Home I TRIMESTRE 3D DOMANDE II TRIMESTRE 3D mappa     

III trimestre 3D

 

05.03.04

ellisse

definizione

costruzione grafica.

si costruisce prima il segmento di lunghezza 2a, poi il segmento 2c in modo che abbiano lo stesso punto medio (2a è la somma delle distanze, 2c la distanza tra i fuochi), dopo aver verificato che A1 e A2 (estremi del segmento di lunghezza 2a sono punti dell'ellisse, prendiamo un punto Q variabile sul segmento 2c (di estremi F1 e F2), prendiamo l'apertura di compasso A1Q e centriamo in F1 e A2Q e centriamo in F2, gli incontri tra gli archi sono punti dell'ellisse, spostando Q si ottengono vari punti.

fatto in classe: problema 23-525 (non corretto)

da fare a casa:

10-592, 11-592

disegni sull'ellisse

costruzione dell'ellisse

cosa cambia lasciando inalterato 2a e cambiando 2c (ovvero avvicinando o allontanando i fuochi, fino alla situazione limite dove i fuochi coincidono.

spiegare perché il punto Q deve essere preso internamente al segmento dei due fuochi

08.03.04

  ellisse

dall'osservazione dei disegni di ellisse fatti a casa all'idea di eccentricità.

 costruzione dell'equazione dell'ellisse con fuochi (c,0) e (-c,0) e somma delle distanze 2a

da fare a casa: costruzione dell'ellisse con fuochi (0,c) (0,-c) e somma delle distanze 2b

09.03.04

ellisse

differenze tra ellisse con i fuochi sull'asse x o sull'asse y

delimitazione dell'area dove si trova l'equazione dell'ellisse

la simmetria di asse y=x (applicata ad un'ellisse)

problemi sull'ellisse

determinare l'ellisse per due punti

determinare ellissi con caratteristiche particolari (vertici, fuochi, eccentricità) 

da fare: dalle pagine 522 a 526 

costruire un grafico direttamente dati i fuochi e la somma delle distanze

tracciare grafici

fare simmetrie

stabilire in base all'equazione dove l'ellisse ha i fuochi

trovare l'eccentricità

in un'equazione parametrica quali valori rappresentano un'ellisse

problemi generici sull'ellisse

leggere ALCUNE CURIOSITA' SULL'ELLISSE pag 229.230.231

archi associati

la teoria (riflettere bene sulla parte teorica, non è possibile memorizzare le 'formuline' degli archi associati, almeno non è indicato, è possibile invece fare riferimento alla circonferenza goniometrica e rapidamente ricondurre un arco associato ad un arco in zona più controllabile, generalmente tra 0 e p/2.

da fare: da 629 a 634 esercizi sugli archi associati

11.03.04 

    lezione in laboratorio: le ellissi traslate

12.03.04 

    lezione in laboratorio: la tangente all'ellisse in un suo punto

16.03.04

interrogazioni

18.03.04

analisi di un fascio di parabole dove non possiamo trovare i punti base mettendo in evidenza il parametro perché compare anche al secondo grado

troviamo il/i punti di incontro tra due parabole dando valori al parametro

facendo la verifica osserviamo che otteniamo, anziché un'identità, gli stessi valori del parametro. Non ci sono punti base

il fascio ha per luogo dei vertici una parabola  

SCADENZE: prossime interrogazione 16 marzo -  prossimo compito 23 marzo. Sono richiesti  scritti per l'orale almeno quattro problemi da 28-525 a 24-527 e un problema sui fasci di parabole, il seguente: y=kx^2+(k+2)x: determina gli eventuali punti base e il luogo dei veritici.

19.03.04

controllato il grafico con derive

osservazione sul comando VECTOR del derive.

22.03.04

23.03.04 (2h)

25.03.04 (viaggio di istruzione) 

26.03.04 (viaggio di istruzione)

01.04.04 

in laboratorio: costruzione di un'ellisse a partire dalla definizione di luogo geometrico. costruzione di un'iperbole a partire dalla definizione di luogo geometrico (proprietà: zona 'vuota', asintoti)

02.04.04

definizione dell'iperbole come luogo geometrico

costruzione per punti di un'iperbole

equazione dell'iperbole

05.04.04

proprietà dell'iperbole a partire dall'equazione

06.04.04

disequazioni irrazionali: casi √f(x)<g(x) e √f(x)>g(x)

analisi dei problemi riguardo all'iperbole. Vedi libro di testo

esercitazione su costruzione grafica di iperbole, ellisse e parabola.

esercizi sul libro pag 242-245 (esclusi quelli sull'iperbole equilatera riferita agli asintoti) ed esercizi preliminari prima.

esercizi di riepilogo sulle coniche a pag. 589 

su disequazioni irrazionali: pag. 586 23-36

su disequazioni fratte:pag.573 91-115

su sistemi di disequazioni: pag 575 117-149

ULTIME LEZIONI SVOLTE IN MAGGIO

4.05.04 (2 ore)

la funzione omografica, relazioni tra coefficienti che danno luogo ad una iperbole equilatera traslata

6.05.04

laboratorio di informatica (vedi scheda)

7.05.04

laboratorio di informatica (vedi scheda)
dall'analisi di una funzione trigonometrica alle formule della somma di seni e coseni

10.05.04

    la formula per il coseno

11.05.04

la formula di addizione e sottrazione per il seno, coseno e tangente

13.05.04

problemi di statistica (qual è la migliore rappresentazione)

14.05.04

problemi sulle formule di trigonometria

18.05.04

esercizi sulle disequazioni irrazionali
teorema della corda e teorema dei seni

20.05.04

ripasso disequazioni irrazionali
teorema di Carnot

21.05.04

formule di duplicazione
applicazioni della trigonometria a problemi

COMPITO DEL 25 maggio: SISTEMI DI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI, FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE, GRAFICO DI UNA FUNZIONE OMOGRAFICA