Ravalico (Domenico Eugenio) - L'apparecchio radio ricevente e trasmittente - Hoepli [Ed. 5 - 1977]

La copertina

La copertina

Aspetti fondamentali - Principio di funzionamento dell'apparecchio ricevente - La modulazione di frequenza - Ricevitori autocostruiti per onde corte - Ricevitori professionali per onde corte - Antenne - Trasmettitori per dilettanti - Trasmettitori professionali - Radiotelefoni

Quinta edizione interamente rifatta ed aggiornata a cura di Giorgio Terenzi

Con 222 figure nel testo e 7 tavole fuori testo. Pagine XXIII-280.

Formato 17,5 x 24,5. Brossura con risvolti.

Nel testo sono presenti gli schemi di alcuni apparecchi commerciali fra cui: Minerva TR-21, Siemens Elettra mod. RFT662, Autovox RA/RB277A, Sony CRF-160, POL-MAR UX-2000 (rtx CB).

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DEI CAPITOLI


Indice analitico-alfabetico

CAPITOLO PRIMO


ASPETTI FONDAMENTALI
1° - SCOPERTA E PRIME APPLICAZIONI DELLE ONDE RADIO
Da Galvani a Marconi
Il problema della sintonia ed il circuito accordato
Prime trasmissioni ad onde persistenti
Calcolo della frequenza del circuito accordato
2° - PRINCIPIO DELLA TRASMISSIONE RADIOFONICA
Modulazione e segnale
Frequenza e ampiezza dell'onda portante
3° - PRINCIPIO DELLA RICEZIONE RADIOFONICA
La rivelazione
Esempi di ricevitori a cristallo di galena
Apparecchi a cristallo di germanio
Principio della riproduzione sonora con cuffia
La cuffia telefonica d'ascolto
Cuffia bilanciata o Baldwin
Cuffia a bobina mobile
Cuffia a cristallo piezoelettrico

Oscillatore di Hertz

Oscillatore di Hertz

CAPITOLO SECONDO


PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO RICEVENTE
Compiti dell'apparecchio radio

Captazione delle onde radio


Organi di sintonia
Amplificazione del segnale radio
Rivelazione
Amplificazione del segnale audio
Conversione del segnale audio in voci e suoni
Necessitą della conversione di frequenza
La media frequenza
L'oscillazione locale
Principio fisico della conversione di frequenza
Principio della supereterodina
Come si produce la corrente oscillante per il cambiamento di frequenza
Principio del transistor convertitore
Principio dell'amplificazione a media frequenza
Scelta della MF
Diodo rivelatore
Il controllo di volume sonoro
Ricezione distante-locale
Il controllo automatico di volume
L'amplificazione del segnale audio
La riproduzione delle voci e dei suoni
L'altoparlante
Impedenza dell'altoparlante
Sistemazione dell'altoparlante - Schermo acustico

CAPITOLO TERZO


LA MODULAZIONE DI FREQUENZA
Necessitą della modulazione di frequenza
Banda delle onde ultracorte
Abbreviazioni in uso
Svantaggi delle onde ultracorte
Principio della modulazione di frequenza
Ricezione della modulazione di frequenza
La funzione delle valvole negli apparecchi AM/FM
Esempio di valvole per apparecchio a modulazione di ampiezza e frequenza
Esempio di valvole di tipo americano per apparecchio AM/FM
Principali caratteristiche degli apparecchi AM/FM
Gli stadi a media frequenza FM
Principio del rivelatore FM
Il rivelatore « fuori sintonia »
Principio del rivelatore FM, « fuori fase »
Conversione del segnale FM in segnale AM
Esempio di conversione da FM ad AM
Principio del rivelatore FM a rapporto
Il rivelatore con diodi in serie
Il rivelatore a rapporto, di tipo non bilanciato
Il filtro di deenfasi
Esempi pratici di ricevitori a modulazione di ampiezza e di frequenza

Schema elettrico del ricevitore Minerva TR-21

Schema elettrico del ricevitore Minerva TR-21

CAPITOLO QUARTO


COMANDI E CONTROLLI DELL'APPARECCHIO RADIO RICEVENTE
Il controllo di volume
Livello sonoro e potenza sonora
Il decibel
Dinamica dell'apparecchio radio
Il controllo di tono
Reattanza capacitativa
I controlli all'estremo alto ed all'estremo basso della gamma
Controllo di volume fisiologico
Determinazione dei valori del compensatore di tono
Principio e caratteristiche della reazione inversa
Reazione inversa limitata ai soli toni alti
Reazione inversa dalla bobina mobile dell'altoparlante
L'inconveniente dell'instabilitą
Oscillatore di nota
Controllo di guadagno RF
Circuito di silenziamento
Limitatore di disturbi
Soppressore di disturbi

CAPITOLO QUINTO


LO STADIO A BASSA FREQUENZA DELL'APPARECCHIO RADIO
Generalitą
Esempi di stadi finali
Altro stadio a simmetria complementare
Stadio con transistor al silicio
Amplificatore da 6 W per autoradio
Amplificatore da 1,5 W con TBA820
Amplificatore da 6 W con TBA810

CAPITOLO SESTO


L'ALIMENTATORE DELL'APPARECCHIO RADIO
Caratteristiche generali
Il trasformatore di alimentazione
Il raddrizzatore
Principio della valvola rettificatrice e raddrizzatrice
Principio della valvola rettificatrice
Filtro di livellamento
Alimentatore ad onda intera
Esempio di alimentatore con valvola raddrizzatrice biplacca
Principio del rettificatore a selenio
Caratteristiche dei rettificatori a selenio
Il diodo al silicio
Principio di funzionamento degli alimentatori a duplicazione di tensione
L'alimentatore stabilizzato
Alimentatore stabilizzato da 12 V - 1A
Alimentatore stabilizzato e protetto da 12 V - 5A
Alimentatore stabilizzato da 12 V - 2A con integrato µA723
Alimentatore stabilizzato da 12 V - 5A con integrato µA709

CAPITOLO SETTIMO


RICEVITORI AUTOCOSTRUITI PER DILETTANTI
Ricevitori in reazione
Due ricevitori con FET in reazione
Ricevitore in reazione con diodi varicap
Ricevitori supereterodina
Ricevitore supereterodina a due transistor
Ricevitore con FET e filtro MF ceramico
Ricevitore con MOSFET e due stadi MF
Ricevitore con integrato TAA661
Ricevitori supereterodina a doppia conversione
Convertitore per ricevere i 27 MHz con radio per onde medie
Ricevitore a doppia conversione per 27 MHz con moduli premontati
Ricevitore per la gamma dei 27 MHz e dei 144 MHz con sintonia elettronica

Schema di supereterodina con integrato TAA661

Schema di supereterodina con integrato TAA661

CAPITOLO OTTAVO


RICEVITORI PROFESSIONALI AD ONDE CORTE
Caratteristiche generali
Caratteristiche circuitali degli apparecchi professionali
Doppia conversione
Oscillatore di nota
Variazione di sensibilitą
Variazione di selettivitą
« S » Meter, CAV e antidisturbi
Ricezione in SSB
Stabilizzatrice di tensione
Posizione di stand by
Ricevitore professionale per onde corte e cortissime, per dilettanti
Caratteristiche generali
Comandi del ricevitore
Schema di principio
Circuiti di alta e media frequenza
Accoppiamento Link
Limitatore disturbi
Riproduzione sonora e alimentazione
Telaio e disposizione dei componenti
Dati per le bobine
Allineamento e messa a punto
Ricevitore Sony a 13 gamme
Ricevitore Grundig Satellit 2000
Ricevitore per onde corte Rohde-Schwarz
Ricevitore Davco DR-30
Ricevitore ad alta frequenza sintetizzata della G.E.C. Electronic, RC/410/R
Ricevitore National R.C. Mod. HRO-500
Ricevitore Collins 51S

Schema elettrico di ricevitore professionale per dilettanti

Schema elettrico di ricevitore professionale per dilettanti

CAPITOLO NONO


L'APPARECCHIO TRASMITTENTE
1. - PRINCIPI BASILARI
Premessa
Frequenza di lavoro e portata della trasmissione
Parti dell'apparecchio trasmittente
Potenza, resa AF e consumo del trasmettitore
2. - GENERAZIONE ED AMPLIFICAZIONE DELLA CORRENTE AD ALTA FREQUENZA
Lo stadio oscillatore
Tipi di oscillatori
Circuito Hartley
Circuito Colpitts
Circuito Ultra-Audion
Circuito Hartley modificato (VFO)
Circuito Colpitts modificato (VFO CLAPP)
Oscillatori con cristallo di quarzo
Stabilitą di frequenza
Il cristallo di quarzo
Assi del cristallo
Tipi di oscillatori controllati a cristallo
Circuiti oscillatori e moltiplicatori
Circuito Eco
Circuito Tritet
Circuito Pierce modificato
Circuito Colpitts-Pierce
Amplificatori AF, duplicatori e moltiplicatori di frequenza
Duplicatori
Polarizzazione degli amplificatori AF
Circuito accordato di placca
Messa a punto dell'amplificatore AF
Neutralizzazione dell'amplificatore AF
3. - LO STADIO FINALE DEL TRASMETTITORE
L'amplificazione di potenza AF
Amplificazione in classe C
Sistemi di modulazione
Modulazione di placca
Modulazione di soppressione
Modulazione di catodo e griglia controllo
Modulazione telegrafica
Trasmissione telegrafica e stabilitą di frequenza
Modulazione Clamp
Modulazione a portante controllata
Caratteristiche dello stadio finale di potenza
Potenza di pilotaggio
Sensibilitą di potenza dello stadio finale
Determinazione della sensibilitą di potenza
Rendimento anodico
Determinazione del rendimento anodico
Misura della potenza output
Dissipazione anodica massima
Carico e potenza dissipata
Dati di funzionamento di valvola finale 807 con modulazione di placca
Circuito accordato di placca
Induttanza e capacitą del circuito accordato di placca
Numero di spire della bobina
Oscillazioni parassite

Esempio di disposizione delle parti di trasmettitore da 20 W in grafia

Esempio di disposizione delle parti di trasmettitore da 20 W in grafia

CAPITOLO DECIMO


L'ANTENNA
Definizione
Antenna di Hertz
Tipi di linee di trasmissione
Il cavo coassiale
Direttivitą dell'antenna hertziana
Antenne ad alta direttivitą
Antenna direttiva a tre elementi ADR3
Antenne omnidirezionali
Adattamento d'impedenza

CAPITOLO UNDICESIMO


ESEMPI DI APPARECCHI TRASMITTENTI PER DILETTANTI
Il radiomicrofono
Trasmettitore da 2 W in antenna sui 27 MHz
Trasmettitore da 4 W sui 2 metri
Trasmettitore ad una valvola, di media potenza, per collegamenti in telegrafia
Messa a punto
Trasmettitore da 5 W in CB
Semplice trasmettitore da 10 W
Stadio oscillatore
Stadio finale
Alimentatore
Messa a punto
Trasmettitore da 10 watt, con modulazione anodo-grigla-schermo
Trasmettitore da 70 watt fonia e 100 watt grafia
Oscillatore e moltiplicatore di frequenza
Amplificatore finale AF
Il modulatore
L'alimentatore
Messa a punto
Trasmettitore da 70 W con modulazione a portante controllata
Sezione alta frequenza
Sezione modulatrice
Sezione alimentatrice
Verifica preliminare
Messa a punto
Trasmettitore Collins mod. 32 V-3

CAPITOLO DODICESIMO


ESEMPI DI RADIOTELEFONI
Generalitą
Transverter per i 144 MHz
Radiotelefono Lafayette HB23
Ricetrasmettitore Drake TR-4C
Radiotelefono POL-MAR UX-2000

APPENDICE


Norme per la concessione di licenze di radioamatore
Principali sigle in uso nel traffico dilettantistico
Tipi di trasmissione
Codice RST e RSM usato nelle comunicazioni tra dilettanti
Frequenze assegnate agli OM e ai vari servizi
Citizen's Band
Assegnazione canali
Alfabeto fonetico
Decreto Ministeriale 23 aprile 1974
Circolare esplicativa per la concessione dell'uso di radiotelefoni di piccola potenza

TAVOLE FUORI TESTO


Tav. I - Schema elettrico del ricevitore in modulo premontato ELT Elettronica mod. K7
Tav. II - Schema elettrico del ricevitore Grundig Satellit 2000
Tav. III - Schema elettrico del ricevitore per OC DAVCO DR-30
Tav. IV - Schema a blocchi del ricevitore-sintetizzatore GEC ELEC. RC/410/R
Tav. V - Schema elettrico del ricevitore HRO-500
Tav. VI - Schema elettrico del ricevitore HRO-500
Tav. VII - Schema elettrico del ricevitore Collins 51S