Che cosa è un MUD?

MUD è una sigla inglese con il significato di "Multi User Dungeon", nome probabilmente ispirato al famoso Gioco di Ruolo "Dungeon&Dragons".

Come meglio spiegato nell'apposita paginetta, un Gioco di Ruolo consiste nell'interpretare la vita e le azioni di un personaggio, il tutto in un ambientazione di genere Fantasy (ma anche Horror, Storica o CyberPunk, a seconda del gioco), sotto la supervisione della figura del Dungeon Master, che si occupa di far rispettare le regole, di ideare le avventure e di gestire azioni/rezioni dei personaggi non giocanti. 

Un MUD differisce da un un Gioco di Ruolo "classico", avendo un programma che sostituisce i compiti del Dungeon Master. Poi, vi possono essere più delle canoniche 5/6 persone (in genere il numero ideale di giocatori attorno ad un tavolo) a giocare contemporaneamente e personalmente ritengo che ci si immedisimi di più nel ruolo del personaggio, non riuscendo a vedere la persona che "anima" gli eventuali personaggi che si incontrano e quindi più facile immaginarli così come li leggiamo nella loro descrizione.

Sarebbe un grosso errore considerarlo alla stregua di un normale gioco per computer, le possibilità di interazione con l'ambiente e con gli altri personaggi sono incredibilmente varie, ci si può divertire viaggiando con lo scopo di esplorare il mondo, combattere guerre, risolvere misteri, arricchirsi o essere considerati eroi. Ma ciò che è più incredibile è che ci si può divertire anche interpretando uno straccione, un bardo stonato oppure un soldato imbranato alla Don Chisciotte, si può persino lavorare, avere un semplice mestiere!!! I soli limiti del divertimento in un MUD sono quelli legati alla propria fantasia, senza poi parlare dell'interazione con gli altri personaggi/giocatori che, a mio parere, è la parte migliore di questo tipo di gioco.

In definitiva il computer si occupa di gestire le meccaniche di gioco, eseguire i comandi impartiti, descrivere l'ambiente e far agire i personaggi non giocanti, i quali vengono comunemente chiamati MOB.

Tutta l'interfaccia di gioco è esclusivamente (o quasi, vedi "The Gate" con il suo Client), di tipo testuale. Le azioni, la descrizione dell'ambiente, i combattimenti, le reazione del proprio personaggio sono tutte descritte da frasi e messaggi che appaiono sul Client. Quest'ultimo può essere il semplice (anche se ve lo sconsiglio in quanto troppo "semplice" e scomodo) "Telnet", o un programma apposito come ZMud (di tipo Shareware); oppure, in certi MUD, addirittura un "Client dedicato", cioè creato apposta per quel gioco. In quest'ultima soluzione il gioco può essere sfruttato al massimo delle sue possibilità.

Il mio umile consiglio per ogni neofita, è quello di leggere gli eventuali regolamenti, FAQ ed ambientazione, del MUD a cui si è scelto di partecipare, prima di iniziare a giocarci. Questo eviterà spiacevoli inconvenienti, in quanto nelle prime ore di gioco ci si può sentire spaesati e confusi tra i vari comandi.

Altra cosa molto importante, è quella di ricordarsi sempre che, quando si è in gioco, si deve agire e parlare in funzione del personaggio che si interpreta, quindi dimenticatevi di parlare con gli altri dei problemi di stitichezza del vostro gatto, della gomma bucata della vostra auto o della vostra moglie infedele ^___^. Per quello esistono altri mezzi, come e-mail o i vari messager tipo ICQ. Vedrete che così facendo aumenterà il vostro divertimento e soprattutto non rovinerete il gioco agli altri.

Se la cosa vi ha un po' incuriosito, vi rimando a pagine più significative della mia, dove troverete sicuramente le risposte ai vostri quesiti più "piccanti" :-)

Link:

Muditalia:

http://www.multiplayer.it/muditalia/

Qui troverete tante informazioni sul mondo dei MUD italiani in generale. La lista e la descrizione dei MUD attivi, i vari Client disponibili e tante altre cose. Ideale per avere un'infarinata prima di buttarsi in qualcuno di questi fantastici giochi.

 

The Gate:

http://thegate.ngi.it/

Questo è il MUD che io frequento, davvero molto ben curato da parte dei propri creatori, ed in continua evoluzione riguardo le meccaniche di gioco. Importante per chi vi partecipa è di fare seriamente "Gioco di Ruolo". Dimenticate quindi Tekken, Diablo ed il buon vecchio Golden Axe, qui non si combatte solamente. Il sistema di apprendimento delle skill è simile a quello di "Ultima on line", cioè senza classi rigidissime per il proprio PG, ma ben più vasto... insomma come spiegare a parole qualcosa di così bello? :-) 

Torna indietro