Ravalico (Domenico Eugenio) - Il radiolibro - Hoepli [Ed. 2 - 1935]

La copertina

La copertina

Seconda edizione aggiornata

Costruzione installazione riparazione degli apparecchi radio

Dagli elementi di elettricità ai più recenti radio-ricevitori

415 figure - 110 schemi - XXXVI tabelle - Copertina di Ottorino Schipani

Il radiolibro fu uno dei classici della letteratura per radiotecnici del secolo scorso. In questa seconda edizione, sono ancora presenti schemi di apparecchi commerciali con amplificazione diretta della radiofrequenza, insieme ad altri più moderni a conversione di frequenza. Il radiolibro vide numerose edizioni in un arco di tempo lungo più di trent'anni, in un periodo in cui la radio andava diffondendosi sempre più nelle case degli italiani. Una delle ragioni che decretarono il successo di questo libro è la raccolta di schemi e note tecniche di apparecchi commerciali, sempre diversa ad ogni edizione, che costituiva un'importante "banca dati" per i radioriparatori. Il «Radiolibro» segnò l'inizio della collaborazione di Ravalico con la casa editrice Hoepli, collaborazione durata oltre 40 anni e che vide la pubblicazione di un gran numero di testi dedicati alla tecnica della radio e, poi, della televisione.

Formato 13 x 19. Pagine XXIV-550. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


PREFAZIONE

La fervida simpatia incontrata dalla prima edizione di questo libro non mi ha impedito di demolirlo quasi completamente. In poco più di un anno i progressi sono stati tanti e così profondi, dalle valvole multiple ai ricevitori pluri-onda, da richiedere un completo aggiornamento del libro. Ho lasciati invariati, perciò, soltanto il titolo, alcune righe e poche figure. Ai capitoli così rifatti ho quindi aggiunto altri sei nuovi, più una novantina di circuiti commerciali e una ventina di tabelle. Invariato è rimasto invece il carattere del libro. Il suo scopo è quello di riuscire immediatamente utile al lettore. Non ho dato alcun posto alle inutili divagazioni teoriche, alle reminiscenze del passato, ed alle solite sofisticherie dall'aria dottrinale. Ho invece ospitato molte tabelle, scelte fra le più utili, e rigorosamente controllate. Ho anche fatto molto posto ai recenti schemi commerciali, indicando tutti i valori utili, e ciò con la diretta assistenza dei costruttori interessati. Questo perché credo che gli schemi siano indispensabili al riparatore ed al tecnico in genere. In tal modo il suo lavoro è enormemente facilitato. Credo anche che non in soli schemi più recenti siano interessanti, questo perché gli apparecchi costruiti gli scorsi anni non hanno perduto l'abitudine di richiedere l'assistenza del tecnico. Anzi, se mai, sono proprio essi che di questa assistenza hanno maggior bisogno. Dei sei nuovi capitoli uno è dedicato all'oscillatore ed al suo uso. Oggi, data la costruzione dei moderni ricevitori, saper usare l'oscillatore è assolutamente indispensabile a tutti i radiotecnici, proprio come è indispensabile ai chirurghi saper usare il bisturi. Si può concepire perfettamente un radiotecnico che non sappia calcolare la frequenza fondamentale di un'antenna, ma non è possibile concepirlo se non sa usare l'oscillatore. E non solo l'oscillatore, ma anche gli altri strumenti di misura e di collaudo, tra i quali, principalmente, l'ohmmetro. Gli altri capitoli nuovi sono dedicati alle moderne valvole americane ed europee, ai ricevitori pluri-onda, ecc. Ho insistito sulle moderne valvole perché sono esse alla base di tutto il progresso della radio. L'apparecchio radio serve soltanto per far funzionare le sue valvole, come un microscopio serve per far funzionare le sue lenti. Per questo ho assegnato ad esse due interi capitoli. Nei capitoli relativi alla messa a punto e riparazione dei radio-ricevitori ho cercato di approfittare della mia ventennale esperienza in questo campo. Questa esperienza mi insegna che anche nel più modesto e più umile dei radio ricevitori possono verificarsi fenomeni che nessuno dei radiotecnici esistenti oggi al mondo potrebbe darne una spiegazione sicura. Questo non significa che gli apparecchi radio siano intrinsecamente misteriosi, ma significa che occorre astenersi dalle facili diagnosi, salvo i casi più comuni e banali, s'intende. Non ho, perciò, preparato una lista delle possibili avarie e relative cause. Sarebbe servita a niente, o quasi. Ho invece cercato di rendere chiaro il funzionamento delle varie parti in modo da portare il radiotecnico alla intuizione logica della causa determinante il difetto e del modo di eliminarla. Tutti i lettori ricordino bene che possono chiedermi qualsiasi informazione relativa a principi di funzionamento, metodi di lavoro, schemi commerciali e strumenti di collaudo. La consulenza è completamente gratuita. La corrispondenza va diretta presso l'Editore. Ed ora compio il gradito dovere di esprimere la mia riconoscenza ai tecnici dell'Unda-Radio, di Dobbiaco, per i molti consigli e le preziose informazioni fornitemi. Ringrazio pure sentitamente il dott. ing. Eugenio Gnesutta, della Allocchio, Bacchini & C.; e così pure il dott. ing. A. M. Filipponi de « La Voce del Padrone », per la loro cordiale assistenza tecnica. Sono, inoltre, grato ai tecnici della Radio-Superla, della Radiomarelli, della Safar, della Compagnia Generale di Elettricità, della Siare, della Irradio, della Siemens, della Watt, ed anche a tutti quei tecnici che in vario modo hanno contribuito al compimento di questo libro.

D. E. RAVALICO.

Trieste, gennaio 1935 - XIII.


INDICE DEI CAPITOLI

INDICE DELLE TABELLE

INDICE DEGLI SCHEMI COMMERCIALI

CAPITOLO PRIMO


ELEMENTI DI ELETTRICITÀ E MAGNETISMO
1. Materia ed elettricità. Gli elettroni
2. Elettricità statica
3. Elettroscopio
4. Induzione elettrostatica
5. Elettroforo
6. Il principio del condensatore
7. Condensatori in serie o in parallelo
8. La corrente elettrica
9. Produzione della corrente elettrica
10. Unità di misura della corrente elettrica
11. La legge di Ohm
12. Caduta di tensione
13. L'unità elettrica di potenza
14. Relazioni tra la tensione, l'intensità di corrente e la potenza
15. Conduttori ed isolatori
16. Il coefficiente resistenza-temperatura
17. Leggi delle resistenze elettriche
18. La resistenza specifica
19. Resistenze in serie ed in parallelo
20. Effetti della corrente elettrica
21. Magnetismo
22. Campo magnetico e linee di forza
23. Effetti magnetici della corrente
24. Forza magnetomotrice
25. Riluttanza
26. Isteresi magnetica
27. Magnetismo residuo
28. Induzione elettromagnetica
29. Leggi dell'induzione elettromagnetica
30. Direzione della corrente indotta
31. Auto-induzione
32. Mutua-induzione
33. La corrente alternata
34. Induttanza
35. Capacità

CAPITOLO SECONDO


PRIMI ELEMENTI DI RADIOTECNICA
36. Cosa sono le radio-onde?
37. Come avvengono le radio-comunicazioni
38. Gli organi elementari di un apparecchio ricevente
39. Il circuito oscillante
40. Risonanza
41. Il circuito d'antenna
42. Il rivelatore o demodulatore
43. Rivelatori a cristallo

CAPITOLO TERZO


INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA VALVOLA ELETTRONICA
44. Premessa
45. L'effetto Edison
46. Valvola a due elettrodi: diodo
47. Curva caratteristica del diodo
48. L'emissione elettronica
49. La valvola a tre elettrodi: triodo
50. La valvola schermata
51. Carica spaziale ed emissione secondaria
52. Il pentodo
53. L'alimentazione del catodo nelle valvole
54. Valvole per accensione a corrente alternata
55. Valvola a pendenza variabile (multi-mu)
56. Caratteristiche costruttive delle valvole
57. Caratteristiche di funzionamento: il coefficiente di amplificazione
58. Caratteristiche di funzionamento: la reattanza interna
59. Caratteristiche di funzionamento: mutua-conduttanza
60. Caratteristiche statiche e caratteristiche dinamiche

CAPITOLO QUARTO


TEORIA ELEMENTARE DELLA VALVOLA
61. Principio della valvola amplificatrice alta frequenza
62. Accoppiamento di valvole amplificatrici alta frequenza
63. L'amplificazione a. f. con valvola schermata
64. La valvola oscillatrice
65. La valvola rivelatrice
66. Rivelazione a valvola per caratteristica di placca
67. Rivelazione a valvola per caratteristica di griglia
68. La valvola amplificatrice bassa frequenza

CAPITOLO QUINTO


PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO RICEVENTE
69. Compiti dell'apparecchio ricevente
70. Principio di funzionamento dei ricevitori supereterodina
71. Il cambiamento di frequenza
72. Il fenomeno delle armoniche
73. L'interferenza d'immagine
74. Il comando unico
75. La selettività
76. La selettività aritmetica

CAPITOLO SESTO


L'ALIMENTAZIONE DEI RICEVITORI CON CORRENTE D'ILLUMINAZIONE
77. I diversi sistemi di alimentazione dei ricevitori
78. Rettificazione e raddrizzamento della corrente alternata
79. Livellamento della corrente rettificata
80. Valvole rettificatrici e raddrizzatrici a filamento
81. L'alimentazione dei piccoli ricevitori
82. Valvole rettificatrici a riscaldamento indiretto
83. L'alimentazione degli apparecchi moderni
84. Alimentazione dei ricevitori con corrente continua/alternata
Uso della valvola duplicatrice di tensione

CAPITOLO SETTIMO


ORGANI DELL'APPARECCHIO RICEVENTE
85. I condensatori nelle applicazioni radio
86. Teoria del condensatore
87. Condizioni di lavoro dei condensatori
88. Condensatori fissi
89. Condensatori induttivi e non induttivi
90. Condensatori di blocco multipli
91. Condensatori elettrolitici
92. Funzionamento dei condensatori elettrolitici
93. Costruzione dei condensatori elettrolitici
94. Condensatori elettrolitici secchi
95. Condensatori variabili
96. Condensatori variabili multipli
97. Forma delle piastre dei condensatori variabili
98. Bobine d'induttanza
99. Perdite nelle bobine d'induttanza
100. Trasformatori ad alta frequenza
101. Il primario nei trasformatori ad alta frequenza
102. Impedenze ad alta frequenza
103. Lo schermaggio dell'alta frequenza
104. Trasformatori a bassa frequenza
105. Trasformatori di alimentazione
106. Costruzione dei trasformatori di tensione
107. Resistenze nei circuiti radio
108. I potenziometri
109. Resistenze fisse
110. Codice internazionale per le resistenze
111. Calcolo delle resistenze catodiche
112. Trasformatori di media frequenza
113. Trasformatori m. f. a bobine magnetiche

Esempio di condensatore isolato in carta, per livellazione

Esempio di condensatore isolato in carta, per livellazione

Moderno condensatore elettrolitico

Moderno condensatore elettrolitico

Condensatore variabile ad aria

Condensatore variabile ad aria

Esempio di moderno condensatore variabile triplo

Esempio di moderno condensatore variabile triplo

Esempio di moderno trasformatore di m. f. (S.S.R.) con nucleo d'aria, su supporto di ipertrolitul

Esempio di moderno trasformatore di m. f. (S.S.R.) con nucleo d'aria, su supporto di ipertrolitul

CAPITOLO OTTAVO


I DIFFUSORI DINAMICI
114. La riproduzione elettrica della voce e dei suoni
115. Diffusori dinamici
116. Il cono diffusore
117. L'avvolgimento di campo
118. Il trasformatore d'entrata per dinamici
119. Schermo acustico
120. Dinamici a magnete permanente
121. Altoparlanti dinamici giganti
122. Diffusori elettrostatici

Dinamico Siemens visto in sezione

Dinamico Siemens visto in sezione

CAPITOLO NONO


CONTROLLI MANUALI E AUTOMATICI
123. Il controllo di volume sonoro
124. Controllo automatico di volume. Dispositivo anti-fading
125. Il controllo di tono
126. Variatore di sensibilità
127. Indicatore ottico di sintonia
128. Indicatore ottico di tono
129. Silenziatore dei suoni
130. Controllo automatico di tono

CAPITOLO DECIMO


LE MODERNE VALVOLE AMERICANE ED IL LORO USO
131. Sistema di numerazione delle valvole americane
132. Valvole multiple
133. Valvole amplificatrici alta frequenza
134. Valvole per la conversione di frequenza
135. Valvole per la rivelazione e per il controllo automatico di volume
136. L'amplificazione m. f. e la demodulazione con la 6 F 7
137. Valvole amplificatrici b. f. finali di potenza

CAPITOLO UNDICESIMO


LE MODERNE VALVOLE EUROPEE ED IL LORO USO
138. Denominazione delle valvole europee
139. Schermate di tipo europeo
140. Schermate multi-mu di tipo europeo (Selectodi)
141. Pentodi per alta frequenza
142. Pentodi-selectodi
143. Binodi
144. Binodi schermati
145. Duo-diodi
146. Esodi
147. Ottodi
148. Valvole europee per continua/alternata
149. I nuovi supporti per le valvole per cc/ca

Supporto per le valvole cc/ca

Supporto per le valvole cc/ca

CAPITOLO DODICESIMO


I MODERNI RICEVITORI MULTI-ONDA
150. I moderni ricevitori multi-onda
151. La commutazione d'onda a comando unico
152. Ricevitori multi-onda

CAPITOLO TREDICESIMO


GLI AMPLIFICATORI B.F.
153. Teoria elementare degli amplificatori a bassa frequenza
154. Potenza utile delle valvole amplificatrici
155. Il decibel
156. La divisione degli amplificatori nelle classi A, B, C
157. Amplificatore di 6 watt di potenza indistorta
158. Amplificatore di 10 watt di potenza indistorta

CAPITOLO QUATTORDICESIMO


L'INSTALLAZIONE DEI RADIO-RICEVITORI
159. Antenne
160. La discesa schermata d'antenna
161. La presa di terra
162. Il commutatore-scaricatore d'antenna
163. La rete d'illuminazione come antenna o presa di terra
164. Antenne doppiate per la ricezione delle onde corte
165. Eliminazione dei disturbi provenienti dalla rete
166. La riproduzione elettrica dei dischi
167. Regolatori di potenza
168. Installazioni su automobili

Pick-up magnetico con freno ad olio

Pick-up magnetico con freno ad olio

Moderno radio-ricevitore adatto per automobili. Davanti il diffusore, in mezzo l'apparecchio, dietro i comandi

Moderno radio-ricevitore adatto per automobili. Davanti il diffusore, in mezzo l'apparecchio, dietro i comandi

CAPITOLO QUINDICESIMO


GLI STRUMENTI DI MISURA
169. Strumenti magnetici
170. Strumenti a filo caldo
171. Modo d'uso dei voltmetri e amperometri
172. Strumenti speciali
173. Milliamperometro da 1 mA fondo scala
174. Misura della resistenza senza l'ohmmetro
175. L'ohmmetro e il suo uso
176. Strumenti universali di misura
177. I raddrizzatori ad ossido di rame
178. Misuratori d'uscita
179. Come si inserisce il misuratore d'uscita
180. Gli strumenti prova-valvole
181. Misura della transconduttanza
182. Principio di funzionamento del voltmetro a valvola

Strumento provavalvole a lettura diretta

Strumento provavalvole a lettura diretta

Le lampadine indicano l'eventuale corto-circuito tra due elettrodi della valvola in esame

Le lampadine indicano l'eventuale corto-circuito tra due elettrodi della valvola in esame

CAPITOLO SEDICESIMO


L'OSCILLATORE E IL SUO USO
183. Premessa
184. L'uso dell'oscillatore modulato per la messa a punto delle supereterodine
184-bis. Prontuario per la messa a punto dei ricevitori (Per riparatori)
185. Messa a punto dei ricevitori multi-onda
186. Costruzione dell'oscillatore modulato
187. Oscillatore modulato con pick-up
188. L'oscillatore ad assorbimento
189. Misura delle caratteristiche dei ricevitori

Complesso di strumenti per la rapida riparazione e messa a punto di qualsiasi ricevitore

Complesso di strumenti per la rapida riparazione e messa a punto di qualsiasi ricevitore

CAPITOLO DICIASSETTESIMO


LA RICERCA DEI GUASTI NEI RADIO-RICEVITORI
190. Tester e il loro uso
191. La ricerca dei guasti con l'ohmmetro
192. Esame dei condensatori
193. La ricerca dei guasti con lo strumento universale di misura
194. Guasti e difetti più comuni nei radio-ricevitori
195. La soppressione dei disturbi artificiali

CAPITOLO DICIOTTESIMO


SCHEMI DI RICEVITORI COMMERCIALI
196. Avvertenze per l'uso degli schemi
197. Tensioni alle valvole

Schema ricevitore C.G.E. Radietta per onde medie ad amplificazione diretta. Produzione 1931

Schema ricevitore C.G.E. Radietta per onde medie ad amplificazione diretta. Produzione 1931

Schema ricevitore Radio Marelli modello Alauda

Schema ricevitore Radio Marelli modello Alauda

CAPITOLO DICIANNOVESIMO


TABELLE

Caratteristiche delle valvole europee (Philips)

Caratteristiche delle valvole europee (Philips)

APPENDICE


LEGISLAZIONE PER IL RADIOTECNICO
Nuove norme per la emissione delle licenze di fabbricazione, riparazione e vendita di apparecchi e materiali radioelettrici
Norme per la richiesta delle licenze

INDICE ALFABETICO

INDICE DEGLI SCHEMI COMMERCIALI


Allocchio, Bacchini e C. - Milano - Mod. 54-6 c. a.
Allocchio, Bacchini e C. - Milano - Mod. 55-5 a. c.
Allocchio, Bacchini e C. - Milano - Mod. 56-5 c. a.
Allocchio, Bacchini e C. - Milano - Mod. 81-8 c. a.
Aquila-Radio - Cornigliano - Mod. S. 45
Aquila-Radio - Cornigliano - Mod. S. 85
Compagnia Generale di Elettricità - Milano - Mod. « Radietta »
Compagnia Generale di Elettricità - Milano - Mod. « Audioletta »
Compagnia Generale di Elettricità - Milano - Mod. « Audiola »
Compagnia Generale di Elettricità - Milano - Mod. « Supersei »
Compagnia Generale di Elettricità - Milano - Mod. « Super Spica 6 »
Compagnia Generale di Elettricità - Milano - Mod. « Superetta »
Compagnia Generale di Elettricità - Milano - Mod. « Consoletta »
Compagnia Generale di Elettricità - Milano - Mod. « Super Vega 9 »
Compagnia Generale di Elettricità - Milano - Mod. « Panarmonio 10 »
Cresa Radio - (C. J. Bruni) - Modena - Mod. « Superla 31 »
Cresa Radio - (C. J. Bruni) - Modena - Mod. « Superla 5 c.a. »
Cresa Radio - (C. J. Bruni) - Modena - Mod. « Superla 54 C.M.L. »
Cresa Radio - (C. J. Bruni) - Modena - Mod. « Superla 5400 »
Cresa Radio - (C. J. Bruni) - Modena - Mod. « Superla 8 C.M.A. »
Cresa Radio - (C. J. Bruni) - Modena - Mod. « Superla Jupiter »
Crosley-Radio - Cincinnati - S. U. d'A. - Mod. « 163 »
Crosley Radio Italiana - Laveno - Mod. « Perla »
Crosley Radio Italiana - Laveno - Mod. « Otello »
Crosley Radio Italiana - Laveno - Mod. « 33N2 »
Crosley Radio Italiana - Laveno - Mod. « 120 N »
Crosley-Radio (Siare) - Milano-Piacenza - Mod. « 145 »
Crosley-Radio (Siare) - Milano-Piacenza - Mod. « 154 »
Crosley-Radio (Siare) - Milano-Piacenza - Mod. « 174 »
International Radio (Irradio) - Milano - Mod. « Folletto »
International Radio (Irradio) - Milano - Mod. « Lictorial »
International Radio (Irradio) - Milano - Mod. « Il Littore »
International Radio (Irradio) - Milano - Mod. « Rivelatore »
Kennedy-Radio (Capriotti) - Sampierdarena - Mod. « 305 »
Lamda-Radio (Ing. Olivieri e Glisenti) - Torino - Mod. « 323 »
Lamda-Radio (Ing. Olivieri e Glisenti) - Torino - Mod. « 325 c. »
Lamda-Radio (Ing. Olivieri e Glisenti) - Torino - Mod. « 326 »
Lamda-Radio (Ing. Olivieri e Glisenti) - Torino - Mod. « 328 »
Lamda-Radio (Ing. Olivieri e Glisenti) - Torino - Mod. « 329 »
Magnadyne-Radio - Torino - Mod. « M. 33 »
Magnadyne-Radio - Torino - Mod. « M. 44 »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Coribante »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Musagete Junior »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Musagete 2° »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Aedo »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Kastalia »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Alauda »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Sulamite »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Calipso »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Calipso 2° »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Vertumno »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Fonovertumno »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Damayante »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Tamiri »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Arione »
Marelli (Radiomarelli S. A.) - Milano - Mod. « Nepente »
Phonola-Radio (Fimi S. A.) - Milano-Saronno - Mod. « Phonola serie 510 »
Phonola-Radio (Fimi S. A.) - Milano-Saronno - Mod. « Phonola serie 520 »
Phonola-Radio (Fimi S. A.) - Milano-Saronno - Mod. « Phonola serie 580 »
Phonola-Radio (Fimi S. A.) - Milano-Saronno - Mod. « Phonola serie 600 »
Phonola-Radio (Fimi S. A.) - Milano-Saronno - Mod. « Phonola serie 620 »
Phonola-Radio (Fimi S. A.) - Milano-Saronno - Mod. « Phonola serie 630 »
Precisa Radio (Soc. Meccanica La Precisa) - Napoli - Mod. « 154 »
R. C. A. Radiola - Camden, S. U. A. - Mod. « Radiola 44 »
R. C. A. Radiola - Camden, S. U. A. - Mod. « Superette »
R. C. A. Radiola - Camden, S. U. A. - Mod. « Radiola 80 »
Safar-Radio - Milano - Mod. « Usignolo »
Safar-Radio - Milano - Mod. « Novarmonia »
Safar-Radio - Milano - Mod. « 52 »
Savigliano (Officine di) - Torino - Mod. « c. a. »
Savigliano (Officine di) - Torino - Mod. « Radio-rurale »
Savigliano (Officine di) - Torino - Mod. « Di-Super 7 »
Siare-Radio - Piacenza (Vedi anche Crosley) - Mod. « Alfa »
Siare-Radio - Piacenza (Vedi anche Crosley) - Mod. « 641 »
Siti-Radio - Milano - Mod. « 53 »
Siti-Radio - Milano - Mod. « 706 »
Telefunken-Radio - Milano - Mod. « 314 »
Telefunken-Radio - Milano - Mod. « 410 »
Telefunken-Radio - Milano - Mod. « Virgilio »
Telefunken-Radio - Milano - Mod. « 544 »
Telefunken-Radio - Milano - Mod. « 547 »
Telefunken-Radio - Milano - Mod. « 754 »
Telefunken-Radio - Milano - Mod. « 757 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « MU 60 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « MU 18a »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « MU 50 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « Radio-rurale »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « MU 151 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « Tri-Unda 5 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « Tri-Unda 55 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « Tri-Unda 7 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « Tri-Unda 77 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « MU 91 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « MU 92 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « Tri-Unda 9 »
Unda-Radio - Dobbiaco (Th. Mohwinckel - Milano) - Mod. « Tri-Unda 99 »
Voce del Padrone - Milano - Mod. « R. 6-bis »
Voce del Padrone - Milano - Mod. « R. G. 80 B. »
Voce del Padrone - Milano - Mod. « 5 Super Cav »
Voce del Padrone - Milano - Mod. « Esperia »
Voce del Padrone - Milano - Mod. « Eridania »
Voce del Padrone - Milano - Mod. « Tirrenia »
Voce del Padrone - Milano - Mod. « Ausonia »
Watt-Radio - Torino - Mod. « Balilla »
Watt-Radio - Torino - Mod. « 905 »
Watt-Radio - Torino - Mod. « Teledina »
Watt-Radio - Torino - Mod. « Apollo »
Watt-Radio - Torino - Mod. « 659 »
Watt-Radio - Torino - Mod. « Orfeo »
Watt-Radio - Torino - Mod. « Duofono »
Watt-Radio - Torino - Mod. « Ardito »
Watt-Radio - Torino - Mod. « Imperiale »