DOMANDE

 

Home Su DOMANDE I TRIMESTRE 5D II TRIMESTRE 5D Mappa 

in questa pagina sono inserite le domande che verranno poste agli orali, ordinate secondo argomenti. Le domande sono quelle scaturite da ciò che spieghiamo. L'elenco può non essere completo e non è garantito che la domanda sia posta esattamente negli stessi termini con cui è registrata nell'elenco. Le domande sono ordinate per argomenti. Riportano un numero di serie e il livello della domanda (C livello base, B medio livello, A alto livello). E' ovvio che le domande di livello base sono irrinunciabili, quelle di livello medio sono necessarie per avere una valutazione più alta.

questa pagina è stata aggiornata il 10 marzo 2004

Continuità su intervalli CI
CI-00-C definizione di funzione continua in un punto
CI-05-C definizione di funzione continua in un intervallo
CI-08-B definizione di funzione continua sugli estremi di un intervallo
CI-10-C Teorema di Weierstrass (enunciato, dimostrazione intuitiva) 
CI-20-B Teorema di Weierstrass se cadono le ipotesi?
CI-30-C Teorema di Bolzano (enunciato e dimostrazione intuitiva)
CI-40-C Teorema di Esistenza degli zeri (enunciato e dimostrazione)
CI-50-B Metodo di bisezione (uso e collegamento al teorema di esistenza)
Calcolo differenziale CD
CD-10-C definizione di derivabilità in un punto e derivata in un punto
CD-20-B significato geometrico di derivata
CD-30-B relazione (da dimostrare tra derivabilità e continuità)
CD-40-B esempi di funzioni continue in un punto ma non derivabili in un punto
CD-50-B tipi di punti di non derivabilità e riconoscimento degli stessi nell'ambito dello studio delle funzioni in base ai limiti della funzione derivata
CD-60-B dimostra che se una funzione derivabile ha un massimo o un minimo interno ad un intervallo allora la sua derivata in quel punto è zero
CD-70-A Teorema di Rolle. Enunciato ed essenzialità delle ipotesi.
CD-80-C Teorema di Rolle. Enunciato e dimostrazione
CD-90-B Teorema di Lagrange. Enunciato e applicazioni
CD-100-C Teorema di Lagrange. Enunciato e dimostrazione
 
Integrali Indefiniti II
II-10-Cdefinizione
II-20-B quale teorema (o meglio corollario di teorema) garantisce che l'insieme di primitive (che sono il risultato di un integrale) differiscono per una costante?
II-30-C quali sono gli integrali indefiniti di alcune funzioni elementari (x^n, cosx, senx, e^x,...)
II-40-C qual è l'integrale di 1/x e perché
II-50-C come si integra una funzione del tipo (g'(x)f(g(x))?
II-60-C quale operazione preliminare deve essere fatta quando vogliamo integrare una funzione polinomiale fratta?
II-70-C come integriamo una funzione del tipo k/(ax+b)?
II-80-A indica come integriamo una funzione con denominatore di II grado (tutti i casi)
Integrali definiti ID
ID-10-C quali classi di  problemi della fisica e della matematica applicata risolve l'integrale definito?
ID-20-A dai la definizione di integrale definito
Variabili aleatorie VA
VA-10-B definisci una variabile aleatoria
VA-20-C definisci il valore atteso di una variabile aleatoria, possibilmente collegandolo all'analoga grandezza statistica.
VA-30-B la varianza è una grandezza che quantifica che cosa? quali potrebbero essere le idee che ci vengono per quantificare lo stesso fenomeno ma non sono valide?
VA-40-C definisci la varianza
VA-50-B dimostra facendo riferimento alle proprietà delle variabili aleatorie il calcolo semplificato della varianza
VA-60-C prova e processo di Bernoulli?
VA-70-C bernuolliana: valore atteso e varianza
VA-80-B variabile binomiale: definizione
VA-90-C il valore atteso, la varianza in una distribuzione binomiale (enunciato)
VA-91-C la distribuzione di probabilità (enunciato)
VA-93-B il valore atteso, la varianza in una distribuzione binomiale (dimostrazione)
VA-96-B la distribuzione di probabilità il una binomiale (dimostrazione)
Sintesi
S-10-A il concetto di limite. Storia
S-20-A l'importanza del limite nella matematica del quinto anno (analisi)

Home Su DOMANDE I TRIMESTRE 5D II TRIMESTRE 5D Mappa