ARGOMENTI:          

  ESERCIZI DI NOMENCLATURA

 

 

                                      CALCOLI PONDERALI NELLE EQUAZIONI CHIMICHE

 

 

                                      CALCOLI STECHIOMETRICI SULLE SOLUZIONI E SUI GAS

 

 

 

 

Home page                                                                      torna al menu terze classi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ESERCIZI DI NOMENCLATURA

 

  1. Scrivere la formula bruta dei seguenti composti:

 

a)    acido nitrico;

b)    idrossido di litio;

c)     perossido di litio;

d)    tetrossido di diazoto;

e)    perossido di idrogeno.

 

2.                            Nominare i seguenti composti:

 

a)                            BeO;

b)                            HClO;

c)                             Ba(OH)2;

d)                            CO;

e)                            SnH2;

 

3.                            Determinare il numero di ossidazione degli elementi nei seguenti composti:

 

a)                                                          H4P2O6;

b)                                                          H4P2O7;

c)                                                           Al2(Cr2O6)3;

d)                                                          Cu(OH)2;

e)                                                          KHSO3

f)                                                            H2SO3;

g)                                                          H2S2O8;

h)                                                          Al2(S2O7)3

 

4.    Determinare le formule brute dei seguenti sali:

 

a)                carbonato di zinco

b)                            solfito di calcio

c)                             nitrito di argento

d)                            nitrato piomboso

e)                            arsenito mercuroso

f)                              perclorato rameoso

g)                            ipoclorito di stronzio

h)                            solfuro ferrico

i)                              ioduro di litio

j)                              bromuro ferroso

 

5.                            Nominare i seguenti sali:

 

a)                FeSO4

b)                CuSO3

c)                 CuCl2

d)                ZnI2

e)                CsBr

f)                  LiHSO3

g)                LiNO2

h)                Cd(HS)2

i)                  PbHPO4

j)                  Pb(HPO3)2

 

 

6.                            Effettuare la sintesi dei seguenti composti:

 

a)                                                          Idruro di sodio

b)                                                          Ossido di calcio

c)                                                           Perossido di calcio

d)                                                          Idrossido di calcio

e)                                                          Idruro di alluminio

f)                                                            Ossido di alluminio

g)                                                          Idrossido di alluminio

h)                                                          Perossido di idrogeno

 

 

7.                            Con i metodi a voi noti effettuare la sintesi dei seguenti sali:

 

a)                                                          Nitrato di bario

b)                                                          Silicato di alluminio

c)                                                           Solfuro stannico

d)                                                          Solfito rameico

e)                                                          Bromuro di argento

 

 

8.                            Dare l’esatto nome ai seguenti sali acidi:

 

a)                                                          Be(HSO3)2

b)                                                          PbHAsO3

c)                                                           Pb(HasO3)2

d)                                                          Sn(HS)2

e)                                                          FeHPO4

f)                                                            Fe(H2PO4)3

 

 

9.                            Scrivere la formula bruta dei seguenti composti:

 

a)                                                          Bisolfito rameoso

b)                                                          Idruro rameico

c)                                                           Idruro di cesio

d)                                                          Idrossido di cesio

e)                                                          Ossido di cesio

f)                                                            Perossido di cesio

g)                                                          Nitrito di cesio

h)                                                          Ipoclorito stannico

i)                                                            Clorito di zinco

j)                                                            Cloruro di zinco

k)                                                          Bisolfuro di cadmio

l)                                                            Idrossido tannico

 

 

10.                       effettuare la sintesi dei composti elencati al numero 9.

 

 

11.                       Individuare le formule brute errate e spiegare l’errore:

 

a)                                                          Fe(HNO2)2

b)                                                          Zn(OH)4

c)                                                           CuHCO3

d)                                                          HgHSO3

e)                                                          HgOH

f)                                                            Hg2O3

g)                                                          HgO2

h)                                                          Na2O2

i)                                                            NaHClO3

 

 

12.                       Scrivere le formule brute e di struttura dei seguenti ossiacidi:

 

a)                                                          Acido carbonico

b)                                                          Acido bromico

c)                                                           Acido arsenioso

 

 

13.                       impostare e bilanciare le equazioni di sintesi degli acidi dell’esercizio precedente.

 

 

14.                       scrivere le formule dei seguenti composti e impostare e bilanciare le relative equazioni di sintesi:

 

a)                                                          acido borico

b)                                                          carbonato di stronzio

c)                                                           ioduro di litio

d)                                                          solfuro di cesio

e)                                                          idrossido di potassio

f)                                                            perossido di berillio

 

 

15.                       Stabilire il nome dei seguenti composti:

 

a)                                                          NaIO3

b)                                                          Li2HPO3

c)                                                           CsH2AsO3

d)                                                          (NH4)2SO4

e)                                                          CdCO3

f)                                                            Zn(HS)2

g)                                                          Rb3BO3

 

Torna all’indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CALCOLI PONDERALI NELLE EQUAZIONI CHIMICHE

 

 

1.                800g di carbonato di sodio vengono trattati con acido cloridrico in eccesso. Si ha la seguente reazione:

 

Na2CO3    +    HCl     =     NaCl    +    CO2    (da bilanciare)

 

Determinare il volume di anidride carbonica prodotto nella reazione, misurato alla pressione di 2,5 Atm e alla temperatura di 35 °C.Calcolare inoltre la massa di cloruro di sodio prodotta.

 

 

2.                Determinare il volume di una soluzione 0,75 M di idrossido di potassio da aggiungere a 640 ml di una soluzione 0,65 M di acido fosforico in modo da ottenere la reazione completa dei due composti. Determinare inoltre la concentrazione molare, nella soluzione finale, del fosfato di litio prodotto nella reazione.

 

 

3.                Vi è più potassio in 0,8 l di una soluzione al 4,5% (m/V%) di K2SO4 o in 1,2 l di una soluzione al 5,2% (m/V%) di KNO3 ?     

                                                                           (P.A.: K= 39; S= 32; O= 16; N= 14)

 

4.                  Determinare il volume di una soluzione 0,85 M di idrossido di litio da aggiungere a 340 ml di una soluzione 1,5 M di acido fosforico in modo da ottenere la reazione completa dei due composti. Determinare inoltre la concentrazione molare, nella soluzione finale, del fosfato di litio prodotto nella reazione.

 

 

5.                Partendo da 47 g di alluminio puro, determinare la quantità di idrossido di alluminio che si può ottenere, supponendo di operare in eccesso di ossigeno e con 85 g di acqua. Volendo poi far reagire l’idrossido di alluminio con acido cloroso, quanti grammi di quest’ultimo sono necessari per una reazione completa? Infine, quanti grammi di clorito di alluminio si formano?

 

 

6.                Scrivere le formule brute dell’idrossido rameico(II) e dell’acido arsenico. Tra tali composti avviene una reazione. Stabilire e bilanciare la corrispondente equazione chimica. Partendo da 500 g di ciascun reagente, qual è la massima quantità ottenibile di ciascun prodotto di reazione?

 

 

7.                400 ml di una soluzione 0,6 M di acido fosforico vengono mescolati con 550 ml di una soluzione 1,2 M di idrossido di sodio.

h)    Stabilire e bilanciare l’equazione della reazione chimica che si verifica;

i)      individuare il reagente limitante;

j)       calcolare la concentrazione molare, nella soluzione finale, del fosfato di sodio;

k)     calcolare la concentrazione molare, nella soluzione finale, del reagente rimasto in eccesso.

 

 

 

8.                455 g di una miscela di carbonato di sodio e solfato di sodio vengono trattati con acido cloridrico in eccesso. Reagisce solo il carbonato di sodio secondo la seguente reazione:

 

Na2CO3    +    HCl     =       NaCl    +    CO2    (da bilanciare)

 

Sapendo che si producono 132 g di CO2, determinare la composizione percentuale della miscela.

 

 

9.                900 ml di una soluzione 1,35 M di idrossido di litio vengono aggiunti a 300 ml di una soluzione 0,6 M di acido solforoso. Dopo la reazione, l’eccesso di idrossido di litio viene trattato con acido cloridrico in quantità tale da avere la reazione completa dei due reagenti. Quanti grammi di cloruro di litio si formano?

 

 

10.           Lo zinco reagisce con l’acido solforico. Dalla reazione si forma il solfato di zinco e idrogeno molecolare. In una reazione del genere, si raccolgono 150 litri di idrogeno gassoso misurati a c.n.(ovvero P= 1Atm; T=273 °K). Supponendo di operare con un eccesso di acido solforico, quanti grammi di zinco sono stati utilizzati nella reazione?

 

 

11.           Scrivere le formule brute dell’idrossido ferrico e dell’acido bromidrico. Tra tali composti avviene una reazione. Stabilire e bilanciare la corrispondente equazione chimica. Partendo da 350 g di ciascun reagente, qual è la massima quantità ottenibile di ciascun prodotto di reazione?

 

 

12.           Vi è più zolfo in 700 ml di una soluzione al 5,5% di K2SO4 o in 1,1 l di una soluzione al 4,2% di Li2SO3 ?

(P.A.: K = 39; S = 32; O = 16; Li = 7)

 

esercizi aggiunti il 04/05/2004

 

13.           Si vuole verificare la purezza di una partita industriale di ossido ci calcio, che il produttore dichiara essere al 90%. A tale scopo si preleva un campione del peso di 450 g e si fanno reagire con 900 g di una soluzione all’85% di acido fosforico. Alla fine della reazione rimangono 343 g di acido in eccesso. Determinare la percentuale dell’ossido di calcio e verificare se corrisponde a quella dichiarata dal produttore.

 

 

14.           Per far reagire completamente l’NaOH contenuto in 350 ml di una soluzione 2,5 M di tale idrossido utilizzereste 750 ml di una soluzione 1,2 M di HCl o 170 ml di una soluzione 2,8 M di acido solforico?

 

 

Torna all’indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CALCOLI STECHIOMETRICI SULLE SOLUZIONI E SUI GAS

 

 

1.                un litro di azoto a c.n. viene portato a 200°C e a 15 atm. Calcolare il volume finale.

 

 

 

2.                Calcolare a quale pressione la densità dell’argon è di 1 g/l, sapendo che la temperatura è di 2°C.

 

 

 

3.                Calcolare la densità di un gas a c.n., sapendo che a 21°C e710 torr, 500 ml di questo gas pesano 0,748 g.

 

 

 

4.                Due recipienti, del volume di 11 litri il primo e di 20 litri il secondo, contenenti O2, il primo alla pressione di 1,5 atm e il secondo alla pressione di 740 torr, vengono collegati. Si vuol sapere la pressione totale finale nei recipienti.

 

 

 

5.                Quante moli di ossigeno sono contenute in un volume di 500 litri misurato a c.n.?

 

 

 

6.                A 800 ml di una soluzione 0,8 M di solfato di sodio (Na2SO4) vengono aggiunti 500 ml di acqua distillata. 300 ml della soluzione così ottenuta vengono trasferiti in una beuta e si riscalda fino a evaporazione completa dell’acqua. Quanti grammi di solfato di sodio si troveranno nella beuta?

 

 

 

7.                Un produttore di vino vuole fraudolentemente aggiungere alcool etilico a 2 ettolitri di vino per aumentare la gradazione alcolica del vino dal 10%v/V al 12,5%v/V. Quanto alcool all’80%v/V deve aggiungere? Quale sarà il volume finale del vino contraffatto?

 

 

 

8.                Quanti grammi di Cloruro di sodio (NaCl) puro al 93% si devono sciogliere in 400 ml di acqua per ottenere una soluzione 3,5M ?Sapendo che la densità di questa soluzione è d = 1,06 g/ml, quale sarà la sua molalità?

 

 

esercizi aggiunti il 27/12/2004

 

 

9.                Calcolare a quale pressione 1 g di Neon (Ne; P.A.=20,18) occupa il volume di 1 litro.

 

 

10.           Una bombola del volume di 37 litri contiene ossigeno alla pressione di 6 atm e alla temperatura di 25 °C. Calcolare il peso del gas contenuto nella bombola.

 

 

11.           Calcolare quanti Kg di idrossido di sodio (NaOH) puro all’88% sono necessari per preparare 60 litri di una soluzione 0,5 M.

 

 

12.           Calcolare il volume di una soluzione 1,8 M di idrossido di potassio (KOH) che occorre diluire ad 1 litro con acqua per avere una soluzione 0,1 M.

 

 

esercizi aggiunti il 12/11/2005

 

 

13.           Un campione di aria ha la seguente composizione percentuale in peso: N2 74,4%, O2 22,9%, Ar 1,3%, H2O 1%, CO2 0,1%. Calcolare la frazione molare di ciascun componente. Se un volume di 1,3 m3  di aria si trova alla temperatura di 35°C, calcolare la pressione parziale di ogni componente.

 

 

14.           Calcolare la densità del cloro (Cl2) a condizioni normali e a 56°C e 760 torr.

 

 

15.           Calcolare quanto pesano 25 l di vapor acqueo (H2O) a 757 mmHg e 300°C

 

 

16.           Un recipiente aperto contenente un gas alla pressione di 1 atm viene scaldato da 15°C a 700°C. Quale percentuale in volume del gas originariamente contenuto viene espulsa?                            (Considera che il volume espulso è la differenza Tra il volume finale, V2 , alla temp. T2 ,e quello iniziale,  V1, alla  temp. T1………)

            

        

 

 

 

Torna all’indice