarmo - (13 luglio). In seguito alla
mobilitazione in favore delle popolazioni etiopiche colpite dalla carestia, si svolge a Wembley in Inghilterra il Live Aid.
Al concerto partecipano molte delle principali star della musica tra le quali: David Bowie, Bob Dylan, Mick Jagger, Paul
McCartney, Elton John, Madonna, Tina Turner, U2 - Dodicimila donne partecipano alla conferenza mondiale delle donne
organizzata dall'ONU in Kenya- (29 maggio). Bruxelles: nello stadio Heysel, prima della finale della Coppa dei campioni di
calcio, trentanove spettatori rimangono uccisi in seguito agli incidenti provocati dai tifosi della squadra inglese del
Liverpool - Spesa annua pro capite per lo sport in alcuni Paesi europei: Italia 293 dollari, Olanda 230, Germania 210 -
(dicembre). Il Consiglio europeo di Lussemburgo approva l'Atto Unico
1986
- Ginger e Fred, di F. Fellini - Il raggio verde, di E. Rohmer - La legge del desiderio, di P. Almodovar
- Senza tetto né legge, di A. Varda - Lo Space Shuttle Challenger, STS-51L, esplode settantatré
secondi dopo il lancio. Muoiono i sette membri dell'equipaggio. Il disastro, dovuto a cause tecniche, ha come conseguenza
un ripensamento del programma spaziale della NASA - La sonda statunitense
Voyager 2 sorvola Urano, dopo aver sorvolato Giove (1979) e Saturno (1981) - A seguito di
un'esplosione nella centrale nucleare di Chernobyl, presso Kiev, in Ucraina, si ha una fuoriuscita di
materiale radioattivo, le cui componenti volatili, trascinate dalle correnti atmosferiche in quota,
raggiungono la penisola scandinava, la Polonia, l'Austria, l'Italia e la Francia - Dopo l'incidente di
Chernobyl, la SPD tedesca si pronuncia contro le centrali nucleari, e le Trade Unions inglesi
approvano una proposta di moratoria per la loro costruzione - Muoiono J. L. Borges e Simone De
Beauvoir - Agli onori delle cronache giungono i Pet Shop Boys, un duo che suona un genere di
pop-dance con ampio impiego di sintetizzatori - Esce Walk this way, dei Run DMC - Trionfa in tutto il mondo
Independence day, di R. Emmerich - Ginger e Fred, di F. Fellini - Il raggio verde, di E.
Rohmer - La legge del desiderio, di P. Almodovar - Senza tetto né legge, di A. Varda -Muore a 26
anni Jean-Michel Basquiat, rappresentante del graffitismo americano - Biennale di Venezia , curata
da M. Calvesi, dedicata al rapporto tra arte e scienza - "Uruguay round": nuovi accordi tra i Paesi
aderenti al GATT - Sono centocinquanta i Paesi membri della Banca mondiale - (13 aprile). Giovanni Paolo II visita la
sinagoga di Roma - (giugno). L'articolo Germania: un passato che non passa di Ernst Nolte, pubblicato sul quotidiano
"Frankfurter Allgemainer", avvia il dibattito sul nazismo, i crimini di genocidio, il revisionismo storico - (estate) Mondiali di
calcio in Messico: vittoria dell'Argentina.
Esplode il talento di Diego Armando Maradona - (27 ottobre). Ad Assisi si incontrano i capi delle
religioni di tutto il mondo per una giornata comune di preghiera - Alcuni grandi marchi, come
Benetton, Lovable e Cfm entrano in Borsa - Grazie all'apparizione del suo nome su di una maglietta
indossata da Sylvester Stallone in Rocky IV, scoppia il fenomeno Hugo Boss - (gennaio). Spagna e
Portogallo aderiscono alla Comunità europea - (16 marzo). Le elezioni legislative francesi sono vinte
da gollisti e giscardiani: Chirac è incaricato di formare un nuovo governo - (15 aprile) Aerei
statunitensi bombardano Tripoli e Bengasi, in Libia, provocando settanta morti
- Destituzione del dittatore di Haiti Duvalier- Governo Shamir in Israele - L'URSS ritira un contingente simbolico di
ottomila uomini, sugli oltre centomila inviati in Afghanistan - (novembre). Le autorità iraniane rivelano l'acquisto di armi
dagli Stati Uniti, nonostante l'embargo che questi hanno posto.
Negli USA scoppia lo scandalo "Irangate" - La leader democratica Cory Aquino diventa presidente
delle Filippine - Intervento del Sudafrica in Namibia - Accordo di Reykjavik fra Gorbaciov e Reagan
sul dimezzamento delle armi strategiche offensive - Il XXVII congresso del PCUS approva la linea
riformista di Gorbaciov - Riabilitazione del dissidente sovietico Andrej Sacharov, il quale viene
richiamato dal confino di Gorkij - Spagna e Portogallo entrano nella CEE - "Uruguay round": nuovi
accordi tra i Paesi aderenti al GATT - Sono centocinquanta i Paesi membri della Banca mondiale -
Agli onori delle cronache giungono i Pet Shop Boys, un duo che suona un genere di pop-dance con
ampio impiego di sintetizzatori - (11 ottobre). Seconda “Lesbian and Gay March”, a Washington negli Stati Uniti - La
sonda statunitense Voyager 2 sorvola Urano, dopo aver sorvolato Giove (1979) e Saturno (1981)
1987
- Muore Andy Warhol, il padre della Pop art - L'ultimo imperatore, del regista italiano B. Bertolucci,
vince tutti i principali premi Oscar e riscuote un grande successo internazionale - Oci ciornie, di N.
Michalkov - Il cielo sopra Berlino, di W. Wenders - Arrivederci ragazzi, di L. Malle - Metà delle case
americane sono collegate con televisioni via cavo - Dopo Chernobyl, in tutta Europa si affermano nelle elezioni politiche le
formazioni ambientaliste - A Montreal viene siglato un accordo internazionale per la riduzione del 50% della produzione di
Cfc - Al poeta dissidente russo J. Brodskij va il premio Nobel per la letteratura - Muore lo scrittore italiano Primo Levi -
Dopo Purple rain, Prince compone l'album Sign of the time - In settembre viene ucciso a Kingston l'apostolo del reggae,
Peter Tosh - Esce nelle sale Full Metal Jacket, il nuovo capolavoro di S. Kubrick - (25 gennaio). Nuova vittoria di Kohl
alle elezioni politiche nella Repubblica Federale Tedesca - (gennaio). Gorbaciov annuncia al Comitato centrale del PCUS
un rinnovamento dei rapporti con i mass media (glasnost) - Vengono introdotti in Unione Sovietica elementi di libero
mercato - Inizio dell'Intifada, la rivolta palestinese nei territori occupati da Israele - Gli Stati Uniti intervengono nel Golfo
Persico per proteggere le petroliere del Kuwait - (aprile). Inizia la "guerra commerciale" tra USA e Giappone, con le
sanzioni americane per il mancato rispetto degli accordi sul commercio dei prodotti elettronici - (giugno). Viene approvata
la nuova costituzione della Corea del Sud che costituisce una svolta in senso democratico - (20 luglio).
L'ONU emana, senza successo, una nuova risoluzione per la fine della guerra tra Iran e Iraq - (7
agosto). Piano di pace regionale firmato dai cinque presidenti degli Stati centroamericani - (26
agosto). Assassinio in Salvador di H. Anaya, presidente della Commissione per i diritti umani -
(ottobre) La borsa di Wall Street subisce un crollo (il "lunedi nero") - (8 dicembre) Stati Uniti e URSS firmano l'accordo
per la progressiva eliminazione degli "euromissili" - Inizia il ritiro delle forze vietnamite dalla Cambogia - Grandi proteste
contro il regime militare in Birmania - (giugno). Le elezioni politiche inglesi registrano una nuova vittoria dei conservatori -
(febbraio). I Paesi più
industrializzati stipulano un accordo per la stabilizzazione del dollaro ("accordo del Louvre") -
(aprile-maggio). Inizia la guerra commerciale tra gli Stati Uniti e il Giappone - (ottobre). Crollo della
borsa di New York - Il buco nella bilancia dei pagamenti statunitense raggiunge i centosessanta
miliardi di dollari - Il surplus commerciale del Giappone raggiunge gli ottantasette miliardi di dollari -
Sorge a Tolosa il più importante centro europeo per il tessile abbigliamento - Gli anni '60 vengono
"elasticizzati" grazie a un nuovo tessuto, lo “stretch” (una combinazione di lycra, cotone e lana), che
consente di realizzare abiti capaci di aderire perfettamente al corpo - In settembre viene ucciso a
Kingston l'apostolo del reggae, Peter Tosh - (20 luglio). L'ONU emana, senza successo, una nuova
risoluzione per la fine della guerra tra Iran e Iraq - (settembre). I caschi blu dell'ONU ricevono il
premio Nobel per la pace - (novembre). L'Assemblea generale dell'ONU condanna la repressione
israeliana dei palestinesi dei territori occupati (Gaza e Cisgiordania) - Il pugile americano Mike Tyson conquista il titolo
mondiale dei massimi (WBA), diventando il più giovane campione della storia della boxe in questa categoria (venti anni)
1988
- Premio Oscar a Rain man, di B. Levinson, che, interpretato da D. Hoffman e T. Cruise affronta il
tema dei portatori di handicap - Convenzione ONU "contro il traffico illecito di narcotici e sostanze
psicotrope". Viene promosso un progetto di proibizione internazionale delle sostanze stupefacenti, che prevede
l'emanazione nei vari Paesi di leggi proibizioniste - Premio Nobel per la letteratura a Nagîb Mahfuz (Egitto)
- Premio Oscar a Rain man, di B. Levinson, che, interpretato da D. Hoffman e T. Cruise affronta il
tema dei portatori di handicap - Un affare di donne, di C. Chabrol - La leggenda del santo bevitore, di
E. Olmi - Risulta che ben quindici nazioni hanno un debito verso l'estero superiore al prodotto interno lordo - Il reddito pro
capite del Giappone supera quello statunitense - Convenzione ONU "contro il traffico illecito di narcotici e sostanze
psicotrope". Viene promosso un progetto di proibizione internazionale delle sostanze stupefacenti, che prevede
l'emanazione nei vari Paesi di leggi proibizioniste - Olimpiadi di Seul (Sud Corea). Lo sprinter canadese Ben Johnson,
vincitore della gara dei cento metri (con il nuovo record mondiale), viene trovato positivo al test anti-doping e squalificato
-
Alle Olimpiadi invernali di Calgary si mette in luce Alberto Tomba - Senna è campione del mondo di
automobilismo di Formula Uno. Il successo si ripeterà nel 1990 e nel 1991 - (14 aprile). Viene firmatom a Ginevra il
trattato che prevede il ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan entro il 15 febbraio
1989 e il rientro dei profughi - (8 maggio). Mitterrand è riconfermato presidente della Repubblica
francese - (giugno) Vertice tra Reagan e Gorbaciov a Mosca - (18 luglio). Khomeini accetta la
risoluzione dell'ONU del 20 luglio 1987, ponendo fine alla guerra con l'Iraq - (giugno). L'Iran accetta la risoluzione
dell'ONU che chiede la cessazione del conflitto con l'Iraq - (agosto). Iran e Iraq
concordano il cessate il fuoco e danno avvio ai negoziati di pace - (agosto). La polizia reprime con la
forza gli scioperi a Danzica, Stettino e in Alta Slesia - (settembre). I caschi blu dell'ONU ricevono il
premio Nobel per la pace - (novembre) Il repubblicano George Bush viene eletto presidente degli Stati Uniti - (novembre).
L'Assemblea generale dell'ONU condanna la repressione israeliana dei palestinesi dei territori occupati (Gaza e
Cisgiordania) - Cile: dopo quindici anni di dittatura, il generale Pinochet, attraverso un referendum popolare, viene deposto
dalla carica di presidente della Repubblica - Ampia offensiva militare sandinista in Nicaragua contro la guerriglia contras -
Il reddito pro capite del Giappone supera quello statunitense - (30 settembre). Esce la lettera apostolica Mulieris
dignitatem, la prima dedicata alle donne - (28 aprile). La comunità omosessuale inglese scende in piazza per protestare
contro la "clausola 28", una norma che vieta allo Stato di finanziare iniziative a favore dell'immagine dei gay - Olimpiadi di
Seul (Sud Corea). Lo sprinter canadese Ben Johnson, vincitore della gara dei cento metri (con il nuovo record mondiale),
viene trovato positivo al test anti-doping e squalificato
1989
- Batman, di T. Burton, con J. Nicholson, M. Keaton e K. Basinger - La fiammiferaia, film di esordio
del regista finlandese Aki Kaurismäk - Decalogo, di K. Kieslowski - La sonda statunitense Voyager 2
sorvola Nettuno - Viene effettuato il primo trapianto di geni in un essere umano - Una conferenza,
voluta da Margaret Thatcher, raduna a Londra politici e scienziati di centoventi Paesi per discutere del buco dell'ozono - A
Noordwijk, in Olanda, i rappresentanti di settanta Paesi si confrontano sull'effetto serra e sulla necessità di ridurre del 20%
le emissioni mondiali di anidride carbonica - Ad Altamira, in Brasile, si tiene il primo incontro dei popoli indigeni dello
Xingu, nel corso del quale viene denunciato il dramma di intere tribù dell'Amazzonia cancellate dalla faccia della terra
assieme a ettari e ettari di foresta vergine - Per la prima volta il vertice dei sette Paesi più industrializzati viene dedicato alle
questioni ambientali - L'ayatollah Khomeini chiede "giustizia" contro lo scrittore anglo-indiano S.Rushdie per il libro I
versetti satanici, colpevole di "blasfemia". Viene promessa una ricompensa di tre milioni di dollari per chi punirà lo scrittore
- Per la prima volta nella storia europea il saldo migratorio (differenza matematica tra immigrati e emigrati) supera il saldo
naturale (differenza tra nascite e decessi): la popolazione europea cresce grazie all'afflusso di immigrati dai Paesi del Sud
del mondo -
Nei quindici Paesi membri dell’Unione Europea per la prima volta le acquisizioni di cittadinanza
superano le duecentomila unità - (agosto). Raduno neonazista a Wunsiedel, in Germania, nei pressi
del cimitero dove è sepolto Rudolph Hess, morto da due anni. I neonazisti commemorano l'ex gerarca, organizzando un
raduno internazionale che diventa negli anni successivi un appuntamento annuale.
A organizzare la manifestazione è, in particolare, la NSDP-AO, organizzazione internazionale di estrema destra al centro di
molti episodi analoghi e progetti internazionali negli anni successivi - L'Ungheria, in settembre, apre le frontiere con
l'Ovest: una massa di automobili provenienti da tutta l'Europa orientale si riversa sul confine per andare in Occidente - Tra
novembre e dicembre circa cinque milioni di tedeschi dell'Est attraversano la frontiera verso Ovest - Crollo dei regimi
comunisti
nell'Europa orientale. Si apre il problema della riconversione delle economie di questi Paesi - Rapporto Delors sull'Unione
monetaria ed economica europea. Il rapporto contiene un piano, articolato in tre fasi, per l'obiettivo della moneta unica -
Nino Cerruti griffa la toga indossata da François Mitterand in occasione della consegna della laurea honoris causa
attribuitagli dall'Università di Bologna - Wim Wenders, colpito dalla poesia dei suoi vestiti, gira un film biografico sullo
stilista giapponese Yoshji Yamamoto - Tutto il mondo è invaso dal marchio "United Colors of Benetton", in breve il più
conosciuto
- Primi segnali del revival degli anni '70: tornano in auge, anche per la moda femminile, i pantaloni, per lo più larghi e
fluttuanti - Rifat Ozbek, designer turco trapiantato a Londra, lancia la sua moda
"etnica", ispirata in particolar modo al Paese natale - (gennaio). In Estonia e Lettonia iniziano le prime manifestazioni
nazionaliste - (marzo). Eltsin viene eletto presidente della Repubblica federativa russa -
(aprile-maggio). Inizia il ritiro delle truppe sovietiche dalla Repubblica Democratica Tedesca, dalla
Cecoslovacchia e dall'Ungheria - (primavera). Manifestazioni degli studenti a Pechino nella piazza Tien An Men - (3 e 4
giugno). Gli studenti riuniti in piazza Tien An Men vengono massacrati dall'esercito cinese - (giugno). Muore Khomeini. La
guida del Paese viene assunta da Ali Khamenei - (giugno). Per la prima volta in Polonia vengono indette libere elezioni:
vince Solidarnosc e nasce il primo governo non comunista sotto la guida di T. Mazowiecki - (24 giugno). Jiang Zemin
diventa segretario generale del Partito comunista cinese - Collor de Mello è eletto presidente della Repubblica in Brasile.
Nel 1992, accusato di corruzione, è costretto alle dimissioni - (9 novembre). Caduta del Muro di Berlino -
(novembre). Havel e Dubcek guidano le manifestazioni di protesta contro il governo comunista
cecoslovacco, che costringono alle dimissioni i vertici del Partito comunista - (novembre). Deng Tsiao Ping viene sostituito
alla testa della Commissione militare cinese - (dicembre) Truppe statunitensi invadono Panama e rovesciano il regime del
dittatore Noriega - (dicembre). Havel diventa presidente della Repubblica cecoslovacca - (dicembre). In Francia il Fronte
nazionale torna in Parlamento -
(dicembre). A Scutari, in Albania, scoppiano le prime dimostrazioni antigovernative - (23 dicembre). Il dittatore romeno
Ceausescu e sua moglie Elena, in fuga dal Paese, vengono arrestati e giustiziati sul posto - (21 dicembre). In Romania
scoppiano le proteste e iniziano le manifestazioni popolari contro il governo - Esplode il conflitto sociale in Corea del Sud:
contestazioni studentesche e scioperi
nell'industria - Dimissioni del leader sudafricano Botha, simbolo dell'opposizione alla pacificazione del Paese. Gli succede
De Klerk - Riconoscimento da parte del governo sudafricano della principale
organizzazione della maggioranza nera: l'African National Congress - Viene creato un nuovo
organismo in Unione Sovietica: il Congresso dei deputati del popolo dell'URSS - il Dalai Lama, Tenzin Gyatso viene
insignito del Nobel per la pace - (aprile-maggio). Inizia il ritiro delle truppe sovietiche dall'Ungheria- (23 dicembre). Il
dittatore romeno Ceausescu e sua moglie Elena, in fuga dal Paese, vengono arrestati e giustiziati sul posto - Rapporto
Delors sull'Unione monetaria ed economica europea. Il rapporto contiene un piano, articolato in tre fasi, per l'obiettivo
della moneta unica - Crollo dei regimi comunisti nell'Europa orientale. Si apre il problema della riconversione delle
economie di questi Paesi - Rifat Ozbek, designer turco trapiantato a Londra, lancia la sua moda "etnica", ispirata in
particolar modo al Paese natale - Nasce a Seattle la moda grunge, uno stile informale che stratifica gli abiti - Esce nelle sale
cinematografiche Fa la cosa giusta del regista afroamericano Spike Lee -
Viene effettuato il primo trapianto di geni in un essere umano - Rapporto Delors sull'Unione
monetaria ed economica europea. Il rapporto contiene un piano, articolato in tre fasi, per l'obiettivo
della moneta unica. - (agosto). Raduno neonazista a Wunsiedel, in Germania, nei pressi del cimitero
dove è sepolto Rudolph Hess, morto da due anni. I neonazisti commemorano l'ex gerarca,
organizzando un raduno internazionale che diventa negli anni successivi un appuntamento annuale. A
organizzare la manifestazione è, in particolare, la NSDP-AO, organizzazione internazionale di estrema destra al centro di
molti episodi analoghi e progetti internazionali negli anni successivi - La
Danimarca approva, primo Stato al mondo, una legge sui matrimoni fra persone dello stesso sesso -
La sonda statunitense Voyager 2 sorvola Nettuno - Una conferenza, voluta da Margaret Thatcher,
raduna a Londra politici e scienziati di centoventi Paesi per discutere del buco dell'ozono - A
Noordwijk, in Olanda, i rappresentanti di settanta Paesi si confrontano sull'effetto serra e sulla
necessità di ridurre del 20% le emissioni mondiali di anidride carbonica - Ad Altamira, in Brasile, si
tiene il primo incontro dei popoli indigeni dello Xingu, nel corso del quale viene denunciato il dramma di intere tribù
dell'Amazzonia cancellate dalla faccia della terra assieme a ettari e ettari di foresta vergine
Gli anni 90:
La Guerra del Golfo, Falcone e Bersellino massacrati dalla mafia, scoppia Tangentopoli, Di Pietro
dalla toga alla politica, scende in campo Berlusconi, la tragedia di Diana, addio a Madre Teresa, crolla la Jugoslavia, l’
esodo degli albanesi e la guerra del Kosovo.
Dal boom di Internet alla pecora Dolly. Gli anni novanta hanno conosciuto una straordinaria esplosione e accelerazione nel
campo della scienza, della tecnica e della medicina. Dalle tecnologie di uso domestico come Internet ed i telefonini, agli
orizzonti aperti della genetica, i risultati più importanti sono:
Il sangue artificiale che viene inventato e realizzato nel 1991 da scienziati giapponesi.
La prova del Big-Bang viene scoperta da un satellite americano in forma di addensamenti di materiali
che hanno dato origine alle galassie, sarebbe infatti questa la prova che all’ origine del cosmo c’è
stata un’ esplosione. La realtà virtuale viene scoperta e realizzata con tutte le sue applicazioni nel
1992 negli USA. Negli anni novanta si diffonde in tutto il mondo Internet la rete di collegamento
telematico. Il telefono cellulare, comunemente detto telefonino, si diffonde con un fragoroso boom
negli anni 90.
1990- Svolta in SudAfrica, il presidente De Klerk legalizza l’ opposizione nera e libera Nelson
Mandela in carcere da 27 anni. Muore a Roma l’ ex presidente della Repubblica Sandro Pertini. Si
disintegra l’ Unione Sovietica, Lituania, Lettonia ed Estonia proclamano l’ indipendenza. Giuseppe
Tornatore vince la statuetta dell’ Oscar per il miglior film straniero con Nuovo Cinema Paradiso. In
aprile muore Aldo Fabrizi, poi la “divina” Greta Garbo ed in ottobre Ugo Tognazzi.In agosto scoppia in Italia la polemica
politica sullo scandalo Gladio dopo la scoperta dell’ organizzazione segreta della
NATO. In ottobre il PCI cambia nome in Partito Democratico della Sinistra.
1991- Somalia in fiamme, infuria la guerra civile, intervento dell’ ONU. Il 9 e 10 giugno si vota per il
referendum che abolisce il metodo proporzionale. A giugno il vulcano Pinatubo esplode provocando
decine di vittime e disastri naturali. Il celebre teatro Petruzzelli di Bari viene distrutto dal fuoco in
ottobre.
1992- Un colpo di stato in Algeria da inizio a una guerra che provocherà migliaia di vittime. La
mafia uccide l’ eurodeputato Salvo Lima. La rivota nera a Los Angeles che viene devastata da tre
giorni di guerriglia. Il 25 maggio Oscar Luigi Scalfaro diviene il nono presidente della Repubblica.
1993- Autobomba a Roma, ordigno esplosivo a Firenze i colpi di coda della mafia. A Nelson
Mandela viene assegnato il premio Nobel per la pace unitamente a Frederick De Klerk. Il 31 ottobre
muore Federico Fellini il migliore regista italiano vincitore di cinqe Oscar.
1994- Scompare Ylenia, la figlia di Albano e Romina. Ilaria Alpi e Milan Hrovatin, giornalisti RAI,
vengono uccisi in Somalia. In Ruanda, dopo l’ uccisione del presidente hutu, scoppia un’ orribile
guerra che uccide più di un milione di persone. Il primo maggio sul circuito F1 di Imola perde la vita
Ayrton Senna. Il 6 agosto muore Domenico Modugno.
1995- In marzo Alberto Tomba conquista la coppa del mondo.
1996- La Fenice, lo splendido teatro di Venezia, viene distrutto da un furioso incendio. In marzo
scoppia in Inghilterra l’ allarme per la carne infetta dei bovini morti a causa di un micidiale virus
chiamato della Mucca Pazza.
1997- Ucciso Versace a Miami. Muore Giovanni Alberto Agnelli l’ erede Fiat.
1998- In gennaio inizia tra le polemiche la sperimentazione del metodo cura anticancro Di Bella. In
gennaio Giovanni Paolo II incontra Fidel Castro a Cuba. Il 2 febbraio un jet militare americano piomba sulla funivia del
Cermis uccidendo 20 persone. Il 2 maggio nasce ufficialmente la moneta unica europea, l’ EURO che viene identificata con
questo segno €. Marco Pantani vince Giro d’ Italia e Tour di France. Il 9 settembre muore a Milano Lucio Battisti. La
nazionale di pallavolo è per la terza volta consecutiva campione del mondo.
1999- Muore a Milano l’ 11 gennaio il cantautore Fabrizio De Andrè. Il 13 maggio Carlo Alberto
Ciampi viene eletto presidente della Repubblica.