Ravalico (Domenico Eugenio) - Servizio radiotecnico - Vol. 1 - Misure e strumenti - Hoepli [Ed. 1 - 1938]

La copertina

La copertina

Misure e strumenti per il collaudo e la riparazione dei moderni apparecchi radio

Prima edizione

257 figure - II tabelle.

Pagine XI-331. Formato: 12,5 x 19,5. Brossura.

Si tratta del primo dei due volumi della coppia "Servizio radiotecnico" destinata ai radioriparatori (il secondo è "Radio Riparazioni").

Il frontespizio

Il frontespizio


Nel volume sono presenti gli schemi elettrici dei seguenti apparecchi:


Volt-ohm-milliamperometro Weston mod. 663
Misuratore universale Triplett mod. 1200
Analizzatore Weston mod. 772
Analizzatore G. G. Universal mod. 172
Analizzatore Allocchio, Bacchini e Co mod. 1871
Analizzatore Weston mod. 693
Provavalvole Weston mod. 674
Provavalvole Weston mod. 681
Provavalvole Weston mod. 682
Provavalvole Allocchio, Bacchini e Co mod. 1872
Provavalvole G. B. 31
Oscillatore modulato G. G. Universal mod. 972
Oscillatore modulato Allocchio, Bacchini e Co mod. 1633
Generatore di segnali RCA mod. TMV 97 C
Generatore di segnali RCA mod. 153
Misuratore d'uscita Weston mod. 571
Misuratore d'uscita Weston mod. 695

PREFAZIONE

L'incessante progresso della radiotecnica tende a rendere sempre più complessi i radioricevitori. Alla migliore riproduzione sonora, alla presenza di numerose gamme d'onda ed a quella dei varii dispositivi automatici corrispondono maggiori difficoltà di realizzazione, e quindi anche di controllo, di collaudo, di messa a punto e di riparazione. Si è così determinata la necessità di complessi e delicati strumenti per il controllo dei moderni apparecchi radio e delle numerose parti che li compongono.

Nei ben attrezzati laboratori di riparazione attualmente esistenti vi sono strumenti in maggior numero e di più alta sensibilità di quanti non esistessero presso le maggiori fabbriche solo dieci anni or sono. Alcuni degli strumenti messi a disposizione dei collaudatori e riparatori d'oggi hanno caratteristiche tali da consentire il loro uso per le ricerche scientifiche.

Da una parte la complessità dei radioricevitori e dall'altra quella degli strumenti di controllo e di misura hanno reso indispensabile l'opera di radiotecnici riparatori altamente specializzati, e che costituiscono uno dei lati più importanti e delicati dell'industria radio.

Scopo di questo libro è appunto quello di fornire le nozioni più utili per l'esame razionale dei radioricevitori e per l'uso degli strumenti di controllo e di misura. Esso è dedicato ai radiotecnici che devono provvedere al « servizio » degli apparecchi radio. È quindi essenzialmente un libro pratico.

La ricerca sistematica delle cause che possono determinare il funzionamento anormale degli apparecchi radio sarà oggetto di un altro volume, di prossima pubblicazione, e che costituirà il seguito logico del presente.

Bologna, novembre 1938-XVII.

L'AUTORE


INDICE DEI CAPITOLI

PREFAZIONE

CAPITOLO PRIMO


L'ESAME PRELIMINARE DELL'APPARECCHIO RADIO
1. Guasti e difetti. Definizioni
2. Cause più comuni di guasti nell'apparecchio radio
3. Correnti presenti nell'apparecchio
4. Metodi di ricerca di guasti
5. Procedura per la ricerca dei guasti

CAPITOLO SECONDO


MISURA DELLE TENSIONI E DELLE CORRENTI CONTINUE
6. Il voltmetro e l'amperometro
7. Errori di misura
8. Errori di misura con voltmetri a bassa resistenza
9. Voltmetri a più portate
10. Estensione della portata dei voltmetri
11. Estensione di portata nei milliamperometri
12. Strumento per la misura delle tensioni e delle correnti continue

Schema di voltmetro a 3 portate, con resistenze in serie

Schema di voltmetro a 3 portate, con resistenze in serie

CAPITOLO TERZO


ANALISI DELL'APPARECCHIO RADIO CON LA MISURA DELLE TENSIONI
13. Controllo delle tensioni
14. Tensioni ai condensatori livellatori
15. Misure di tensione anodica e di tensione catodica
16. Misure di tensione negativa di griglia di valvole finali
17. Misura della tensione di griglia schermo

CAPAITOLO QUARTO


MISURA DELLE RESISTENZE
18. Le resistenze e la legge di Ohm
19. Misure delle resistenze con il voltmetro
19. Misure delle resistenze con il voltmetro
20. Lettura degli Ohm e messa a zero
21. Misure delle resistenze di basso valore
22. Taratura degli ohmmetri
23. Riduzione della portata degli ohmmetri
24. Esempio di ohmmetri a due portate
25. Esempi di ohmmetri
26. Misura delle resistenze con il ponte

CAPITOLO QUINTO


L'OHMMETRO. COME SI COSTRUISCE E COME SI USA
27. Esempio di ohmmetro per radioriparatore
28. Esempio di ohmmetro alimentato in alternata
29. Esempio di strumento volt-ohmmetro
30. Semplice strumento per la misura di tensioni e di resistenze
31. Esempio di volt-ohm-millamperometro
32. Schema di ohmmetro a tre portate
33. Voltmetro-amperometro-ohmmetro Allocchio, Bacchini e C°, mod. 2157
34. Voltmetro-amperometro-ohmmetro Weston, mod. 663

CAPITOLO SESTO


ANALISI DEI RADIORICEVITORI CON L'OHMMETRO
35. Ricerca di interruzioni
36. Esame delle resistenze. Analisi a freddo
37. Controllo dei ricevitori con l'ohmmetro
38. Analisi « da punto a punto »

CAPITOLO SETTIMO


STRUMENTI MULTIPLI DI MISURA PER CORRENTI CONTINUE O ALTERNATE
39. Caratteristiche degli strumenti multipli
40. Raddrizzatori ad ossido
41. Strumenti con raddrizzatore
42. Volt-milliamperometro per corrente continua e alternata
43. Ohmmetro-voltmetro-milliamperometro per corrente continua e alternata
44. Esempio di misuratore universale
45. Analizzatore Weston mod. 772
46. Analizzatore G. G. Universal mod. 172

Analizzatore (misuratore universale) Weston mod. 772

Analizzatore (misuratore universale) Weston mod. 772

Analizzatore (misuratore universale) G. G. Universal mod. 172

Analizzatore (misuratore universale) G. G. Universal mod. 172

CAPITOLO OTTAVO


FUNZIONAMENTO ED USO DEGLI ANALIZZATORI
47. Scopo degli strumenti analizzatori
48. Principio di funzionamento degli analizzatori
49. Il più semplice analizzatore
50. Prese d'innesto ed adattatori
51. Esempio di analizzatore a commutatore
52. Esempi di analizzatori a punto libero
53. Tabella per l'analisi di radioricevitori
54. Disposizione degli elettrodi nelle valvole di tipo americano
55. Inversori di polarità e inseritori di portata
56. Commutatori bipolari
57. Analizzatore Allocchio, Bacchini e C° mod. 1871
58. Analizzatore Weston mod. 698

Disposizione degli elettrodi nelle valvole di tipo americano

Disposizione degli elettrodi nelle valvole di tipo americano

CAPITOLO NONO


CONTROLLO E MISURA DEI CONDENSATORI
59. Prova dei condensatori
60. Principio di funzionamento dei capacimetri
61. Costruzione di capacimetro a lettura indiretta
62. Capacimetro per condensatori elettrolitici
63. Principio dei ponti di capacità
64. Ponti di capacità per condensatori elettrolitici
65. Capacimetro a ponte per la misura di qualsiasi tipo di condensatore

CAPITOLO DECIMO


LA PROVA DELLE VALVOLE
66. Il controllo delle valvole radio e gli strumenti provavalvole
67. Provavalvole ad emissione
68. Provavalvole ad emissione ed a lettura diretta
69. Controllo di cortocircuiti
70. Controllo dei cortocircuiti con la lampadina al neon
71. Esempio di provavalvole ad emissione
72. Prova della conduttanza mutua delle valvole
73. Caratteristiche delle provavalvole
74. Prova delle valvole raddrizzatrici biplacche
75. Prova delle valvole con doppio diodo
76. Controllo del vuoto
77. Esempio di provavalvole a conduttanza mutua
78. Provavalvole con raddrizzatore
79. Controllo delle valvole con zoccolo « octal »
80. Provavalvole Weston
81. Provavalvole Allocchio, Bacchini e C° mod. 1872
82. Provavalvole G. B. 31

Provavalvole Allocchio Bacchini e Co. mod. 1872

Provavalvole Allocchio Bacchini e Co. mod. 1872

CAPITOLO UNDICESIMO


APPARECCHIO PER IL CONTROLLO DEI RICEVITORI E PER LA PROVA DELLE VALVOLE
83. Caratteristiche dell'apparecchio
84. Misre di tensioni e d'intensità di corrente
85. Misura di resistenze
86. Misure di capacità
87. Controllo delle valvole
88. L'apparecchio complessivo

CAPITOLO DODICESIMO


IL GENERATORE DI SEGNALI
89. Caratteristiche dei generatori di segnali. Oscillatore modulato
90. Produzione di oscillazioni a radiofrequenza
91. L'oscillatore, il modulatore e l'attenuatore
92. Il modulatore ad audiofrequenza
93. Sistemi di modulazione
94. Valvole oscillatrici-modulatrici
95. Generatori di segnali ad automodulazione
96. Esempio di semplice generatore di segnali, ad una sola valvola
97. Produzione di armoniche
98. L'attenuazione del segnale
99. Esempio di generatore di segnali a tre valvole
100. Taratura del generatore di segnali
101. Oscillatore modulato G. G. Universal mod. 972
102. Oscillatore Allocchio, Bacchini e C° mod. 1633
103. Generatore di segnali RCA mod. TMV 97 C
104. Generatore di segnali RCA mod. 153
105. Generatore di segnali General Radio mod. 684 A
106. Generatori a battimenti

Generatore di segnali RCA mod. 153

Generatore di segnali RCA mod. 153

CAPITOLO TREDICESIMO


MISURATORI D'USCITA
107. Misura della potenza utile dei ricevitori
108. Indicatore d'uscita al neon
109. Indicatore ottico d'uscita
110. Uso di milliamperometro in circuiti a radiofrequenza
111. Misuratore d'uscita a cristallo
112. Misuratore d'uscita con raddrizzatore a valvola
113. Misuratore d'uscita Allocchio, Bacchini e Co mod. 1658
114. Misuratore d'uscita Weston mod. 571
115. Misuratore d'uscita Weston mod. 695

CAPITOLO QUATTORDICESIMO


IL VOLTMETRO A VALVOLA
116. Caratteristiche principali del voltmetro a valvola
117. Esempio di semplice voltmetro a valvola
118. Voltmetro a valvola a « zero falso »
119. Voltmetro a valvola con alimentazione il alternata
120. Voltmetro a valvola General Radio mod. 726 A