Ravalico (Domenico Eugenio) - Il videolibro - Hoepli [Ed. 6 - 1964]

La copertina

La copertina

Sesta edizione ampliata ed aggiornata.

Noi vediamo oggi la televisione per mezzo di schermi piatti giganti LED, o al plasma, e riceviamo le trasmissioni ad alta definizione e con audio stereofonico multilingue direttamente da un satellite. Questo volume ripercorre i principi che stanno alla base della televisione, che sono sempre gli stessi, anche se, grazie alla compressione digitale delle immagini e del suono, possiamo oggi beneficiare di una qualità e quantità di informazioni inimmaginabili negli anni '60.

Formato: 17,5 x 25. Pagine XII-589 più 47 tavole fuori testo. Brossura con risvolti.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DEI CAPITOLI

CAPITOLO PRIMO


IL CINESCOPIO DEL TELEVISORE
Principi basilari
Lo schermo del televisore
Il pennello di raggi elettronici
Il cannone elettronico
La lente elettrica
La deflessione dei raggi catodici
Lo spot e il raster
Il pennello di raggi catodici
L'EAT e le altre lenti
Le tre lenti del cinescopio
Le « griglie » del cinescopio
La griglia di focalizzazione elettrostatica
Fuoco elettrostatico con cannone tripotenziale
Messa a fuoco del punto luminoso
Il cannone elettronico del cinescopio
Il rivestimento conduttore esterno del cinescopio
Lo schermo fluorescente del tubo a raggi catodici
L'inconveniente della bruciatura ionica
Lo schermo alluminato
Dimensioni dello schermo
Simboli di cinescopi

Parti componenti il cinescopio del televisore.

Parti componenti il cinescopio del televisore.

Elettrodi del cinescopio e relativi simboli.

Elettrodi del cinescopio e relativi simboli.

CAPITOLO SECONDO


RIGHE LUMINOSE SULLO SCHERMO
Principi basilari
La corrente a denti di sega
La corrente a denti di sega, di quadro
Frequenza delle righe e dei quadri
Oscuramento di fine riga
Formazione del quadro luminoso
Righe e quadri sullo schermo del cinescopio
Immagini distorte
Denti di sega e dimensioni del quadro

CAPITOLO TERZO


IL GIOGO DI DEFLESSIONE DEL CINESCOPIO
Principio di funzionamento
Posizione delle bobine del giogo
Gli oscillatori
Le due coppie di bobine del giogo
Isolamento delle bobine
Lo smorzamento delle oscillazioni
Il giogo di deflessione negli schermi dei televisori

Le bobine di deflessione del giogo sono collegate ai rispettivi oscillatori a denti di sega.

Le bobine di deflessione del giogo sono collegate ai rispettivi oscillatori a denti di sega.

CAPITOLO QUARTO


CARATTERISTICHE DEL CINESCOPIO
Sviluppo dei cinescopi, da 50° a 110° di deflessione
Primi tubi catodici, con angolo di deflessione da 50° a 70°
Tubi catodici con angolo di deflessione di 90°
Tubi catodici con angolo di deflessione di 110°
L'angolo di deflessione
La sensibilità di deflessione
Distorsione del quadro, dovute alla deflessione
Il centratore del giogo di deflessione
Cinescopi con schermo anti-implosione
Tipi di schermi a contatto
Vantaggi conseguenti alla presenza dello schermo a contatto

Giogo di deflessione con i magneti di correzione e il centratore.

Giogo di deflessione con i magneti di correzione e il centratore.

CAPITOLO QUINTO


PRINCIPIO DELLA TELEVISIONE
Premessa
La telecamera
Relazione tra visione e televisione
Riproduzione dell'immagine televisiva. Righe campi e quadri
Il sincronismo
Modulazione dell'onda portante TV
Intervallo e segnale di riga
Intervallo e segnale di campo
Vari standard di televisione
Elenco impianti TV
Il collegamento delle stazioni TV
Rete Europea di televisione

L'onda TV diffusa dall'antenna della stazione trasmittente, è formata da due parti: a) l'onda con modulazione video, relativa all'immagine che si forma sullo schermo; b) l'onda con modulazione audio, relativa alle voci e ai suoni accompagnatori. La prima è a modulazione di ampiezza, la seconda è a modulazione di frequenza.

L'onda TV diffusa dall'antenna della stazione trasmittente, è formata da due parti: a) l'onda con modulazione video, relativa all'immagine che si forma sullo schermo; b) l'onda con modulazione audio, relativa alle voci e ai suoni accompagnatori. La prima è a modulazione di ampiezza, la seconda è a modulazione di frequenza.

Immagine televisiva con basso numero di righe; dato il loro numero limitato, le righe risultano ben visibili.

Immagine televisiva con basso numero di righe; dato il loro numero limitato, le righe risultano ben visibili.

Il punto luminoso traccia sullo schermo una serie di linee interlacciate. Sono 490 nello standard americano di 525 righe e 587 in quello italiano di 625 righe.

Il punto luminoso traccia sullo schermo una serie di linee interlacciate. Sono 490 nello standard americano di 525 righe e 587 in quello italiano di 625 righe.

In alto, modulazione video e segnali di sincronismo di riga, in basso tensione a denti di sega necessaria per il movimento di riga del pennello elettronico.

In alto, modulazione video e segnali di sincronismo di riga, in basso tensione a denti di sega necessaria per il movimento di riga del pennello elettronico.

CAPITOLO SESTO


L'IMMAGINE TELEVISIVA
Il monoscopio
Definizione e risoluzione dell'immagine televisiva
Risoluzione verticale dell'immagine televisiva
Risoluzione orizzontale dell'immagine televisiva
Esempi di monoscopi
Come va vista l'immagine televisiva
Caratteristiche dell'immagine televisiva
Qualità dell'immagine e comando di sintonia fine
Contrasto del chiaroscuro dell'immagine
Luminosità del quadro
Messa a fuoco dell'immagine
Ampiezza del quadro
Linearità dell'immagine
Sincronismo dell'immagine
Centraggio dell'immagine
I comandi di televisore
I controlli del televisore

Immagine fuori quadro per insufficiente sincronismo verticale.

Immagine fuori quadro per insufficiente sincronismo verticale.

CAPITOLO SETTIMO


LE SEZIONI VIDEO E AUDIO DEL TELEVISORE
Premessa
La sezione comune o sezione video
Il selettore di canali
L'amplificatore a media frequenza
Il rivelatore video
L'amplificatore finale video
Schema di principio
Il selettore di canali
Canali TV del primo programma
Valvole del selettore di canali
Il circuito d'entrata del selettore
La valvola amplificatrice in cascode
Principio del circuito cascode
Circuiti di sintonia
Controllo di amplificazione
La bobina di accoppiamento
Il convertitore di frequenza del selettore
L'oscillatore
Il miscelatore
La commutazione delle bobine nel selettore di canali
Selettore di canali a tamburo rotante
Cambio canale a commutatore
Esempi di selettori di canali
Selettori di canali con valvole di tipo europeo
Selettore di canali con valvole di tipo americano
Selettore di canali con bobine stampate
L'amplificatore a media frequenza
Il valore della media frequenza
Il convertitore di frequenza
L'amplificazione MF-Video
Il sistema intercarrier
L'accoppiamento intervalvolare di media frequenza
La curva di risposta dell'amplificatore MF
Larghezza della banda passante MF
I circuiti-trappola
Esempio di amplificatore a media frequenza
Valvole amplificatrici a media frequenza
Amplificatore a media frequenza, a circuiti stampati
Il rivelatore video
Il circuito d'uscita del rivelatore video
Esempio di rivelatore video
Dall'amplificatore video al tubo catodico
Il segnale video e le sue componenti
Il controllo di luminosità
Il controllo di contrasto
Il reinseritore della componente continua
Controllo automatico di guadagno
CAG semplice
CAG e controllo di contrasto
CAG dilazionato
CAG con sintonia ad impulsi
Esempio di controllo automatico di guadagno, del tipo ad impulsi (Keyed o Gated)
Lo stadio audio
L'amplificatore a media frequenza audio
Esempio di sezione audio a tre valvole
Sezione audio con due valvole e due diodi
Sezione audio a tre valvole e tre diodi
L'amplificatore-limitatore
Il rivelatore FM-audio
Il preamplificatore a bassa frequenza
L'amplificatore finale di potenza

Schema a blocchi di televisore.

Schema a blocchi di televisore.

Esempio di selettore di canali per televisione.

Esempio di selettore di canali per televisione.

CAPITOLO OTTAVO


L'OSCILLATORE DI RIGA E L'OSCILLATORE DI QUADRO
I due oscillatori di deflessione del televisore
Principio del multivibratore
Segnale in fase
Comportamento di due triodi
Scarica dei condensatori
Traccia e ritraccia
Prelievo del segnale
Controlli del multivibratore
Controllo di sincronismo
Controllo di altezza
Controllo di linearità
Esempio pratico di oscillatore di quadro
Multivibratore ad accoppiamento catodico
Esempio di multivibratore ad accoppiamento catodico
L'oscillatore a denti di sega bloccato
La valvola oscillatrice bloccata
I controlli dell'oscillatore bloccato
Controllo di sincronismo
Controllo di altezza
Controllo di linearità

CAPITOLO NONO


I CIRCUITI DI SINCRONISMO
Premessa
Separazione dei sincronismi dai segnali video
La valvola amplificatrice dei sincronismi e invertitrice di fase
Il differenziatore e l'integratore
Filtro differenziatore
Filtro integratore
Principio di funzionamento del filtro integratore
Esempio pratico di filtro integratore
Esempio di complesso di deflessione verticale
La valvola d'uscita verticale
Il trasformatore d'uscita quadro
Esempio di circuito di deflessione verticale
Il circuito di spegnimento ritorno quadro
Esempi di circuiti di spegnimento ritraccia
Esempio di oscillatore verticale
Schemi di circuito di deflessione verticale
Circuito verticale con EL84
Circuito verticale con 6DR7
Circuito verticale con 12B4A
Circuito verticale stabilizzato

CAPITOLO DECIMO


LA SEZIONE DI DEFLESSIONE ORIZZONTALE
Premessa
L'oscillatore orizzontale
Il controllo automatico di frequenza dell'oscillatore orizzontale
Principio del CAF a discriminatore
Esempio pratico di CAF a discriminatore
Esempio di CAF a discriminatore con valvola a doppio diodo
Esempio di oscillatore bloccato orizzontale
Schema dei circuiti di sincronismo orizzontale
Controllo di sincronismo orizzontale
Controllo di larghezza
Caratteristiche di funzionamento del CAF a comparatore di fase
Generatore della tensione di controllo
Forme d'onda all'entrata del triodo CAF
Funzionamento del circuito CAF a comparatore
La valvola d'uscita orizzontale
Il trasformatore d'uscita orizzontale

CAPITOLO UNDICESIMO


IL GENERATORE EAT
Premessa
Principio di funzionamento del generatore EAT
Esempi di generatore EAT
La valvola rettificatrice EAT
La bobina EAT
Le oscillazioni transitorie nocive
Azione della valvola finale orizzontale
Forma d'onda della tensione di griglia
Forma d'onda della tensione di placca
La valvola smorzatrice (valvola damper)
Principio di funzionamento della valvola damper
Il controllo di linearità orizzontale
Il circuito flyback
Azione del condensatore C1
Formazione della corrente del dente di sega
Azione della valvola damper
Il condensatore booster e la tensione rialzata
Circuito complessivo di deflessione orizzontale
Diodi smorzatori più in uso
Il controllo di ampiezza orizzontale
Principio di controllo di larghezza
Controllo di larghezza con autotrasformatore
Controllo di larghezza a riluttanza variabile
Esempi di circuiti di deflessione orizzontale
Esempio di trasformatore d'uscita di riga ed EAT
La gabbia schermante
Schemi di circuiti di deflessione orizzontale e di generatore EAT
Spegnimento della ritraccia di riga
Il controllo automatico della larghezza
L'anello anticorona
EAT con raddoppiatore di tensione
Alimentatore EAT per tubo catodico da proiezione
Alta tensione, precauzioni necessarie

Esempio tipico di trasformatore d'uscita orizzontale e alimentatore EAT.

Esempio tipico di trasformatore d'uscita orizzontale e alimentatore EAT.

CAPITOLO DODICESIMO


L'ALIMENTATORE A BASSA TENSIONE
Categorie di alimentatori a bassa tensione
Valvole per l'alimentazione a bassa tensione
Alimentatori BT con trasformatori di tensione
Alimentatori BT con autotrasformatore
Principio di funzionamento dell'autotrasformatore con presa al centro
Valvole con filamenti in serie
Serie europea a 300 milliampere
Serie americana a 600 milliampere
Alimentatori con valvole collegate in serie
Esempio di alimentatore con valvole in serie, di tipo europeo
Alimentatori BT con rettificatore a silicio
Precauzioni per l'uso
I diodi al silicio
Alimentatori BT a semionda, con diodi al silicio
Alimentatore anodico ad autotrasformatore e diodo al silicio
Schema di alimentatore anodico, ad un diodo al silicio, con valvola in serie
Esempio di alimentatore con linea anodica stabilizzata
La linea anodica stabilizzata

CAPITOLO TREDICESIMO


ALIMENTATORI A RADDOPPIAMENTO DI TENSIONE
Principio del raddoppiamento di tensione
Principio di funzionamento
Schema di principio
Altro esempio di raddoppiatore di tensione
Esempio di alimentatori con raddoppiatore
Esempi pratici di alimentatori a raddoppiatore

CAPITOLO QUATTORDICESIMO


LA TELEVISIONE AD ULTRAFREQUENZE
SECONDO PROGRAMMA TV
La gamma VHF e la gamma UHF
Le bande televisive UHF
Le frequenze di centrobanda dei canali UHF
Selettori, tuner e convertitori UHF
Ricezione del secondo programma TV, il selettore e il convertitore UHF
Il convertitore UHF
Schema a blocchi di convertitore UHF
Valvole per ultrafrequenze
Il tempo di transito
Le induttanze dei collegamenti
Le capacità interelettrodiche
Limitazione della frequenza più alta
Cautele necessarie
L'isolamento del catodo della valvola UHF
La valvola Philips PC86 per ultrafrequenze
Oscillatori per la conversione di frequenza UHF
Circuiti basilari
Il circuito accordato UHF. La linea risonante
La linea risonante a variazione di frequenza
Presa lungo la linea risonante
Linee risonanti coassiali
I risonatori coassiali
Lo stadio preamplificatore ad ultrafrequenza
Il preselettore UHF. Il filtro di banda UHF
L'allineamento del risonatore coassiale. Il trimmer di correzione UHF
Caratteristiche generali dei selettori UHF. (Tuner UHF)
TUner di tipo americano ad una valvola e un diodo al silicio
Selettore UHF di tipo europeo, a due valvole
Tuner UHF senza valvole
Tuner UHF di tipo americano, con valvola mixer
I preselettori UHF
Lo stadio mixer
Lo stadio oscillatore UHF
Schema complessivo del tuner UHF
Esempio di tuner UHF di produzione commerciale
Esempi di selettori UHF di produzione commerciale
Il selettore UHF Philips
Il selettore UHF Philips mod. AT 6321
Il selettore UHF di produzione tedesca NSF
Esempio di selettore con triodo PC88
Esempio di selettori con i triodi PC88 e RC86
Esempio di selettore di canali UHF ad una valvola e un diodo al silicio
Sintonizzatore UHF
Sintonizzatore VHF
I convertitori UHF
Convertitore di tipo americano Ricagni
Convertitore UHF Geloso

Convertitore UHF Geloso.

Convertitore UHF Geloso.

CAPITOLO QUINDICESIMO


SISTEMI DI TELEVISIONE A PROIEZIONE
I principali sistemi di proiezione TV
Proiettori TV a specchio sferico
Esempi di proiettori TV
Il proiettore televisivo a Schmidt piegato

TV a proiezione sistema RCA.

TV a proiezione sistema RCA.

CAPITOLO SEDICESIMO


TELEVISORI A TRANSISTOR
Caratteristiche dei televisori a transistor
Esempio di televisore a transistor, di produzione americana
I circuiti di sincronismo a transistor
I circuiti di deflessione orizzontale
I circuiti di deflessione verticale
La sezione audio del televisore a transistor
L'alimentatore a batteria
Il televisore Astronaut [Motorola] a transistor
Il tuner VHF e il tuner UHF dell'Astronaut [Motorola]
L'amplificatore a media frequenza video
Il rivelatore e l'amplificatore video
Il complesso audio
Il controllo automatico di guadagno
Il selettore di sensibilità
Il rivelatore di fase e l'oscillatore orizzontale a transistor
Lo stadio finale orizzontale e l'EAT dell'Astronaut [Motorola]
I circuiti di deflessione verticale dell'Astronaut [Motorola]
L'alimentazione dell'Astronaut [Motorola]
Il cinescopio

Aspetto esterno del televisore a transistor Astronaut [Motorola], con cinescopio da 19 pollici.

Aspetto esterno del televisore a transistor Astronaut [Motorola], con cinescopio da 19 pollici.

CAPITOLO DICIASSETTESIMO


L'ANTENNA PER LA RICEZIONE TELEVISIVA
Il dipolo
Principio del dipolo
Portata dei segnali di televisione
Ricezione nella zona marginale
Ricezione oltre la portata ottica
Collegamento tra il dipolo e l'apparecchio
Adattatori d'impedenza per cavo coassiale
Linea a fili intrecciati
Cavo coassiale
Piattina bifilare
Linea bifilare schermata
Norme per la posa in opera della discesa d'antenna
Riflettore e direttore del dipolo
Dipolo a due elementi
Il dipolo ripiegato
Antenne ad alta direttività
Antenne ad alto guadagno, per zone marginali
Varianti del dipolo ripiegato
Il Challenger Yagi
Antenne ad alto guadagno, a doppio dipolo
Antenna omnicanale, a larghissima banda
Il dipolo a V
Il dipolo a ventaglio
Il dipolo a cono
Lo schermo riflettore
Il riflettore a cortina
Il dipolo Yagi per UHF
Antenne multiple VHF-UHF
L'adattatore di impedenza per UHF
Riassunto delle disposizioni legislative inerenti all'utenza di aerei esterni
Aerei collettivi

Cavo schermato provvisto lateralmente di due fili conduttori, adatto per impianti televisivi centralizzati.

Cavo schermato provvisto lateralmente di due fili conduttori, adatto per impianti televisivi centralizzati.

CAPITOLO DICIOTTESIMO


LA TRASMISSIONE TELEVISIVA
Il tubo da ripresa della telecamera
Il fenomeno fisico basilare
Il fotocatodo
Formazione dell'immagine elettrica
Modulazione del pennello elettronico
Esplorazione con elettroni lenti
Il pennello elettronico riflesso
Amplificazione con moltiplicatore elettronico
Bobine dell'image orthicon
Parti costituenti l'image orthicon
L'iconoscopio
Il vidicon, piccolo tubo da ripresa
Dalla telecamera all'antenna trasmittente
Gli impianti di trasmissione TV
Gli studi di ripresa
Gli studi di regia
Lo studio di controllo tecnico
La sala centrale degli apparecchi
La sala trasmissione film
La ripresa fuori studio

Telecamera con tubo di ripresa vidicon di piccole dimensioni

Telecamera con tubo di ripresa vidicon di piccole dimensioni

Parte della regia dello studio TV di Roma

Parte della regia dello studio TV di Roma

Veduta del centro trasmittente TV di Monte Penice

Veduta del centro trasmittente TV di Monte Penice

CAPITOLO DICIANNOVESIMO


VALVOLE ELETTRONICHE PER TELEVISORI
1° - Valvole elettroniche di tipo americano
[sono presenti le note di utilizzo, le zoccolature e le caratteristiche delle seguenti valvole: OA2, OB2, 1AX2, 1B3GT, 1G3GT, 1X2B, 4CM4 S, 4DL4 S, 5AF4A S, 5AS4, 5AV8, 5AW4, 5FY5 S, 5U4 GA, 5V4 GT, 5Y3 GT, 6AB4, 6AC7, 6AF4-A, 6AG5, 6AH6, 6AK5, 6AK8, 6AL3, 6AL5, 6AM8, 6AN8, 6AQ5, 6AT8, 6AU4-GT, 6AU5 GT, 6AU6, 6AU6 S, 6AU8, 6AV5 GT, 6AV6, 6AW8, 6AX4 GTB, 6BA6, 6BC5, 6BC8, 6BD5 GT, 6BF5, 6BG6 G, 6BH6, 6BH8, 6BK5, 6BK7-A, 6BL7-GT, 6BN6, 6BQ6-G, 6BQ6-GT/A, 6BQ6-GT, 6BQ7, 6BY6, 6BZ6, 6BZ7, 6BX6 S, 6BX7 GT, 6CA4, 6CA5, 6CB6, 6CD6-G, 6CF6, 6CG7, 6CG8 A, 6CL6, 6CM4, 6CM5, 6CS6, 6CS6 S, 6CS7, 6CU6, 6CW5, 6DL4, 6DQ6 B, 6DR7, 6DT6, 6DX8, 6EA8, 6EB8, 6EH7 S, 6EJ7 S, 6EM5, 6ES8, 6EW6, 6FY5, 6GV8, 6J6, 6S4, 6S8 GT, 6SN7 GT/A, 6SN7 GT/B, 6T4, 6T8, 6U8, 6V6 G/GT, 6W4 GT, 6W6 GT, 6X8, 7ES8 S, 9AK8 S, 9CG8 S, 9EA8 S, 12AT7, 12AU6, 12AU7, 12AU7-A, 12AW6, 12AX4 GT, 12AX7, 12B4, 12B4 A, 12BH7, 12BY7, 12BY7 A, 12CA5, 12CG7 S, 12SN7 GT, 15CW5 S, 15DQ8 S, 16EB8 S, 18GV8 S, 19AK8, 19DR7 S, 25AX4 GTBS, 25BQ6 GT, 25CD6-G, 25DQ6B S, 25E5 S, 28AK8, 30AE3 S, 45B5, 50B5, 50C5]
Ragguaglio fra la serie a 600 mA e la serie a 6,3 V
2° - Valvole elettroniche di tipo europeo
[sono presenti le note di utilizzo, le zoccolature e le caratteristiche delle seguenti valvole: DY80, DY86, DY87, EAA91, EABC80, EB41, EB91, EBF80, EC86, EC88, EC92, EC97, ECC81, ECC82, ECC83, ECC84, ECC85, ECC88, ECC189, ECF80, ECF801, ECH84, ECL80, ECL82, ECL84, ECL85, ECL86, EF80, EF89, EF94, EF183, EF184, EH90, EL36, EL81, EL82, EL83, EL84, EL86, EL500, EQ80, EY51, EY81, EY86, EY87, EY88, PABC80, PC86, PC88, PC97, PCC84, PCC85, PCC88, PCC189, PCF80, PCF82, PCF801, PCF802, PCL81, PCL82, PCL84, PCL85, PCL86, PL36, PL81, PL82, PL83, PL84, PL500, PY80, PY81, PY82, PY83, PY88, UABC80, UBF80, UCH81, UF89, UL84]
3° - Diodi a germanio di tipo europeo
[sono presenti le note di utilizzo, le dimensioni, le connessioni e le caratteristiche dei seguenti diodi: OA60, OA61, OA70, OA71, OA72, OA73, OA81, OA85, OA90, OA210]

CAPITOLO VENTESIMO


TUBI CATODICI PER TELEVISORI
Tubi catodici per televisori
[sono presenti i collegamenti, le misure e le caratteristiche dei seguenti cinescopi: 5TP4, 7DP4, 10BP4, 10BP4/A, 10FP4, 10FP4/A, 12LP4, 12LP4/A, 14EP4, 17AP4, 17AVP4/A, 17BP4, 17BZP4, 17CP4, 17HP4/A, 17RP4, 17HP4, 17LP4, 17VP4, 17QP4, 19AFP4, 19AUP4, 19AP4/A, 19AP4/B, 19BAP4, 19BCP4, 19BEP4, 19BSP4, 19CVP4, 19XP4, 19YP4, 20CP4, 20CP4/A, 20DP4/A, 20HP4/A, 21ACP4, 21ACP4/A, 21ALP4, 21ALP4/A, 21AP4/A, 21AUP4/A, 21AWP4, 21CEP4, 21EP4/A, 21FP4/A, 21MP4, 21YP4, 21YP4/A, 21ZP4, 21ZP4/B, 23ARP4, 23BCP4, 23AXP4, 23CFP4, 23AYP4, 23SP4, 23BP4, 23BAP4, 23DHP4, 23DJP4, 23CP4, 23AVP4, 23DP4, 23MP4]
Tabella di confronto e di sostituzione dei tubi catodici di produzione americana

CAPITOLO VENTUNESIMO


TUBI CATODICI PHILIPS PER TELEVISORI
Denominazione
Primo e secondo gruppo di cifre
Tubi catodici Philips, per televisori
[sono presenti i collegamenti, le misure e le caratteristiche dei seguenti cinescopi: MW36-22, MW43-43, MW36-24, MW36-29, MW36-44, MW43-61, MW43-64, MW43-69, AW43-20, MW53-20, MW53-80, AW43-80, AW53-80, AW43-88, AW53-88, AW59-90, AW47-91, AW59-91, AW59-16, MW6-2]

CAPITOLO VENTIDUESIMO


CARATTERISTICHE DI TUBI CATODICI DI VECCHIO TIPO
La messa a fuoco magnetica
Funzionamento della trappola ionica
Installazione del tubo catodico
Messa a punto degli organi esterni del tubo catodico
Impiego dei tubi catodici Philips
Regolazione e messa a punto della trappola ionica dei tubi catodici Philips

TAVOLE FINALI


1 - Schema elettrico e note di servizio dell'apparecchio Autovox TM 810
2 - Schema elettrico e note di servizio dei seguenti apparecchi Autovox: 17A71, 21A72
3 - Schema elettrico dei seguenti apparecchi Admiral: T 18D36, T 23D36, T 18L6, T 23L6
4 - Schema elettrico dei seguenti apparecchi Atlantic: 404, 408
5 - Schema elettrico dei seguenti apparecchi Condor: P5 (seconda serie), P5L, PS2 (seconda serie), P53C, P53L, P95
6 - Schema elettrico e note di servizio dell'apparecchio Dumont Chassis M 5
7 - Schema elettrico e note di servizio dei seguenti apparecchi Emerson: 2044, 2048/C, 2050, 2047, 2049, 2051
8 - Schema elettrico e note di servizio dei seguenti apparecchi Emerson: 2050 UHF, 2052
9 - Schema elettrico dei seguenti apparecchi Nord Mende: Chassis St 10 (Panorama 17, Favorit 21), Chassis StL 10 (Diplomat, Konsul, Souverain, Imperator)
10 - Schema elettrico dei seguenti apparecchi Philco Italiana: Queen, Chassis 10H25
11 - Schema elettrico e note di servizio dell'apparecchio Philco Italiana Chassis 10L43
12 - Schema elettrico dei seguenti apparecchi Philips: Peschiera, Stoccolma
13 - Schema elettrico e note di servizio dei seguenti apparecchi Philips: Monza, Lecco
14 - Schema elettrico e note di servizio dei seguenti apparecchi Philips: Como, Varese
15 - Schema elettrico e note di servizio dei seguenti apparecchi Philips: Mantova, Verona
16 - Schema elettrico dei seguenti apparecchi Radiomarelli: RV 500X, RV 501X, RV 507X, RV 510X
17 - Schema elettrico dell'apparecchio Vega Brion Cristallo
18 - Schema elettrico dei seguenti apparecchi Vega Brion: Pordenone, Sorapis
19 - Schema elettrico dei seguenti apparecchi Voxson Faret: T 228, T 232
20 - Schema elettrico dei seguenti apparecchi Siemens Elettra: TV 1718, TV 2218, TV 2219, Visionic TV 1719
21 - Schema elettrico dell'apparecchio Siemens Elettra 1729
22 - Schema elettrico dell'apparecchio Siemens Elettra TV 2229